@ SERRADA DE SU SERVÌTZIU DE MENSA IN SA SCOLA DE S’INFÀNTZIA
S’Istitutu cumprensivu, cun d-una nota de su 3 de làmpadas 2013, at fatu sciri ca su “Servìtziu Mensa in sa Scola de s’infàntzia at a acabai su 14 de làmpadas 2013”.
@ SERRENTI, SOLO CIBI SARDI E LOCALI NELLE MENSE SCOLASTICHE
@ CAGLIARI, 19 GIUGNO, AL VIA IL CENTRO REGIONALE PER LA MOBILITA' GIOVANILE
Conferenza di Lancio del Centro Regionale per la Mobilità Giovanile MOVE
Cagliari il 19 giugno 2013, alle ore 9.15, presso il THotel in via dei Giudicati 66
L’incontro, al quale parteciperanno autorità nazionali ed esperti di diversi paesi europei sarà l’opportunità per confrontarsi sui temi della mobilità internazionale dei giovani e della creazione di reti locali.
@ VILLACIDRO, CONVEGNO PRESENTAZIONE "L'ECOLE DE MADAME FOILE"
“C'è una difficoltà nel rendersi conto che il nostro comportamento è molto complesso, che il cervello è fatto di tante componenti. E c'è una difficoltà nel vedere in ogni catastrofe la possibilità di un rovesciamento. Forse io sono una innata ottimista ma penso che ci sia sempre
qualcosa che ci salva.” Rita Levi Montalcini
Dopo cinque mesi di intense attività, esplorazioni emotive, gioie, dolori e incontri... le Donne della Scuola d'Arte femminile “L'Ecole de Madame Foile” escono dalla loro Casa per incontrare la Comunità e rendere visibile tutte le pratiche e le attività portate avanti in questi mesi d'incontro.
Gli obiettivi del progetto si sviluppano di volta in volta, rendendo tangibile la possibilità di vivere uno spazio creativo e d'incontrarsi tra donne, tutte a loro modo sofferenti ma sempre più vicine alla grande possibilità di guarigione collettiva ed individuale.
La nostra Casa è rifugio, luogo d'Arte.
Il Clan e' formato da 13 donne, che vivono assieme per circa trenta ore a settimana.
La tessitura, la sartoria la pittura e la cucina vegetariana e naturale sono solo parte delle attività che vengono svolte nella Scuola. Tutte le donne sono in attesa del bando europeo per il sostegno sociale, per ultimare la Scuola con nuovi spazi abitabili che diventeranno alloggi per sette donne in difficoltà, che potranno vivere e lavorare all' interno della Scuola.
Il prossimo obiettivo è quello di acquistare un piccolo terreno confinante alla Scuola, dove poter coltivare, con il sistema biodinamico, gli ortaggi e la frutta necessari al fabbisogno della Scuola: i prodotti verranno inoltre venduti durante i mercati settimanali del territorio ed andranno a finanziare ulteriormente la Scuola e la Casa.”
@ CASTEDDU, SU 19 DE LÀMPADAS, PARTIT SU CENTRU REGIONALI PO SA MOBILIDADI GIOVANILI.
Cunferèntzia asuba su Centru Regionali po sa Mobilidadi Giovanili MOVE. Casteddu su 19 de làmpadas 2013, a is noi oras e cuartu de a mengianu (09.15) in su THotel in bia de is Giudicaus 66.
A s’adòbiu ant partetzipai autoridadis natzionalis e espertus de biddas europeas e at a essi un’oportunidadi po si cunfrontai asuba argomentos comenti sa mobilidadi internatzionali de is giòvanus e sa creatzioni de retis localis.
Po àteras informatzionis, po su programma e po is iscritzionis:
@ IGLESIAS, 5° WORKSHOP DEI GEOPARCHI ITALIANI
Il Consorzio del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna organizza a Iglesias dal 19 al 22 Giugno 2013 al 5° Workshop dei Geoparchi Italiani che verterà su “Le reti dei sentieri dei Geoparchi e Parchi Naturali : progettazione, interventi di recupero e fruizione”. Tale appuntamento rappresenterà una prestigiosa occasione di confronto alla presenza di pubblico ed esperti del settore sulle linee strategiche comuni al servizio del turismo sostenibile.
@ SAN SPERATE, DAL 15 AL 26 GIUGNO È "IL MURO D'EUROPA"
Il muro d'Europa è un workshop d'arte nello spazio pubblico volto alla realizzazione di una grande opera, capace di ribaltare il concetto di “divisione” associato ai muri fisici, istituzionali ed ideologici che per anni hanno diviso l'Europa e che, in taluni casi, ancora la dividono.
Il workshop avrà come base operativa San Sperate e si svolgerà dal 15 al 26 Giugno 2013.
@ VILLASOR SELEZIONA UN DIRETTORE PER LE VILLE MATTE 2013
Manifestazione d'interesse per la selezione di un esperto curatore per la progettazione, cura e direzione del progetto culturale internazionale "Residenze d'artista LE VILLE MATTE 2013" da realizzarsi nel Comune di Villasor.
@ CAGLIARI, AUTOAIUTO CON I DISCORSI SOTTO GLI ALBERI
Incontri a Cagliari, Monte Urpinu
Gruppo di Auto Aiuto (9° anno), condotto da Giuseppina Pieragostini (Agevolatrice alla relazione d’aiuto), Gestalt Counsellor, Pittrice
Ogni mercoledì dalle 18 alle 20
"Molte persone dedicano la loro vita a realizzare un'idea di ciò che dovrebbero essere invece di realizzare se stesse." Bruce Lee
Il Gruppo di Auto Aiuto è un percorso che favorisce lo sviluppo come individuo, dove la persona ha la possibilità di acquisire e accrescere una maggiore consapevolezza di sé, nello spazio del gruppo si creano le condizioni per esplorare, scoprire e chiarire i propri vissuti relazionali ed emotivi, così da migliorare l'autostima, l'assertività, il controllo dello stress.
Scegli di essere di più, invece di fare di più, scegli cosa è importante per te e comportati di conseguenza, il presente è dove puoi agire e modificare le cose.
Si consiglia abbigliamento comodo, fornirsi di telo/coperta e cuscino.
Quota di partecipazione spese per ogni incontro: 5 euro
-------------------------------