Storia di una nube gassosa

0 views
Skip to first unread message

Science Backstage

unread,
Jun 11, 2010, 1:08:36 PM6/11/10
to scienceb...@gmail.com

Storia di una nube gassosa

E' notte, quando leggo della notizia. Grazie alla mia formazione scientifica, mi metto subito in caccia, ma per fortuna Paolo (un lettore non mio, purtroppo), segnala il pronto sbufalamento da parte di Paolo Attivissimo, che insieme con l'amico Amedeo Balbi fornisce il materiale per questo post.
Iniziamo con la notizia (il tempo per criticare aspramente ci sarà in seguito):
Un gruppo di scienziati, guidati da Stan Grzedzielski dello Space Research Centre of the Polish Academy of Sciences, pubblica sull'Astrophysical Journal Letters un articolo dal titolo A possible generation mechanism for the IBEX ribbon from outside the heliosphere, che potete leggere come preprint su arXiv. In questo loro articolo, i ricercatori (una collaborazione Polonia-Stati Uniti) esaminano i dati recenti ottenuti da IBEX (Interstellar Boudary Explorer) utilizzando la tecnica ENA (Energetic Neutral Atoms).
Riguardo gli ENA, recita la wiki (traduco dalla pagina inglese):
(...) è una tecnologia utilizzata per creare immagini globali di differenti fenomeni invisibili nelle magnetosfere planetarie e ai bordi dell'eliosfera, il bordo più esterno del sistema solare.
Gli atomi energetici utilizzati per la rilevazione sono creati dall'interazione tra il vento solare e gli atomi di una nube gassosa neutra fredda (o comunque più fredda del vento solare).
IBEX, invece, è un satellite della Nasa messo in orbita con l'obiettivo di realizzare la prima mappa dell'interazione tra l'eliosfera e lo spazio interstellare. Nell'abstract del lavoro di Grzedzielski e colleghi si afferma che gli ultimi risultati prodotti da IBEX sono sorprendenti. Vediamo cosa dice la wiki (traduco e adatto anche in questo caso dalla pagina inglese, inserendovi anche le fonti originali):
I primi dati hanno rilevato un nastro luminoso, non previsto, ben tre volte in più di qualunque altra cosa in cielo(1). La prima interpretazione suggeriva che "l'ambiente interstellare ha una maggiore influenza sulla struttura dell'eliosfera di quello che si credeva in precedenza(2).
Nessuno sa cosa sta creando il nastro di ENA, ma tutti sono d'accordo che ciò vuol dire che la descrizione in letteratura dell'eliosfera (il rivestimento del sistema solare, costituito dalle particelle cariche del vento solare, cavalca il vento galattico del mezzo interstellare in forma di cometa) è sbagliata(3). Il Sole sta attualmente viaggiando attraverso la Nube Interstellare Locale (Local Interstellar Cloud, LIC), e le dimensioni e la forma dell'eliosfera sono un fattore chiave nel determinare il suo potere di protezione dai raggi cosmici. IBEX avrebbe rilevato dei cambiamenti nella forma dell'anello, che potrebbero mostrare come l'eliosfera sta interagendo con la LIC(4).
La LIC è l'attuale bolla di gas interstellari citata da Amedeo, quella da 6000 gradi Kelvin al cui interno siamo, al momento, immersi.

Continua a leggere Storia di una nube gassosa...

Leggi i commenti (2) »

Friday, June 11, 2010 9:08:52 AM - Link

Click here to unsubscribe from Science Backstage. Sent using Reblinks.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages