distrazione di massa per affossare la Costituzione, legittimare la guerra in Libia e nascondere scelte economiche disastrose

1 view
Skip to first unread message

Palidda

unread,
Mar 3, 2016, 6:55:29 AM3/3/16
to salviamolac...@googlegroups.com
La distrazione di massa sembra funzionare perfettamente: 

in Italia l’opinione pubblica è bombardata da pseudo-dibattiti sulle unioni civili, step-child, emergenza profughi e sospetti d’infiltrazioni dell’Isis

di fatto, tutto ciò funziona per legittimare l’impegno militare diretto e in prima linea nella guerra in Libia 
mentre si nasconde l’affossamento della Costituzione, le crescenti e illecite spese militari che rischiano di condurre il paese e il Mediterraneo nel caos incontrollabile, una politica finanziaria-economica che privilegia sempre le banche e, di fatto, non limita le economie sommerse e le neo-schiavitù e, in generale, scelte di una maggioranza “sinistra-destra” che peggiorano le prospettive di vita di buona parte della popolazione.
Chi vuole l'Italia in prima fila nella guerra in Libia? Sicuramente le lobby del petrolio e del militare italiane e statunitensi, oggi rappresentate nel governo e in parlamento soprattutto da buona parte del PD. 

La campagna di "salviamolacostituzione" dovrebbe anche ricordare che 
da decenni destra e sinistra violano l'art. 11 della costituzione !

L'Italia “ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”

Lo scopo della difesa militare deve limitarsi, quindi, alla sola tutela dell’integrità del territorio. Non può quindi dotarsi di uno strumento militare offensivo (come bombardieri ecc.), né produrre e vendere armi che alimentano direttamente o indirettamente le guerre (ogni anno 36 imprese italiane vanno alla fiera degli armamenti negli emirati arabi, insieme ai vari signori De Gennaro, Pinotti, Minniti ecc.). 

Come suggeriva J.F.C. Fuller, in L'influenza dell'armamento sulla storia, e poi altri storici, quando l'armamento produce la superiorità delle capacità offensive su quelle difensive si favorisce l’espansione o le guerre contro altri stati. 

La "difesa-difensiva" esclude la dotazione di armi di attacco, non conduce alla guerra. La pura difesa impedisce la formazione delle grandi potenze; al contrario la dotazione di armi di attacco induce inevitabilmente alle pretese espansionistiche e quindi guerrafondaie o alla partecipazione dei giochi di guerra fra le principali potenze militari.

La sicurezza che conduce alla guerra e quindi alla distruzione a volte di buona parte dello stesso popolo o alla guerra d’aggressione contro altri stati e popoli diventa strategia e tattica di affermazione dell’assoluta priorità del dominio di pochi.



Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages