serrentinforma 479 del 31 maggio 2013

4 views
Skip to first unread message

Luca Becciu

unread,
Jun 2, 2013, 1:21:02 AM6/2/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

@ SERRENTI, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO NELLA SS131
Il Consiglio Comunale di Serrenti è convocato venerdì 7 giugno 2013, alle ore 18.30, in forma straordinaria e aperta presso la SS131, al Km 38+000 circa (presso rotonda Cantoniera Anas) per discutere su "Andamento lavori SS131 nel tratto compreso nel Comune di Serrenti, tra il Km 32+300 e il Km 41+000"
Il consiglio comunale è convocato qui: http://goo.gl/maps/l0sSn

@ SU CONSILLU COMUNALI DE SERRENTI EST CUSTRINTU A S’ADOBIAI IN MESU A S’ISTRADA
Su Consillu Comunali de Serrenti est cunvocau in sètzida straordinària aberta po sa dì de giòbia su 7 de làmpadas 2013, a is ses e mesu de a merì (18.30), in sa SS131, in su Km 38+000 pagu prus o mancu (acanta de sa rotunda Cantoniera ANAS) po chistionai asuba de “Andamentu traballus SS131 in su tretu de su Comunu de Serrenti, tra su Km 32+300 e su Km 41+000”. [……]
In ocasioni de su Consillu Comunali straordinàriu de su cenàbara chi benit su 7 de làmpadas funt stètius cumbidaus a partetzipai: su Prefetu de Casteddu, su Cumandanti Cumpartimentu ANAS, is Giornalistas, is Parlamentaris Sardus, is Cunsilleris Regionalis, Sìndigus e Amministradoris de su Territòriu.

@ SERRENTI, CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER GIOVEDI' 6 GIUGNO
Il Consiglio Comunale di Serrenti è convocato per giovedì 6 Giugno 2013, alle ore 18.30, a Casa Corda, per discutere il seguente ordine del giorno:
1) Adozione studi compatibilità idraulica, geologico, geotecnico ed adeguamento al piano di zonizzazione acustica delle aree interessate dalla prima variante al PUC;
2) Trasferimento del servizio per la gestione in forma associata delle attività di valutazione della performance all'Unione dei Comuni "Terre del Campidano";
3) Trasferimento del servizio formazione del personale all'Unione dei Comuni "terre del Campidano"
4) Rendiconto delle gestione dell'esercizio finanziario 2012

@ RENDICONTU DE IS ATIVIDADIS 2012 DE SU COMUNU DE SERRENTI
Ndi chistionat su Consillu Comunali giòbia su 6 de làmpadas 2013, a is ses e mesu de a merì. Sa Relatzioni de sa Giunta asuba custu rendicontu 2012 dd’agatais innoi: http://db.tt/2RgmX6xh.

@ SERRENTI, PREVENZIONE INCENDI, PULIZIA FONDI INCOLTI E IGIENE DELL’ABITATO
I proprietari o conduttori di aree incolte all'interno dell'abitato o presso abitazioni e i proprietari di terreni agricoli adiacenti all'abitato (per una fascia minima di 6 metri) DEVONO effettuare entro il 15 giugno 2013 lo sfalcio delle erbe infestanti, dei cespugli e delle sterpaglie o l'aratura superficiale dei terreni (25-30 cm).
I proprietari o conduttori dei fondi confinanti con la strada devono regolare le siepi e potare le piante così da garantire una regolare visibilità e viabilità delle strade.
I contravventori agli obblighi sopra indicati possono incorrere in una sanzione amministrativa, secondo quanto specificato nell'Ordinanza del Sindaco n. 9 del 6 maggio 2013.
Il Sindaco Luca Becciu

@ SERRENTI, GRAZIE AI VOLONTATI, COLLABORATORI E AMICI DI "NATI PER LEGGERE"
A nome dell’Amministrazione comunale e della Biblioteca di Serrenti voglio ringraziare tutti i volontari che, nei mesi di marzo aprile e maggio 2013, si sono resi disponibili a leggere ad alta voce per i bambini nella Biblioteca di Serrenti: 
bambini e ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria di Serrenti, Sonia Caboni, Pamela Cabua, Patrizia Carrus, Rita Ciccotto, M. Giuseppina Cocco, Daniela Concas, Miranda Corda, Gabriele Frau, Iliana Frau, Luca Furcas, Gelsomina, Francesca Lai, Stefania Lecis, Manuela, Michela Marini, Sandra Marras, Caterina Medda, Giorgia Mascia, Claudia Moi, Claudia Musio, Daniela Musio, Efisia Musio, Valentina Orrù, Liliana Ortu, Marcello Ortu, Antonella Pasci, Maria Antonietta Patti, Giulia Perra, Laura Picchedda, Piras Teresa, Monica Sanna, Carla Serpi, Giuditta Sireus, Piero Tatti, Rita Tocco, Corinne Valdes, Giancarlo Zedda.
Il Comune di Serrenti nel 2013 ha aderito, per la prima volta, al progetto “Nati Per Leggere - Nati Per la Musica” e la risposta dei volontari lettori e dei bambini è stata entusiasmante: ogni venerdì sera si sono tenute numerose letture (curate con passione e attenzione), abbiamo avuto tanti bambini che hanno ascoltato e che attendevano il venerdì pomeriggio per sedersi di fronte ai diversi lettori, gli stessi bambini della Scuola Primaria hanno preparato delle letture per i bambini più piccoli. Durante le ultime settimane abbiamo scoperto che i bambini si organizzavano anche in autonomia e i più piccoli, in assenza di lettori adulti, chiedevano alla Bibliotecaria “puoi leggermi questo libro?”
Sono sicuro che tutti noi capiamo il senso e il valore di questo gesto e del dono che avete fatto alla comunità di Serrenti e ai bambini. Ho ritenuto giusto sottolineare alcuni fatti e alcuni episodi perché, personalmente e pubblicamente, prendiamo coscienza dell’importanza della nostra comunità, della lettura, della cultura e dello sviluppo dei nostri bambini.
Grazie per il dono che avete fatto mettendo a disposizione le vostre letture e la vostra voce per i bambiniI
Il Sindaco di Serrenti Luca Becciu

@ IL GENIO SERRENTESE ALLA CONQUISTA DELLE STARTUP
Welco è un'invenzione del genio serrentese: una startup che sta gareggiando per entrare nella Fiera delle Startup, attraverso i voti che possono essere dati collegandosi alla pagina http://www.fieradellestartup.com/video/welco-345
Welco permette di avere il citofono sempre con se e di controllare casa direttamente dallo smartphone. Un elemento in grado di comunicare con l’abitazione da qualsiasi posto ci si trovi; tutto con una installazione semplice, per gli amanti del "Fai da te". Welco è ciò che serve quando non si è a casa e qualcuno suona il campanello o quando si è in casa e si è occupati a fare altro: in bagno, in giardino, a letto, sul divano a guardare la finale di champions od un film. Anche i liberi professionisti, piccoli o medi imprenditori, rischiano di perdere un cliente, un collega o un fornitore che li ha cercati proprio in un momento in cui l'ufficio era chiuso. Stiamo sviluppando un sistema che permette di fare questo e molto di più, se ti piace puoi votarci, seguire le news su facebook, twitter e google+ oppure visitare il sito www.welco.co
Aiuta il genio serrentese a partecipare alla Fiera delle Startup! Collegati alla pagina http://www.fieradellestartup.com/video/welco-345 e clicca su "Like" 

@ SERRENTI, ANZIANI SEMPRE IN FORMA GRAZIE AL PROGETTO DELLA POLISPORTIVA "SERRENTI 84"
Si avvicinano le fasi conclusive del progetto  SEMPRE IN FORMA, laboratorio collettivo di attività motoria per gli anziani, proposto dalla Polisportiva “Serrenti 84” e finanziato dal Comune di Serrenti nell’ambito del bando “serrentiXanziani”, in occasione dell'anno europeo dell'invecchiamento attivo (2012).
Il progetto ha avuto un ottimo riscontro tra gli anziani di Serrenti: le richieste di partecipazione presentate allo sportello comunale sono state molto superiori rispetto al numero di persone che effettivamente potevano parteciparvi (14).  
Gli incontri, della durata di un’ora ciascuno, sono iniziati nel mese di gennaio per 2 giorni alla settimana (martedì e giovedì), andranno avanti per tutto il mese di giugno.
Le attività sono state condotte da due laureati in scienze motorie: Fabio Mulas e Vincenza Collu.
Gli anziani che hanno partecipato al progetto lo hanno fatto con costanza ed entusiasmo, ottenendone giovamenti dal punto di vista fisiologico, sociale e psicologico. Talvolta tali giovamenti (soprattutto fisiologici) sono stati dimostrati anche da esami strumentali ai quali si sono sottoposti i partecipanti.
La Polisportiva "Serrenti 84" spera di poter ripetere questa esperienza anche nei prossimi anni, coinvolgendo un maggior numero di anziani.
La Polisportiva "Serrenti 84" e il Comune di Serrenti ringraziano la “Casa dei nonni” di Serrenti e il suo personale per la concessione dei locali dove si sono svolte le attività.

@ SERRENTI, IL CENTRO GIOVANI ORGANIZZA LO SCAMBIO E IL PRESTITO DEI LIBRI USATI
Bookcrossing per la SALA STUDIO del centro Giovani di Serrenti.
Vuoi condividere con i tuoi amici i libri che non usi più?
Porta i libri scolastici o universitari presso il Centro Giovani di Via Fara: i ragazzi del Centro li custodiranno e li metteranno a disposizione delle persone che utilizzano la Sala Studio.
Centro Giovani di Serrenti

@ COMUNE DI SERRENTI E ASL 6 SANLURI INSIEME PER SOSTENERE I "GRUPPI DI CAMMINO"; PRESENTAZIONE MARTEDI' 18 GIUGNO
La Giunta comunale di Serrenti, con la Delibera n. 42 del 28 maggio 2013, aderisce al progetto della ASL 6 di Sanluri "Gruppi di Cammino".
Il progetto, attraverso la formazione, l'affiancamento e il monitoraggio sanitario delle persone che intendono svolgere una attività regolare di camminare, ha l'obiettivo della prevenzione del rischio cardiovascolare e di promuovere sani stili di vita.
Il progetto "Gruppi di cammino" prevede:
- azioni mirate alla prevenzione del rischio cardiovascolare e al miglioramento del benessere globale della persona;
- modifica di stili di vita come la sedentarietà, la cattiva alimentazione ed il fumo nella popolazione ultra quarantenne;
- monitoraggio per un anno, previa formazione e informazione da parte di persone esperte sull’utilità dell’attività fisica, di peso, altezza e circonferenza dei partecipanti iscritti al progetto.
Durante il progetto saranno coinvolti il Comitato aziendale per la prevenzione del rischio cardiovascolare (promotore del progetto), i medici di famiglia che operano a Serrenti, gli operatori della ASL 6 impegnati sul campo (medici, infermieri, assistenti sanitari, fisioterapisti) e altri esperti, oltre naturalmente all'Amministrazione comunale di Serrenti.
Il Comune di Serrenti metterà a disposizione le strutture comunali per gli incontri di informazione (a giugno) e per le successive attività di formazione e "allenamento" (a partire dal mese di settembre).
Nei prossimi giorni verranno affisse locandine e distribuite delle brochure che illustrano il progetto e che invitano a partecipare al primo incontro di presentazione del progetto che si terrà MARTEDI' 18 GIUGNO, dalle ore 17:30, presso l'ex Mattatoio in Via Nazionale 280 a Serrenti. L'incontro di martedì 18 giugno è aperto a tutte le persone interessate a partecipare ai "Gruppi di cammino" e alla popolazione in generale.

@ SERRENTI, IL TUO VECCHIO CELLULARE SOSTIENE I PROGETTI DI EMERGENCY
L’iniziativa CELLULARI PER BENEFICENZA permette la raccolta di cellulari usati funzionanti e/o da riparare per il sostegno agli ospedali che EMERGENCY costruisce e gestisce in varie parti del mondo, Italia compresa.
Il Comune di Serrenti ha aderito a questa iniziativa e ha posizionato un raccoglitore per la raccolta dei cellulari usati presso l'ingresso del Comune.
Attraverso questa iniziativa puoi aiutare Emergency ma anche ridurre alla fonte i rifiuti e il riutilizzo dei materiali.
Si tratta di una campagna di valore culturale, educativo e sociale che con un semplice gesto offre ai medici e agli infermieri di Emergency la possibilità di continuare a visitare e curare gratuitamente il crescente numero di uomini, donne e bambini in Afghanistan, Iraq, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan e anche in Italia.
Il raccoglitore per la raccolta dei cellulari usati è posizionato all’ingresso del Comune.

@ SERRENTI, SU TELEFONEDDU BÈCIU COSA TUA AGIUDAT  IS PROGETUS DE EMERGENCY
S’initziativa TELEFONEDDUS PO BENEFITZÈNTZIA pèrmit s’arregorta de telefoneddus impreaus e chi funtzionant e/o funt de acontzai po s’agiudu a is ospidalis chi  EMERGENCY  costruiscit e gestiscit in logus meda  de su mundu, puru in Italia. Su Comunu de Serrenti at leau parti a custa initziativa e at postu unu cuntenidori po s’arregorta de is telefoneddus  in s’intrada de su Comunu. Po mesu de custa initziativa podis agiudai Emergency e puru contribuiri po is arrefudus e s’impreu torra  de is materialis. Est un’ initziativa de balori culturali, educativu e sotziali chi cun d-unu gestu sintzillu,  òferrit  a is dotoris e a is  infermieris de Emergency sa possibildadi de sighiri a curai a manera gratùita unu nùmeru sempri prus mannu de òminis, fèminas e  pipius,  in Afghanistan, Iraq, Repubblica Centrafricana, Sierra Leone, Sudan e puru  in Italia. S’ arregollidori po is telefeoneddus s’agatat in s’intrada de su Comunu de Serrenti.

@ SERRENTI, SÀBUDU SU 15 DE LÀMPADAS, CUNFERÈNTZIA ASUBA “ALIMENTASSIONI E  SALUDI”
Sàbudu su 15 de làmpadas 2013 a is tres e mesu de a merì (15.30) in su Maceddu bèciu in Serrenti (Bia Natzionali 280) s’Assòtziu Essi Yoga, cun su patrotzìniu de su Comunu de Serrenti, cumbidat totus a partetzipai a sa cunferèntzia “ALIMENTASSIONI E  SALUDI” chi at a essi presentada de su dotori in biologia e in nutrimentu Fabrizio Fenu.
Su raportu intra de alimentassioni, saludi e benesseri est cumplicadu poita ca ognunu de nosu est fatu a modu suu, e duncas sa manera puru de papai e de bivi est diferenti.
Eus a chistionai de: 
-alimentassioni e nutrimentu: diferèntzias 
- raportus intra aparau de is istintinas e sistema nervosu centrali […. e aici narendi]

@ SERRENTI, APERTE LE ISCRIZIONI AL TENNIS CLUB
Sono aperte le iscrizioni al Tennis Club Serrenti. Quota annuale 20 euro. Quota oraria diurno: 1,50 euro (3,00 euro non socio). Quota oraria notturno: 2,50 euro (5,00 euro non socio). 
Iscrizioni: Giovanni Spiga (3478033472), Andrea Pinna (3391998854), Giampietro Concu (3451795007), Roberto Lilliu (3346961842).
Per le prenotazioni: tutti i giorni escluso il martedì presso Maxi Bar (Via Nazionale, Serrenti), il martedì presso Fioreria Spiga (Via Santa Vitalia, Serrenti).

@ SERRENTI, PRESENTAZIONE DEGLI ITINERARI TURISTICO-CULTURALI "LE CITTA' DELLA TERRA"
L'Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e la rete dei Comuni di Serrenti, Serramanna, Samassi, San Gavino, Pabillonis, Gonnosfanadiga e Arbus, promuovono il progetto pilota di qualità "Itinerario - Le Città della Terra".
Obiettivo del progetto è la realizzazione di un itinerario turistico culturale finalizzato alla promozione del territorio e delle sue peculiarità paesaggistiche e produttive, attraverso la valorizzazione ed il recupero del patrimonio architettonico in terra cruda dei Comuni della rete.
Il progetto è rivolto ai proprietari delle case in terra cruda, ai cittadini, alle associazioni, agli operatori turistici e culturali ed ai produttori locali.
Calendario degli incontri con inizio alle ore 18.00
Lunedì 10 giugno | SAN GAVINO MONREALE - Aula Consiliare | Via Trento
Martedì 11 giugno | SAMASSI - Aula Consiliare | Via G. Deledda
Mercoledì 12 giugno | SERRENTI - ex Mattatoio | Via Nazionale , 280
Giovedì 13 giugno | GONNOSFANADIGA - Aula Consiliare | Via Regina Elena, 1
Venerdì 14 giugno | SERRAMANNA - ex Montegranatico | Via Giulio Cesare
Lunedì 17 giugno | ARBUS - Aula Consiliare | Via Pietro Leo, 55
Martedì 18 giugno | PABILLONIS - Centro di Aggregazione sociale | Via Su Rieddu, 1
Gli incontri sono finalizzati a presentare il progetto pilota di qualità ed a raccogliere le adesioni e suggerimenti.

@ È NUOVO ATTIVO COMUNAS.IT, IL PORTALE DEI SERVIZI DEI COMUNI SARDI
L'iniziativa di riattivazione dei servizi "di base" sul portale Comunas, ha riscontrato ad oggi circa 70 adesioni da parte di Comuni del territorio regionale. 
Fra le adesioni pervenute,  la quasi totalità degli enti ha scelto di erogare i servizi Comunas per la consultazione dei dati anagrafici e tributari. 
La prossima attività prevista per il ripristino dei servizi, è la pubblicazione del bando destinato alle imprese informatiche specializzate nella pubblica amministrazione locale, per l'adeguamento dei software dei Comuni agli standard tecnici adottati dal progetto Comunas.
Si ricorda che, i servizi di base dedicati a cittadini, imprese e agli stessi operatori degli enti, rappresentano inoltre requisito per il pieno utilizzo dei servizi più avanzati messi a disposizione dal progetto, come ad esempio il timbro digitale: per tale servizio, è attualmente in fase di predisposizione un sistema di timbratura centralizzato, che consentirebbe ai Comuni aderenti, con costi estremamente contenuti, l'erogazione on-line di certificazioni anagrafiche timbrate digitalmente. 

@ SERRAMANNA, FRADES 2013: RACCOLTA FONDI
Finanzia anche tu le quattro giornate all’insegna della cultura, della musica e dell’arte
Serramanna, 18/19/20/21 luglio, Corso Repubblica (presso piazzale campo sportivo F.Coppi).
L’Associazione di volontariato F.R.A.D.E.S. nasce nel 2003 con l’intento di ricordare i ragazzi di Serramanna scomparsi prematuramente. I volontari credono che il modo migliore per commemorare i loro amici sia attraverso attività culturali e di spettacolo che coinvolgano l’intera comunità, in particolar modo all’interno di una manifestazione ormai giunta alla sua XI edizione.
Il miglioramento di quest'ultima richiede maggiori risorse, pertanto la stessa associazione ha deciso di chiedere aiuto tramite una raccolta fondi, considerata oramai uno fra i più importanti strumenti di sostegno per le attività svolte dalle organizzazioni di volontariato.
Le offerte potranno essere effettuate tramite Bonifico Bancario sul nostro IBAN o donazione attraverso PayPal . 
Per maggiori informazioni si consiglia il sito www.frades.it
Le quattro giornate saranno un mix all'insegna della musica, dell'arte e della cultura. Si inizierà con l’evento incontro-dibattito che fungerà da prologo, la settimana precedente la manifestazione: il tema prescelto prevede una serie di interventi su come la tecnologia abbia influenzato i modi di comunicare fra gli individui, con particolare riguardo ai disagi che tutta questa evoluzione ha portato nel mondo dei più giovani.
A seguire le quattro intense giornate del 18-19-20-21 luglio. Si partirà con una serata dedicata esclusivamente a bambini e ragazzi che si esibiranno nelle categorie ballo e canto, per poi proseguire con le successive serate nelle quali sul palco si alterneranno le band musicali locali e in conclusione la serata che vedrà come protagonista un gruppo BIG.
Il tutto contornato da corsi gratuiti di musica, laboratori artistici all’aperto per bambini, spettacolo di burattini, esibizione di artisti di strada, contest di skate e Santa Messa in suffragio degli amici scomparsi.
A breve il programma definito della manifestazione.
Per maggiori informazioni contattare il Presidente dell’associazione Matteo Tanca, al numero 3456034495 o all’indirizzo e-mail in...@frades.it.

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages