serrentinforma 482 del 17 giugno 2013

1 view
Skip to first unread message

Luca Becciu

unread,
Jun 18, 2013, 12:15:39 PM6/18/13
to


serrentinforma, newsletter del comune di Serrenti

@ LE INFORMAZIONI SUL COMUNE DI SERRENTI DIRETTAMENTE SUL TUO CELLULARE O SULLA TUA E-MAIL
Il Comune di Serrenti mette a disposizione gratuitamente un servizio di in informazione attraverso messaggi SMS ed e-mail (serrentinforma). Le persone che si iscrivono al servizio riceveranno informazioni e notizie sulle attività del Comune di Serrenti e altre notizie ed eventi di interesse.
Le persone che intendono richiedere l'iscrizione al servizio SMS e/o e-mail (serrentinforma) possono scaricare il modulo di iscrizione http://www.comune.serrenti.ca.it/it/i-servizi-on-line/sms/ModuloIscrizione.doc e restituirlo via mail all'indirizzo segreteri...@tiscali.it o consegnarlo all'URP.
Le notizie vengono pubblicate anche sulle pagine facebook del Comune di Serrenti: http://www.facebook.com/serrenti e http://www.facebook.com/groups/serrenti

@ SERRENTI, IL 18 GIUGNO CI SARA' UNA DISINFESTAZIONE CONTRO LE ZANZARE - DISPOSIZIONI E PRESCRIZIONI
Il testo completo dell'Ordinanza n. 12/2013 del 14 giugno 2013 del Sindaco è consultabile sul sito http://94.88.19.83/portale/delibere/Ordinanze.aspx
Intervento per disinfestazione contro zanzare presso i seguenti siti:
- Rio Cardaxiu (Via Santa Vitalia);
- Rio Cardaxiu (Via Serra Pulixi);
- Rio Cardaxiu (Via Repubblica);
- Rio Cardaxiu (Via Rinascita);
- Via Nenni - Via Casteddu Beccia
Il giorno 18 giugno 2013 dalle ore 8:00 i siti indicati saranno interessati dall’intervento di disinfestazione.
DISPOSIZIONI
È fatto divieto di circolazione, transito e lo stazionamento di persone, animali e/o automezzi, nei parchi, nelle aree verdi e nell’area giochi, per tutta la durata del trattamento e nelle 48 ore successive dalla fine del trattamento.
È fatto divieto di transito dei pedoni, animali e veicoli nell’area esterna circostante oggetto di intervento per l’intera durata del trattamento e per almeno 1 ora successiva.
È fatto divieto di apertura infissi esterni nelle abitazioni limitrofe all’area oggetto di intervento per l’intera durata del trattamento e per almeno 1 ora successiva.
È fatto divieto effettuare trattamenti in presenza di vento o di temperature elevate.
Adottare tutte le misure atte a ridurre il più possibile il rischio da “effetto deriva”.
Durante il trattamento e per il tempo di rientro (o tempo di accesso) deve essere esposta, all’ingresso dell’area trattata, opportuna segnaletica indicante il divieto di accesso alle persone non addette ai lavori e a quelle non adeguatamente equipaggiate (DPI), recante la dicitura : “ATTENZIONE! AREA TRATTATA CON PRODOTTI FITOSANITARI” indicando la data di inizio e fine trattamento;
Divieto di consumo di ortaggi, frutta ecc. eventualmente coltivati in terreni o giardini limitrofi ai siti di intervento per 15 giorni dalla data di disinfestazione, salvo diverse indicazioni riportate nell’etichetta del prodotto, previo accurato lavaggio dei prodotti prima del consumo.
Nell’esecuzione dei trattamenti devono essere rispettate le prescrizioni previste per le aree di salvaguardia delle acque destinate al consumo umano e per le aree protette; inoltre devono essere tutelate le altre zone sensibili,quali abitazioni, allevamenti di bestiame, corsi d’acqua e strade aperte al traffico
Obbligo di vigilanza durante l’intervento di disinfestazione da parte della Polizia Locale affinché siano attuate e rispettate le specifiche misure individuate per garantire la salvaguardia della salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.
Tutto il personale interessato all’intervento di disinfestazione deve essere dotato di Dispositivi di Protezione Individuale, inoltre il personale deve mettere a disposizione degli organi di vigilanza la scheda di sicurezza del prodotto utilizzato.

@ SERRENTI, I "GRUPPI DI CAMMINO" SI INCONTRANO MARTEDI' 18 GIUGNO
Martedì 18 giugno ore 17:30, presso ex Mattatoio in Via Nazionale 280 a Serrenti: presentazione progetto GRUPPI DI CAMMINO. Incontro rivolto a tutte le persone interessate.
Il progetto prevede la formazione, l'affiancamento e il monitoraggio sanitario delle persone che intendono svolgere una attività regolare di camminare, e ha l'obiettivo della prevenzione del rischio cardiovascolare e di promuovere sani stili di vita.
Il progetto "Gruppi di cammino" prevede:
- azioni mirate alla prevenzione del rischio cardiovascolare e al miglioramento del benessere globale della persona;
- modifica di stili di vita come la sedentarietà, la cattiva alimentazione ed il fumo nella popolazione ultra quarantenne;
- monitoraggio per un anno, previa formazione e informazione da parte di persone esperte sull’utilità dell’attività fisica, di peso, altezza e circonferenza dei partecipanti iscritti al progetto.
Durante il progetto saranno coinvolti il Comitato aziendale per la prevenzione del rischio cardiovascolare (promotore del progetto), i medici di famiglia che operano a Serrenti, gli operatori della ASL 6 impegnati sul campo (medici, infermieri, assistenti sanitari, fisioterapisti) e altri esperti, oltre naturalmente all'Amministrazione comunale di Serrenti.
Il Comune di Serrenti metterà a disposizione le strutture comunali per gli incontri di informazione (a giugno) e per le successive attività di formazione e "allenamento" (a partire dal mese di settembre).
La Giunta comunale di Serrenti, con la Delibera n. 42 del 28 maggio 2013, ha aderito al progetto della ASL 6 di Sanluri "Gruppi di Cammino".

@ LE NUOVE IDEE PER SERRENTI COMINCIANO A CONCRETIZZARSI
Nel mese di aprile 2013 l'Amministrazione comunale di Serrenti ha attivato la comunità web http://comuneserrenti.ideascale.com
In questa comunità crowdsourcing è possibile proporre, votare e commentare idee e progetti per Serrenti.  L'Amministrazione comunale si impegna a realizzare le idee più votate.
In due mesi di attività si sono registrati al sito 80 utenti, che hanno proposto 50 idee. Tre di queste idee sono già state realizzate: 1) Mensa scolastica Km0; 2) Pedibus; 3) Condivisione e scambio libri scolastici
MENSA SCOLASTICA KM0: Utilizzare prodotti locali, sardi, tipici, biologici nelle mense scolastiche di Serrenti.
PEDIBUS: Un gruppo di bambini che vanno a scuola insieme accompagnati da due adulti: un conducente che guida il gruppo e un controllore a chiusura della fila. Il Pedibus funziona come un normale scuolabus e quindi rispetta gli orari di partenza e quelli di passaggio alle fermate. 
CONDIVISIONE E SCAMBIO LIBRI SCOLASTICI: Condividere e prestare i libri di testo usati delle Scuole Medie e Superiori in favore di chi ne ha bisogno. Questo permette di ridurre le spese scolastiche o utilizzarli per ricerche o approfondimenti.
Per proporre nuove idee o votare le idee di altri utenti collegarsi al sito http://comuneserrenti.ideascale.com e registrarsi (anche con il proprio account gmail o facebook).

@ SERRENTI, LUNEDI' 17 GIUGNO È ALZHEIMER THE CON ANNA BALLISAI (GERIATRA)
"Dare a un malato di demenza risposte secondo regole tradizionali, risposte oggettivamente corrette, senza chiedersi dove si trova, significa tentare di imporgli un mondo che non è il suo"
( da Il vecchio re nel suo esilio)
ALZHEIMER THE': un appuntamento mensile rivolto alle famiglie coinvolte quotidianamente nella malattia di Alzheimer.
Siete invitati a partecipare al prossimo Alzheimer Thè che si terrà Lunedi 17 Giugno allle ore 18:00, presso Casa dei Nonni in Viale Marconi, 50.
Conducono: Stefania Becciu (Presidente Associazione Familiari Alzheimer) e Anna Ballisai, (Geriatra)
Per informazioni e prenotazioni: cell. 3924214470, familiarialzh...@gmail.com


@ SERRENTI, TENEIS TEMPUS FINSAS A SU 20 DE LÀMPADAS PO PRESENTAI IS DOMANDAS PO SA “FRUNIDURA LÌBURUS DE TESTU PO SA SCOLA SEGUNDÀRIA ANNU 2012/2013”.
Intro de su 20 de làmpadas si podint presentai is rechestas po sa frunidura gratùita o in parte de is lìburus de testu po is studentis de sa Scola Segundària de I e II gradu, po s’annu scolàsticu 2012/2013. Cun is domandas depeis presentai puru custus documentus: 
-certiticatzioni ISEE bàlida (po su chi pertocat is rèditus de su 2012)
-declaratzioni sostitutiva de s’atu notòriu in allegau “c”, po is ispesas fatas.
-documentatzioni fiscali, in busta serrada, chi averiguat s’ispesas fatas.
-lista de is lìburus previdius po s’annu e sa classi frecuentada.
Is mòdulus po fai sa domanda ddus agatais in sa Biblioteca e in s’URP.
Po àteras informatzionis podeis andai in Biblioteca e preguntai a sa bibliotecaria, me is oràrius de abertura, deghinò po telèfonu 0709159155 o e-mail: biblio....@tiscali.it.

@ SERRADA DE SU SERVÌTZIU DE MENSA IN SA SCOLA DE S’INFÀNTZIA
S’Istitutu cumprensivu, cun d-una nota de su 3 de làmpadas 2013, at fatu sciri ca su “Servìtziu Mensa in sa Scola de s’infàntzia at a acabai su 14 de làmpadas 2013”.

@ SERRENTI, SOLO CIBI SARDI E LOCALI NELLE MENSE SCOLASTICHE
Nelle mense scolastiche di Serrenti si mangiano cibi tipici e locali, a Km 0: http://www.conviviumsrl.com/serrenti.php

@ CAGLIARI, 19 GIUGNO, AL VIA IL CENTRO REGIONALE PER LA MOBILITA' GIOVANILE
Conferenza di Lancio del Centro Regionale per la Mobilità Giovanile MOVE
Cagliari il 19 giugno 2013, alle ore 9.15, presso il THotel in via dei Giudicati 66
L’incontro, al quale parteciperanno autorità nazionali ed esperti di diversi paesi europei sarà l’opportunità per confrontarsi sui temi della mobilità internazionale dei giovani e della creazione di reti locali.
Per maggiori informazioni, programma e iscrizione:  http://www.regione.sardegna.it/j/v/13?s=231121&v=2&c=3&t=1

@ VILLACIDRO, CONVEGNO PRESENTAZIONE "L'ECOLE DE MADAME FOILE"
“C'è una difficoltà nel rendersi conto che il nostro comportamento è molto complesso, che il cervello è fatto di tante componenti. E c'è una difficoltà nel vedere in ogni catastrofe la possibilità di un rovesciamento. Forse io sono una innata ottimista ma penso che ci sia sempre
qualcosa che ci salva.” Rita Levi Montalcini
Dopo cinque mesi di intense attività, esplorazioni emotive, gioie, dolori e incontri... le Donne della Scuola d'Arte femminile “L'Ecole de Madame Foile” escono dalla loro Casa per incontrare la Comunità e rendere visibile tutte le pratiche e le attività portate avanti in questi mesi d'incontro.
Gli obiettivi del progetto si sviluppano di volta in volta, rendendo tangibile la possibilità di vivere uno spazio creativo e d'incontrarsi tra donne, tutte a loro modo sofferenti ma sempre più vicine alla grande possibilità di guarigione collettiva ed individuale.
La nostra Casa è rifugio, luogo d'Arte.
Il Clan e' formato da 13 donne, che vivono assieme per circa trenta ore a settimana.
La tessitura, la sartoria la pittura e la cucina vegetariana e naturale sono solo parte delle attività che vengono svolte nella Scuola. Tutte le donne sono in attesa del bando europeo per il sostegno sociale, per ultimare la Scuola con nuovi spazi abitabili che diventeranno alloggi per sette donne in difficoltà, che potranno vivere e lavorare all' interno della Scuola.
Il prossimo obiettivo è quello di acquistare un piccolo terreno confinante alla Scuola, dove poter coltivare, con il sistema biodinamico, gli ortaggi e la frutta necessari al fabbisogno della Scuola: i prodotti verranno inoltre venduti durante i mercati settimanali del territorio ed andranno a finanziare ulteriormente la Scuola e la Casa.”

@ CASTEDDU, SU 19 DE LÀMPADAS, PARTIT SU CENTRU REGIONALI PO SA MOBILIDADI GIOVANILI.
Cunferèntzia asuba su Centru Regionali po sa Mobilidadi Giovanili MOVE. Casteddu su 19 de làmpadas 2013, a is noi oras e cuartu de a mengianu (09.15) in su THotel in bia de is Giudicaus 66.
A s’adòbiu ant partetzipai autoridadis natzionalis e espertus de biddas europeas e at a essi un’oportunidadi po si cunfrontai asuba argomentos comenti sa mobilidadi internatzionali de is giòvanus e sa creatzioni de retis localis.
Po àteras informatzionis, po su programma e po is iscritzionis:

@ IGLESIAS, 5° WORKSHOP DEI GEOPARCHI ITALIANI
Il Consorzio del Parco Geominerario, Storico e Ambientale della Sardegna organizza a Iglesias dal 19 al 22 Giugno 2013 al 5° Workshop dei Geoparchi Italiani che verterà su “Le reti dei sentieri dei Geoparchi e Parchi Naturali : progettazione, interventi di recupero e fruizione”. Tale appuntamento rappresenterà una prestigiosa occasione di confronto alla presenza di pubblico ed esperti del settore sulle linee strategiche comuni al servizio del turismo sostenibile.

@ SAN SPERATE, DAL 15 AL 26 GIUGNO È "IL MURO D'EUROPA"
Il muro d'Europa è un workshop d'arte nello spazio pubblico volto alla realizzazione di una grande opera, capace di ribaltare il concetto di “divisione” associato ai muri fisici, istituzionali ed ideologici che per anni hanno diviso l'Europa e che, in taluni casi, ancora la dividono.
Il workshop avrà come base operativa San Sperate e si svolgerà dal 15 al 26 Giugno 2013.

@ VILLASOR SELEZIONA UN DIRETTORE PER LE VILLE MATTE 2013
Manifestazione d'interesse per la selezione di un esperto curatore per la progettazione, cura e direzione del progetto culturale internazionale "Residenze d'artista LE VILLE MATTE 2013" da realizzarsi nel Comune di Villasor.

@ CAGLIARI, AUTOAIUTO CON I DISCORSI SOTTO GLI ALBERI
Incontri a Cagliari, Monte Urpinu
Gruppo di Auto Aiuto (9° anno), condotto da Giuseppina Pieragostini (Agevolatrice alla relazione d’aiuto), Gestalt Counsellor, Pittrice
Ogni mercoledì dalle 18 alle 20
"Molte persone dedicano la loro vita a realizzare un'idea di ciò che dovrebbero essere invece di realizzare se stesse." Bruce Lee
Il Gruppo di Auto Aiuto è un percorso che favorisce lo sviluppo come individuo, dove la persona ha la possibilità di acquisire e accrescere una maggiore consapevolezza di sé, nello spazio del gruppo si creano le condizioni per esplorare, scoprire e chiarire i propri vissuti relazionali ed emotivi, così da migliorare l'autostima, l'assertività, il controllo dello stress.
Scegli di essere di più, invece di fare di più, scegli cosa è importante per te e comportati di conseguenza, il presente è dove puoi agire e modificare le cose.
Si consiglia abbigliamento comodo, fornirsi di telo/coperta e cuscino.
Quota di partecipazione spese per ogni incontro: 5 euro

-------------------------------
PEC: protocoll...@pec.comunas.it
Informazioni SMS Comune di Serrenti: 3399941733
Per iscriversi o cancellarsi dal servizio serrentinforma inviare un'e-mail all’indirizzo serr...@gmail.com, specificando nome e cognome.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages