*************************************************
Il Calendario 2023 di Rudi Mathematici è in linea:
http://www.rudimathematici.com/archivio/calendari/RM_2023_Calendar.pdf
http://www.rudimathematici.com/archivio/calendari/en/RM_2023_Calendar[e].pdf (versione inglese)
*************************************************
Forse esiste un giorno, un periodo giusto per procurarsi il calendario per il nuovo anno. Probabilmente, prima della fine dell’anno precedente, penseranno i più: perché c’è perfino qualcosa di rituale nel buttare via il simulacro dell’anno vecchio e appendere il nuovo, ancora del tutto misterioso e intonso. Però è anche vero che la fine dell’anno è un periodo assai più indaffarato dei primi, pigri giorni di Gennaio, e così è tutt’altro che improbabile che qualcuno aspetti che il 2023 abbia già cominciato a macinare giorni, prima di procurarsi lo strumento adatto a contarli.
Ma non è il caso di giocare troppo con i sofismi: il Calendario 2023 di Rudi Mathematici esce oggi, 10 Gennaio 2023, non per qualche recondito scopo celebrativo o per strizzare l’occhio agli smemorati, ma solo perché – come al solito – la nostra puntualità nel rispettare le date canoniche di uscita è quella che è. Così, almeno per questa volta, la celebre “tredicesima Newsletter dell’ anno vecchio” trasmuta nella “zeresima Newsletter dell’anno nuovo”.
Del resto, qualche innovazione comincia ad essere davvero necessaria: facciamo un po’ fatica anche noi a crederlo, ma il calendario che otterrete cliccando sui link in testa a questa mail è il 24° della serie; come i nostri lettori più fedeli sanno bene, visto che li tormentiamo da un quarto di secolo con le curiosità del conteggio di giorni, esiste un ciclo di 28 anni che si ripete ineluttabilmente (con qualche inciampo negli anni secolari non multipli di 400) e ci fa davvero impressione essere giunti a 6/7 del cammino del ciclo. Così tanta impressione che, per una volta, daremo per scontato che le caratteristiche e la struttura del Calendario di RM siano noti al lettore, ed eviteremo di ripeterci. Anzi, facciamo al contrario: anziché giocare di anticipo, palleggeremo in rimessa: se ci fosse qualcuno che ha delle domande sul Calendario, ci scriva: promettiamo di rispondere.
Le Newsletter che accompagnano il Calendario di solito terminano con gli auguri di Buone Feste, Buon Natale, Buon Anno, Season Greetings, Buona fine e buon principio. Eh, non crederete mica che solo per il trascurabile fatto che le Feste sono finite noi si eviti di farveli, no? Diamine, per chi ci avete preso?
Possiate essere il più felici possibile, tutti quanti, per quanto consentito dalle leggi della fisica e anche quelle leggi che la fisica ancora non è in grado di capire. Possa essere ogni giorno di quest’anno – ma anche quelli dei prossimi milletrecento – foriero di ingiustificati e rasserenanti sorrisi.
Alice, Piotr, Rudy.
----------------------------------------------------
Redazione di Rudi Mathematici
se non ricevete questa mail scriveteci a:
in...@rudimathematici.com
www.rudimathematici.com
----------------------------------------------------