La Pontificia Academia para la Vida reacciona pidiendo que la proteccin de la vida se convierta en una prioridad absoluta. Los obispos franceses reclaman de sus conciudadanos que redescubran el gusto por la vida y por tener hijos
La Pontificia Academia para la Vida del Vaticano ha censurado la decisin de Francia de inscribir explcitamente en su Constitucin el derecho al aborto, convirtindose en el primer del pas del mundo en hacerlo, al sealar que no puede existir el derecho a quitar la vida.
En la era de los derechos humanos universales no puede existir el derecho a quitar la vida humana, ha sealado el organismo, instituido en 1988 por Juan Pablo II en un comunicado de apoyo a la posicin de la Conferencia Episcopal Francesa (CEF). As, el 29 de febrero, la CEF seal que el aborto, que sigue siendo en su origen un atentado contra la vida, no puede contemplarse nicamente desde el ngulo de los derechos de la mujer. Asimismo los obispos franceses lamentaron que el debate que se ha abierto en Francia no haya abordado los mecanismos de apoyo de que disponen quienes desean conservar a su hijo. El mismo da de la votacin, los obispos franceses lanzaron una campaa de ayuno y oracin y difundieron un comunicado sealando que, como catlicos, siempre tendremos que permanecer servidores de la vida de todos y cada uno, desde la concepcin hasta la muerte. Los prelados insistieron en que, ante situaciones difciles que puedan afectar a las mujeres embarazadas, debemos rodear con nuestro respeto y nuestra compasin a quienes han recurrido al aborto, y finalizaron su comunicado pidiendo que nuestros conciudadanos redescubran el gusto por la vida, por darla, por recibirla, por acompaarla, por tener y criar hijos.
Junto a ello, la Pontificia Academia para la Vida ha hecho un llamamiento a todos los lderes polticos y tradiciones religiosas para que hagan todo lo posible para que, en esta fase de la historia, la proteccin de la vida se convierta en una prioridad absoluta, con medidas concretas en favor de la paz y la justicia social, con medidas eficaces para el acceso universal a los recursos, a la educacin y a la salud.
Las situaciones particulares de la vida y los contextos difciles y dramticos de nuestro tiempo deben abordarse sobre la base de un derecho que tenga como objetivo, ante todo, la proteccin de los ms dbiles y vulnerables, han asegurado desde el departamento del Vaticano que estudia los principales problemas de biomedicina y derecho, relativos a la promocin y a la defensa de la vida desde una perspectiva catlica.
Para el organismo que preside el arzobispo italiano, Vincenzo Paglia, la proteccin de la vida es el objetivo primordial de la humanidad y solo puede desarrollarse en un mundo libre de conflictos, donde la ciencia, la tcnica y la industria estn al servicio de la persona humana y de la fraternidad.
Asimismo, han recordado las palabras del Papa durante la audiencia general del 25 de marzo de 2020 cuando argument que para la Iglesia catlica, la defensa de la vida no es una ideologa, sino una realidad humana que afecta a todos los cristianos, precisamente por ser cristianos y por ser humanos.
Se trata de una accin cultural y educativa para transmitir a las generaciones futuras la aptitud para la solidaridad, el cuidado y la acogida, sabiendo que la cultura de la vida no es patrimonio exclusivo de los cristianos, sino que pertenece a todos aquellos que, trabajando en la construccin de relaciones fraternas, reconocen el valor de cada persona, incluso cuando es frgil y sufre, seal Francisco en aquella ocasin.
Considerato uno degli horror italiani pi Splatter di sempre, alla sua uscita fu molto criticato per le sue scene eccessive e non ebbe molto successo.[1] In tempi recenti stato per rivalutato dalle riviste di genere come Nocturno e Amarcord, ed oggi considerato un cult movie dagli amanti del genere horror.[1] Il soggetto del film ispirato a Il terzo occhio, diretto da Mino Guerrini nel 1966.[2]
Francesco un imbalsamatore, orfano di padre e di madre. Vive in una villa insieme alla sua governante, Iris. Questa vorrebbe sposare Francesco e per far questo paga una fattucchiera, perch faccia una fattura contro la fidanzata del ragazzo, Anna.
In seguito a una serie di riti vud, Anna muore. Il carattere di Francesco, distrutto dal dolore, cambia a poco a poco, fino alla decisione di imbalsamare il corpo dell'amata per tenerla sempre accanto a s. Si reca cos all'obitorio, per incominciare il processo di imbalsamazione del cadavere. Un impiegato lo vede armeggiare con delle siringhe e del liquido.
Quella sera stessa Francesco si reca all'obitorio alla tomba fresca di Anna, apre il sarcofago e carica il cadavere di Anna sul suo furgoncino. Sulla strada che porta alla villa, Francesco vede un'autostoppista che ignora. Poco dopo Francesco si accorge di avere una gomma forata, dopo aver cambiato la ruota si reca nell'abitacolo e si accorge che l'autostoppista entrata in macchina, cos la porta con s nella villa.
Una volta nella villa, Francesco inizia la procedura di imbalsamazione. Il cadavere nudo della ragazza viene posto su un tavolo e sezionato accuratamente: vengono tolti tutti gli organi interni, il sangue viene aspirato dalle narici, il cervello viene estratto insieme al cuore e all'intestino. Francesco, ormai impazzito, prende il cuore della ragazza tra le mani e lo morde.
Intanto l'autostoppista, che si era addormentata sul furgoncino di Francesco, si sveglia. Entra nella stanza e grida per l'orrore. Assale Francesco, sconvolta, e lo graffia sulla faccia. Il ragazzo riesce ad afferrarla e le strappa le unghie della mano, con l'ausilio di grosse tenaglie, quindi la soffoca.
Iris ha assistito a tutta la scena, e aiuta Francesco a sbarazzarsi del corpo. I due fanno letteralmente a pezzi la ragazza, a colpi di mannaia. I pezzi del corpo vengono quindi gettati in una vasca da bagno colma di acido. Iris si premura di togliere tutte le tracce di sangue, quindi i due si allontanano dalla stanza, ed qui che il cranio semi-corroso della ragazza riemerge dalla vasca da bagno all'improvviso. Iris seppellisce i resti della ragazza nel giardino.
Francesco va a fare footing e sulla strada incontra una ragazza che si slogata una caviglia. La porta nella villa e la cura, quindi la porta nella stanza da letto per fare sesso. Nel letto per c' anche il corpo imbalsamato di Anna. Quando la ragazza se ne accorge inizia a gridare terrorizzata e Francesco, nel tentativo di tappare la bocca alla ragazza, riceve un morso sulla mano. Francesco, a sua volta, la morde al collo, uccidendola. Iris lo aiuta nuovamente a sbarazzarsi del corpo. I due gettano la ragazza in un forno, ma si accorgono che ancora viva. La ragazza muore cos bruciata viva.
Iris confessa a Francesco di amarlo, e gli chiede di sposarla e di sbarazzarsi del cadavere di Anna. Francesco acconsente al matrimonio, ma le dice che Anna rester sempre in quella villa. Iris acconsente.
Intanto la polizia indaga sulla scomparsa della ragazza e perquisisce la villa. Iris si accorge di una scarpa da tennis dimenticata in una stanza e la nasconde. Successivamente nella villa si tiene una festa per celebrare il fidanzamento tra Iris e Francesco, che d ulteriori segni di pazzia. Mentre imperversa la festa infatti si reca nella stanza da letto e inizia a parlare col corpo di Anna.
Francesco esce dalla villa e incontra una ragazza in un locale. La porta alla villa, ma proprio in quel momento arriva la sorella di Anna, Teodora, che identica ad Anna. Francesco crede che sia proprio Anna e rimane sconvolto. Iris fa accomodare Teodora e la lascia da sola in una stanza. Le luci della camera si spengono ed una voce spaventa Teodora, che inizia a vagare per la casa buia. Entrata in un'altra stanza, Teodora vede il cadavere imbalsamato della sorella e Iris che le viene incontro con un coltello e cade priva di sensi. Francesco interviene per difendere Teodora e ingaggia una lunga lotta con Iris, Francesco le strappa un lembo di carne dalla faccia con un morso e poi la uccide piantandole il coltello nel petto, nella lotta Iris strappa un occhio a Francesco.
Francesco, seppur ferito gravemente, riesce a portar via Teodora ancora svenuta tra le sue braccia. L'impresario di pompe funebri giunge nella stanza e trova il cadavere di Iris. Dirigendosi poi nel laboratorio di Francesco, trova quest'ultimo davanti ad un forno acceso. Francesco ormai agonizzante si dirige verso di lui e muore. L'impresario scopre allora un cadavere sul tavolo da imbalsamazione, credendo che sia il corpo di Anna lo porta via e avvisa il parroco del paese del ritrovamento, spiegando d'essere stato contattato da alcuni malviventi che avevano trafugato il cadavere in cambio di un riscatto che lui ha pagato. In realt sta mentendo, forse per mettere a tacere tutta la faccenda o solo per piet verso Francesco.
Il babbuino bianco su cui lavora Francesco era un vero esemplare vivo e vegeto, che veniva regolarmente addormentato da un veterinario prima di ogni ripresa. L'attrice Franca Stoppi fece molte pressioni, da animalista convinta, affinch non gli venisse fatto alcun male. Quella che Iris mangia in modo frettoloso non era vera carne, bens carne di soia poich l'attrice era vegetariana.
La parte del protagonista fu affidata a Kieran Canter, che divenne in seguito un attore pornografico.[5] Il doppio ruolo di Anna e Teodora fu invece interpretato da Cinzia Monreale, che in seguito prese parte a molti film di Lucio Fulci. Franca Stoppi proveniva dal teatro e sostitu all'ultimo momento un'altra attrice.[5]
Il film ottenne il visto dalla censura il 24 ottobre 1979, e fu tagliata la sequenza in cui Canter addenta il cuore della Monreale. Fu bandito in molti paesi, ed un film controverso ancora oggi in buona parte del mondo.
La riedizione del film del 1987 era in versione integrale e fu quella versione ad uscire in videocassetta ad opera della Lamberto Forni come prima edizione homevideo integrale del film. In seguito la next video produsse anche il DVD, sempre in versione integrale.[4]
b37509886e