serrentinforma 481 del 12 giugno 2013

4 views
Skip to first unread message

Luca Becciu

unread,
Jun 16, 2013, 12:07:12 PM6/16/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

@ 7 GIUGNO, I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI SERRENTI SULLA SS131
Il Consiglio Comunale di Serrenti si è riunito venerdì 7 giugno 2013 al km 38+000 della SS131 per discutere su "Andamento lavori SS131”. Alla riunione di consiglio, convocato in forma straordinaria ed aperta, erano invitati a partecipare Il Prefetto di Cagliari, il Capo Compartimento ANAS, gli Organi di Stampa, i Parlamentari Sardi, i Consiglieri Regionali, Sindaci e Amministratori del Territorio.
Il Sindaco di Serrenti Gian Luca Becciu ha aperto la seduta denunciando la durata interminabile dei lavori dell’asse portante del sistema dei trasporti stradali isolano. 10 Km di lavori in corso, nelle due direzioni, in corrispondenza di Serrenti, costringono i veicoli a utilizzare corsie di marcia provvisorie in condizioni di perdurante precarietà e velocità molto limitata. Ogni piccolo inconveniente (intemperie, mezzi in manovra, tamponamenti, traffico più sostenuto del solito) causa lunghe file di veicoli procedenti a passo d’uomo. Il tutto va rapporto all’intensità del traffico medio giornaliero (20.000 veicoli).
L’ANAS, ancora una volta assente, continua a non dare spiegazioni sulla situazione e a non rispettare le previsioni sulla conclusione dei lavori. I lavori sarebbero dovuti terminare nel 2010. A novembre 2012 venne comunicato che “per i lavori compresi da Serrenti a Villasanta la conclusione è prevista per la primavera del 2013”, mentre ad aprile 2013 (alla presenza del Prefetto) veniva comuicato che necessitavano “ancora quattro mesi di lavoro”. Che si tratti di impegni non rispettati è sotto gli occhi di tutti.
Questi ritardi hanno motivato la convocazione del Consiglio Comunale in un luogo certamente irrituale, ma simbolicamente eletto a rappresentare il disagio quotidiano di decine di miglia di persone e il danno economico che colpisce l’intera Sardegna. Risulta evidente l’esistenza di un contenzioso tra ANAS e impresa appaltatrice che non trova al momento soluzione. E’ necessario avere risposte certe sulla disponibilità delle risorse, sulla ripresa e conclusione dei lavori e anche sul destino dei lavoratori del cantiere che non sanno se e quando potranno proseguire le loro attività.
Per il Consiglio comunale di Serrenti sono intevenuti i due capigruppo Pierluigi Caddeo e Alessandro Argiolas, denunciando i disagioquotidiani, i problemi di sicurezza stradale e le ricadute negative sulle imprese del territorio. È stato anche sottolieato come queste incompiute siano ormai dei simboli di un sistema che non funziona.
Sono quindi seguiti gli interventi del Sindaco di San Gavino Monreale (Giovanni Cruccu), del  Sindaco di Samassi (Enrico Pusceddu) e della Giunta di Furtei.
Il Sindaco Gian Luca Becciu ha comunicato i messaggi di solidarietà e condivisione di numerosi amministratori ed esponenti politici e istituzionali che non hanno potuto partecipare personalmente alla seduta straordinaria del Consiglio Comunale.
Il Consigliere Regionale Giuseppe Cuccu ha ricordato l'iniziativa analoga promossa dai Sindaci vent'anni fa per la messa in sicurezza della SS 131 ed ha ribadito che la Regione Sardegna deve intervenire per costringere i soggetti interessati a risolvere la situazione.
Il Deputato Andrea Vallascas ha sottolineato l eterno cantiere di lavori in corso e le ripercussioni sull’economia generale e sul turismo della Sardegna.
Il Deputato Siro Marroccu chiede scusa per lo scandaloso stato dei lavori che ha costretto degli amministratori a promuovere iniziative tanto straordinarie. Ha ribadito la necessità di coinvolgere tutti coloro che possano smuovere il sonnolento andamento dei lavori: Regione, ANAS, istituzioni e governo.
Il Sindaco Gian Luca Becciu, concludendo i lavori, ha ringraziato Prefetto e Questore per la collaborazione e disponibilità, le forze dell’ordine, la Polizia Municipale e la Protezione Civile per l’efficiente gestione dell’evento e i dipendenti comunali per l’impegno straordinario nell’organizzazione logistica. Ha ringraziato infine e in modo particolare tutte le persone che, con la loro presenza, hanno testimoniato attenzione, solidarietà e condivisione per la mobilitazione che chiede di terminare celermente i lavori ANAS sulla SS131.

@ SERRENTI, MERCOLEDI' 12 GIUGNO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO TURISTICO "LE CITTA' DELLA TERRA"
L'Associazione Nazionale Città della Terra Cruda e la rete dei Comuni di Serrenti, Serramanna, Samassi, San Gavino, Pabillonis, Gonnosfanadiga e Arbus, promuovono il progetto e l'itinerario "Le Città della Terra". Obiettivo del progetto è la realizzazione di un itinerario turistico culturale finalizzato alla promozione del territorio e delle sue peculiarità paesaggistiche e produttive, attraverso la valorizzazione ed il recupero del patrimonio architettonico in terra cruda dei Comuni della rete.
Il progetto è rivolto ai proprietari delle case in terra cruda, ai cittadini, alle associazioni, agli operatori turistici e culturali ed ai produttori locali.
Mercoledì 12 giugno ore 18:00 | SERRENTI - ex Mattatoio | Via Nazionale , 280
Gli incontri sono finalizzati a presentare il progetto pilota di qualità ed a raccogliere le adesioni e suggerimenti.

@ SERRENTI, GIOVEDI' 13 GIUGNO, INCONTRO CON ASL 6 MEDIO CAMPIDANO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO "PARTORIRE A SAN GAVINO"
Comune di Serrenti - ASL 6 Medio Campidano (Unità Operativa Ostetricia e Ginecologia)
Ex Mattatoio Serrenti, giovedì 13 giugno dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Si informano tutti i cittadini che il giorno giovedì 13 giugno dalle ore 15:30  alle ore 18:30 si svolgerà un incontro di informazione e 
prevenzione sanitaria, rivolto a tutta la popolazione, durante il quale verranno rilevati gratuitamente i parametri vitali (pressione arteriosa e frequenza cardiaca, temperatura corporea, ossigenazione) e verrà eseguito il gluco-test. 
Durante i controlli sarà presentato il progetto PARTORIRE A SAN GAVINO.
Le persone potranno presentarsi nell'arco dell'orario indicato (15:30-18:30).
Per informazioni è possibile contattare, dal lunedì al venerdì ore 12:00-14:00, Dott.ssa Ostetrica Claudia Collu 0709378258 oppure 3292109428clc...@aslsanluri.it.

@ SERRENTI, AL VIA IL PROGETTO PIEDIBUS, VENERDI' 14 GIUGNO INCONTRO CON I GENITORI E LE PERSONE INTERESSATE
Nei primi giorni di giugno l'Amministrazione comunale di Serrenti ha avviato il progetto PIEDIBUS: un autobus di bambini che vanno a scuola a piedi, accompagnati da due adulti.
Il PIEDIBUS, esattamente come una autobus di linea, parte da un capolinea e seguendo un percorso prestabilito raccoglie i bambini passeggeri alle fermate predisposte lungo il cammino, rispettando gli orari prefissati.
In questi giorni, con la collaborazione dell'Istituto Comprensivo Sanluri - Serrenti, nelle Scuole di Serrenti è stato distribuito un questionario per le famiglie in cui si valuta l'interesse per il progetto PIEDIBUS.
Tutti i genitori, le persone interessate al progetto PIEDIBUS e le forze sociali di Serrenti sono invitati a partecipare alla riunione che si terrà il giorno VENERDI' 14 GIUGNO alle ore 18:00 all'EX MATTATOIO in Via Nazionale 280 a Serrenti. Durante la riunione verranno illustrati i risultati dell’indagine svolta, analizzati i possibili itinerari e verrà costituito un primo team di lavoro.

@ SERRENTI, IL 20 GIUGNO SCADE IL TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER "FORNITURA LIBRI DI TESTO SCUOLA SECONDARIA ANNO 2012/2013"
Entro il 20 giugno possono essere presentate le richieste per la fornitura gratuita o parzialmente gratuita di libri di testo per gli studenti della Scuola Secondaria, I e II grado, per l'anno scolastico 2012/2013.
Le domande dovranno essere corredate della seguente documentazione:
- certificazione ISEE in corso di validità (relativo ai redditi presentati nel 2012);
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio su allegato “c”, relativa alle spese sostenute;
- documentazione fiscale comprovante la spesa sostenuta (scontrini leggibili, fatture) inserita in busta chiusa;
- elenco dei libri previsti per l’anno in corso della classe frequentata;
LA MODULISTICA E’ DISPONIBILE  PRESSO GLI UFFICI COMUNALI: URP E BIBLIOTECA 
Informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti alla bibliotecaria in orario di apertura oppure per telefono ai numeri  0709159155 - 07091519224 o per e-mail a biblio....@tiscali.it.

@ SERRENTI E DISTRETTO SANLURI, SPORTELLO INFORMAZIONE E CONSULENZA PER ASSISTENZA FAMILIARE
Dal 3 giugno 2013 è stato attivato il servizio “Sportello Sociale Distrettuale di Informazione e Consulenza per l’assistenza familiare”.
Lo Sportello è tra le azioni a sostegno della domiciliarità previste nel PLUS triennio 2013/2015 e ha lo scopo di realizzare un’attività che implementi i servizi di sostegno alle famiglie con azioni di informazione, promozione e azioni di supporto per gli adempimenti e la regolarizzazione degli Assistenti Familiari.
Lo Sportello prevede i seguenti servizi:
- informazione e orientamento all’incontro domanda/offerta di assistenza e cura delle persona in condizioni di non autosufficienza; 
- istituzione di un registro di persone che cercano occupazione e sono disponibili a svolgere il compito di assistenti familiari e di famiglie che necessitano di tale figura; 
- supporto per la regolarizzazione dell’assunzione (iter procedimentale, documentazione necessaria, centri di assistenza fiscale a cui rivolgersi); 
- sensibilizzazione e sostegno alla diffusione di rapporti di lavoro regolari; 
- accoglienza e informazione al cittadino in merito ai benefici che il nucleo familiare può richiedere sulla base della propria condizione e delle previsioni normative; 
- eventuale invio ai competenti servizi sulla base del bisogno espresso;
- accoglimento diretto delle istanze di ottenimento di alcuni benefici di competenza dell’ambito territoriale del Distretto di Sanluri (oggetto di gestione associata) sulla base di precisi indirizzi forniti dall’Ufficio per la programmazione e gestione dei servizi alla persona (es. Progetto Home Care Premium 2012); 
Presa in carico del nucleo familiare beneficiario del Progetto Home Care Premium 2012 ( funge da interfaccia con le famiglie prese in carico e cura la prenotazione dei servizi di trasporto (laddove previsto), l’accesso al Centro Diurno, le azioni di sollievo;
- attività di informazione e formazione sulla figura dell’amministratore di sostegno (beneficiari, iter procedimentale, ruolo, compiti); 
- creazione di un registro di soggetti disponibili a svolgere il compito di amministratore di sostegno; 
- supporto e affiancamento ai soggetti nominati amministratori di sostegno (stesura rendiconti, rapporti con il Giudice Tutelare); 
- creazione di un Registro del Volontariato Sociale.  
Il servizio previsto consiste nell’apertura di uno sportello ubicato a Sanluri presso  lo stabile sito in Via A.R. Villasanta 17 – Tel. 0709383309/070 9348415 Fax 0709301709 – e-mail: sportell...@gmail.com
Lo Sportello osserverà i seguenti orari di apertura al pubblico: 
Lunedì: 09:30 – 12:30
Martedì: 09:00 – 13:00 e 16:00 – 18:00
Mercoledì: 09:00 – 13:00 e 16:00 – 18:00
Giovedì: 09:30 – 12:30
Venerdì: 10:00 – 12:00
Lo sportello è dotato delle seguenti figure professionali: 
1 esperto di politiche attive del lavoro che si occuperà di fornire informazioni e supporto alle famiglie nella gestione di tutta l’attività amministrativa e burocratica relativa alla stipula di contratti per il lavoro familiare.
2 assistenti sociali che si occuperanno del segretariato sociale, della collaborazione organica e continua con i comuni del Distretto e con il Punto Unico di Accesso (PUA) per tutte le attività correlate alle condizioni di non autosufficienza; 
1 istruttore amministrativo che si occuperà di espletare tutte quelle attività che richiedono un supporto tecnico/amministrativo.

@ TERRA CRUDA, AVVISO PER AFFIDAMENTO INCARICO DI IDEAZIONE E PROGETTAZIONE DI UN PIANO DI COMUNICAZIONE E MARKETING DELL'ITINERARIO "CITTA' DELLA TERRA"
L'Associazione Nazionale Città della Terra Cruda informa che è stato pubblicato un avviso per l'affidamento in economica mediante cottimo fiduciario dei servizi connessi con l’ideazione e la progettazione del piano di comunicazione e marketing e la realizzazione di vari strumenti ed azioni di comunicazione del progetto pilota di qualità “L’Itinerario delle Città della Terra”.

@ SAMATZAI, VENERDI' 14 GIUGNO PER I DIRITTI UMANI
Venerdì 14 giugno Samatzai dedica una serata al rispetto dei diritti umani, con il concerto del gruppo aretino La Casa del Vento, che collabora dal 2009 con Patty Smith nella produzione musicale a favore dei diritti umani.
Durante la serata verrà presentato il libro "diritti sotto il metro e cinquanta" di Giuseppe Murta e Luca Tocco, autoprodotto dell'Asociazione  2000(R)esistenze
Il tutto si svolgerà con inizio alle ore 20.00 nella piazza 1 Maggio.


@ SERRAMANNA, IL 17 GIUGNO I GIOVANI SOTTO LE STELLE
Lunedì 17 giugno 2013 tutti col naso all’insù per l’iniziativa astronomica promossa dalla Consulta Giovanile del Comune di Serramanna in collaborazione con l’Associazione Astrofili Sardi.
Nell’impianto sportivo “Bia Nuraminis”, al riparo dalle luci urbane, sarà possibile ammirare due tra gli astri maggiori della nostra volta stellata: la Luna e il pianeta Saturno.
Si inizierà alle ore 21.00 con una breve presentazione della serata seguita da alcune nozioni di base sull’Universo e sul Sistema Solare, accompagnate da proiezioni di immagini relative al nostro cosmo.
Si passerà alle tecniche di orientamento nel cielo notturno e di riconoscimento delle costellazioni,  per poi iniziare l’osservazione vera e propria del nostro satellite e del “Signore degli Anelli” Saturno, grazie ai telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Sardi. 
Grazie all’emozione dell’osservazione diretta ci si potrà imbarcare per vere e proprie crociere virtuali nello spazio. A spasso tra le costellazioni, si potrà ammirare lo stesso panorama che per primi videro Galileo e Keplero secoli fa e che rielaborarono per formulare quelle che tuttora sono le leggi basilari della gravità.
Con ingresso libero, è un evento consigliato a tutti, dagli adulti ai bambini. Si scoprirà che il cielo contiene molti più oggetti di quelli usualmente visibili ad occhio nudo e che anche quelli visibili normalmente, se osservati al telescopio, rivelano molte sorprese.
Per informazioni:

@ SERRAMANNA, VENERDI' 14 GIUGNO 2013 È CENA AL BUIO
La CENA AL BUIO intende sensibilizzare le persone sulle difficoltà che affronta chi soffre di minorazioni della vista nel compiere anche le più semplici attività quotidiane, e sulle strategie per superarle.
Il buio sarà un’interessante occasione per mobilitare e riscoprire gli altri sensi valorizzando il piacere del gusto, la riscoperta dei profumi, l’ascolto e la comunicazione con chi ci sta vicino, il tutto in una situazione piacevole e conviviale. 
Le pietanze saranno consumate in un locale completamente oscurato, il menu è a sorpresa e i commensali saranno invitati ad indovinare le pietanze.
Se siete interessati a provare questa esperienza, che si risolve sempre in una serata suggestiva e allegra, dovete iscrivervi contattando il 3939607971 (Manuela). I posti disponibili sono solo 45. 
Chi ha problemi di intolleranza verso alcuni alimenti lo deve comunicare al momento dell’iscrizione. Il costo della cena è di € 25, parte della somma servirà a finanziare l’acquisto di attrezzature per l’associazione sportiva dilettantistica per disabili SASPO.
Vi aspettiamo venerdi 14 giugno 2013 alle ore 20.30 al ristorante Gradisca 2 in piazza del Popolo a Serramanna.

@ CAGLIARI, 14 GIUGNO: SEMINARIO SU "DIRITTI DI FAMIGLIE"
L'Associazione ARC organizza un seminario di formazione professionale per parlare di diritti e libertà e confrontarsi con chi lavora nelle famiglie: in "Diritti di Famiglie" ogni relazione darà il suo punto di vista su matrimonio, adozione e altre declinazioni sulle realtà familiari non riconosciute dalla legge e sulla quale c'è poca formazione.
Sarà uno scambio di idee e di esperienze, dove tutte le opinioni, i dubbi e le paure sono importanti e avranno la stessa dignità durante il dibattito.
Al termine del seminario, rivolto ad assistenti sociali, psicologhe/i, avvocate/i e a chiunque sia interessato al tema, sarà rilasciato un attestato valido per il riconoscimento dei crediti presso gli ordini professionali. 

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages