Invito alla lettura su "Fede controcorrente"
CHIESE LOCALI E CENTRALITA' DELLA MISSIONE
Nell’incontro regionale delle Assemblee dei Fratelli del Lazio si
affrontano vari temi. L’ultimo ha riguardato la relazione fra chiese
locali e missioni.
Come "non tutto e' oro cio' che luccica", non tutto e' missione o
missionario, pur chiamandosi tale. Certamente questo vale anche per
chi, pur portando il titolo di conduttore (pastore, Anziano, ecc.),
non corrisponde ai prerequisiti biblici (1 Tm 3; Tt 1). Nelle chiese
italiane c'e' un antico problema irrisolto fra missioni e chiese
locali. Qui limitiamo il nome "missione" e "missionario" a coloro che
lavorano direttamente nell'espansione del "regno di Dio"; essi sono da
distinguere dai "gruppi di servizio" di una comunita' locale e da
organizzazioni cristiane che offrono servizi e prestazioni dietro un
compenso fisso e con la ragione sociale di ditta (
p.es. case
editrici, librerie, agenzie di viaggi, centri per vacanze e
conferenze). I missionari di questo tipo vorrebbero vedere le
comunita' costituite in funzione dell'espansione del "regno di
Dio" (missiono-centrismo). Molti conduttori di chiesa, facendo spesso
coincidere il "regno di Dio" con le comunita' locali, non solo hanno
una visione ecclesiocentrica (ed ecclesio-localistica), ma vorrebbero
che i missionari fossero sottomessi a loro. Ed e' qui che nasce il
problema e il conflitto, oltre a tante sofferenze.
Durante il convegno di Creactio "Comunicare Gesu' 2008" missioni
e organizzazioni cristiane, che operano in Italia, potevano
presentarsi con un proprio spazio ed esporre i propri materiali. Sul
sito di Creactio [
http://www.creactio.org/expo.php] e' presente una
lista che mostra le diverse realta' cristiane, la cui presenza era
stata annunciata. Consultando tale lista, si notera' che alcune di
queste organizzazioni, vendendo prodotti o servizi, hanno piu' i
tratti di un’azienda (o ditta) che di un’opera missionaria vera e
propria; cio' non e' negativo in se' ma, come abbiamo mostrato sopra,
e' solo da distinguere per capire.
Due concetti che ricorrono in questo tema di discussione sono
quindi "ecclesio-localismo" e "missiono-centrismo", che rappresentano,
per certi aspetti, due visioni differenti del "regno di Dio". Come
fare per coniugarli legittimamente insieme? {Nicola Martella}
[Continua la lettura:
http://puntoacroce.altervista.org/Temi/1-Ecclesiolocalismo_missione_UnV.htm]