serrentinforma 489 del 4 settembre 2013

4 views
Skip to first unread message

Luca Becciu

unread,
Sep 4, 2013, 1:58:01 AM9/4/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

consorzio #cisa, #selezione di un #tecnico per 36 mesi a tempo pieno
Il Consorzio CISA, con sede a Serramanna, ha indetto una selezione per l’assunzione di un istruttore tecnico, categoria C, per la durata di 36 mesi e 36 ore settimanali.
Titolo di studio: diploma di Scuola Media Superiore di durata quinquennale di Geometra, P. Edile, P. Industriale o equipollente;
La domanda di partecipazione alla selezione dovranno essere spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento o con PEC o consegnate direttamente all’ Ufficio Protocollo del CISA entro il termine perentorio del giorno 9 settembre 2013.
Il bando completo è disponibile sul sito http://www.cisaconsorzio.it, nella sezione "BANDI e GARE".

#cinema a #serrenti, sabato 7 settembre ore 21 #casacorda
SONETÀULA di Salvatore Mereu 
Organizzazione a cura dell’associazione Sona [SUONA]: cinema, musica, parole ed emozioni, giochi di note che accompagnano immagini e sequenze, sopra uno scenario coreografico che richiama l’idea del vecchio cinema, con sedie in legno e pezzi di storia.
SONETÀULA verrà proiettato sabato 7 settembre, alle ore 21, a Casa Corda (Via Fara - Via Morandi, Serrenti)

#serrenti, al via i #gruppidicammino promossi dalla #asl6 #sanluri e dal #comunediserrenti
Tutti gli iscritti al progetto GRUPPI DI CAMMINO dovranno presentarsi presso Ex Mattatoio (Via Nazionale 280, Serrenti per confermare l’iscrizione e la misurazione dei parametri fisici (peso, altezza, circonferenza vita, stick glicemia).
L'iscrizione e la misurazione dei parametri potranno essere effettuati secondo il seguente calendario:
#giovedì 5 settembre, cognomi dalla lettera A alla lettera L, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 o dalle ore 14:30 alle ore 17:00
#venerdì 6 settembre, cognomi dalla lettera M alla lettera Z, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 o dalle ore 14:30 alle ore 17:00
Per la determinazione del VALORE GLICEMICO è necessario il digiuno da almeno due ore.
Il progetto GRUPPI DI CAMMINO è promosso dal Comitato aziendale per la Prevenzione rischio cardiovascolare della ASL 6 di Sanluri in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Serrenti.
Dopo la misurazione dei parametri e la conferma definitiva dell'iscrizione inizieranno le attività fisiche previste dal progetto. Le attività fisiche si terranno a partire da mercoledì 11 settembre, ogni mercoledì, con due turni: TURNO 1) dalle 17:00 alle 18:00 e TURNO 2) dalle 18:00 alle 19:00.
Per ulteriori informazioni potete contattare i seguenti recapiti telefonici: Leonardo 3404722521, Rosalba 3316109806, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
Cosa sono i gruppi di cammino?
Per “gruppo di cammino” si intende un’attività organizzata nella quale un gruppo di persone si ritrova due – tre volte alla settimana per camminare, lungo un percorso urbano o extra urbano, sotto la guida inizialmente di un insegnante e successivamente di un “walking leader” interno al gruppo e appositamente addestrato.
http://www.aslsanluri.it

#serrenti, de su mesi de #cabudanni est ativu su servitziu #scuolabus
Sa cooperativa “La Cometa” a pustis de meda rechestas fatas de is famìlias de bidda, bolit organizai su servìtziu SCOLABUS po s’annu scolàsticu 2013/2014. Su servìtziu at a essi ativau cun d-unu nùmeru bastanti de pipius iscritus.
Totu is famìlias chi funt interessadas podint preguntai informatzionis me s’ufìtziu de sa coopertiva chi s’agatat in Bia Santa Vida nu. 21 in Serrenti, de su lunis a su giòbia de is 8.00 a is 10.00 de a mengianu, deghinò podeis telefonai a su nùmeru 347.0139325 o imbiai una mail a cooperativ...@libero.it.

#tuttestorie, il festival di Letteratura per #Ragazzi, arriva a #Serrenti
TANA! 8° Festival Tuttestorie di Letteratura per Ragazzi: racconti, visioni e libri per case e cose da abitare
Venerdì 6 settembre 2013, alle ore 11:00, presso Libreria per Ragazzi TUTTESTORIE IN via Orlando 4 a Cagliari, si terrà la CONFERENZA STAMPA di presentazione dell’8° Festival Tuttestorie  di Letteratura per Ragazzi “TANA! Racconti, visioni e libri per case e cose da abitare”.
Il festival si svolgerà dal 3 al 9  ottobre 2013 tra Cagliari e le biblioteche e scuole di Assemini, Carbonia, Decimomannu, Decimoputzu, Elmas, Gonnesa, Mogoro, Norbello, Posada, Ruinas, Samassi, Sant’Antioco, Serramanna, Serrenti, Siliqua, Quartu Sant’Elena, Vallermosa, Villasor, Villaspeciosa.
Trecentottanta appuntamenti  fra incontri con autori, laboratori, spettacoli, mostre, performance e giochi, per 500 classi iscritte a partecipare e 70 ospiti fra  scrittori, illustratori, narratori, musicisti, artisti, animatori e giornalisti.
Ideato e organizzato dalla Cooperativa e Libreria per Ragazzi  Tuttestorie, con la collaborazione dello scrittore Bruno Tognolini, e presieduto dallo scrittore David Grossman, il festival è uno dei più prestigiosi  appuntamenti nazionali nel settore della letteratura per ragazzi. E’ stato inserito di recente tra le diciotto più importanti manifestazioni letterarie e fiere del libro dal 1°Rapporto sulla promozione della lettura in Italia, curato dall’Associazione Forum del Libro su incarico del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
http://www.tuttestorie.it

#serramanna, su #bilinguismu #sardu #italianu
Nell'ambito del progetto della Regione Autonoma della Sardegna denominato Bilinguismu Creschet, l'Associazione Culturale Sa Bèrtula Antiga, il Comune di Pula, capofila del progetto, e l'Istituto Comprensivo Statale di Serramanna, organizzano il seminario SU BILINGUISMU SARDU - ITALIANU:UN PRIVILEGIO E UNA GRANDE OPPORTUNITA'
interverrà la professoressa Antonella Sorace, ordinaria di Linguistica Acquisizionale all'Università di Edimburgo e fondatrice del servizio di informazione Bilingualism Matters.
Venerdì 06 Settembre 2013 alle ore 09.30 presso la sala EXMA in Via San Leonardo a Serramanna
Il seminario si incentrerà sui vantaggi linguistici e cognitivi del bilinguismo precoce e spiegherà perché crescere con il sardo e l'italiano dà ai bambini molto più di due lingue.
Per ulteriori informazioni e contatti rivolgersi all'Associazione Culturale Sa Bèrtula Antiga, Piazza San Lucifero 9 - 09010 Vallermosa, cell. 33468180993474377510 - tel. e fax. 0781797034 - email sarig...@tiscali.it - g_o...@yahoo.it

#alzheimer #contest concorso a premi #sprayart
La Cooperativa Servire indice la prima edizione del concorso a premi di spray art “Alzheimer-Contest”.
Tema unico di questa edizione del concorso: “Alzheimer, i labirinti della mente”. La tematica è aperta a qualsiasi interpretazione, diamo spazio alla fantasia e alla sensibilità di ognuno.
http://www.servirecoop.it/blog/sprayart-un-murales-per-l-alzheimer

#artist #residencies - International call "Le Ville Matte 2013" Inhabiting the earth in Campidano 
#Villasor – #Sardinia – #Italy - 5 October – 4 November 2013
The Municipality of Villasor (Sardinia – Italy) announces the international selection for 7 (seven) artists for the Artist Residencies "Le Ville Matte", funded by the Province of Cagliari, Department of Culture.
For the International and Cultural Project Artist Residencies | Le Ville Matte, third edition, the Municipality of Villasor has chosen the theme "Inhabiting the earth in Campidano", with immediate reference to both urban territories and agricultural land, to the community and to place identity in order to promote the active citizens involvement in identifying the ties binding people to their land, from the relationship with the houses with the purpose to bring, through artistic experimentation, awareness of the community on “sustainable living” issue and on the protection of local identity.
Villasor like all towns in the Campidano valley, is a town funded by farmers. Over the centuries the community has shaped the countryside and established a life style suitable for agricultural labour, with strong ties to the land. Even the architecture is a reference to the rhythms of agriculture. New technologies have changed the approach to agricoltural work and lifestyle, causing abandon and destruction of the typical local houses, replaced by modern buildings. The abandoned houses became a priceless reference to local identity. Luckily few houses have been preserved, either for sensitivity or for economical reasons. The artists imagination and creative intervention will give new life to these structures and enhance the space wisely preserved. The artists with their sensitivity will approach such places, read the enclosed memories and bring new meanings. The community will read once again its past actualized and transformed.
The residencies will take place in Villasor (Sardinia) from 5 October to 4 November 2013.
Applications must be received no later than 6 September 2013.
www.levillematte.it

#casalincontrada, festa della #terra 2013
17 edizione della Festa della Terra: vivere sano - abitare sano
Casalincontrada (CH) - 16/22 settembre 2013
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: e-mail cased...@casediterra.it - telefono 349.7414695 - web http://www.casediterra.it/index_content.htm
WORKSHOP Realizzare con la terra. La tecnica del “massone” (bauge o cob) & tra tradizione e innovazione.
#lunedì 16 settembre
Villa De Lollis - Sala della musica
Architetto Sjap Holst – eco Design arTchitecture (www.artchitecture.nl)
A seguire inaugurazione MOSTRA 11°Concorso Fotografico Internazionale "Le case di Terra paesaggio di architettura"
#giovedì 19 settembre
Villa De Lollis - CeDTerra
Riunione del Comitato Scientifico dell'Associazione Nazionale della Città della Terra Cruda
"BITTA reGENERATION vol.II"
presentazione del libro a cura di Franco Sacchetti e Giorgio Micoli
#venerdì 20 settembre 
Villa De Lollis - sala della musica
ore 09,30
RACCONTI DI CANTIERI IN CORSO & PROGETTI Coordina e introduce: Gianfranco Conti
COLLOQUI SULLA TERRA | TALKS ON EARTH - Progetto per la realizzazione di annesso rustico per la rimessa attrezzature agricole e per la produzione di energia da fonti rinnovabili su un lotto di terreno agricolo – Bucchianico (Ch) _ committente Horst Herbert
Siewert Tipologia dell’intervento: Costruzione con struttura in legno e tamponatura terra cruda e paglia. Progettazione: architetto Antonio Tacconelli – impresa Edilarte di Walter Scroccarello
Progetto La CHAPALLET, Cappella dedicata al culto della Madonna, Parrocchia di S. Giuseppe operaio, Sansepolcro (AR) - Tipologia dell’intervento: Costruzione in pallet (bancali), terra cruda e paglia. Ideazione e progetto: Architetto Andrea Cecconi – Collaborazione alle strutture: Ingegnere Giorgio Guerrini, Anghiari
Progetto per la realizzazione di fabbricati ad uso agricolo in località Licineto a Celenza sul Trigno (CH)_ committente Antonio Aquilano_ Tipologia dell’intervento: Realizzazione di una cupola catenaria con mattoni e tecnica costruttiva vindex a Celenza Progettista: Architetto Jilani khaldi – Franco Sacchetti-
Progetto Vindex: una industria, una architettura - Abitazioni dignitose a basso costo in Tunisia"- Jilani khaldi
Progetto Residenze rurali a Bucchianico (Ch) e Carpineto Sinello (Ch) – abitazioni con strutture in legno e involucro in balle di paglia e terra paglia - ingegnere Renato Vincelli.
Progetto di un luogo commemorativo nella Lecceta di Torino di Sangro (CH) e della memoria dei luoghi - Tipologia dell’intervento: Costruzione in pisè. Ideazione e progetto: Architetto Fabio Ranghieri.
Eliana Baglioni_ progetti conclusioni
ore 15,00
Cronaca della festa della terra 2012 video di Federica Iannacci Didattica&Formazione
Coordina Gaia Bollini
Alessandro Mereu, "Abitare la paglia-Proposta di un insediamento residenziale nel comune di Serrenti, Cagliari"- Università degli Studi di Cagliari
Davide Melis, "Progetto di recupero della casa Loni a Selargius: un esempio di cohousing" - Università degli Studi di Cagliari
Alessandro Serra, Progettazione antismica in terra cruda. Una residenza multi-familiare a Lima”- Università degli Studi di Cagliari
Stefan Pollak , le mani in pasta – formazione come modo di costruire
Maddalena Achenza Presentazione di Terra 2016 - Versus-CIAV – Mediterra
Maria Cicchitti, Ferdinando Renzetti, Maria Luce Latini e Lucia Secondo con la partecipazione del personale didattico e degli alunni delle scuole coinvolte PRESENTANO la SETTIMANA UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2013:
GUARDATEMI BENE _ racconto ideato e illustrato dagli studenti del Liceo Statale E. Amaldi_sezione Classica A. Doria II A_ Novi Ligure (AL).
sera
Giardino di Villa De Lollis
Viaggio formativo sulla terra in Italia 2012 - Il racconto di un’esperienza formativa _ video Associazione PILIKO_Apostolos Mousourakis _ Grecia
Laboratorio pizzette
#sabato 21 settembre
Villa De Lollis - sala della musica
ore 09,30 - 12,30
i territori della terra
Coordinano e introducono : Pierluigi Gentile e Ugo Esposito
Progetto pilota di qualità “l'itinerario delle citta' della terra” Tipologia: l'intervento finanziato nell'ambito del POR Sardegna 2000-2006 - Misura 5.1 “Politiche per le aree urbane ”Azione 5.1.C Rafforzamento dei centri urbani minori - bando CIVIS – Rafforzamento Centri Minori, prevede la realizzazione di un itinerario turistico culturale tra i Comuni di Serrenti, Serramanna, Samassi, San Gavino Monreale, Pabillonis, Gonnosfanadiga e Arbus attraverso le antiche dimore in terra cruda - Marco Floris - coordinatore azioni immateriali e Luca Becciu Presidente dell’Associazione Nazionale Città della Terra Cruda
Valorizzazione del patrimonio in terra cruda della Fraschetta: itinerari tematici_Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura II _corso di laurea in Architettura per il Progetto _ AA 2012-2013 – tesi di laurea triennale_ candidato Matteo Piccinini - Relatrice Manuela Mattone
Presentazione di Terra Mediterranea – il richiamo della sostenibilità attraverso la promozione delle case di terra – lavoro svolto in Basilicata a cura di Pasquale Dragonetti
Il Parco della Terra” proposta nell'ambito del programma di riqualificazione urbana "Dal parco Arabona al parco Fluviale. Programma di riqualificazione urbana nel territorio della media Val Pescara”; proposta/progetto a cura dell’Amministrazione Comunale di Manoppello.
incontro con gli amministratori e gli operatori dei Comuni di Casalincontrada, Manoppello, Roccamontepiano, Chieti, Bucchianico e Fara Filiorum Petri.
ore 15,00 - 18,00
passeggiata nella campagna
SCOPRIRE IL PAESAGGIO – ABITARE TRA TERRA E CALANCHI Visita all’Azienda Agricola Biodinamica di Francesco Zappacosta con Giuliano di Menna e Silvano Agostini
ore 18,30
Villa De Lollis - sala della musica
PRESENTAZIONE DEL LIBR0 TERRA ACQUA ARCHITETTURA costruire in terra cruda in Italia_ di Maura Bernardini e Andrea Cecconi_NOBUKO ebook 2013.
sera
Giardino di Villa De Lollis
Questa è la mia Terra - immagini e racconti delle case di terra in Italia. Un viaggio tra Sardegna, Abruzzo, Marche e Piemonte realizzato dall'Associazione nazionale città della terra cruda con il contributo della Fondazione Banco di Sardegna. Nelle fotografie di Marco A. Desogus e Giovanni Sacchetti, si snoda il racconto di un’architettura popolare assolutamente presente nella contemporaneità, tramandatasi fino a diventare oggi un valore molto più condiviso: rispetto per l'ambiente e per la sostenibilità, per la diversità culturale e lotta contro la povertà. I protagonisti di questo viaggio sono gli abitanti delle case di terra, ritratti nei loro interni domestici. I loro racconti, raccolti da M. Chiara Esposito, conducono all'interno di storie personali e familiari, intime ma al contempo parte della memoria collettiva.
Saranno presenti gli abitanti delle case abruzzesi coinvolti nel reportage.
PREMIAZIONE/AW ARDS
11°Concorso Fotografico Internazionale "Le case di Terra paesaggio di architettura"
Giuria - Presidente: Sjap Holst – componenti: Concetta Di Luzio, Luca Becciu, Stefania Giardinelli, Giovanni Sacchetti, Paolo Dell’Elce – supplenti Pierluigi Gentile e Lucia Secondo
DOMENICA 22 settembre
VIAGGI DELLA TERRA L'Abruzzo e la terra cruda

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages