RM264 - Gennaio 2021

15 views
Skip to first unread message

Piotr R. Silverbrahms

unread,
Jan 17, 2021, 5:41:20 PM1/17/21
to rudi-mat...@googlegroups.com

*******************************************************************

RM264, Gennaio 2021, è in linea:   

http://www.rudimathematici.com/archivio/264.pdf

http://www.rudimathematici.com/archivio/epub/264e.epub

*******************************************************************

 

Anno nuovo, vita nuova, dice il proverbio.

Il guaio è che noi dei proverbi ci fidiamo solo fino a un certo punto, e non sappiamo come affrontare questo qua. A guardarsi un po’ in giro, non ci sembra che il 2021 si stia distinguendo in maniera significativa dal 2020, ma antiche reminiscenze di statistica ci fanno pensare che il campione dei giorni vissuti in quest’anno sia ancora un po’ troppo piccolo per giungere a conclusioni significative. Allora, giusto per mostrare un minimo di buona volontà, proviamo quanto meno a ridurre il ritardo nell’uscita dell’e-zine: il numero 263 è uscito il 29 dicembre (ritardo: 28 giorni), e se riuscissimo a spedire questa Newsletter prima di mezzanotte potremmo registrare un netto miglioramento riducendo il ritardo di ben 12 unità. È un “buon proposito per l’anno nuovo” accettabile, vero?

 

Ci piacerebbe continuare così, ma non siamo mica matti: non ci sbilanceremo ad ipotecare il futuro, specie quello subito dietro l’angolo. Ad esempio, il programma di “riduzione ritardo” (sembra quasi una dieta punti, nevvero?) prevedrebbe per la prossima uscita di Febbraio l’obiettivo minimo di uscire prima del 14, giorno canonico dell’uscita del Carnevale della Matematica; ma, perdincibacco, c’è subito qualche serio ostacolo che si profila all’orizzonte: il primo è che il Carnevale della Matematica numero 147 sarà ospitato proprio da noi, sul blog di “Le Scienze” (insomma, a questo link, ma non cliccatelo prima del giorno di san Valentino, non funzionerebbe), e mettere in piedi un Carnevale è sempre qualcosa che richiede tempo ed energie, due cose di cui siamo proverbialmente carenti. Ma “excusatio non petita accusatio manifesta”, dicevano gli antichi, e quindi non vale la pena metter le mani avanti troppo presto. Piuttosto, meglio ricordare a coloro che magari ancora non lo sanno che il “Carnevale della Matematica” è un rito laico che si celebra ogni mese, in occorrenza del 14° giorno, su un blog che si fa carico di raccogliere tutti (beh, tutti… un bel po’, via) gli articoli dei blog italici dedicati alla matematica usciti nel mese precedente. Trattasi di invenzione anglosassone portata in Italia dal mai abbastanza lodato Dotto Codogno – più noto come .mau. – che si è pure preso la briga di fare una pagina web (questa qui) in cui potete ritrovare tutti (o quasi: alcuni sono andati definitivamente perduti come lacrime nella pioggia) i 146 carnevali già trascorsi. Fatevi i vostri calcoli: considerate che ogni Carnevale riporta in media… boh, diciamo 20-30 link ad altrettanti post di matematica, e tirate le opportune conclusioni.

 

A proposito di calcoli: è successa una cosa curiosa, a dimostrazione che la vita produce più quesiti matematici di quanti ne possa immaginare la nostra filosofia, Orazi che non siamo altro: siamo dentro una chat composta da 18 persone, e abbiamo realizzato che ben tre coppie di persone festeggiano insieme, insomma nello stesso giorno, il loro compleanno. La probabilità che ciò accada ci pare invero bassina – pur ricordando il celebre ammonimento che bastano solo 23 persone, in un gruppo, per avere una probabilità superiore a 0,5 che due di loro siano nate nello stesso giorno – ma il guaio è che è sembrata bassa anche agli altri componenti della chat, i quali ci hanno subito chiesto di calcolarla. Noi dovremmo perfino sapere come fare, ma la nostra pigrizia (già detto che è proverbiale?) è più forte del nostro onore di matematici, quindi se qualcuno ha voglia di prendersi per noi la briga dei conteggi…

 

A proposito di compleanni: il numero d’ordine di questo RM è 264, trionfalmente multiplo di 12. Questo implica che sta per scoccare il compleanno di RM, l’e-zine, che incomincia addirittura ad essere riluttante a dover spegnere il bel numero di candeline sulla torta. Ancora qualche anno, e la vedremo supplicarci di non ricordare più la ricorrenza nella Newsletter. In compenso, un altro amico di Rudi Mathematici, Paolo Alessandrini, è nel pieno dei festeggiamenti del primo decennale del suo blog Mr.Palomar e relativo canale YouTube. Facciamo a Paolo tutti gli auguri possibili, anche se riteniamo poco raccomandabile la sua strategia di festeggiamenti; pensate che ha deciso di farci una lunga intervista in diretta giovedì prossimo, 21 Febbraio, alle 21 (indovinate di che anno?); vi rendete conto del rischio? Perfino Alice ha detto che ci sarà (anche se temiamo che si limiterà a mettere un suo cartonato in scala 1:1 di fronte alla webcam); ovviamente vi suggeriamo di tenervi lontano da cotanto spettacolo, ma se foste davvero colti da un sussulto di masochismo, il link alla diretta è questo qua.

 

E adesso basta, che abbiamo già scritto troppo e la mezzanotte si avvicina: giusto il tempo di dirvi che questo RM264 tocca le trenta pagine, che contiene un compleanno “doppio”, un PM che indaga sui positivi e sui negativi, e che non si è neppure dimenticato dello Zugzwang!, visto che 264 è multiplo di 4.

 

Le giornate si allungano, gente: fate in modo di allungare anche la vostra luce personale, e di godervela.    

----------------------------------------------------

Redazione di Rudi Mathematici

Se non ricevete questa mail scriveteci a:

in...@rudimathematici.com
www.rudimathematici.com

----------------------------------------------------

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages