Gli studenti che non assolvono l'OFA di logica e comprensione verbale entro la sessione d'esami di settembre dell'anno successivo a quello di immatricolazione, non possono sostenere esami fino all'assolvimento dell'OFA attribuito.
L'OFA di logica e comprensione verbale viene assolto superando la prova d'esame del corso CT9000 - LOGIC AND MATHEMATICAL REASONING.
Per sostenere la prova d'esame necessario iscriversi regolarmente all'appello. Si ricorda che prima di procedere con l'iscrizione all'appello lo studente dovr aver correttamente compilato il piano di studio.
Nel corso dell'anno accademico sono previsti cinque appelli per l'assolvimento dell'OFA: un primo appello a conclusione del corso, e uno all'inizio di ogni sessione di esami prevista alla fine dei periodi di lezione.
Per accedere ai Corsi di Laurea Triennale del Dipartimento di Agraria necessario superare un Test (TOLC-AV) utile a verificare le conoscenze in entrata o, per i corsi a numero programmato, necessario a fini selettivi.
I Corsi di Laurea triennale in Scienze agro-zootecniche (L25), Scienze e tecnologie agrarie (L25), Scienze forestali e ambientali (L25), Tecnologie viticole, enologiche, alimentari (L26) sono ad accesso libero, previo comunque superamento del TOLC-AV. Gli studenti che non dovessero avere una preparazione sufficiente avranno assegnati degli OFA (obblighi formativi aggiuntivi) e dovranno necessariamente seguire dei corsi di recupero organizzati dal Dipartimento di Agraria nel corso del primo a.a.
Il TOLC-AV composto da 50 quesiti suddivisi in 6 sezioni. Le sezioni sono: Biologia, Chimica, Fisica, Matematica, Logica, Comprensione verbale. Al termine del TOLC-AV presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese. Per ulteriori informazioni sulla struttura del Test puoi visitare la pagina: -tematica-tolc-agraria-veterinaria/struttura-della-prova-e-syllabus/
Tutti gli studenti (compreso chi ha i requisiti previsti) sono convocati secondo il seguente calendario per permettere la verifica dei requisiti previsti ed ottenere l'autorizzazione all'immatricolazione:
Gli studenti che non avessero ancora conseguito la laurea, dovranno fare il colloquio successivamente alla laurea, ed in ogni caso in una data compresa tra il giorno della laurea ed entro il 31 dicembre 2021.
Il numero unico immatricolazioni, attivo nel periodo estivo, rappresenta un riferimento univoco riguardo alle iscrizioni ai corsi, alle scadenze da rispettare e alle procedure da seguire. Un team di studentesse e studenti tutor specializzati a disposizione per rispondere alle domande delle future matricole.
Consulta le domande ricorrenti per trovare una risposta ai tuoi dubbi sulle procedure di immatricolazione e le modalit d'accesso ai vari corsi di primo e secondo livello, ad accesso libero e programmato, dell'Universit di Verona.
Nel caso in cui dalla verifica emergessero lacune in uno o pi argomenti possibile comunque immatricolarsi, ma occorre svolgere alcune attivit supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), da superare entro il primo anno accademico, altrimenti non sar possibile iscriversi al secondo anno.
Abilit linguistico-verbali: saperi minimi di tipo linguistico-verbale: punteggio pari o superiore a 4 sui 10 quesiti della sezione di comprensione verbale del TOLC-E
Nel caso di immatricolazione di studenti che complessivamente superassero la soglia minima di idoneit, ma non le soglie parziali, il recupero dei saperi minimi potr avvenire come segue:
Chi gi in possesso di un titolo di studio universitario, ha sostenuto esami come corsi singoli oppure ha interrotto una precedente carriera per rinuncia o decadenza, pu ottenere l'abbreviazione della carriera ed essere ammesso al secondo o al terzo anno di corso a seconda del numero di CFU riconosciuti.
L'ammissione ad anni successivi al primo avviene attraverso una procedura concorsuale, quindi per maggiori informazioni necessario consultare attentamente quanto previsto dall'apposito bando di selezione reperibile, analogamente a quello per l'ammissione al primo anno, nella sezione Iscriversi > Come iscriversi
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo e aver acquisito e maturato le conoscenze scientifiche di base in matematica, logica, scienze e comprensione verbale fornite dagli insegnamenti specifici previsti nelle scuole secondarie superiori.
inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese a livello B1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza della lingua.
Per l'ammissione al corso di laurea si richiede:
- il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;
- il possesso di adeguate conoscenze iniziali come definite nel Syllabus delle conoscenze richieste per il test TOLC-I.
L'immatricolazione dello studente non condizionata alla valutazione ottenuta nel TOLC. Se il punteggio ottenuto non dovesse raggiungere la soglia minima prevista dal corso di laurea comunque possibile immatricolarsi, ma verr attribuito un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) nella sezione in cui non si ottenuto il punteggio minimo richiesto. Nel caso di impossibilit a sostenere il TOLC entro l'8 settembre 2023, sar possibile immatricolarsi, ma verranno attribuiti OFA relativamente a tutti gli ambiti previsti dal corso di laurea, da colmare nel primo anno di corso.
I Corsi di Laurea del Dipartimento sono a numero programmato.
La preparazione iniziale degli studenti viene verificata attraverso la somministrazione del TOLC-E, un test a risposte multiple che prevede tre diverse sezioni: matematica, logica e comprensione verbale.
Il progetto formativo del corso di laurea in Economia aziendale e management prevede oltre all'acquisizione delle conoscenze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche di base, anche l'acquisizione di conoscenze e strumenti di base necessari a ruoli gestionali all'interno delle organizzazioni e allo sviluppo dell'imprenditorialit.
Il corso di laurea in Economia e marketing internazionale si propone di formare laureati capaci di comprendere e orientare le scelte aziendali in un contesto internazionale caratterizzato dalla crescente integrazione dei mercati e dalla rapida circolazione di prodotti, servizi, idee e innovazioni.
Il corso di laurea in Economia e finanza si propone di formare laureati in grado di comprendere i moderni sistemi economici e finanziari, con riferimento sia alla produzione e distribuzione del reddito e al ruolo del settore pubblico e privato, sia alla formazione del risparmio e alle scelte finanziarie delle famiglie.
Corso inserito nel programma PA110&Lode
Corso a numero programmato
La preparazione iniziale degli studenti viene verificata attraverso la somministrazione di un test a risposte multiple che prevede tre diverse sezioni: matematica, logica e comprensione verbale.
Il corso di laurea in Economia aziendale e management (CLEAM) offre una formazione coerente alle esigenze di imprese commerciali, industriali e finanziarie, della libera professione, di organizzazioni no-profit e di percorsi imprenditoriali autonomi.
Le conoscenze e le competenze acquisite dai laureati nel corso degli studi possono infatti essere adattate in modo flessibile ad una pluralit di collocazioni ed esigenze provenienti dal mondo del lavoro. In particolare, il progetto formativo prevede oltre all'acquisizione delle conoscenze economiche, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche di base, anche l'acquisizione di conoscenze e strumenti di base necessari a ruoli gestionali all'interno delle organizzazioni e allo sviluppo dell'imprenditorialit.
CLEAM uno dei corsi di studio previsti nell'accordo PA 110 e Lode, il programma del Ministro della Pubblica Amministrazione finalizzato al rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale a tempo indeterminato e determinato in servizio presso le Pubbliche Amministrazioni.
N.B.
Per l'anno accademico 2024/25 il protocollo d'intesa stilato tra il Ministro della Pubblica istruzione e l'Universit degli studi di Modena e Reggio Emilia in fase di aggiornamento.
Cliccando sul link di seguito, possibile visualizzare il piano degli studi. Selezionare, nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione e, successivamente, cliccare il pulsante "PIANI DI STUDIO".
c80f0f1006