serrentinforma 485 del 4 luglio 2013

7 views
Skip to first unread message

Serrenti

unread,
Jul 6, 2013, 2:23:08 AM7/6/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

@ SERRENTI, DOMENICA 7 LUGLIO ORE 21, CONCERTO D'ESTATE BANDA MUSICALE G. VERDI
Domenica 7 luglio 2013, alle ore 21:00, presso Casa Corda, si terrà il Concerto d'Estate della Banda musicale Giuseppe Verdi di Serrenti. Ingresso libero.
PROGRAMMA PRIMA PARTE
1) Jacob De Haan - FREE WORLD FANTASY 
2)   Jan  Van  De Roost - BRASILIANA 
3)  Arr. John Edmondson - BEST OF 80’s MOTION PICTURES 
4) Johan Nijs - A HOLIDAY PARTY 
PROGRAMMA SECONDA PARTE
1) Jan De Haan - A DISCOVERY FANTASY 
2) Arr.  Dizzy Stratford - ANTONIN’S NEW WORLD 
3)  Johan Evenepoel - BLACK JACK 
4) Dizzy Stratford - EASY POP SUITE

@ COMUNE DI SERRENTI, È POSSIBILE FIRMARE PER I REFERENDUM: GIUSTIZIA GIUSTA, LIBERTA', DEMOCRAZIA, DIRITTI UMANI
Presso l'Ufficio Segreteria del Comune di Serrenti, durante gli orari di apertura al pubblico, è possibile firmare per i quesiti referendari proposti. Per sottoscrivere le proposte dei Referendum è necessario presentare documento d'identità valido.
I quesiti referendari presentati sono 12:
1 e 2 - Responsabilità civile dei giudici
3 - Magistrati fuori ruolo
4 - Custodia cautelare
5 - Abolizione dell'ergastolo
6 - Separazione delle carriere dei giudici
7 - Divorzio breve
8 - Droghe
9 - Abolizione del finanziamento pubblico ai partiti
10 - Otto per mille
11 e 12 - Lavoro e Immigrazione 

@ COMUNU DE SERRENTI, SI PODIT FIRMAI PO SU REFERENDUM: GIUSTÌTZIA GIUSTA, LIBERTADI, DEMOCRATZIA, DERETUS UMANUS
In s’Ufìtziu Segreteria de su Comunu de Serrenti, candu est abertu a su pùblicu, podeis ponni sa firma poi is cuesitus referendàrius  propostus. Po sutascriri is propònnidas de is Referendum depeis presentai unu documentu de identidadi bàlidu. Is cuesitus referendàrius presentaus funt 12:
1e 2 -Responsabilidadi civili de is giugis 
3 – Magistraus foras de ruolu
4 - Custòdia preventiva 
5 – Abolitzioni de s’ergàstulu
6 – Separatzioni de is càrrigas de is giugis
7-  Divòrtziu in tempus prus curtzus.
8 – Drogas 
9 – Abolitzioni de su finantziamentu  pùblicu a is partidus.
10- Otu po milli
10-12 Traballu e immigratzioni


@ SERRENTI, DAL 18 AL 28 LUGLIO 2013 È LA FESTA DI SAN GIACOMO E SANT'ANNA

@ SERRENTI(X)TUTTI, ABBIAMO PROGETTATO INSIEME LA CITTA' A MISURA DI TUTTI
serrentiXtutti è un laboratorio di progettazione partecipata che si è svolto a Serrenti nei mesi di maggio e giugno 2011. È un progetto finanziato e coordinato dal Comune di Serrenti con il supporto tecnico di OfficineVida e delle psicologhe ambientali Laura Oppo e Maura Putzu.
serrentixtutti si pone l'obiettivo di ripensare la città per renderla accessibile a tutti, in un percorso rivolto non esclusivamente alle persone con disabilità ma a tutti i cittadini in tutte le fasi della loro vita.
serrentixtutti è un percorso di indagine, comunicazione, tecnica ma soprattutto un percorso culturale che coinvolge attivamente la  comunità e nelle sue scelte, perchè non è possibile superare ostacoli e barriere solo con norme, prescrizioni o ausili.
GUIDA BAMBINI è un gioco per rendere più accessibile la propria abitazione.
GUIDA ADULTI aiuta a riflettere sui giusti comportamenti negli spazi pubblici
GUIDA AMMINISTRATORI E PROGETTISTI aiuta a compiere scelte consapevoli che possono determinare la qualità della vita dei cittadini e dei propri clienti.

@ SERRENTI PO TOTUS, EUS PROGETAU IMPARI SA CITADI A MISURA DE TOTUS
Serrenti po totus est unu laboratòriu de progetatzioni partetzipada fatu in Serrenti me is mesis de maju e de làmpadas 2013. Est unu progetu finantziau e coordinau de su Comunu de Serrenti cun s’agiudu tècnicu  de OfficineVida e de is psicologas ambientalis  Laura Oppo e Maura Putzu. Serrenti po totus si ponit comenti a finalidadi cussa de torrai a pensai a sa bidda po dda fai prus atzessibili a totus, in d-unu tretu chi interessat no sceti is personas àbilis a manera diferenti, ma totu is citadinus in totu is fasis de sa vida insoru.Serrenti po totus est un progetu de circa, comunicatzioni, tècnica ma pruschetotu unu tretu culturali chi interessat sa comunidadi a manera ativa me is scèberus suus, poita no fait a superai is ostàculus sceti cun normas, prescritzionis o agiudus.

@ COMUNE DI SERRENTI: SFOGLIA LA RELAZIONE DELLA GIUNTA AL RENDICONTO 2012
È possibile comodamente sfogliare, stampare e scaricare la relazione della Giunta al rendiconto di Gestione per l'anno 2012 collegandosi all'indirizzo http://it.calameo.com/read/002550841642aab7f7e34


@ SERRENTI: DIVENTA TUI PURU UNU BOLONTÀRIU DE SU PROGETU PIEDIBUS
Is bolontàrius, is mamas e is babbus, chi bolint donai sa disponibilidadi insoru po acumpangiai is pipìus a Scola, po su progetu PIEDIBUS, podint cumpilai sa domanda allegada e dda portai a s’Ufìtziu URP intro de su 15 de argiolas. Is mòdulus funt disponìbilis puru me is ufìtzius de s’URP, de is Servìtziu Sotzialis, in sa Biblioteca comunali e in acàpiu. Dònnia bolontàriu at depi inditai assumancu duus turnus de disponibilidadi po is diis de sa cida e po custas oras: (7:45 - 8:45) - (12:45 - 13:45) - (15:30 - 16:30).
A su progetu ant pigau parti prus o mancu 100 pipìus e duncas, po podi organizai turnus a manera adeguada, serbit sa disponibilidadi de assumancu 50 bolontàrius.

@ SERRENTI, TORRANT IS CARRUCEDDUS PRUS MACUS DE SU MUNDU
Su Centru Giòvanus de Serrenti cumbidat totus a partetzipai a sa de duas editzioni de 
“IS CARRUCEDDUS PRUS MACUS DE SU MUNDU”
Su 3 de Austu 2013 
In dònnia grupu ddoi depint essi màssimu 6 personas.
Su carruceddu at a depi tenni assumancu tres arrodas a terra.
Su carruceddu at a depi essi aprontau a manera artisanali cun arrogus de materialis apariciaus impari.
Su carruceddu depit tenni assumancu duus postus.
S’impiantu po frenai est obligatòriu
No fait a nci ponni ni motoris, ni pedalis…
Su nùmeru màssimu de is partetzipantis est de 15 personas po grupu.
Ligei totu su regulamentu in antis de costruiri su carruceddu: :   https://www.dropbox.com/s/rx8tk9xyl3qf0wj/Regolamento_Carruceddus%202013.pdf
Cuota de partetzipatzioni: 60 èuru a grupu
Iscritzionis intro de su 20 de Argiolas.
Po àteras scedas: (Silvia), giovani....@gmail.com, facebook: Centro Giovani Serrenti

@ GUSPINI, 9 LUGLIO 2013, LO SVILUPPO RURALE PER FAR RIPARTIRE L'ECONOMIA LOCALE
La ripresa dell’economia locale deve passare per lo sviluppo rurale; ne sono convinti gli organizzatori del convegno che si terrà a Guspini il prossimo 9 luglio, alle ore 17.00 presso il teatro Murgia a Guspini.
Organizzato dal Comune di Guspini in collaborazione con LAORE, Provincia del Medio Campidano e la Confederazione Italiana Agricoltori di Cagliari, sarà l’occasione per analizzare lo scenario attuale e le opportunità per il futuro offerte dalla collaborazione tra agricoltura, allevamento e salvaguardia ambientale.
Questi i temi fissati per la discussione:
Un progetto per lo sviluppo dell'economia locale e il patto tra agricoltura e comunità.
Il contributo dell'agricoltura al superamento della crisi
Il ruolo dell'ente locale.
La competitività del territorio.
Dalla terra alla tavola: i problemi intermedi.
Accrescere l'esperienza: l'aggregazione non parte da zero
Il programma di Sviluppo Rurale, uno strumento reale per l'economia locale
Il ruolo della Regione sarda e gli impegni
A discuterne importanti nomi delle Associazioni di comparto e degli Enti preposti allo sviluppo di questi settori chiave dell’economia territoriale.
Con il coordinamento della Dott.ssa Enrica Olla interverranno il Sindaco di Guspini Rossella Pinna, l’Assessore allo sviluppo rurale Dario Atzori, Il presidente della Provincia del Medio campidano Fulvio Tocco, Il presidente della CIA Cagliari Francesco Erbì, Il presidente di Confindustra Nord Sardegna Pierluigi Pinna, il Presidente dell’Armentizia Moderna Roberto Tuveri, Il rappresentante del Movimento Pastori Sardi Fortunato Ladu, Il Responsabile del PAC CIA Nazionale Pino Cornacchia, il Presidente di Confagricoltura Cagliari Luca Sanna, il Presidente della Col diretti Cagliari Efisio Perra, il rappresentante di LAORE Tomaso Betza, Il presidente di CIA Sardegna Martino Scanu e l’Assessore Regionale all’Agricoltura Oscar Cerchi.
Il tavolo di discussione si preannuncia ricco e interessante per la ricchezza dei temi trattati e per l’ampia rappresentatività delle parti al tavolo. 

@ CAGLIARI, PRIMA GARA DI CUCINA SOLARE
Il 30 giugno nel  parco di Monte Claro si è svolta  la prima gara di cucina solare Città di Cagliari organizzata da Solo Sole. Si è cucinato usando ingredienti  tracciabili e cotture ai raggi di sole (con  radiazione solare diretta  del sole).
Hanno partecipato all'evento anche alcuni cuochi e cuoche solari della comunità del cibo Slow food di Casa Verde CO2.0. Capitano è il cuoco solare Alexander Scano, assieme alla moglie Barbara Mocci di Villacidro, massimo esperto in Sardegna di cucina solare e di progettazione di cucine solari. 
Alexander Scano è anche la mente della banca del sole-del distretto di democrazia solare nato in occasione della fiera internazionale della Sardegna, che coordina assieme ad Andrea Mameli ( ideatore della gara di cucina solare di Monte Claro, con il gruppo SOLO SOLE).
Cucinare significa anche inquinare. 
Ogni giorno per cucinare immettiamo CO2, consumiamo energia e acqua. Quando si cucina solare, si riduce l'inquinamento, non c'è bisogno di acqua per cuocere, si abbattono i costi di bolletta, si risparmiano grosse quantità di CO2.
In Sardegna abbiamo la fortuna di avere il sole, straordinario pozzo di petrolio sopra la nostra testa, disponibile e gratis per tutti! 
Noi di Casa Verde CO2.0 usiamo questa energia democratica  e non pensiamo solo al fotovoltaico ma anche all'uso di radiazioni solari dirette e di altre energie pulite possibili con costi bassi per le aziende...Il tutto funziona e diventa economicamente sostenibile a patto che si lavori in distretto di filiera. 
Dentro le aziende di Casa Verde CO2.0 scambiamo competenze nuovi utilizzi e tecnologie legati alle energie pulite. Da qui la creazione di nuovi prodotti di nuovi processi produttivi di nuovi percorsi ...ed anche di nuove ricette.
Da Casa Verde CO2.0 sono nati anche il primo panificio solare italiano e il primo ristorante solare italiano.
I giovani architetti di Casa Verde CO2.0 inoltre sono specializzati in progettazione e realizzazione di negozi solari e ristoranti solari a partire da 2000 euro chiavi in mano tutto compreso e in ogni parte del pianeta.
Casa Verde CO2.0 organizza giornate pranzi solari, cucina solare, formaggio solare e molto altro ancora...il tutto sempre a base di raggi di sole.

 
@ USSANA, 11-15 SETTEMBRE 2013, CASA MASTIO OSPITA UN LABORATORIO DI SCULTURA CON RENZO RASTRELLI
Ussana - Casa Mastio apre le porte all’Arte: Dal 11 al 15 Settembre 2013 laboratorio di Scultura
Da Mercoledì 11 a Venerdì 13 orario solo pomeridiano dalle ore 16.30 alle ore 20.00.
Sabato 14 e Domencia 15: Mattino dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ; Pomeriggio - Sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00, Domenica dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
Avere conoscenza di quello che si ha sotto i piedi é indice di concretezza e di rispetto per il pianeta. Il suolo solido ci ha sempre rassicurato e l'archetipo di questa rassicurante solidità é la pietra. La Sardegna, tra il granito del nord ed il calcare del sud , mette a disposizione degli uomini e delle donne di buona volontà: la Trachite, una roccia magmatica, una pietra duttile e colorata che volentieri si piega agli sforzi degli scultori. 
L'associazione Pontis propone N° 5 giorni di scultura con pietre di trachite . 
Le pietre di varie misure, pazientemente conserveranno gli sforzi e la costanza di coloro che vorranno cimentarsi con questi giorni di ricerca , fantasia, sforzo creativo. 
Non necessita nessuna precedente esperienza di scultura. Serve solo curiosità e voglia di modificare un pezzetto di mondo, di umanizzarlo, dal "grezzo" , attraverso un processo, al prodotto creativo. 
Renzo Rastrelli, scultore che vive a Milano metterà a disposizione l'attrezzatura per il lavoro e le sue competenze perché tutti trovino la loro strada attraverso questo processo creativo. 
Costo dell’intero laboratorio 100 € comprensivo del costo della pietra e di un’assicurazione.
Iscrizione necessaria . Prescrizione da effettuare entro il 31/08/2013 compilando il modulo online  o contattandoci ai seguenti recapiti:
tel.: 0708561375 - 3495749954 - e-mail: associazi...@tiscali.it
Pagina facebook del progetto Pontis: www.facebook.com/associazionepontis?ref=hl
Pagina facebook del laboratorio di scultura:www.facebook.com/events/523778191004623/
Sito dell'associazione: www.progettopontis.it
Renzo Rastrelli
Sito personale: www.renzorastrelli.com/ - Sito corsi estivi : www.navarte.it - Sito scuola di arte terapia:www.cinabro.net

@ NURACHI, 26 AGOSTO - 1 SETTEMBRE 2013, LABORATORIO DI COSTRUZIONE CON CANNA “ARUNDO DONAX”  
Il laboratorio  si terrà dal 26 Agosto al 1 Settembre  2013 a Nurachi (OR). 
La partecipazione sarà aperta a tutti coloro vogliano partecipare attraverso il pagamento di una quota di 200 € comprendente l'iscrizione all'associazione. 
Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone, quello minimo di 7 persone. 
Il laboratorio si articolerà in due parti, una teorica e una pratica. 
IIl laboratorio si distribuirà nelle sette giornate dalla mattina al pomeriggio, dalle ore 9 alle ore 18. 
Dopo la presentazione si darà il via alle varie lavorazioni che si ripeteranno in maniera ciclica. 
Si distribuiranno i corsisti nelle seguenti mansioni: 
- pulizia delle canne; 
- classificazione delle canne; 
- assemblaggio dei fasci. 
Durante queste fasi verranno spiegate le tecniche di pulizia e l’utilizzo degli attrezzi adeguati. Si insegnerà loro a misurare le canne alla base per poi poterle classificare. 
Si mostreranno i sistemi di legatura e i nodi principali per poter realizzare un fascio. 
L’ultimo giorno verranno montati gli archi nella loro posizione di progetto e verranno legati tra di essi fino a creare la struttura ad archi intrecciati.
L’organizzazione del corso sarà a cura dell’associazione di promozione sociale LAN_laboratorio architetture naturali in concomitanza con il Comune di Nurachi e l'Associazione Città della Terra Cruda. 
Le lezioni saranno tenute da Francesco Poli, architetto impegnato nella sperimentazione di architetture naturali con materiali vegetali. 
CONTATTI 
Arch. Francesco Poli 
Cell.   3290221142 

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages