Provocazione: L'intelligenza artificiale è in un vicolo cieco

14 views
Skip to first unread message

Gian

unread,
Oct 18, 2007, 3:57:17 AM10/18/07
to Singolarità Tecnologica
Da Technology Review (Italiano) http://technologyreview.it/index.php?p=article&a=967

via [Estropico blog]

Che ne pensate?

Babele Dunnit

unread,
Oct 18, 2007, 6:11:50 AM10/18/07
to Singolarità Tecnologica

Allora: primaditutto http://en.wikipedia.org/wiki/David_Gelernter

dopodiche: con tutto il rispetto che posso avere per un docente di
informatica della Yale, e' pur sempre un docente universitario di
informatica, e purtroppo non ho grande stima del genere.

Poi: vedo riconoscimenti nel "basso" dell'informatica, ovvero calcolo
parallelo e Linda, ma non e' certo un esperto di IA, e non mi pare
abbia background filosofico o simili. In compenso ha un degree in
letteratura ebrea classica... gia' me lo vedo, tipo "teorema del
delirio" (lo avete visto? lo propongo per una serata video) a scrivere
programmi teomatici (http://en.wikipedia.org/wiki/Theomatics)
paralleli in LindaLisp e farli girare sui suoi supercomputer alla
ricerca dello Shemhamphorash (http://en.wikipedia.org/wiki/
Shemhamphorasch)

Poi e' stato bombato da UnaBomber

poi e' notoriamente un conservatore, mi par di capire

insomma, mi sembra il classico tipo che, pur con grande cultura
informantica, non ha capito la differenza tra Complicato e
Complesso... sinceramente, mi sembra che ignori ad esempio tutti i
lavori sulle analogie di Hofstadter (in fondo parla proprio di
analogie), e mi chiedo come questo sia possibile. Mah.

peraltro fa parte anche lui della Lifeboat, come David... :)

Infine: quale sarebbe il vicolo vieco in cui si e' infilata l'IA
"ultimamente"? Si e' infilata in un vicolo cieco 30 anni fa, ed ora
sta cominciando ad uscirne!

Non sono d'accordo pressoche su nulla di quanto dice. Se vuole IA non
coscienti non ha che da usare un sistema esperto, son 30 anni che ci
sono e ormai funzionano abbastanza bene.

Per me parlare di "intelligenza non cosciente" e' una minchiata
cosmica. Che cambi termine, allora. Io sono convinto che anche il mio
gatto sia, almeno vagamente, cosciente. Non AUTOcosciente, forse, ma
COSCIENTE senz'altro. Peraltro, il mio gatto posta su Twitter
(gatto_goji)...

On Oct 18, 9:57 am, Gian <gianandrea.giac...@gmail.com> wrote:
> Da Technology Review (Italiano)http://technologyreview.it/index.php?p=article&a=967

Gian

unread,
Oct 18, 2007, 8:38:58 AM10/18/07
to Singolarità Tecnologica
La mia imprenssione è che questo autore parli di cose che non conosce
e poi ipotizza la loro simulabilità o meno.
Ho messo questo articolo perché è il perfetto esempio di cosa non è un
vero esperto transdisciplinare.

On 18 Ott, 12:11, Babele Dunnit <Babele.Dun...@gmail.com> wrote:
> Allora: primadituttohttp://en.wikipedia.org/wiki/David_Gelernter


>
> dopodiche: con tutto il rispetto che posso avere per un docente di
> informatica della Yale, e' pur sempre un docente universitario di
> informatica, e purtroppo non ho grande stima del genere.
>
> Poi: vedo riconoscimenti nel "basso" dell'informatica, ovvero calcolo
> parallelo e Linda, ma non e' certo un esperto di IA, e non mi pare
> abbia background filosofico o simili. In compenso ha un degree in
> letteratura ebrea classica... gia' me lo vedo, tipo "teorema del
> delirio" (lo avete visto? lo propongo per una serata video) a scrivere
> programmi teomatici (http://en.wikipedia.org/wiki/Theomatics)
> paralleli in LindaLisp e farli girare sui suoi supercomputer alla
> ricerca dello Shemhamphorash (http://en.wikipedia.org/wiki/
> Shemhamphorasch)

O_o ..... oh Madonna!


>
> Poi e' stato bombato da UnaBomber
>
> poi e' notoriamente un conservatore, mi par di capire
>
> insomma, mi sembra il classico tipo che, pur con grande cultura
> informantica, non ha capito la differenza tra Complicato e
> Complesso... sinceramente, mi sembra che ignori ad esempio tutti i
> lavori sulle analogie di Hofstadter (in fondo parla proprio di
> analogie), e mi chiedo come questo sia possibile. Mah.
>

Beh, è proprio lì la sfida quindi ......


> peraltro fa parte anche lui della Lifeboat, come David... :)
>


:D Si, si gentaglia! :D


> Infine: quale sarebbe il vicolo vieco in cui si e' infilata l'IA
> "ultimamente"? Si e' infilata in un vicolo cieco 30 anni fa, ed ora
> sta cominciando ad uscirne!
>
> Non sono d'accordo pressoche su nulla di quanto dice. Se vuole IA non
> coscienti non ha che da usare un sistema esperto, son 30 anni che ci
> sono e ormai funzionano abbastanza bene.
>
> Per me parlare di "intelligenza non cosciente" e' una minchiata
> cosmica.

Beh, qui bisogna intendersi sui termini è inevitabile altrimenti si
parla di cose diverse senza capirlo.

Che cambi termine, allora. Io sono convinto che anche il mio
> gatto sia, almeno vagamente, cosciente. Non AUTOcosciente, forse, ma
> COSCIENTE senz'altro.


Il tuo gatto è cosciente, se vuoi gli mettiamo anche il bollino blu!
Fidati :D
Poi dire coscienza e basta non vuol dire una mazza! Ci sono diversi
tipi di coscienza ed essedo ancora una zona di frontiera della
conoscenza mancano termini, c'è rindondanza nel linguaggio, anche per
questo prima bisogna definire il senso dei termini che si usano. Anche
perché il nostro linguaggio non solo di recente si sta evolvendo,
creando nuovi termini al fine di rendere oggetto di conoscenza la
mente. Il linguaggio e la nostra mente per ora è ancora in buona parte
qualla di un cacciatore raccoglitore come strutture di base, poi sopra
ci mettiamo cultura e tecnologia. Si capisce il casino di parlare di
ciò che dà origine al proprio parlare, pensare, ecc..


Peraltro, il mio gatto posta su Twitter
> (gatto_goji)...
>
> On Oct 18, 9:57 am, Gian <gianandrea.giac...@gmail.com> wrote:
>
>
>
> > Da Technology Review (Italiano)http://technologyreview.it/index.php?p=article&a=967
>
> > via [Estropico blog]
>

> > Che ne pensate?- Nascondi testo tra virgolette -
>
> - Mostra testo tra virgolette -

David Orban

unread,
Oct 18, 2007, 9:23:00 AM10/18/07
to singula...@googlegroups.com
Solo un meta-commento veloce, o due:

1. Non sapevo che ci fosse l'edizione italiana di Technology Review!
Sono molto contento e spero che il mercato gli dia soddisfazioni. Tra
l'altro mi sembra che sia persino più aperto il sito di quello USA che
richiede registrazione, ecc.

2. Non l'ho letto, ma secondo me nemmeno l'autore dell'articolo è
autocosciente. Non credo nelle mere manifestazioni di forse finta
autocoscienza che sta manifestando.

D

--------
David Orban
www.davidorban.com
skype davidorban
sl davidorban

Babele Dunnit

unread,
Oct 19, 2007, 6:48:27 AM10/19/07
to Singolarità Tecnologica
> 2. Non l'ho letto, ma secondo me nemmeno l'autore dell'articolo è
> autocosciente. Non credo nelle mere manifestazioni di forse finta
> autocoscienza che sta manifestando.

:) :) :) bellissima!

Andrea Mastropanta

unread,
Apr 2, 2014, 4:00:41 PM4/2/14
to singula...@googlegroups.com, gianandre...@gmail.com
Non lo sapremo fino a chè non avremo una dimostrazione sperimentale, che consiste nel costruire un calcolatore davvero in grado di simulare il cervello. Non necessariamente quello di un essere umano, è sufficiente riuscire a riprodurre le capacità cognitive di un piccolo mammifero.

Ho letto le repliche di Kuzrweil ai dettratori nel capitolo "Obiezioni" nel suo libro e le trovo sensate, anche se non condivido le sue idee sulla coscienza. 

Vi devo segnalare questo libro, gratuito, difficile ma molto molto interessante:

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages