Recupero crediti...

377 views
Skip to first unread message

Fabio

unread,
Jul 5, 2008, 5:04:44 PM7/5/08
to skytisorprende
Salve, io ho questo problema:

in data 14/09/2007 ho ricevuto un'offerta telefonica da parte di
Fastweb per la IPTV che mi davano 2 mesi gratis con SKY, io accetto e
il 19/09/2007 viene attivato il contratto con SKY.
Non voglio proseguire nell'offerta, così recedo il contratto sia con
Fastweb che con SKY in data 08/11/2007 e in data 08/12/2007 il
contratto viene recesso.
Premetto che ho scelto come modalità di pagamento il RID bancario e
l'ho bloccato praticamente dopo la recessione del contratto.
Oggi, in data 05/07/2008 (7 mesi dopo), arriva, in carta semplice, una
lettera da parte di Telkom per il recupero crediti relativa ad una
fattura non pagata a SKY di euro 66,89 (e in più devo pagare 26,89
euro di spese recupero).
Chiamo SKY per capire il dettaglio della fattura e mi dicono:

8,19 per aver usufruito di SKY nel periodo fuori promozione, dal
01/12/2007 al 09/12/2007
0,70 per invio fattura
60,00 costi operatore.

Nella lettera dice che "malgrado l'inutilità dei precedenti solleciti
telefonici ed epistolari, ad oggi, non risulta ancora regolarizzata la
posizione debitoria", ma io non ho MAI ricevuto chiamate da parte di
SKY e MAI ricevuto epistolari, né in carta semplice né per
raccomandata A/R.

L'art. 3.10 delle CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO RESIDENZIALE IPTV
dice:

"In caso di recesso dell’Abbonato, qualora il recesso abbia (dodici)
mesi dall’Attivazione del Servizio, SKY avrà diritto di chiedere
all’Abbonato: (i) gli importi dovuti a titolo di corrispettivo per il
Servizio fruito fino alla data di efficacia del recesso e (ii) il
rimborso dei Costi dell’Operatore. I Costi dell’Operatore saranno
fatturati da SKY a seguito dell’invio della comunicazione di recesso
dell’Abbonato. I Costi dell’Operatore sono pari ad € 52,50"

L'art. 3.5 paragrafo 2 dice:

"Nel caso in cui l'Abbonato non richieda espressamente a SKY l'invio
delle fatture, tutte le fatture emesse da SKY nei suoi confronti
verranno domiciliate presso la sede di SKY e pertanto non verranno
inviate all'Abbonato. In questo caso l’Abbonato potrà contestare gli
importi pagati entro 60 (sessanta) giorni dall'avvenuto pagamento.
Allo scadere di detto periodo ed in assenza di tempestivo reclamo le
fatture si considereranno da questi accettate"

Quindi in sostanza, io me lo sono preso in quel posto o posso fare
qualcosa? Perché l'art 1, comma 3 della Legge 40/2007 (Bersani-bis)
dice:

"I contratti per adesione stipulati con operatori di telefonia e di
reti televisive e di comunicazione elettronica, indipendentemente
dalla tecnologia utilizzata, devono prevedere la facolta' del
contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso
altro operatore senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e
senza spese non giustificate da costi dell'operatore e non possono
imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni. Le clausole
difformi sono nulle, fatta salva la facolta' degli operatori di
adeguare alle disposizioni del presente comma i rapporti contrattuali
gia' stipulati alla data di entrata in vigore del presente decreto
entro i successivi sessanta giorni."

Quindi i costi operatore che ho, a cosa sono dovuti? Io apparati SKY
non ne ho, ho solo appartati Fastweb. Dal comma si deduce che i costi
operatore sono legati ad altre cose, NON legate al recesso, che è
"senza spese".

Grazie mille per la risposta.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages