***********************************************************
Il Calendario 2025 di Rudi Mathematici è in linea:
http://www.rudimathematici.com/archivio/calendari/RM_2025_Calendar.pdf
http://www.rudimathematici.com/archivio/calendari/en/RM_2025_Calendar[e].pdf (versione inglese)
***********************************************************
Forse non ve lo ricordate – e se fossimo al vostro posto noi non ce lo ricorderemmo di sicuro – ma i due “Calendari di RM” precedenti (2023 e 2024) sono usciti entrambi il 10 Gennaio. Insomma, entrambi ad anno nuovo iniziato, e quindi con dieci giorni un po’ sprecati: a che pro segnarli sul calendario, se poi il calendario non può essere consultato? Così, quest’anno abbiamo cercato di fare i bravi bambini, ed ecco che il Calendario 2025 arriva strepitosamente presto: a una settimana esatta di distanza negativa dalla vigilia, due settimane prima del primo giorno segnato sul calendario medesimo, e perfino quattro giorni (uhm… poco più di tre, in realtà) prima del Solstizio d’Inverno, che è sempre stato un giorno davvero importante nelle culture antiche e probabilmente anche in quelle primitive.
Insomma, già il fatto di poter dire che il Calendario non arriva in ritardo è per noi motivo di profondo orgoglio, e potremmo piantarla qui con questa Newsletter, che ne pensate? Non tanto per pigrizia, giusto per palesare la nostra incapacità di intrattenimento su argomenti appena appena meno leggeri dei giochini e del meteo. Poi, diamine… già l’anno scorso abbiamo raccontato per filo e per segno tutti i cento misteri nascosti nei calendari di RM, ci pare davvero eccessivo ripeterli qua dopo solo dodici mesi. Ci limiteremo a ricordare una sciocchezza scontata: ogni nuovo calendario di RM differisce dal precedente in quasi tutti i suoi elementi. La struttura è sempre la stessa – e siamo assai propensi a credere che non cambierà mai – ma cambia tutto, gattopardescamente: oltre alle modifiche ovvie dell’accoppiamento tra date e giorni della settimana, ci sono nuove vignette, nuovi quesiti, nuove citazioni, e ovviamente anche nuovi nomi nell’elenco di coloro il cui compleanno compare segnato nella casella opportuna. In fondo, se qualcuno finisce come protagonista di un “compleanno”, finisce anche di diritto come protagonista di una casella del calendario.
Bene, che ci crediate o meno, siamo già arrivati a scrivere duemila battute, che è un po’ il minimo sindacale delle Newsletter. Questo significa che possiamo passare alla sola cosa seria e profondamente sincera di tutta questa letterina. Gli anni sono solo una divisione arbitraria del tempo, non crediamo che significhi davvero qualcosa di speciale il passaggio da uno all’altro; però è un momento quasi universalmente condiviso per augurare una spudorata serenità e felicità a tutti coloro a cui si vuole bene, e ci piace molto cogliere quest’occasione per farlo. Gli auguri sono, al pari delle divisioni del tempo, impalpabili e arbitrari, e come tutte le cose impalpabili e arbitrarie hanno valore e significato solo in quanto espressioni di desiderio. Insomma, stanno solo lì a dire che se per caso vi arridessero delle grandi, improvvise, inspiegabili felicità, queste faranno contenti anche noi. Non è molto, ovviamente – anzi, è proprio quasi niente – ma è davvero tutto il possibile che ci è concesso.
Fate lo stesso anche voi: collaborate. Aiutateci: fate tutto il possibile per essere felici, sia in questo cambio arbitrario e impalpabile del conteggio del tempo, sia in ogni altro momento.
Alice, Piotr, Rudy.
--------------------------------------------
Redazione di Rudi Mathematici
se non ricevete questa mail scriveteci a:
in...@rudimathematici.com
www.rudimathematici.com
--------------------------------------------