Iscrizione GdL Modellistica forestale SISEF

22 views
Skip to first unread message

Alessio Collalti

unread,
Feb 7, 2018, 5:47:17 AM2/7/18
to SISEF_modellistica
Cari tutti,

come sapete dopo l'ultimo congresso nazionale SISEF tenutosi a Roma i mesi scorsi, c'è stato un avvicendamento nel coordinamento del gruppo di lavoro di modellistica forestale.

Federico Magnani (precedente coordinatore dalla nascita ad oggi del gruppo di lavoro) ha proposto me e Giorgio come sui successori alla guida del gruppo di lavoro.
L'elezione svoltasi durante il congresso tra i partecipanti alla sessione del guppo di lavoro ha accettato all'uninimità la sua proposta.

Nel frattempo io e Giorgio ci stiamo attivando per coinvolgere il gruppo di lavoro con nuove iniziative qui sotto elencate:

Questi gli obiettivi generali, che vi invitiamo a commentare e integrare con vostre idee, con l'obiettivo di elaborare a stretto giro un working document con azioni concrete e eventuali persone responsabili:

A) un modello per le foreste italiane condiviso a cui ognuno di voi può partecipare nello sviluppo e nel suo utilizzo. Il modello non sarà comunque un modello "proprietario" ma verrà condiviso tra i partecipanti alla GdL. Ci sarà da sceglierne anche il nome, quindi se avete in mente delle idee proponete. Pensavamo di condividerne, una volta vista la vostra disponibilità, tramite repository github, quindi ognuno avrà accesso al core del codice ( chi interessato è pregato di iscriversi a github ed inviarci il suo nome utente) che per ora si basa sul modello 3D-CMCC FEM ma siamo cmq aperti a partire (se necessario) da altri modelli gia esistenti, cmq siete liberissimi e vi preghiamo di inviarci a rigurado i vostri commenti e/o opinioni e suggerimenti.

B) aumentare la diffusione dei modelli nella pianificazione territoriale. In particolare:

1) incrementare la formazione dei futuri tecnici forestali agli aspetti modellistici, organizzando corsi di statistica avanzata, programmazione, e/o modellistica ambientale con gli strumenti già esistenti, rivolti a studenti forestali e docenti 

2) incrementare l'utilizzo di strumenti modellistici nei documenti di pianificazione forestale. Per raggiungere questo obiettivo: 

a) organizzare corsi per tecnici (con riconoscimento di crediti professionali) basati sui software già utilizzabili nell'ambito dei pericoli naturali (es. ForestGALES per la suscettibilità allo schianto, come già organizzato da me e colleghi in UniTO nel 2017; BEHAVE e FLAMMAP in collaborazione con il GdL incendi, della pianificazione forestale (es. BIOMASFOR) e dei servizi ecosistemici;

b) contattare le case madri di questi e altri software per proporsi come referenti per la loro traduzione in italiano;

c) proporre alle Regioni di inserire una premialità nei bandi PSR o simili per l'utilizzo di strumenti di modellistica nella pianificazione. 

3) modificare l'attitudine di tecnici e opinione pubblica sull'utilità dei modelli di previsione (inclusi quelli climatici, idrologici, o altre realtà non solamente "forestali" presenti nel GdL) mediante articoli su Sherwood o altre riviste del settore, e proponendosi ai media con pezzi divulgativi sui legami "di successo" tra modellistica e gestione delle risorse forestali.

Abbiamo chiesto che, come per altri gruppi di lavoro Sisef, anche per quello di modellstica ci fosse la possibilità di reiscriversi direttamente tramite il sito della sisef:

Abbiamo ritenuto che questo mezzo fosse migliore e più semplice da gestire di questa mailing list (che cmq non verrà chiusa).

Vi chiediamo quindi gentilmente di utilizzare il link qui sotto per re-iscrivervi.


https://sisef.org/gdl/modellistica/#subscription

Per aspera ad astra

Alessio e Giorgio







Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages