Sviluppare nell'era dellAI

13 views
Skip to first unread message

Mario Alexandro Santini

unread,
Aug 19, 2025, 5:08:46 AMAug 19
to socr...@googlegroups.com
Ciao,

l'altra sera si è parlato di Vibe Coding, qui c'è un articolo in cui si testimonia come è cambiato il modo di lavorare.

Buona lettura,



Mario

Stephan Perktold

unread,
Aug 21, 2025, 2:14:49 AMAug 21
to Socraten
È un articolo scritto bene. Secondo me fa un uso molto ragionevole dell’AI.
Stephan

Mario Alexandro Santini

unread,
Aug 21, 2025, 3:10:16 AMAug 21
to socr...@googlegroups.com
On Thu, Aug 21, 2025 at 8:14 AM Stephan Perktold <stephan....@gmail.com> wrote:
È un articolo scritto bene. Secondo me fa un uso molto ragionevole dell’AI.
Stephan

Ciao Stephan,

Infatti, mi è piaciuto che l'autore abbia parlato del suo ciclo di lavoro, com'era prima e com'è adasso.
Il risultato è un analisi dell'impatto degli LLM sulla sua attività giornaliera.
Un caso reale, come si dice.
Molto interessante.

Mario

Guido Brugnara

unread,
Aug 21, 2025, 3:12:35 AMAug 21
to socr...@googlegroups.com

Direi che riassume il modus operandi che sto approcciando con VSCode (usando Pilot su casi concreti di codice HTML::Mason) e prossimamente con Cursor AI (per ora mi sto solo documentando) per verificare le potenzialità con il refactoring.

bye
gdo


Il 19/08/25 11:08, Mario Alexandro Santini ha scritto:
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Socraten" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a socraten+u...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/socraten/CAMUoZeeE1Me6sKitb6nP%3DJ348Xm4vKAZ6Zkn6_2_kFzaWAYvLg%40mail.gmail.com.

Tiziano Lattisi

unread,
Aug 21, 2025, 3:39:39 AMAug 21
to socr...@googlegroups.com
Ciao.
Articolo con riflessioni interessanti in cui mi ritrovo abbastanza.

Per una nuova piattaforma che stiamo sviluppando abbiamo fatto un test con due svilppatori, seguendo e comparando due approcci diversi.

Nel primo caso abbiamo usato Cursor, che mette come elemento centrale l’IDE. Il processo prevedeva di far scrivere codice con un set di istruzioni abbastanza generiche, e poi revisionare quanto scritto fino alla versione definitiva. Quindi abbiamo usato il LLM come se fosse un dev medio o avanzato.

Nel secondo caso abbiamo usato invece l’app desktop per Mac di ChatGPT, che integra la funzione "Work with Apps”, quindi mettendo al centro la conversazione. In questo secondo caso l’approccio è stato diverso, in quando il LLM è stato usato come un junior, per compiti più semplici come la scrittura di nuovi componenti sulla base di altri già scritti o rifattorizzazioni complesse.

Raccogliendo un po’ le somme e sintetizzando molto le nostre riflessioni:

Il secondo approccio risulta il più efficace e efficiente, specialmente quando si tratta di sviluppare una piattaforma che non si consegna a cliente (quindi con investimenti maggiori su mantenibilità, aggiornamento, documentazione, etc). Lavorando in team abbiamo pagato cara la mancanza di coerenza che spesso viene introdotta dal primo approccio.

Per lo sviluppo di POC e per lo sviluppo su commessa potrebbe essere efficiente anche il primo approccio, ma  rinunciando a tre quarti di manifesto… :-D

ciao
T


Message has been deleted
Message has been deleted

Mario Alexandro Santini

unread,
Aug 22, 2025, 2:07:08 AMAug 22
to socr...@googlegroups.com
On Thu, Aug 21, 2025 at 9:12 AM 'Guido Brugnara' via Socraten <socr...@googlegroups.com> wrote:

Direi che riassume il modus operandi che sto approcciando con VSCode (usando Pilot su casi concreti di codice HTML::Mason) e prossimamente con Cursor AI (per ora mi sto solo documentando) per verificare le potenzialità con il refactoring.

bye
gdo


Ciao Guido,
interessante.

Usi la versione gratuita di Copilot oppure hai preso un abbonamento?

Mario 

Mario Alexandro Santini

unread,
Aug 22, 2025, 2:13:12 AMAug 22
to socr...@googlegroups.com
On Thu, Aug 21, 2025 at 9:39 AM 'Tiziano Lattisi' via Socraten <socr...@googlegroups.com> wrote:
Ciao.
Articolo con riflessioni interessanti in cui mi ritrovo abbastanza.

Ciao Tiziano,
 
Il secondo approccio risulta il più efficace e efficiente, specialmente quando si tratta di sviluppare una piattaforma che non si consegna a cliente (quindi con investimenti maggiori su mantenibilità, aggiornamento, documentazione, etc). Lavorando in team abbiamo pagato cara la mancanza di coerenza che spesso viene introdotta dal primo approccio.

Interessante il vostro esperimento.
 
Per lo sviluppo di POC e per lo sviluppo su commessa potrebbe essere efficiente anche il primo approccio, ma  rinunciando a tre quarti di manifesto… :-D


Ultimamente segue Salvatore Sanfilippo (antirez) che è appassionato di AI da deversi anni e che fa video su youtube, oltre a scrivere articoli sul suo blog.

Secondo antirez, il modo più produttivo di utilizzare un LLM per sviluppare è quello di passargli il codice e chiedergli di analizzarlo. Fargli produrre parti che sono molto ben documentate, come funzioni o metodi di utility semplici.
Lui ha ottenuto dei buoni risultati anche con l'analisi del codice per rilevare bug, ad esempio.

Aggiungo io, gli LLM sono ottimi per generare il cosiddetto boilerplate, ovvero tutto quel codice che va scritto, ma che si occupa di gestire parti generali o comuni. In genere si copia e incolla, quando non si usa un vero e proprio tool perché si parametrizza il codice. Un LLM è solo un metodo più efficace dello script e del codice parametrizzato.
Anche sui test è molto comodo, così come a scrivere codice ripetitivo.

 
ciao
T


Mario

Guido Brugnara

unread,
Aug 22, 2025, 3:51:36 AMAug 22
to socr...@googlegroups.com

Copilot versione gratuita ma ora uso Cursor AI versione Pro (per ora prova gratuita di 2 settimane) perché rispetto a Copilot, dicono gestisca un contesto più grande. Sto provandolo per fare debug su una applicazione che dovrebbe far parsing di file ASN.1 abbastanza semplice ma fino ad ora tanti tentativi a vuoto ed e pure andato in loop riproponendo varianti già negativamente provate.

C'è da farsi ... o fracassarsi le ossa :-)

ciao
Guido

Il 22/08/25 08:06, Mario Alexandro Santini ha scritto:
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Socraten" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a socraten+u...@googlegroups.com.

Tiziano Lattisi

unread,
Aug 22, 2025, 4:17:32 AMAug 22
to socr...@googlegroups.com
A grandi linee sono d’accordo.

La mie riflessioni generali, dopo 5 mesi di test, sono:

1. non si tratta di uno strumento per junior, perché necessita skill da code reviewer ma anche da arch designer (se si vuole mantenere coerenza di progetto)

2. al crescere del numero dei contributors sulla stessa codebase, i problemi crescono esponenzialmente (anche in questo caso perché è difficile mantenere coerenza)

3. se il progetto è tuo e non del cliente (tipo lavoro da freelance) è ancora peggio, perché il debito ti ritorna indietro con gli interessi

4. Oggi il gain potrebbe non valere il pain (dipende dall’ambito), ma con il vibe coding dobbiamo farci i conti, quindi meglio capirlo il prima possibile (vale tanto per il freelance, e ancora di più per il CTO di un azienda più strutturata).

Ciao!
T

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Socraten" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a socraten+u...@googlegroups.com.

Stephan Perktold

unread,
Aug 22, 2025, 7:24:01 AMAug 22
to Socraten
Interessante, grazie per aver condiviso la tua esperienza.

Stephan Perktold

unread,
Aug 22, 2025, 7:24:01 AMAug 22
to Socraten
Interessante, grazie per aver condiviso la tua esperienza.

Tiziano Lattisi schrieb am Donnerstag, 21. August 2025 um 09:39:39 UTC+2:
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages