L'articolo prosegue la serie iniziata un po' di tempo fa con i raggi cosmici. Per comprendere un po' meglio l'argomento, si consiglia anche la lettura dell'articolo sulla struttura fine del nucleo.
Avvertenza: non fatevi spaventare dalla matematica presente. Il principio è più semplice di quello che sembra!La
radiazione α è generata dal decadimento dei nuclei instabili che, nel processo, emettono una
particella alfa, ovvero un nucleo di elio:

dove
Ra è il radio,
Rn il radon.
Il
decadimento alfa è governato dal così detto
fattore di Gamow:
%20%5C;%20%7B%5Ctext%20d%7D%20r%7D)
dove
R è il raggio del nucleo iniziale (il radio, ad esempio),
r0 il raggio del nucleo di elio in uscita, la funzione
K(
r) invece è l'energia cinetica del sistema dei due nuclei, data dalla seguente espressione:
%20=%20%5Cfrac%7B%5Csqrt%20%7B2%5Cmu%7D%7D%7B%5Chbar%7D%20%5Csqrt%7BV(r)%20-%20E%7D)
con
μ, un numero che tiene conto delle masse di entrambi i nuclei presenti nel decadimento (alla fine, però, è circa la massa dell'elio),
V (
r) l'energia potenziale,
E l'energia della particella
α.
E veniamo alla domanda che sicuramente in molti si saranno posti, spero senza farsi spaventare troppo da queste formule iniziali:
Da dove viene questo fattore?