I robot cartesiani, noti anche come robot a coordinate cartesiane o robot a movimento lineare, sono caratterizzati da alcune importanti caratteristiche che li rendono ideali per l'automazione industriale. Ecco le loro principali caratteristiche:
Movimento su assi cartesiani: I robot cartesiani si muovono lungo assi cartesiani (X, Y, Z) in modo preciso e ripetibile. Questo tipo di movimento lineare consente loro di coprire un'ampia area di lavoro e di raggiungere posizioni specifiche con grande precisione.
Struttura a portale: I robot cartesiani sono spesso progettati con una struttura a portale, che offre una maggiore stabilità e una capacità di carico elevata. Questo permette loro di gestire oggetti di dimensioni e pesi diversi, rendendoli adatti a una vasta gamma di applicazioni industriali.
Precisione elevata: Grazie al movimento lineare su assi cartesiani e all'uso di encoder e sensori di alta precisione, i robot cartesiani sono in grado di eseguire operazioni con una precisione estremamente elevata. Questo li rende adatti per lavori che richiedono tolleranze strette e ripetibilità accurata.
Programmabilità e flessibilità: I robot cartesiani possono essere facilmente programmabili per svolgere una vasta gamma di compiti. La loro configurazione modulare consente di adattarli alle esigenze specifiche del processo produttivo, consentendo una maggiore flessibilità nell'automazione delle operazioni.
Applicazioni versatili: Grazie alla loro struttura e alle loro capacità, i robot cartesiani sono utilizzati in diverse applicazioni industriali, come il picking e il posizionamento di oggetti, l'assemblaggio, il taglio e la saldatura, solo per citarne alcune. La loro versatilità li rende adatti a molteplici settori, tra cui l'automotive, l'elettronica, l'industria farmaceutica e molte altre.