serrentinforma 471 del 18 aprile 2013

3 views
Skip to first unread message

Serrenti

unread,
Apr 20, 2013, 2:50:56 AM4/20/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

@ SERRENTI, SCEGLIAMO INSIEME LE IDEE MIGLIORI PER IL PAESE
È stato pubblicato il sito http://comuneserrenti.ideascale.com, un nuovo strumento dell'Amministrazione comunale di Serrenti pensato per sviluppare, valutare e commentare idee e progetti grazie alla partecipazione di una comunità virtuale di persone (crowdsourcing).
In questa comunità web le idee verranno sviluppate in modalità orizzontale e amministratori, dipendenti comunali e cittadini si confronteranno su proposte e programmi che la stessa amministrazione si impegna a realizzare, naturalmente sulla base del gradimento ottenuto.
Il Comune di Serrenti si è contraddistinto in questi anni per l'uso degli strumenti informatici e del web, favorendo nuove forme di partecipazione e un'amministrazione aperta e trasparente. L'uso dell'informatica e del web è ormai ampiamente diffuso tra la popolazione, in tutte le fasce di età,  e a Serrenti l'amministrazione utilizza diverse modalità di comunicazione: il sito web (http://www.comune.serrenti.ca.it), una newsletter (serrentinforma), i social netwok (Facebook e twitter). L'interazione delle persone e il gradimento nei confronti di questi strumenti è elevato tanto da spingere l'Amministrazione comunale a sperimentare nuovi e ulteriori servizi.
L'iscrizione alla pagina http://comuneserrenti.ideascale.com è molto semplice e può essere effettuata anche attraverso un preesistente account gmail oppure facebook.
Il Sindaco di Serrenti Luca Becciu ritiene che "Il Comune di Serrenti continua a utilizzare i più recenti strumenti messi a disposizione dal web per mettere al centro della propria attività amministrativa le persone e i loro bisogni. La trasparenza totale dell'attività di un comune e il coinvolgimento dei cittadini nella programmazione e nelle scelte è un atto di grande sostenibilità, in un periodo di risorse molto esigue e di grande difficoltà delle persone. Amministrare insieme significa fare scelte più giuste, vuol dire guardare insieme al futuro della nostra comunità"

@ SERRENTI, SU 25 DE ABRILI EST BIVI SERRENTI
Su Comunu de Serrenti e is Assòtzius de Serrenti, coordinaus de su Comitau po sa festa de Santu Jacu e Sant’Anna invitant totu sa popolatzioni a partetzipai a BIVI SERRENTI 2013, festa de is serrentesus e de is Assòtzius de Serrenti. DÌ PO SA MEMÒRIA E PO S’ACOSTAI A SA NATURA. Giòbia su 25 de abrili 2013, in su SIC Monti Mannu. S’initziativa est organizada cun s’agiudu de su Comunu de Serrenti e de is assòtzius organizadoris chi ponint su dinai insoru.
Po pigai parti a su pràngiu si cunsillaus de comporai ananti is billetus (5 èuru), telefonendi a su nùmeru 3478161892.

@ SERRENTI, IL 25 APRILE 2013 È VIVERE SERRENTI
Il Comune e le Associazioni di Serrenti, coordinate dal Comitato per i festeggiamenti di San Giacomo e Sant'Anna invitano tutta la popolazione a partecipare a VIVERE SERRENTI 2013, festa dei serrentesi e delle Associazioni di Serrenti.
GIORNATA PER LA MEMORIA A CONTATTO CON LA NATURA.
Giovedi 25 aprile 2013, presso il SIC Monti Mannu. 
L'iniziativa è organizzata con il contributo del Comune di Serrenti e l'autofinanziamento delle associazioni organizzatrici. 
Per partecipare al pranzo si consiglia di acquistare in anticipo i biglietti (5 euro), contattando il numero 3478161892.

@ SERRENTI, IS TRABALLUS ASUBA SA 131 FUNT GIAI ACABAUS?
Iat a parri aici biu ca, martis su 16 de abrili, no ddoi fiant ni operajus ni mesus traballendi in su cantieri. Me is diis pretzedentis calincunu traballu est stètiu fatu, ma incapas sceti poita ca su Comunu de Serrenti e is àteras istitutzionis si funt chesciaus e poita ca funt bessidas novas me is giornalis asuba custa chistioni. Oi su cantieri parrit torra lassau stai. In s’interis sa Commissione Viabilidadi e Tràficu de su Consillu comunali de Serrenti est cunvocada po giòbia su 18 de abrili, a is noi oras de mengianu, po chistionai asuba is “Traballus ANAS in sa 131 in su territòriu de Serrenti: seguresa, tràficu e viabilidadi, andamentu de is traballus”. Sa Commissioni at a fai un’ispetzioni me is àreas chi pertocant is traballus.

@ BIBLIOTECA DI SERRENTI, VENERDI' 19 APRILE  È ANCORA NATI PER LEGGERE
Letture a voce alta rivolte ai bambini da 0 a 6 anni, ogni venerdì alle ore 16, nella Biblioteca di Serrenti.
Venerdì 19 aprile 2013, alle ore 16: Monica Sanna legge TRE PICCOLI FANTASMINI (di Pippa Goodhart e Anna Laura Cantone) e CHE RABBIA! (di Mireille d'Allancè) [da 4 anni]. I bambini delle quinte della Scuola Primaria leggono GUFO ROSMARINO [da 4 anni]

@ SERRENTI, SABATO 20 APRILE, GRUPPI DI ACQUISTO SOLE IN RETE
Serata 100% autonomia energetica e fotovoltaico. Sabato 20 aprile a Serrenti ore 18:00, Casa Corda. Durante l'incontro sarà possibile testare gratuitamente i veicoli elettrici.
Informazioni: http://www.soleinrete.it, gaf.sa...@energoclub.org, 3450168860, 0708583600.

@ AAA SI CIRCANT GIÒVANUS DE SERRENTI PRONTUS PO S’EUROPA.
Su Comunu de Serrenti e su Comitau Giòvanus de Serrenti circant 8 giòvanus interessaus a partitzipai a unu scàmbiu europeu. Custu s’at a fai in Celje (Slovenia) de su 20 a su 24 de maju e previdit s’adòbiu cun giòvanus slovenus, tedescus, spanniolus, bosniacus e bulgarus. Sa finalidade de cust’adòbiu est cussu de permit a is giòvanus de fai nasci ideas po is comunidadis insoru, pruschetotu asuba su chi pertocat su traballu e is polìticas giovanilis. Sa partecipatzioni a su scàmbiu est gratùita; is costus funt a càrrigu de su progetu. Rechisidus: edadi includia intro de 18 e 29 annus, connoscèntzia mìnima de s’inglesu, motivatzioni e interessu a fai un’esperièntzia cun àterus giòvanus europeus!
Chi tenis gana de ti ponni in giogu prova a intendi su Comitau Giòvanus de Serrenti intro de su 30 de abrili:
-in sa pàgina Facebook “Centro Giovani Serrenti” 

@ SAMASSI, SERRAMANNA E SERRENTI INSIEME PER I GIOVANI E L'EUROPA
Le  Amministrazioni comunali di Samassi, Serramanna e Serrenti investono sui giovani e sull’Europa, investono sul presente e sul futuro. 
Con questi presupposti i tre comuni hanno avviato un percorso condiviso sul tema “Giovani ed Europa”. Il percorso nasce dal bisogno espresso dai giovani (e non solo) di essere informati circa le opportunità offerte dai programmi europei e intende favorire il protagonismo giovanile e la cittadinanza attiva attraverso la partecipazione a programmi di mobilità internazionale e a esperienze di apprendimento non formale (professionalizzanti, formative su i temi più svariati, lavorative).
La prima attività realizzata dai tre Comuni è un ciclo di 4 incontri di informazione e sensibilizzazione sui seguenti temi: Globus ed Erasmus, Leonardo da Vinci, Gioventù in Azione, Servizio di Volontariato Europeo, Erasmus for Entrepreneurs e  Sistema di selezione EPSO per lavorare nelle Istituzioni Europee. Gli incontri si svolgeranno tra la fine del mese di aprile e il mese di maggio e saranno realizzati grazie alla preziosa collaborazione di associazioni, uffici, cooperative e professionisti, da anni impegnati in esperienze di mobilità internazionale. In particolare saranno presenti agli incontri: l'Ufficio Erasmus di Cagliari, la Coop. Koinos di Sanluri, la TDM 2000 di Cagliari, l'Associazione Orientare di Cagliari. Fondamentale sarà il contributo di tanti giovani del territorio e dei tre Comuni che hanno già fatto delle esperienze  e che le metteranno a disposizione di altri giovani come testimonianza e incentivo.
In questa prima fase i Comuni di Samassi, Serramanna e Serrenti, attraverso la conoscenza delle importanti opportunità messe a disposizione dall'Europa, intendono preparare idee e progetti da sviluppare insieme, costruendo una rete di relazioni con associazioni, gruppi e partners che si occupano di mobilità internazionale e europrogettazione giovanile, così da favorire la partecipazione dei giovani dei tre Comuni a queste esperienze di scambio, formazione e conoscenza.
GIOVANI ED EUROPA: IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
#SAMASSI, venerdì 26 aprile ore 17:30 (Sala consiliare Via Deledda): GIOVENTU' IN AZIONE. Saranno presenti operatori della Coop. Koinos e i ragazzi del Comitato Giovani di Serrenti.
#SERRENTI, venerdì 3 maggio ore 18:00 (Ex Mattatoio Via Nazionale 280): ERASMUS E GLOBUS. Saranno presenti l'Ufficio Erasmus di Cagliari e giovani del territorio che hanno partecipato al programma Erasmus.
#SERRAMANNA, mercoledì 8 maggio ore 18:30 (Teatro comunale Via Serra):  ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI, LEONARDO DA VINCI e SISTEMA DI SELEZIONE EPSO PER LAVORARE NELLE ISTITUZIONI EUROPEE. Sarà presente l'Associazione Orientare.
#SAMASSI, lunedì 13 maggio ore 18:00 (Sala consiliare Via Deledda): SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO ed ERASMUS FOR ENTREPRENEURS. Sarà presente l'Associazione TDM 2000 e i suoi volontari.


@ COMUNE DI SERRENTI: BANDO PER IL CONTRIBUTO ASSOCIAZIONI CULTURALI ANNO 2013
Scadenza presentazione domande: lunedì 13 MAGGIO 2013, ore 13.
Si avvisano le associazioni culturali di Serrenti che è in corso di pubblicazione il Bando per la concessione dei contributi relativi alle attività culturali per l'anno 2013.
Il termine per la presentazione delle domande è il giorno: LUNEDI' 13 MAGGIO 2013 ORE 13,00.
Per informazioni: segreteri...@tiscali.it / Tel. 07091519213
L’Amministrazione Comunale, riconosciuta la funzione sociale delle attività culturali, espressive e ricreative, intende procedere alla definizione dei Contributi Culturali per l’attività ordinaria Anno 2013, destinati alle associazioni culturali di Serrenti.
La somma complessivamente disponibile per la finalità sopraindicata verrà quantificata successivamente all’approvazione del Bilancio di previsione 2013.
Possono accedere ai finanziamenti in esame le Associazioni culturali, turistiche e ricreative che, alla data di presentazione della domanda, abbiano la sede legale e/o operativa in Serrenti.
Le Associazioni interessate devono far pervenire domanda redatta sull’allegato modulo, ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO LUNEDÌ 13 MAGGIO 2013 ORE 13:00. 
Le istanze devono essere indirizzate all’Ufficio Cultura del Comune di Serrenti UTILIZZANDO ESCLUSIVAMENTE L’APPOSITA MODULISTICA PREDISPOSTA DAL COMUNE visualizzabile e scaricabile sul sito www.comune.serrenti.ca.it e in distribuzione presso l’URP.  

@ IL GOVERNO SOPPRIME IL BILANCIO DELLA PROVINCIA
Fulvio Tocco, Presidente della Provincia del Medio Campidano: “Lo Stato e la Regione ci hanno impedito di attuare qualsiasi politica di sviluppo; si corre il rischio di non garantire l’attività degli organi istituzionali e dei servizi territoriali”
Oramai tra Stato centrale ed  istituzioni territoriali non c’è più dialogo. Le scelte economiche  centralistiche  hanno fortemente penalizzato Regioni, Province e Comuni. I servizi erogati a cittadini e imprese a livello territoriale sono stati classificati come “la spesa” inutile, ridondante, eccessiva, da razionalizzare, senza d’altra parte intaccare i privilegi. Ecco perché non merita nessuna stima chi ci amministra in questo modo. 
Sulle Province, aggiungo, ad ogni manovra economica il contributo richiesto in termini di minori risorse per i bilanci e di vincoli alla spesa è andato crescendo. Considerando solo gli interventi dal 2011 al 2013, alla provincia del Medio Campidano sono stati tagliati tutti i trasferimenti e ora si è chiamati a contribuire con altri € 3.565.016, privando l’Ente e il suo territorio di ogni possibilità operativa.  Come se i tagli sinora effettuati e il Patto di stabilità non avessero già inciso a danno delle imprese e dei cittadini. Tali scelte hanno determinato il progressivo impoverimento del tessuto economico del territorio, il continuo indebolimento della rete di servizi e il crollo degli investimenti locali nel campo dell’edilizia pubblica. Ad incidere in maniera drammatica sullo stato attuale dei bilanci delle Province sono stati diversi provvedimenti economici. Il decreto legge n. 78/10 ha imposto un taglio di risorse di 300 milioni di euro per il 2011 e di 500 per il 2012; poi il cosiddetto decreto Salva Italia del 2011, ha sottratto per il 2012 415 milioni, successivamente la cosiddetta spending review ha sommato altri 500 milioni per il 2012 che sarebbero diventati 1 miliardo per il 2013. Per l’immediato futuro, si spera che il parlamento nazionale da una parte e il Consiglio regionale dall’altra ribaltino le proposte dei rispettivi esecutivi.

@ VILLACIDRO, NON CI SCUSIAMO PER IL DISTURBO
Martedì 23 Aprile presso il centro culturale di alta formazione (ex seminario) in via Vittorio Emanuele a Villacidro Verrà presentato il libro dal titolo "Non ci scusiamo per il disturbo". Il libro è scritto da un gruppo di ragazzi dell' associazione Andalas de Amistade che nel loro percorso iniziato nel 2006 li ha portati a percorrere le montagne del Supramonte della Corsica del Trentino e del Nepal. Costruendo anche l'aereo più pazzo del mondo!

@ S’ASSÒTZIU NATZIONALI TZITADI DE SA TERRA CRUA SIGHIT IS BIAXIS DE IS TZITADIS DE SA TERRA.
S’assòtziu natzionali Tzitadi de sa Terra Crua e s’agregatzioni de is Comunus de Serrenti, Serramanna, Samassi, Pabillonis, Gonnosfanadiga, Arbus, cun cussus de Biddaxidru e Guspini, promovint su Progetu Pilota de Calidade “ Su Biaxi de is Tzitadis de sa Terra”. Su progetu est finantziau de su POR Sardigna 2000-2006 – Misura 5.1 “Polìticas po is àreas urbanas” –Atzioni 5.1.C “Afortiamentu de is centrus urbanus prus piticus” Bandu CIVIS. Obietivu  de su progetu est sa realizatzioni de unu caminu turìsticu  culturali po sa promotzioni de su territòriu e de is particularidadis  produtivas  e de su paesàgiu cosa sua, po mesu de sa valorizatzioni e de su recùperu de su patrimòniu architetònicu in terra crua de is comunus de s’agregatzioni. In custas diis est inghitzada sa prima fasi de su progetu cun sa mapadura de is costruiduras in terra crua chi tenint balore architetònicu  particulari. Is tècnicus incarrigaus ant a valutai e ant a scerai is fàbricus chi tenint is caraterìsticas indispensàbilis po ddus impreai comenti a struturas funtzionalis po nci organizai eventus, amostaduras de produtus de su logu e/o po s’ospitalidadi, e puru po unu mercadu immobiliare atentu a su bivi sanu e cunscèntziosu. Su progetu est indiritzau a is proprietàrius de is fàbricus in terra crua, a is tzitadinus, a is assòtzius, a is operadoris turìsticus e culturalis, a is produtoris de su logu e a is operadoris econòmicus. Is interessaus podint preguntai informatzionis a is amministratzionis comunalis pròpias o podint contatai s’Assòtziu Natzionali Tzitadi de sa Terra Crua: in...@terracruda.org, http://www.terracruda.org 
[Ufìtziu de sa Limba Sarda de su Comunu de Serrenti, S’Operadora Monica Lampis]

@ SAN GAVINO MONREALE, SABATO 20 APRILE, PARLIAMO DI ALLATTAMENTO
Sabato 20 aprile 2013 ore 16:30 - 19:30, Casa museo Dona Maxima Via Amsicora 21, San Gavino Monreale
L’associazione Qedora e UniSF  Medio Campidano (Università del Saper Fare, Movimento per la Decrescita Felice) nell’ambito del progetto “Su Tempus Torrau” presentano 
ALLATTAMENTO: ECOSISTEMA PRIMALE CHE PROMUOVE, PROTEGGE E SOSTIENE LA VITA
In questo incontro vogliamo condividere insieme le nostre preziosissime esperienze, conoscenze ed informazioni e confrontarci sulle sfide, domande, dubbi, difficoltà che viviamo nel mondo attuale con la pratica dell’allattamento.
Approfondiremo insieme i seguenti temi: 
Quale è il ruolo dell’allattamento negli equilibri dell’ecosistema e nella sostenibilità della vita? 
Perchè l’allattamento nella specie umana è andato perdendosi sempre più? 
Perchè tante madri oggi, nonostante l’aumentata promozione, non riescono ad allattare o vivono loro malgrado tante difficoltà e sfide con l’allattamento ? 
Come si può creare una società capace di accogliere, custodire e far fiorire il patrimonio allattamento? 
Interverranno : 
-Hilda Garst, madre di tre figli e consulente volontaria de La Leche League Italia Onlus con un gruppo attivo a Serdiana dal 1997 
-Susanna Maccioni, madre, infermiera pediatrica e consulente professionale in allattamento (IBCLC), Carbonia 
-Annalisa Melis, madre e coordinatrice UniSF per MDF (Movimento per la Decrescita Felice) 
-Associazione ALMA ( Associazione volontaria Allattamento Materno) Elmas 
-Dr.ssa Maria Antonietta Grimaldi, madre, pediatra, formatrice corso di formazione/aggiornamento OMS-Unicef per operatori sanitari 
-Centro Sperimentale Autosviluppo Iglesias 
Associazione Promozione Sociale Qedora http://www.qedora.it, qed...@gmail.com, 3401776813, 3299618451

@ NURACHI, 21 APRILE - 19 MAGGIO, È "SA GARA"
Al fine di avvicinare i giovani alla riscoperta della lingua ed alla cultura sarda la Pro Loco e il comune di Nurachi organizzano "Sa Gara 2013 - 8° Cuncursu de Sa Gara Poetica"
La manifestazione consiste in un concorso di gare poetiche, al quale partecipano 9 poeti dilettanti, scelti e invitati a giudizio insindacabile dalla Pro Loco.
La manifestazione avrà una durata complessiva di 5 giornate, con inizio il 21 aprile e conclusione il 19 maggio 2013.
Le modalità di svolgimento seguiranno la traccia della tradizionale gara poetica logudoresa, con le seguenti sezioni: esordiu, tema, duinas, battorinas e moda.
"Sa moda", obbligatoria, dovrà essere composta nella forma della tradizione, ossia nella forma della "retrogada". Il tema de "sa moda" uguale per tutti per è : "A sa Sardigna".

@ NURACHI, 4 MAGGIO 2013, I FILI DELLA TERRA
INU - Istituto Nazionale di Urbanistica
L’uso della terra cruda, storia e ricerca, innovazione e tradizione  
Nurachi, 4 maggio 2013, Museo Peppetto Pau – Torre di Pischeredda 
ore 9.00 - Registrazione dei partecipanti 
ore 9.15 - Presentazione dell’iniziativa (INU Sezione Sardegna / Comune di Nurachi / Associazione Nazionale Città della Terra Cruda)
ore 9.30 - Storia e ricerca - introduce e coordina Carla Del Vais (Alessandro Usai  / Michela Meloni / Gian Giacomo Ortu)  
ore 10.45 - Innovazione e tradizione - introduce e coordina Antonello Sanna (Walter Secci / Maddalena Achenza / Alceo Vado / Marco Crucitti)
ore 12.15 - Conclusioni (Enrico Corti)
MUSEO PEPPETTO PAU 
ore 12.45 - Mostra di tessiture sarde “Passavamo sulla terra leggeri” -   Opere di Aldo Rossi e Antonio Marras – introduzione Bimbia Fresu                  
Aperitivo offerto dalle Cantine Contini 
ore 13.30 - Pausa pranzo 
TORRE DI PISCHEREDDA 
ore 16.15 – Territorio e paesaggi del lavoro - viste guidate al sistema territoriale - 1) Itinerario Archeo_storico - Valentina Chergia / Maria Mureddu - 2) Itinerario Eno_paesaggistico - Fausto Pani / Vincenzo Cossu   
MUSEO PEPPETTO PAU 
ore 18.30 – Presentazione Programma INU Sardegna 2013 / 2014 
L’iniziativa è realizzata da INU Sardegna in collaborazione e con il contributo del Comune di Nurachi.   Partecipa all’iniziativa l’Associazione nazionale Città della Terra Cruda.  
La Mostra “Passavamo sulla terra leggeri” è curata e realizzata da l’Armadillo – Via Tirso, Oristano.  
Sponsor dell’iniziativa – Azienda vinicola Contini, Via Genova, Cabras. 

@ THEALBERO IN SARDINIA: UN ALTRO MONDO È POSSIBILE
Un workshop internazionale di teatro in cui immaginare e attivare un mondo sostenibile.
An international workshop of theater of the oppressed and narration in which we imagine and activate a sustainable better world by Uri noy Meir and Ilaria Olimpico.
Through Theater of the Oppressed and Narration techniques we explore the personal and social reality through the sharing of stories, in that way we confront the different difficulties and questions on the way for more sustainable living. Through creating metaphors and symbolic representations of true stories we create an image of reality that is real as an image (metaxis). This liminal space between fiction and reality is the one in which we can reflect, activate and transform ourselves and society in order to invite and prepare a more sustainable and just world. Together we imagine an essential alternative, putting on center stage the desires and needs of transformation, seeing the unseen and inventing collectively symbols and rituals of a new era.
PROGRAM:
August 1st: Arrival and subscription
August 2nd - 9th : Workshop ANOTHER POSSIBLE WORLD: PUT ON STAGE
August 10th : Departure and farewell
A typical day at ANOTHER POSSIBLE WORLD: PUT ON STAGE
8.30 - 11.30 Warm-up, activation and introduction for the work with games and exercises
11.30 – 16.30 Lunch break and rest
16.30 – 20.30 A specific workshop session
20.30 – 21.30 Dinner
21.30 Narrative circle / reflection / music and dance / performances
specific sessions 
2: The body, the space, the Image.
3 : Images in Transformation (Image theater in the Nature).
4 : Stories of Transformation (Forum Theater) and the voices inside (Rainbow of desires)
5: Images and stories (Creative writing, participatory photography, Theater)
6 : Grassroots Aesthetics (Aesthetics of the Oppressed)
7: A free day (To the beach!)
8-9: Preparing and performing the final presentation
Logistical information for ANOTHER POSSIBLE WORLD: Rehearsals
Accommodation: in tents in the grounds of Abbacarruba: www.abbacarruba.org

@ FAVISMO, POLLINI DI FAVE E PISELLI 
Il Ministero della Salute, Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi collegiali per la tutela della Salute - Direzione generale, con parere n. 9 del 19/11/2012 – problematiche relative al favismo, a seguito della richiesta del Comune di Calascibetta (EN) di “verificare se negli ultimi anni sono intervenuti elementi a carattere medico  scientifico, tali da dimostrare che anche le 
inalazioni di pollini di fave e piselli possano essere considerati fattori scatenanti di crisi emolitiche” rende noto quanto segue: 
- l’ingestione di piselli e fagiolini, o l’inalazione dei loro pollini, non possono essere considerate fattore scatenante di crisi emolitiche, quali quelle riconducibili al favismo; 
- il favismo, che si caratterizza per un deficit dell’enzima G6PD, può provocare con un meccanismo non ancora del tutto chiarito crisi emolitiche collegate all’ingestione di sostanze presenti nelle fave, in particolare vicina e convicina, beta-glucosidi della pirimidina, ma tali sostanze presenti nei cotiledoni delle fave non sono presenti nei fiori e non sono volatili; 
- l’inalazione di polline nei campi di fave in fiore può provocare malessere nei soggetti esposti affetti da deficit di G6PD, ma non ci sono prove sufficienti a correlare l’inalazione di polline con lo scatenamento delle crisi emolitiche; 
- non tutti i soggetti affetti da deficit di G6PD presentano episodi conclamati di favismo dopo ingestione di fave;
- vista la relazione del Professore Gian Vincenzo Zuccotti, nominato relatore nel corso della seduta del 17 settembre 2012, in cui vengono illustrati i risultati di tre studi condotti nel 1979, 1983 e 2009, da cui si evince che “le rare segnalazioni esistenti non sono tuttavia sufficienti per poter ragionevolmente correlare lo scatenamento di una crisi emolitica all’inalazione di pollini di fave”:
- considerato che la letteratura medico scientifica dal 2008 ad oggi non riporta nuove evidenze significative relative all’esistenza di un correlazione tra l’esposizione a polline di fave e piselli e l’insorgenza di emolisi acuta in soggetti affetti da favismo;
RITIENE “che attualmente non vi siano evidenze sufficienti per poter affermare che esiste una correlazione tra l’esposizione a pollini di fave e piselli e l’insorgere di crisi emolitiche acute in soggetti affetti da deficit di G6PD.

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
serrentinforma viene distribuito a circa 4500 indirizzi e-mail


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages