il piano di comunicazione ancora manca, per ora si va con il passaparola (anche perché vorrei prima partire con qualche progetto).
Quindi si può cominciare a formulare delle domande, mi piacerebbe come ho detto che arrivassero anche dal caffescienza che è una associazione di cittadini, no?
Ovviamente i ricercatori, anche CNR, possono attivarsi e comunicarmi la loro disponibilità. Per gli esterni tipo Aldo (o il caffescienza stesso) bisogna capire come si potrebbe connaturare una loro partecipazione, siamo appunto a progettare il funzionamento (ogni science shop è unico..)
Per gli studenti, possono senz'altro partecipare come alternanza scuola-lavoro, ovviamente si potrebbero anche coinvolgere direttamente le scuole, ma per ora vorrei riuscire a far funzionare il marchingegno nella modalità più semplice.
La difficoltà maggiore per ora è contattare gli studenti, ma se ne riparla a settembre, adesso direi che sono piuttosto refrattari. Inviterò intanto tutti i ricercatori coinvolti a fare annuncio nel loro corso e poi vediamo di fare qualche comunicato, poster ecc. in tutte le strutture. Ma per farlo ci deve essere un certo numero di ricercatori disposti a fare da referente, direi che il primo obiettivo è questo