Un piccolo post sulla matematica, la statistica e il calcio, i attesa della partita pomeridiana dell'Italia ai Mondiali 2010.Gli
Europei del 2008 hanno visto il trionfo della
Spagna, che ha espresso il miglior calcio della competizione, a detta di molti critici e appassionati, e che ha avuto la strada spianata grazie alla vittoria ai rigori contro l'
Italia. In molti tra i tifosi italiani, in ogni caso, hanno ritenuto, forse a torto forse a ragione, che l'Italia avrebbe sicuramente vinto la competizione sconfiggendo la Spagna, poi alla fine laureatasi campione. Eppure osservando il seguente grafico, non si direbbe proprio:

La nostra nazionale, anche se non di molto, è risultata sostanzialmente la peggiore delle 6 squadre considerate (tra queste un Portogallo estremamente altanelante, unica squadra ad avere le potenzialità per avvicinare le prestazioni spagnole, almeno in base a questo primo grafico).
Questo grafico abbastanza interessante, nella cui parte superiore sono riassunte le prestazioni dei singoli calciatori (almeno di quelli selezionati), è stato prodotto da
Jordi Duch,
Joshua Waitzman,
Luís Amaral nell'articolo
Quantifying the Performance of Individual Players in a Team Activity. Il gruppo di ricercatori, provenienti da ambiti disciplinari differenti, hanno elaborato i dati statistici ufficiali dell'
Uefa, producendo questo e altri interessanti grafici.
Per realizzare la loro elaborazione e valutare l'influenza del singolo all'interno della squadra, sono state costruite delle reti sul
flusso della palla accorso tra i giocatori della squadra. In questa rete, ogni nodo rappresenta un giocatore, mentre ogni linea o arco è rappresentato con uno spessore proporzionale con il numero di passaggi andati a buon fine tra i due nodi. Sono stati anche inseriti i dati riguardanti i tiri, sia quelli verso la porta, sia quelli da lunga distanza, rappresentati entrambi da due nodi distinti.
Questa sorta di
grafico di flusso è stato costruito per ogni partita. In particolare viene presentato il grafico delle sfide della Spagna contro Italia, Russia e Germania, ovvero le partite ad eliminazione diretta: