Fenomenologia del calcio di rigore

1 view
Skip to first unread message

Science Backstage

unread,
Jun 21, 2010, 6:50:14 AM6/21/10
to scienceb...@gmail.com

Fenomenologia del calcio di rigore

Sul numero 13 di Topolino, datato aprile 1950, alle pagine 48 e 49 è presente una miniguida Per non sbagliare il calcio di rigore. Tra i consigli utili per un corretto calcio di rigore, interessanti sembrano essere:
Prendi una rincorsa di 3-4 metri, non di più, meglio se di meno
e soprattutto
Ricorda che è meglio un tiro preciso che un tiro potente.
Stando così le cose, e considerando l'atmosfera calcistica che si respira in questo periodo, vediamo un po' come funziona un calcio di rigore.
Il calcio di rigore, il punto di partenza del nostro pur breve viaggio, è uno dei momenti più tipici e sottili di tutta una partita: in questa occasione, infatti, si fronteggiano il rigorista (sia esso un attaccante o un difensore) e il portiere. Si rinnovano in questo caso i duelli del vecchio west, quelli sotto il sole cocente, in mezzo alla polvere, con i paesani nascosti dietro le porte per paura di una pallottola vagante, con l'unica differenza che tutto il peso del duello si poggia sulle spalle del rigorista. Si è infatti soliti dire che il calcio di rigore è sempre gol, tranne quando a sbagliare è chi lo tira. In effetti è il rigorista che sceglie la traiettoria e decide la forza e quindi la velocità da imprimere alla palla, mentre il portiere può solo utilizzare gli occhi per muoversi e l'intuizione per farlo nel momento giusto e nella direzione corretta. Nel calciare la palla, inoltre, il bravo rigorista tiene, o dovrebbe tener conto dell'altezza del portiere e della potenza delle sue gambe, in maniera tale da includere nelle sue valutazioni precedenti al tiro anche questi fattori. Più semplicemente il bravo rigorista deve valutare correttamente la capacità del portiere di raggiungere qualsiasi angolo della porta e il tempo impiegato per farlo.
E visto che abbiamo descritto l'intero fenomeno, proviamo a scrivere le equazioni che caratterizzano i moti di portiere e palla.

Continua a leggere Fenomenologia del calcio di rigore...

Leggi i commenti (2) »

Monday, June 21, 2010 8:46:24 AM - Link

Click here to unsubscribe from Science Backstage. Sent using Reblinks.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages