Due cose voglio dirvi:
- Il 12 Luglio è stata approvata la nuova carta dei servizi SKY
disponibile a questo indirizzo:
- E' inutile che aspetti (almeno quello che hanno detto a me)
l'autorizzazione cartacea al reso perché è solo elettronica e poi con
la nuova carta dei servizi cambia tutto:
Punto 7.8
Entro 30 giorni dalla cessazione del Contratto, l'Abbonato dovrà
restituire il/i decoder e la Smart Card di proprietà di Sky presso uno
Sky Service (sul sito w ww.skylife.it è pubblicato l'elenco degli
Sky Service presso cui è possibile consegnare i materiali), facendosi
rilasciare la ricevuta relativa all'avvenuta consegna. Nei casi di
ritardo nella restituzione della Smart Card, del Decoder, del Decoder
HD e di mySKY di proprietà di Sky, si applicheranno le penali indicate
nelle Condizioni Generali di abbonamento (ivi compresa, in caso di
mancata restituzione del Decoder, l'applicazione di una penale di
150,00 €), fatto salvo il risarcimento del maggior danno e di tutti i
costi necessari ad ottenerne la restituzione o il recupero.
Nell'ipotesi di mancata restituzione, smarrimento, furto,
danneggiamento o distruzione della Smart Card e/o del/i Decoder di
proprietà di Sky, si applicheranno, salvo il maggior danno, le penali
indicate nelle Condizioni Generali di abbonamento.
NON SI PARLA PIU' DI "AUTORIZZAZIONE AL RESO" RESTITUISCI E BASTA ALLO
SKY SERVICE:
Per non rischiare bisogna:
- chiamare uno sky service vicino a casa tua dopo la cessazione del
contratto (se scade il 31 maggio e hai fatto la disdetta, qualche
giorno dopo non vedi più i canali SKY ed allora il tuo abbonamento è
cessato).
- Dare il codice abbonato e tramite terminale saprai se sei
autorizzato.
(Le operazioni sopraindicate non è obbligatorio farle: è solo per
evitare un viaggio a vuoto)
- Se tutto è ok dovete consegnare il decoder, la smart card, il
telecomando e anche la cavetteria: vi lasciaranno come a me la
sospirata ricevuta e la penale dovrebbe essere evitata.