serrentinforma 468 del 9 aprile 2013

1 view
Skip to first unread message

lo scaffale

unread,
Apr 9, 2013, 8:26:44 AM4/9/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

@ SERRENTI, CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER IL GIORNO 11 APRILE 2013
Il Consiglio comunale di Serrenti è convocato per il giorno giovedì 11 aprile 2013, alle ore 18:30 per discutere il seguente Ordine del Giorno:
1) Mozione presentata dal Consigliere Marras su "Richiesta dell'introduzione del territorio del Comune di Serrenti nella Zona Franca Integrata"
2) "Fiscalità agevolata e Zona Franca". Ordine del Giorno richiesto dai Consiglieri del Gruppo Insieme per Serrenti

@ SERRENTI: I LAVORI INFINITI SULLA SS131, RASSEGNA WEB
Ecco alcuni link che descrivono lo stato di agitazione rispetto ai lavori sulla SS131 nel tratto del Comune di Serrenti:


@ COMUNU DE SERRENTI - OFÌTZIU DE SA LINGUA SARDA 
Su Comunu de Serrenti at obertu s’ofìtziu de sa Lìngua Sarda in su Centru Polivalente de bia Fara 63. Totus podeis benni a s’ofìtziu a chistionai su sardu e a donai contzillus e scèdas asuba de sa Lìngua nosta. S’impreada, Monica Lampis, s’abètat,  po fai tradusiduras, po acrarai is dudas chi teneis asuba sa limba, po fai traballus chi serbint po dda chistionai e iscriri prus bèni.  S’ofìtziu est obertu su Lunis, su Mrècuris e sa Cenàbara de is noioras a is duas de amerì 
Po ndi sciri de prus: monica...@tiscali.it deghinò 3403969907 
COMUNE DI SERRENTI - UFFICIO DELLA LINGUA SARDA
Si comunica alla popolazione che è attivo l’ufficio della Lingua Sarda presso il Centro Polivalente  in via Fara, 63. Tutti possono recarsi all’ufficio per parlare in sardo e dare consigli e informazioni che riguardano il nostro parlato. L’operatrice, la dott.ssa 
Monica Lampis, è a disposizione dell’utenza per traduzioni, e per qualsiasi attività inerente alla Lingua Sarda.  L’ufficio apre al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì mattina dalle ore 09.00  alle ore 14.00
Per informazioni: monica...@tiscali.it - oppure 3403969907

@ COMUNU DE SERRENTI - BENEFITZIÀRIUS PROGRAMMA CUNTRASTU POBURESA ANNU 2012 - LINEA 2 (ABATIMENTU DE IS COSTUS ESSENTZIALIS) - SU COMUNU DE SERRENTI APROVAT SA GRADUATÒRIA
Funt arribadas a su Servìtziu Sotziali de su Comunu de Serrenti n. 72 dimandas po sa rechesta de su contributu asuba sa Linea 2 de su programma POBURESAS ESTREMAS, chi pertocant sa rechesta de unu contributu po s’abatimentu de is costus essentzialis. De is 72 dimandas, 70 funt stètias ammìtias a su contributu, in règula cun is rechisitus rechestus, est a nai ca non suberànt s’ISEE previdiu. Intra totu is preguntas presentadas ddoi fiat sa rechesta de rimbursu po un’ importu complessivu de € 102.811,45 de su cale funt stètias ammìtias a rimbursu ispesas po € 77.465,37, partendi de una disponibilidadi complessiva de € 20.000,00. Po stabiliri s’importu de su rimbursu po dònnia rechesta est stètiu determinadu, po dònnia famìlia tipu cun cumponentis de 1 a 7 o prus, un’ importu base de rimbursu paris a sa mèdia matemàtica  de is ispesas annualis ammissìbilis de totu is famìlias cun su matessi nùmeru de cumponentis, segundu su prospetu chi sighit:
1 CUMPONENTI:   importu mèdiu ispesas = € 735,12
2 CUMPONENTIS: importu mèdiu ispesas = € 1.027,28
3 CUMPONENTIS: importu mèdiu ispesas = € 1.173,43
4 CUMPONENTIS: importu mèdiu ispesas = € 1.214,47
5 CUMPONENTIS: importu mèdiu ispesas = € 1.236,68
6 CUMPONENTIS: importu mèdiu ispesas = € 1.184,58
7/PRUS CUMPONENTIS: importu mèdiu ispesas = € 1.244,36 (40%)
In prus de s’ispesa mèdia annauli est stètia determinada puru una percentuali de rimbursu, cumpatìbili cun is disponibilidadis de su bilànciu e is rechestas fatas, chi determinat una cuota de rimbursu variàbili de su 29%  (1 cumponenti) a su 40% (7 cumponentis o prus). Si tengat presenti ca totu is ispesas inferioris a s’importu base (mèdiu) funt stètias ammìtias in totu a su càlculu de sa percentuali de rimborsu, po un’importu complessivu de rimborsus paris a € 19.979,34;
Po su chi pertocat is ispesas de is cànonis d’afitu, funt stètius liaus a cunsideru is benefitziàrius chi no ant avantzau rechesta in cunforma a sa Lei 431/98 – rimbursu ispesas de locatzione, e sceti in sa mesura de su 20% de s’ispesa fata. Is preguntadoris e is chi funt interessaus podint castiai sa graduatòria in s’Ufìtziu de is Servìtzius Sotzialis de su Comunu de Serrenti.
[Ufìtziu de sa Limba Sarda - S’Operadora Linguìstica Monica Lampis]

@ SERRENTI, IL 14 APRILE AL TEATRO DI SERRENTI IL RACCONTO DI UN ANNO DI "e@m2" CREATIVITA' E MUSICA NEL MEDIO CAMPIDANO
Il progetto e@m2 è stato realizzato dall’Unione dei Comuni Terre del Campidano e dai Comuni di San Gavino Monreale, Samassi, Serramanna e Serrenti tra aprile e dicembre 2012.
Venti giovani del territorio sono stati coinvolti in attività che hanno valorizzato la creatività giovanile nell’organizzazione di eventi e nella realizzazione di prodotti musicali.
 e@m2 si è posto in continuità rispetto alle azioni precedentemente svolte dai partner, inquadrandosi in un programma più ampio di promozione e sviluppo della creatività giovanile e di politiche giovanili che utilizzano la musica quale strumento di espressione, comunicazione e coinvolgimento dei giovani.
 Tra le attività realizzate in 9 mesi di lavoro:
 - ricerca: censimento dei giovani gruppi musicali e musicisti del territorio;
 - laboratori: 80 ore per il percorso “Produzione musicale” e 80 ore per il percorso “Organizzazione eventi” che hanno coinvolto 30 giovani dei 4 Comuni;
- tirocini: 20 ore di pratica nell’ambito di grandi eventi(Notte dei Poeti, Nora Jazz Festival, European Jazz Expò, Compagnia Teatrale “l’Aquilone di Viviana”, Teatro di Serrenti);
- residenze: approfondimenti tematici con professionisti di esperienza a livello internazionale;
 - eventi_in: organizzazione del Contest Campidano Music Lab ("gara" tra artisti del territorio con 4 serate nei 4 comuni coinvolti;
- eventi_out: concerto live a Sarajevo per il gruppo vincitore del Campidano MusicLab;
- consulenza/formazione, aperte all’intero territorio provinciale (“sessione di ascolti live” e seminario "Legislazione SIAE nella musica e nello spettacolo").
Il progetto e@m2 ha portato ad esiti e sviluppi interessanti, che vanno oltre gli obiettivi specifici stabiliti inizialmente e aprono riflessioni su possibili sviluppi e prospettive. 
Proprio per condividere quanto realizzato e aprire un confronto sull’esperienza e le opportunità aperte Vi invitiamo a partecipare alla presentazione di “1 anno di e@m2” che si terrà domenica 14 aprile alle ore 18.00 presso il Teatro di Serrenti.
Durante la serata interverranno i rappresentanti dei 4 Comuni che hanno realizzato il progetto, i giovani che vi hanno partecipato, i tutor dei laboratori. È inoltre prevista l’esibizione dei gruppi che hanno partecipato alla realizzazione del CD “Campidano MusicLab” e la proiezione del Video “e@m2”.
Info e contatti: http://www.em2lab.comem2...@gmail.com, facebook: e@m2


@ SERRENTI, 21 APRILE, TERZA GARA CAMPIONATO SARDO MOTOCROSS
Serrenti 21 Aprile 2013 Parco Cross Loc. "Is Coras", dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Domenica 21 Aprile 2013 si terrà presso il Crossodromo in Loc. "Is Coras" la 3° Gara di Campionato sardo di Motocross, a cura dell'ASD Parco Cross di Serrenti.

@ SERRENTI, AL VIA I LABORATORI INFORMATICA BASE PRESSO IL CENTRO @LL-IN
Venerdi 12 Aprile prenderà il via il laboratorio di informatica di primo livello presso il centro@all-inn sito in via Fara (Biblioteca Comunale) a Serrenti. Il corso si terrà nei giorni Martedi e Venerdi dalle ore 9 alle ore 11 per un totale di 20 ore; il tutor del corso sarà Ortu Alessio.
Chi fosse interessato a iscriversi o richiedere ulteriori informazioni può contattare il numero telefonico 3477735428 o presentarsi Venerdi 12 Aprile alle ore 9 presso il centro @ll-inn.

@ BIBLIOTECA DE SERRENTI, PURU IN SU MESI DE ABRILI SIGHINT IS LIGIDURAS A BOXI ARTA PO IS PIPIUS
Nàscius Po Ligi – Nàscius Po sa Mùsica  
Leturas a boxi arta dedicadas a is pipius chi tenint finsas a ses annus, dònnia cenàbara a is cuatru de a merì (16.00) in sa Biblioteca de Serrenti.
Cenàbara su 12 de abrili a is cuatru:
Liliana Ortu ligit FEDERICO de Leo Lionni (Babalibri) [cuatru-cincu annus] ARRANEDDA EST UN’ EROINA de Max Velthuijs [de cuatr’ annus]. Maria Giuseppina Cocco ligit BOCIXEDDA PITICHEDDA COLORE DE CHELU [de tre annus].


@ UN SMS PER IL PROGRAMMA ITALIA DI EMERGENCY
Il Gruppo Emergency di Serrenti informa che da lunedì 8 a domenica 28 aprile 2013 puoi mandare un SMS o chiamare da rete fissa il 45505: donerai 2 euro da cellulare o 2/5 euro da fisso a favore del Programma Italia di Emergency. Sostienici per garantire in Italia cure gratuite a chi non può averle: è un diritto di tutti.
Emergency ha iniziato a lavorare in Italia nel 2006 per offrire assistenza sanitaria gratuita ai migranti che non avevano accesso alle cure mediche perché irregolari, perché non capivano la lingua o perché non sapevano come muoversi all'interno del nostro sistema sanitario.
Oggi, nonostante il diritto alle cure sia un diritto riconosciuto dalla Costituzione, sono sempre di più gli italiani che ci chiedono assistenza sanitaria completamente gratuita.
Secondo il CENSIS, nel 2011 oltre 9 milioni di persone non hanno avuto accesso alle cure mediche per ragioni economiche. Aiuta a garantire cure gratuite in Italia a chi non può averle. È un diritto di tutti.
Dall'8 al 28 aprile dona al 45505 con un SMS da cellulare o chiamata da rete fissa.
http://youtu.be/GoETHizwlpI

@ ARRIBAT SA FRUTA IN SA SCOLA
De su 10 de abrili, de is tres a borta de die (15.00), a su 10 de maju 2013, intro de is cincu de a merì (17.00), s’ant a podi presentai is dimandas po participai a su programma europeu coordinadu de su Ministeru de is polìticas agrìculas e forestalis. Is iscolas primàrias chi funt interessadas podint partetzipai fadendi una rechesta, po mesu de una protzedura informatica, chi at a essi disponìbili in su giassu http://www.fruttanellescuole.gov.it/. Po sa realizatzioni de “Fruta me is iscolas” sa Commissione europea at assignau a s’Italia prus de 20 millionis de èuru chi at a permiti de interessare 1.050.000 alunnus de is iscolas primàrias natzionalis, de is calis 28.759 sardus.

@ ARRIVA LA FRUTTA NELLE SCUOLE
Dal 10 aprile, dalle ore 15, al 10 maggio 2013, entro le ore 17, si potranno presentare le domande per aderire al programma europeo coordinato dal Ministero delle politiche agricole e forestali. 
Le scuole primarie interessate potranno fare richiesta di adesione tramite una procedura informatica che sarà disponibile sul sito http://www.fruttanellescuole.gov.it 
Per la realizzazione di “Frutta nelle scuole” la Commissione europea ha assegnato all’Italia oltre 20 milioni di euro che permetterà di coinvolgere 1.050.000 alunni delle scuole primarie nazionali, di cui 28.759 sardi.

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
serrentinforma viene distribuito a circa 4500 indirizzi e-mail


Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages