serrentinforma 469 del 11 aprile 2013

1 view
Skip to first unread message

lo scaffale

unread,
Apr 12, 2013, 5:16:02 AM4/12/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti



@ SERRENTI, LAVORI SS131, LE RICHIESTE DEL COMUNE DI SERRENTI E LE RISPOSTE DI ANAS DI FRONTE AL PREFETTO DI CAGLIARI
In seguito a una richiesta del Sindaco di Serrenti, che nei giorni scorsi aveva denunciato i ritardi nei lavori sulla SS131 e le condizioni di pericolo per il traffico, il Prefetto di Cagliari ha convocato ANAS e il Comune di Serrenti ad un incontro che si è tenuto mercoledì 10 aprile 2013 presso la Prefettura di Cagliari.
All'incontro ha partecipato lo stesso Prefetto Alessio Giuffrida, il Capo Compartimento ANAS Sardegna Oriele Fagioli, il Sindaco di Serrenti Luca Becciu e il rappresentante della Polizia Stradale.
Il Sindaco di Serrenti ha illustrato le motivazioni della richiesta urgente di un incontro, ringraziando il Prefetto di Cagliari per il sollecito interessamento. Ha evidenziato che i lavori sulla SS131 interessano l'intero tratto di strada statale che attraversa il territorio comunale per circa 10 km nelle due direzioni (attualmente con traffico a corsia unica); i lavori sono iniziati nel 2007 e sarebbero dovuti terminare nel 2010. È peraltro evidente che il termine degli stessi non sarà immediato. Il Sindaco Becciu ha espresso preoccupazione per la conclusione dei lavori in quanto ormai da diversi mesi non si intravede una significativa attività di cantiere e sono circolate voci riguardo all'esaurimento dei fondi disponibili per il completamento della strada.
Vi sono inoltre ragionevoli preoccupazioni di possibili manifestazioni o blocchi stradali da parte di automobilisti e lavoratori che ormai sono esasperati e stufi di attraversare quotidianamente, anche più volte al giorno, questo tratto stradale lento e, in alcuni punti, molto pericoloso.
È stato pertanto chiesto di conoscere tempi certi, e brevi, per la conclusione dei lavori.
Il Sindaco di Serrenti ha però chiesto innanzitutto un immediato intervento riguardo all'attuale sede stradale utilizzata per il traffico ordinario (stimato da ANAS in circa 23.000 veicoli al giorno) in quanto si sono create evidenti criticità dovute al cedimento del fondo, mancanza di aderenza, segnaletica di difficile comprensione, visibilità inadeguata, presenza di operai e mezzi a stretto ridosso del flusso veicolare, mancato rispetto dei limiti di velocità e dei divieti di sorpasso.
Il Capo Compartimento ANAS Sardegna Oriele Fagioli ha riferito che i ritardi nell'esecuzione dei lavori sono dovuti ad alcuni eventi imprevedibili (alluvione del 2008, eccezionale piovosità) e a difficoltà dell'impresa appaltatrice ma in ogni caso siamo all'85% del lavoro. Ha assicurato che le risorse per il completamento dei lavori sono nelle disponibilità di ANAS e che sono necessari ancora tre o quattro mesi di lavoro. Riguardo alla necessità di migliorare la sicurezza della strada e del traffico attuale si è intervenuti già da lunedì 8 aprile.
Il Sindaco di Serrenti conferma che dal giorno lunedì 8 aprile si stanno eseguendo dei lavori di bitumatura e pulizia della strada e prende atto che entro tre o quattro mesi i lavori saranno terminati.

@ SERRENTI LAVORI SS131, SARA' VERO CHE CI VOGLIONO QUATTRO MESI PER TERMINARE I LAVORI?
Nelle scorse settimane il Comune di Serrenti ha sollecitato ANAS per la rapida conclusione dei lavori sulla SS131 nel territorio di Serrenti e per la messa in sicurezza della strada. Cittadini e imprese stanno protestando da mesi. Nelle scorse settimane si sono mobilitati addirittura parlamentari e consiglieri regionali.
Il giorno 10 aprile il Prefetto convoca ANAS e Comune di Serrenti per esaminare la situazione.
Nelle giornata immediatamente precedenti al 10 aprile sulla SS131 c'era un febbrile lavoro di numerosi operai e mezzi.
Durante la riunione in Prefettura ANAS riferisce che:
- siamo all'85% del lavoro...
- sono necessari ancora tre o quattro mesi di lavoro per terminare...
- per migliorare la sicurezza della strada e del traffico attuale si è intervenuti già da lunedì 8 aprile...
Giovedì 11 aprile il numero di uomini e mezzi presenti in cantiere appariva sensibilmente diminuito. Siamo sicuri che si tratta solo di una brevissima pausa di riflessione e che da venerdì 12 ci saranno nuovamente tanti operai e tanti mezzi per mettere in sicurezza la strada e terminare i lavori.
Ecco le immagini della SS131, nel tratto di Serrenti, il giorno giovedì 11 aprile: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.10151531086942768.1073741830.34177222767&type=1

@ SERRENTI, CONTRASTO POVERTA' - INCONTRO CON BENEFICIARI LINEA 3
I beneficiari della Linea 3 (Servizio Civico) del programma "Contrasto povertà" sono invitati a partecipare Lunedì 15 aprile 2013, ore 10.00, presso i locali di Casa Corda, alla riunione che dovrà definire le modalità organizzative delle attività per l'erogazione dei voucher (buoni lavoro). In caso di impossibilità a partecipare pregasi contattare il geometra Antonio Corongiu o i Servizi Sociali.

@ SERRENTI, LABORATORI INFORMATICA SECONDO LIVELLO SONO INIZIATI LUNEDI' 8 APRILE PRESSO IL CENTRO @LL-IN
Il laboratorio di secondo livello di informatica è iniziato lunedì 8 aprile presso il centro @ll-in di Via Fara (Biblioteca comunale) e proseguirà nei giorni LUNEDI', MERCOLEDI' e VENERDI' dalle ore 18:00 alle ore 20:00.
Per informazioni o ulteriori iscrizioni è possibile contattare il tutor Alessandro: 3408915945, sod...@hotmail.com, oppure presentarsi all'inizio del laboratorio (ore 18:00) presso il centro @ll-in.

@ SERRENTI, LABORATÒRIUS DE INFORMÀTICA DE BASE
Cenàbara su 12 de abrili at a inghitzai su laboratòriu de informàtica de primu livellu in su centru @all-in chi s’agatat in bia Fara (Biblioteca Comunali) in Serrenti. Su cursu s’at a fai me is diis de Martis e Cenàbara de is noi oras de mengianu (09.00) a is undixi (11.00) po unu totali de 20 oras; su tutor de su cursu at a essi Ortu Alessio.
Chi fessit interessau a si scriri o po àteras informatzionis podit telefonai a su nùmeru telefònicu 3477735428 o si presentai Cenàbara su 12 de abrili a is noi oras in su centru @ll-in.

@ SERRENTI, LABORATÒRIUS DE INFORMÀTICA DE SEGUNDU LIVELLU
Su laboratòriu de segundu livellu de informàtica est cumintzau lunis s’8 de abrili in su Centru @all-in de bia Fara (Biblioteca Comunali) e at a sighiri me is diis de LUNIS, MÈRCURIS E CENÀBARA de is ses de a merì (18.00) a is otu (20.00).
Po informatzionis o po si scriri a is cursus podeis intendi a su tutor Alessandro: 3408915945, sod...@hotmail.com, asinunca si presentais in su centru@all-in  a is 18.00 candu inghitzat su cursu.

@ SERRENTI, IL 14 APRILE AL TEATRO DI SERRENTI IL RACCONTO DI UN ANNO DI "e@m2" CREATIVITA' E MUSICA NEL MEDIO CAMPIDANO
Il progetto e@m2 è stato realizzato dall’Unione dei Comuni Terre del Campidano e dai Comuni di San Gavino Monreale, Samassi, Serramanna e Serrenti tra aprile e dicembre 2012.
Venti giovani del territorio sono stati coinvolti in attività che hanno valorizzato la creatività giovanile nell’organizzazione di eventi e nella realizzazione di prodotti musicali.
 e@m2 si è posto in continuità rispetto alle azioni precedentemente svolte dai partner, inquadrandosi in un programma più ampio di promozione e sviluppo della creatività giovanile e di politiche giovanili che utilizzano la musica quale strumento di espressione, comunicazione e coinvolgimento dei giovani.
 Tra le attività realizzate in 9 mesi di lavoro:
 - ricerca: censimento dei giovani gruppi musicali e musicisti del territorio;
 - laboratori: 80 ore per il percorso “Produzione musicale” e 80 ore per il percorso “Organizzazione eventi” che hanno coinvolto 30 giovani dei 4 Comuni;
- tirocini: 20 ore di pratica nell’ambito di grandi eventi(Notte dei Poeti, Nora Jazz Festival, European Jazz Expò, Compagnia Teatrale “l’Aquilone di Viviana”, Teatro di Serrenti);
- residenze: approfondimenti tematici con professionisti di esperienza a livello internazionale;
 - eventi_in: organizzazione del Contest Campidano Music Lab ("gara" tra artisti del territorio con 4 serate nei 4 comuni coinvolti;
- eventi_out: concerto live a Sarajevo per il gruppo vincitore del Campidano MusicLab;
- consulenza/formazione, aperte all’intero territorio provinciale (“sessione di ascolti live” e seminario "Legislazione SIAE nella musica e nello spettacolo").
Il progetto e@m2 ha portato ad esiti e sviluppi interessanti, che vanno oltre gli obiettivi specifici stabiliti inizialmente e aprono riflessioni su possibili sviluppi e prospettive. 
Proprio per condividere quanto realizzato e aprire un confronto sull’esperienza e le opportunità aperte Vi invitiamo a partecipare alla presentazione di “1 anno di e@m2” che si terrà domenica 14 aprile alle ore 18.00 presso il Teatro di Serrenti.
Durante la serata interverranno i rappresentanti dei 4 Comuni che hanno realizzato il progetto, i giovani che vi hanno partecipato, i tutor dei laboratori. È inoltre prevista l’esibizione dei gruppi che hanno partecipato alla realizzazione del CD “Campidano MusicLab” e la proiezione del Video “e@m2”.
Info e contatti: http://www.em2lab.comem2...@gmail.com, facebook: e@m2


@ L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE CITTA' DELLA TERRA CRUDA PROSEGUE GLI ITINERARI DELLE CITTA' DELLA TERRA
L’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e la rete dei comuni di Serrenti, San Gavino Monreale, Serramanna, Samassi, Pabillonis, Gonnosfanadiga, Arbus, con i partner Villacidro e Guspini, promuovono il Progetto Pilota di Qualità “L’Itinerario delle Città della Terra”.
L’intervento è finanziato nell’ambito del POR Sardegna 2000-2006 – Misura 5. 1 “Politiche per le aree urbane” – Azione 5.1.C “Rafforzamento dei centri urbani minori”  - Bando CIVIS.
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un itinerario turistico culturale finalizzato alla promozione del territorio e delle sue peculiarità paesaggistiche e produttive, attraverso la valorizzazione e il recupero del patrimonio architettonico in terra cruda dei comuni della rete.
In questi giorni ha preso il via la prima fase di progetto con la mappatura delle costruzioni in terra cruda di particolare valore architettonico. I tecnici incaricati valuteranno e individueranno gli edifici con caratteristiche tali da poterle inserirle in un circuito di strutture funzionali ad accogliere eventi, vetrine di prodotti locali e/o da destinare all'ospitalità diffusa, e infine ad un mercato immobiliare attento all'abitare sano e consapevole. 
Il progetto è rivolto ai proprietari di strutture in terra cruda, i cittadini, le associazioni, gli operatori turistici e culturali, i produttori locali e gli operatori economici.
Gli interessati possono chiedere informazioni rivolgendosi alle proprie amministrazioni comunali o contattando l’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda all’indirizzo e-mail: in...@terracruda.org 

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
serrentinforma viene distribuito a circa 4500 indirizzi e-mail


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages