Buongiorno a tutte e a tutti,
Assieme alla Prof.ssa Monica Pivetti, dell'Università di Bergamo, coordino un progetto di ricerca sull’impatto della robotica educativa su studenti di scuola secondaria di primo grado, con particolare riferimento al livello di coinvolgimento delle studentesse con background migrante (ossia alunni migranti di prima e seconda generazione).
Nell’ambito di questo progetto proporremo, come RobotiCSS Lab e Università di Bergamo, due percorsi di formazione gratuiti per docenti di scuola secondaria di primo grado (uno a Padova, uno a Milano, in luoghi da concordare), sotto la nostra supervisione e nell’ambito delle nostre Università, che come sapete sono enti accreditati per la formazione. Ciascun corso sarà di 16 ore e si svolgerà tra ottobre 2024 e gennaio 2025.
A fronte della gratuità del corso, chiederemo alle e ai docenti che lo frequenteranno di organizzare brevi percorsi di robotica educativa nelle loro classi (circa 6 ore) e di raccogliere alcuni dati quali-quantitativi che ci permetteranno, assieme a voi, di valutare l’impatto dell’esperienza. I percorsi dovrebbero svolgersi tra dicembre 2024 e marzo 2025, dunque sovrapponendosi parzialmente al corso di formazione.
Ai fini della formazione insegnanti proporremo attività basate su un robot programmabile tramite un semplice linguaggio a blocchi, ma vi aiuteremo a pianificare e realizzare attività di robotica educativa con i robot che preferite (o che avete in dotazione nelle scuole).
Il percorso formativo e la supervisione agli insegnanti avrà l’obiettivo di rendere i docenti sempre più autonomi nella progettazione e realizzazione di percorsi di robotica educativa nella scuola secondaria di primo grado.
Forniremo le liberatorie e i moduli di consenso informato e otterremo l’approvazione del comitato etico dei nostri Atenei, in modo che i processi di raccolta e analisi dati avvengano nel pieno rispetto della privacy e in ottemperanza alle norme vigenti.
Se la proposta può essere interessante per voi, vi prego di segnalarcelo rispondendo a me (edoardo...@unimib.it) e/o a robo...@unimib.it. Nelle prossime settimane organizzeremo un incontro online informativo per discutere più nel dettaglio il corso e le attività.
Cordiali saluti,
Edoardo Datteri