FISICA: Spazio, scoperto baby buco nero

0 views
Skip to first unread message

CENTRO ANTI-BLASFEMIA

unread,
Jan 10, 2011, 2:36:13 PM1/10/11
to SCIENZA E TECNOLOGIA
TG.COM
Spazio, scoperto baby buco nero
16/11/2010
Nasa: è il più giovane mai osservato
Il buco nero più giovane e vicino mai visto è stato scoperto dal
telescopio della Nasa "Chandra". Secondo quanto riferito dagli esperti
dell'agenzia spaziale americana, il buco nero avrebbe soltanto 30
anni. Si tratta di un risultato eccezionale, poiché è la prima volta
che l'evoluzione di un oggetto simile è stata osservata fin dalla sua
"infanzia". La scoperta confermerebbe l'ipotesi secondo cui i buchi
neri sono generati dall'esplosione di supernovae.


La notizia è stata diffusa con grande entusiasmo direttamente dalla
Nasa nel corso di una conferenza stampa. "Se la nostra interpretazione
è corretta, questo è l'esempio più vicino nel quale viene osservata la
nascita di un buco nero", ha spiegato il coordinatore della ricerca,
Daniel Patnaude, del Centro americano Harvard-Smithsonian per
l'Astrofisica.

Stando agli esperti, la scoperta di questo "buco nero" (si tratta dei
resti della supernova SN1979C esplosa 50 milioni di anni
fa), consentirà agli scienziati di comprendere più facilmente le cause
delle esplosioni delle stelle e il numero dei loro resti nella nostra
galassia. L'oggetto celeste è stato individuato a 50 milioni di anni
luce dalla Terra nell'Ammasso della Vergine grazie al telescopio
spaziale a raggi X "Chandra".

Grazie ai dati raccolti sarà possibile analizzare più
approfonditamente le ipotesi formulate sulla nascita dei buchi neri e
sperimentarne la reale applicazione su un caso pratico. "E' un
risultato interessante, ma ancora da studiare", ha commentato Luigi
Stella, del comitato scientifico dell' Istituto Nazionale di
Astrofisica (Inaf). "E' la conferma di un risultato ottenuto in molti
anni: 30 anni fa è esplosa una stella in una galassia vicina alla
nostra e i dati presentati oggi confermano che queste esplosioni sono
il modo in cui nascono stelle neutroni e buchi neri - ha osservato -.
Finora c'è stata un'evidenza molto chiara che da queste esplosioni si
formano delle stelle di neutroni, ma il risultato presentato oggi
sembra indicare che si sarebbe formato un buco nero".

http://www.tgcom.mediaset.it/mondo/articoli/articolo495965.shtml

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages