serrentinforma 490 del 11 settembre 2013

5 views
Skip to first unread message

lo scaffale

unread,
Sep 11, 2013, 2:14:13 PM9/11/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

#serrenti, il #consigliocomunale approva il #bilancio 2013
Il Consiglio Comunale di Serrenti, nella seduta del 3 settembre 2013, ha approvato il Bilancio 2013 e gli atti preliminari al Bilancio (programma opere pubbliche, aliquote, tariffe)
PROGRAMMA OPERE PUBBLICHE
Tra le opere pubbliche programmate dall'Amministrazione: potenziamento Scuole, manutenzione strade di campagna, interventi straordinari nel campo sportivo comunale, lavori nei canali. Alcuni lavori di importo basso o non ancora definito, quali ripristino Monti Mannu e sistemazione Piazza Gramsci, sono comunque tra i progetti dell?Amministrazione.
ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI
Il Piano prevede la possibilità di utilizzare i beni immobili comunali per affitti o vendite: terreni agricoli, aree per antenne telefoniche, diritti di superficie, affitti di immobili, concessioni di strutture comunali (piscina e Casa dei Nonni).
ALIQUOTE IRPEF
Sono state confermate le aliquote 2012, con un'aliquota progressiva: il minimo 4 per mille (redditi sino a 15.000 euro) e il massimo 8 per mille (redditi sopra i 75.000 euro)
IMU
Sono state confermate le tariffe del 2012, ovvero liquota base 7,60 per mille, abitazione principale 4,00 per mille, fabbricati rurali ad uso strumentale 2,00 per mille. L'IMU sulla prima casa, sui fabbricati rurali e sui terreni agricoli, secondo le dichiarazioni del governo, è annullata.
TARIFFE TARES (raccolta e smaltimento rifiuti)
Il Consiglio comunale di Serrenti ha preso atto che il costo totale del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti è pari a € 646.748,37 e, secondo disposizioni del Governo nazionale, dovrà essere interamente pagato dagli utenti. In particolare il costo totale è ripartito così: € 551.502,51 (85,3%) alle utenze domestiche e € 95.245,86 (14,7%) alle 
utenze non domestiche.
Le tariffe delle utenze domestiche, determinate secondo i criteri stabiliti dal Decreto Legislativo 158/99, sono determinate dalla superficie degli immobili e dal numero di componenti del nucleo familiare e in media pari a 0,759 €/mq più 55,9 €/persona.
Le tariffe delle utenze non domestiche, sempre determinate secondo i criteri stabiliti dal Decreto 158/99, sono differenti a seconda dell'attività che viene svolta dalle aziende e in media pari a: 3,06 €/mq.
Il Comune di Serrenti ha scelto di non prevedere specifiche esenzioni per categorie di persone o di attività produttive in quanto l'eventuale esenzione di qualcuno avrebbe comportato l'aumento di tariffe per tutti gli altri. Nel caso di persone o famiglie disagiate o con bassi redditisarà comunque possibile richiedere l'attivazione di interventi da parte del Servizio Sociale.
A queste tariffe, incassate dal Comune, che copriranno il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, lo Stato aggiunge una maggiorazione di 0,30 €/mq per "servizi indivisibili". Lo 0,30 €/mq sarà incassato dallo Stato.
La scadenza della 1° rata TARES sarà il 15 ottobre 2013, mentre il saldo dovrà essere versato entro il 30 dicembre 2013, insieme alla maggiorazione di 0,30 €/mq.
BILANCIO
Il bilancio del Comune di Serrenti, che prevede entrate e uscite per circa 6 milioni di euro, non consente ulteriori entrate in quanto l'Amministrazione comunale di Serrenti ha scelto di non introdurre ulteriori tasse o aumentare le aliquote, anche in presenza di significative riduzioni delle risorse trasferite dallo Stato e dalla Regione al Comune. Il prossimo anno si potrebbe avere anche una importante riduzione dei trasferimenti in conseguenza dell'annullamento dell'IMU sulla prima casa, in questa situazione il Comune si troverà probabilmente costretto a tagliare importanti servizi quali l'assistenza domiciliare, il sostegno scolastico e il tempo pieno a scuola.
Per il 2013 prosegue un'azione importante sul contenimento delle spese (consumi energetici, materiali, forniture) ed ancora si riesce a mantenere un sostegno importante alle associazioni di volontariato, sportive e culturali (70.000 €) e intervenire sugli incentivi al lavoro e all'agricoltura. L'Amministrazione, rinunciando ormai a tutte le spese superflue, mantiene ed aumento l'impegno economico nell'assistenza sociale e nel sostegno alle situazioni di povertà e difficoltà.
PARCO CANTADORIS
Il Comune di Serrenti ha aderito al protocollo d'intesa per la fondazione del Parco Culturale CANTADORIS, per la tutela della poesia improvvisata in lingua sarda.
200 ANNI FONDAZIONE CARABINIERI
Il Consiglio comunale di Serrenti ha aderito alle celebrazioni per il 200° di fondazione dell'Arma, che si terrà nel 2014.


#serrenti #mensascolastica domande anno scolastico 2013/2014
Durante il mese di Ottobre inizierà il servizio mensa presso le Scuole di Serrenti. I moduli per l’iscrizione sono disponibili presso l’Ufficio URP del Comune di serrenti o nel sito www.comune.serrenti.ca.it 
Le domande compilate dovranno essere consegnate al Centro Polivalente (Via  Fara) dal 17 settembre e fino al 17 ottobre,  nei seguenti giorni:
Martedì e Venerdì dalle ore 15.30 alle 17.30;
Giovedì dalle ore 9.30 alle 12.30

Nel corso dell’anno scolastico 2013/2014 i buoni cartacei verranno sostituiti con un tesserino ricaricabile (badge) che verrà consegnato in comodato d’uso dall’amministrazione comunale ai genitori dei bambini che usufruiranno del servizio mensa. Per tutto il mese di ottobre, resteranno comunque validi i buoni cartacei.
Il badge avrà validità per tutto il percorso scolastico dell’alunno. La richiesta di un ulteriore badge per smarrimento o deterioramento avrà un costo di € 5,00. Il Badge potrà essere caricato della cifra desiderata presso le attività commerciali  che attiveranno la convenzione con il Comune, la ricarica avrà un costo di  € 0,65 centesimi. La data di consegna del badge verrà comunicata successivamente.
Il Sindaco Luca Becciu


#zonafranca lettera di un sindaco della sardegna al presidente della #regionesardegna @ugocappellacci
Caro Presidente,
da un'inserzione a pagamento (a tua firma) comparsa sui quotidiani dell'Isola di domenica 8 settembre 2013 apprendo che "la Regione… grazie all'impulso diretto di oltre 340 Comuni… sta portando avanti… attivazione su tutto il territorio regionale della zona franca integrale".
Nella stessa nota indichi che "Spetterà alla Presidenza della Regione definire la delimitazione territoriale di tutte le zone franche della Sardegna" e che " la Giunta Regionale dovrà deliberare la proposta… sulla delimitazione delle… cinque zone franche".
In conclusione della nota mi inviti "a far pervenire, entro il 20 settembre, ogni utile indicazione… riguardante la delimitazione della zona franca doganale…"
Mi piacerebbe rispondere in tempi brevissimi a questo tuo appello e dunque ritengo utile farti alcune domande affinché la mia comunità e il Consiglio comunale di Serrenti possano trattare questo importante argomento.
1) Anziché trasmettere 400 poste elettroniche gratuite sono state pubblicate sui quotidiani delle "inserzioni a pagamento". Quanti soldi dei sardi sono stati spesi per pubblicare la tua lettera ai Sindaci della Sardegna?
2) Nelle 340 delibere dei Consigli comunali sul tema "zona franca" vi sono state prese di posizione a favore della zona franca integrale, a favore di altri tipi di zona franca, favorevoli a strumenti di fiscalità di vantaggio e altre posizioni ancora. Che la Regione Sardegna utilizzi queste 340 delibere unicamente per attivare la zona franca integrale è evidentemente una bizzarra forzatura. Hai letto con attenzione le 340 delibere dei Consigli comunali? 
3) È la Presidenza della Regione (cioè tu) che delimita il territorio della zona franca. Perché non fai direttamente tu una proposta concreta su cui ragioniamo tutti insieme?
4) Chiedi un pronunciamento dei Sindaci e dei Comuni entro il 20 settembre. Puoi mandarmi (per e-mail, così non sprechiamo soldi pubblici) uno schema di delibera?
5) Hai preferito pubblicare (a nostre spese) una tua lettera ai giornali anziché discutere dell'Argomento nel Consiglio delle Autonomie locali o con l'Associaizone dei Comuni Italiani o ancora con l'Assemblea dei Sindaci sardi. Questa tua lettera di oggi vuole trattare seriamente l'argomento oppure è solo campagna elettorale per le prossime regionali?

#serrenti, il comitato #giovani cerca 5 giovani per uno scambio giovanile in #spagna
Il comitato giovani di serrenti cerca 5 giovani fra I 18 e I 25 anni interessati a partecipare allo SCAMBIO GIOVANILE EUROPEO dal titolo "Urbano creativo" che si svolgerà nel sud della Spagna (nella città di Huelva in provincial di Siviglia) dal 7 al 14 Ottobre. I paesi coinvolti sono Italia (Serrenti), Romania, Ungheria ed Estonia. Chi fosse interessato a partecipare ci può contattare via facebook o al consueto indirizzo giovani....@gmail.com.

#serrenti, lunedì 9 settembre commissione traffico e viabilità per esaminare stato lavori #SS131
I Consiglieri comunali di Serrenti, il Prefetto di Cagliari, il Capo Compartimento ANAS Sardegna, Il Comandante della Polizia Stradale Distaccamento di Sanluri sono invitati a partecipare lunedì 9 Settembre 2013, ore 17.00, presso la sede municipale in via Nazionale 182, ai lavori della Commissione Comunale Viabilità e Traffico del Comune di Serrenti, per discutere del seguente ordine del giorno: "Lavori ANAS sulla SS 131 nel territorio di Serrenti: sicurezza traffico e viabilità, andamento dei lavori e riscontro tempistica di esecuzione e completamento in riferimento a:
1. Nota ANAS Prot. CCA-0046404-P del 30/11/2012 “… Per i lavori compresi da Serrenti a Villasanta la conclusione è prevista per la primavera del prossimo anno, mentre per il tratto dei lavori che interessa il tronco tra Monastir e Serrenti si ritiene che la conclusione dei lavori potrà avvenire entro il 2014”.
2. Incontro del 10 aprile 2013, presso la Prefettura di Cagliari, tra il Prefetto, il Sindaco di Serrenti e l’ANAS, per fare il punto della situazione rispetto ai lavori sulla SS 131 nel tratto di Serrenti, con impegno ANAS di completare i lavori in 4 mesi.
3. Consiglio Comunale di Serrenti del 7 giugno 2013, riunito in seduta straordinaria e aperta, al Km 38,000 della SS 131 (pressi Cantoniera ANAS).
La Commissione effettuerà un sopralluogo nelle aree interessate dai lavori.
http://www.comune.serrenti.vs.it/it/in-evidenza/news-pubblicazioni/serrenti-occupy131


#serrenti, riprendono le attività della polisportiva #serrenti84
Dopo la pausa estiva riprendono le attività della “POLISPORTIVA SERRENTI 84”.
Dal  2 Settembre sono attivi i corsi di judo nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 18 alle 19 è prevista attività motoria di base e judogiocando mentre dalle 19 alle 20,30 si farà judo agonistico e amatoriale.
A partire dal 1 Ottobre riprenderanno invece i seguenti corsi:
- lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 20:30 alle 21:30 ginnastica, aerobica femminile;
- martedì e giovedì: dalle 18:30 alle 19:30 ginnastica, aerobica femminile mentre dalle 19:30 alle 20:30 si tiene l'attività motoria maschile over 40.
A partire dal 1 Ottobre sarà anche attivato un corso di attività fisica specifico per gli anziani (over 65) nei giorni martedì e giovedì dalle 17 alle 18 (fino al cambio d’orario).

#plussanluri registro pubblico #assistentifamiliari programma hcp 2012
SEZIONE B – AVVISO PUBBLICO ASSISTENTI FAMILIARI E SEZIONE C – EDUCATORI DOMICILIARI 
Tutti gli interessati possono presentare richiesta di iscrizione al Registro delle Assistenti Familiari: 
SEZIONE A - ORDINARIA
SEZIONE B – ASSISTENTI FAMILIARI- Programma HCP 2012
SEZIONE C – EDUCATORI DOMICILIARI- Programma HCP 2012
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE 
Gli interessati potranno presentare domanda di iscrizione compilando l’apposito modulo di domanda, corredato della documentazione richiesta, in busta chiusa indirizzata al Responsabile del Servizio Socio Culturale, all’Ufficio Protocollo del Comune di Sanluri. Per la sezione ordinaria la richiesta può essere presentata in qualunque momento, solo per la sezione B e sezione C, dedicate al programma HCP 2012, il termine di presentazione delle richieste è fissato improrogabilmente al 14/10/2013.
INFORMAZIONI E MODULISTICA
Per richiedere informazioni e ritirare la modulistica rivolgersi a:
Sportello Sociale Distrettuale D’informazione e Consulenza per “L’Assistenza Familiare” :                                       
Via A.R. Villasanta n. 17, 09025 Sanluri (VS)                  
Tel 070 9383309 Fax 070 9301709                                 
Indirizzo e-mail sportell...@gmail.com                   
Ufficio di Piano PLUS Sanluri 
Via Castello n. 7, 09025 Sanluri (VS) 
Tel 070 9348415 Fax 070 9301709
Indirizzo e-mail ufficiodip...@gmail.com
L’avviso e la modulistica sono integralmente scaricabili dal sito web del Comune di Sanluri all’indirizzo www.comune.sanluri.vs.it

#plussanluri registro pubblico del #volontariato sociale
Sono aperti i termini per la presentazione delle richieste di iscrizione al Registro Pubblico del Volontariato Sociale. 
MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE 
Gli interessati potranno presentare domanda di iscrizione compilando l’apposito modulo di domanda, corredato della documentazione richiesta, in busta chiusa indirizzata al Responsabile del Servizio Socio Culturale, all’Ufficio Protocollo del Comune di Sanluri. Il termine di presentazione delle richieste è fissato improrogabilmente al 14/10/2013. 
INFORMAZIONI E MODULISTICA
I criteri di accesso e le condizioni di partecipazione sono indicati nell’allegato A.
Per richiedere informazioni e ritirare la modulistica rivolgersi a:
Sportello Sociale Distrettuale D’informazione e Consulenza per “L’Assistenza Familiare” :                                       
Via A.R. Villasanta n. 17, 09025 Sanluri (VS)                  
Tel 070 9383309 Fax 070 9301709                                 
Indirizzo e-mail sportell...@gmail.com                   
Ufficio di Piano PLUS Sanluri 
Via Castello n. 7, 09025 Sanluri (VS) 
Tel 070 9348415 Fax 070 9301709
Indirizzo e-mail ufficiodip...@gmail.com
L’avviso e la modulistica sono integralmente scaricabili dal sito web del Comune di Sanluri all’indirizzo www.comune.sanluri.vs.it

volevo dirti.. .che puoi fare una cosa concreta contro la #violenza sulle #donne
Tra alcuni mesi farò uno spettacolo contro la violenza sulle donne grazie a un progetto di raccolta fondi fra amici, conoscenti, sconosciuti, incontrabili ecc… Dammi una mano a divulgarlo e sostienilo comprando una quota a 5 euro. 
Grazie, Susanna Mameli
http://www.produzionidalbasso.com/pdb_2812.html#
QUESTO SPETTACOLO DEVOLVERÀ IL 30% DEGLI UTILI DI TUTTE LE RECITE A FAVORE DEI CENTRI ANTIVIOLENZA, continuamente esposti al rischio di chiusura per i tagli dei finanziamenti pubblici.
Ho bisogno di te perché vorrei cambiare un poco questo mondo, e credo che in due sia più facile che da soli....
Ho bisogno di te, perché ho due figli piccoli, maschio e femmina, e vorrei che potessero amare senza paura....
Ho bisogno di te perché io non voglio un cent, ma chi farà questo lavoro, sarà retribuito.
Il bilancio delle spese sarà aggiornato online e potrai vedere cosa facciamo con le tue quote.
Il tuo nome sarà indicato fra chi sostiene il progetto.(se vorrai) 
I primi 30 che acquistano 3 quote potranno partecipare alle fasi di allestimento dello spettacolo, con regista attrici attori musici e tecnici. (se vorrai)
Una quota di €5 corrisponde a un biglietto per la visione dello spettacolo. 
"Mi chiamo Maria e sono bellissima,
a te, figlia mia, ho dato il mio nome, ho scritto il mio nome.. perché sapevo che non potevo esserti madre e perché volevo salvarti.
Lui non sa che tu esisti, e Tu non sai che io esisto. 
Ti chiamano Maria, e sei bellissima
E volevo dirti che hai il colore degli angeli
Di questi anche le splendide ali, i fianchi
e la domestica ingenuità."
#AnfiteatroSud - anfite...@gmail.com -http/www.anfiteatrosud.com

#premioletterario città di #dolianova
Il concorso è aperto alla partecipazione dei candidati che abbiano un'età anagrafica non inferiore ai 15 anni che potranno elaborare un'opera di narrativa appartenente a una delle due sezioni:
- ROMANZO o RACCONTO LUNGO
- RACCONTO BREVE
I LAVORI DOVRANNO TASSATIVAMENTE PERVENIRE ENTRO il giorno 11 OTTOBRE 2013, salvo proroga disposta dall'Amministrazione.
PREMI PER CIASCUNA SEZIONE
1° PREMIO - €. 850,00 per la stampa dei testi
2° PREMIO - €. 650,00 buoni per l' acquisto di testi
3° PREMIO - €. 450,00 buoni per l' acquisto di testi
Il Regolamento e l'istanza della II edizione sono disponibili nella sezione dedicata alPremio Letterario "Città di Dolianova" alla pagina: www.comune.dolianova.ca.it/articoli-dettaglio.asp
COMUNE DI DOLIANOVA
Settore Servizi alla Comunità - Servizio Cultura
Responsabile di Settore: Dott.ssa Angela Agus
Tel. 070 7449 340
E-mail: premiole...@comune.dolianova.ca.it

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages