CONFIGURAZIONE MARLIN PER DISPLAY FULL GRAPHIC

3,076 views
Skip to first unread message

Simone Savoia

unread,
Aug 1, 2014, 7:05:44 AM8/1/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao a tutti!!
Ho appena ricevuto il display che vedete in allegato.
Premetto che ho una prusa i3 rework e che finora ho usato sprinter come firmware.
Ho appena scaricato Marlin ma non ho idea di cosa devo fare per configurar eil tutto in modo da stampare senza uso del pc.
Ho una ramps 1.4 con arduino mega 2560 e sulla ramps ho già installato il diodo che permette di alimentare Arduino senza usb.

Ringrazio tutti anticipatamente per l'aiuto!!
foto 1.JPG
foto 2.JPG

Lucio Agnelli

unread,
Aug 1, 2014, 8:25:18 AM8/1/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
io uso marlin già da diverso tempo spero di poterti aiutare.

Per prima cosa devi aprire il file Marlin.ino con la ide di arduino.
Ti si apre come solito tutto il progetto dei file.

I file che ti interessano per la configurazione sono Configuration.h
per la configurazione della stampante.
In quel file (segui i commenti) ci sono variabili che ti danno la possibilità di impostare
i parametri di default della tua stampante, ti riporto i principali:

// This determines the communication speed of the printer
#define BAUDRATE 250000
Qui puoi impostare il baudrate per la seriale

//// The following define selects which electronics board you have. Please choose the one that matches your setup
// 33 = RAMPS 1.3 / 1.4 (Power outputs: Extruder, Bed, Fan)
// 34 = RAMPS 1.3 / 1.4 (Power outputs: Extruder0, Extruder1, Bed)
// 62 = Sanguinololu 1.2 and above
// 70 = Megatronics
// 701= Megatronics v2.0
// 702= Minitronics v1.0
#ifndef MOTHERBOARD
#define MOTHERBOARD 701 //a questa riga imposta l'id della tua scheda, io ho una megatronics v2 infatti ho impostato 701, tu devi mettere 33

poi metti questa variabile a 1 se non lo hai già di default
#define POWER_SUPPLY 1 //per gli alimentatori atx o comunque switch

Scendi poi nello stesso file e definisci la logica degli END STOP e dei MAX FEED RATE
e sempre più in basso hai anche una parte relativa alla configurazione degli step per mm.

In fondo a questo file c'è una sezione dedicata all'UTILPANEL, li puoi definire la dimensione del tuo lcd
in modo da passare al firmware la dimensione giusta.

Precisamente qui:
#ifdef ULTIPANEL
//  #define NEWPANEL  //enable this if you have a click-encoder panel
  #define SDSUPPORT
  #define ULTRA_LCD
#ifdef DOGLCD // Change number of lines to match the DOG graphic display
#define LCD_WIDTH 20
#define LCD_HEIGHT 5
#else
#define LCD_WIDTH 20
#define LCD_HEIGHT 4
#endif
#else //no panel but just lcd 
  #ifdef ULTRA_LCD
#ifdef DOGLCD // Change number of lines to match the 128x64 graphics display
#define LCD_WIDTH 20
#define LCD_HEIGHT 5
#else
#define LCD_WIDTH 16
#define LCD_HEIGHT 2
#endif    
  #endif
#endif

Poi vai a modificare il file languages.h e alla variabile #define LANGUAGE_CHOICE mettila a 7, così hai tutto in italiano :-)

Poi se vuoi poco sotto puoi anche cambiare il nome alla tua stampante.... 

Vedi se con queste info riesci.

Ciao

Simone Savoia

unread,
Aug 10, 2014, 10:31:44 AM8/10/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao! Ci sto provando ma senza successo... Durante la compilazione mi da l'errore della foto allegata..

Cosa posso fare? 
image.jpeg
Grazie mille!!!

Simone Savoia
Inviato da iPhone

Simone Savoia
Inviato da iPhone
--
--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo RepRap Italia.
Maggiori informazioni:
http://groups.google.com/group/reprap-italia?hl=it

---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "RepRap Italia" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a reprap-itali...@googlegroups.com.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Lucio Agnelli

unread,
Aug 10, 2014, 11:49:05 AM8/10/14
to reprap...@googlegroups.com
che versione di marlin hai?
sembra che non veda una variabile, a volte può essere la ide di arduino che non trova le relazioni.

Prova magari con una versione più vecchia.

Potresti dirmi versione di arduino ide
link da dove hai scaricato il firmare

qui trovi le vecchie versioni, prova con una 0023

Fammi sapere


Per annullare l'iscrizione a questo argomento, visita https://groups.google.com/d/topic/reprap-italia/4PCpSg27DtA/unsubscribe.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e a tutti i suoi argomenti, invia un'email a reprap-itali...@googlegroups.com.

Simone Savoia

unread,
Aug 10, 2014, 12:01:19 PM8/10/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
la versione di marlin è quella scaricata da: https://github.com/ErikZalm/Marlin/tree/Marlin_v1

Ho provato anche con arduino 0023 e il log di errori durante la compilazione è la seguente:

In file included from /Marlin.h:41,
                 from BlinkM.cpp:5:
/MarlinSerial.h: In member function 'int MarlinSerial::available()':
MarlinSerial.h:99: error: 'rx_buffer' was not declared in this scope
/MarlinSerial.h: In member function 'void MarlinSerial::write(uint8_t)':
MarlinSerial.h:104: error: 'UCSR6A' was not declared in this scope
MarlinSerial.h:104: error: 'UDRE6' was not declared in this scope
MarlinSerial.h:107: error: 'UDR6' was not declared in this scope
/MarlinSerial.h: In member function 'void MarlinSerial::checkRx()':
MarlinSerial.h:113: error: 'UCSR6A' was not declared in this scope
MarlinSerial.h:113: error: 'RXC6' was not declared in this scope
MarlinSerial.h:114: error: 'UDR6' was not declared in this scope
MarlinSerial.h:115: error: 'rx_buffer' was not declared in this scope


Premetto che ho anche incluso le librerie U8glib pe ril display.
Sto impazzendo!!!!

Lucio Agnelli

unread,
Aug 10, 2014, 12:23:21 PM8/10/14
to reprap...@googlegroups.com
Provo anche io a compilarlo e poi ti dico.

Simone Savoia

unread,
Aug 10, 2014, 12:27:01 PM8/10/14
to reprap...@googlegroups.com
Ho capito dov'è il problema.
In configuration.h mettevo la porta com definita (per es. 6). lasciando 0 funziona e compila senza errori.
Ora appena finisce di stampare provo a caricarlo e vedo cosa succede!

Grazie mille!!!!


Il giorno venerdì 1 agosto 2014 13:05:44 UTC+2, Simone Savoia ha scritto:

Lucio Agnelli

unread,
Aug 10, 2014, 12:37:49 PM8/10/14
to reprap...@googlegroups.com
Ah ok,
io ho provato a compilarlo e i passaggi sono stati questi:

IDE: Arduino 1.0
Copiato dentro alla cartella library di arduino le libreria presenti nella cartella ArduinoAddon > 1.0.x.x > libraries > Le tre librerie che ho trovato
Poi ho avviato la ide
Aperto il file Marlin.ino
Compilato il firmware e non mi ha dato errori.

Direi che la variabile #define SERIAL_PORT 0 deve essere lasciata a zero,
perchè definisce il pin non la porta.

E guardando nuovamente il tuo errore direi proprio che era quello,
quindi direi che adesso dovrebbe funzionare sulla scheda.

Fammi sapere come va che sono curioso :-)

Ciao 


--
--
Hai ricevuto questo messaggio in quanto sei iscritto al gruppo RepRap Italia.
Maggiori informazioni:
http://groups.google.com/group/reprap-italia?hl=it

---
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "RepRap Italia" di Google Gruppi.

Simone Savoia

unread,
Aug 13, 2014, 1:24:12 PM8/13/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
sembra che funzioni, ho solo un piccolo dettaglio da sistemare ma non so come....
Come faccio a personalizzare le scritte, sia in avvio che nei menu?

Grazie mille!!!!


Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a reprap-itali...@googlegroups.com.

Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.



--
Savoia Simone

Lucio Agnelli

unread,
Aug 29, 2014, 4:43:48 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
scusa ma non avevo visto la tua domanda.
Le scritte le trovi nel file language.h

Hai una prima parte generica, dove puoi impostare il nome della macchina.
Alla variabile language choice dagli il 7 che è l'italiano.

Poi scendi e trovi il blocco di traduzione identificato dal numero 7 e cambi le scritte che vuoi anche se te lo sconsiglio.
Quelle che ci hanno messo sono fatte bene.

Io ho modificato solo il nome della stampante all'inizio del file sostituendo Mendel con il mio nome.

Ciao


Simone Savoia

unread,
Aug 29, 2014, 5:18:39 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
Grazie mille!
Anche a te i file stampati con marlin vengono male? Allego una foto per capire. Stesso gcode con 2 diversi firmware... Quello con i buchi è fatto con marlin, l'altro con sprinter.
image.jpeg
Grazie!!!


Simone Savoia
Inviato da iPhone

Lucio Agnelli

unread,
Aug 29, 2014, 5:23:51 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
No, a me vengono bene.
Non credo sia un difetto di firmware, forse è più un problema di configurazione o di come marlin riceve i dati dallo slicer.

Che slicer usi?

Lucio Agnelli

unread,
Aug 29, 2014, 5:27:45 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Le zigrinature che vedi sono un problema di pid della temperatura e siccome ho stampato un po' veloce
la stampante risente di un po di jerk, ovvero oscilla un po troppo a velocità un po' sostenute.

ma per il resto non ho problemi
10419019_10204470724117315_8373462139330422693_n.jpg

Simone Savoia

unread,
Aug 29, 2014, 6:10:11 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Io uso Cura e mi trovo bene! Hai suggerimenti su come risolvere?

Grazie mille!!!!


Simone Savoia
Inviato da iPhone

Il giorno 29/ago/2014, alle ore 11:27, Lucio Agnelli <lucio....@gmail.com> ha scritto:

Le zigrinature che vedi sono un problema di pid della temperatura e siccome ho stampato un po' veloce
la stampante risente di un po di jerk, ovvero oscilla un po troppo a velocità un po' sostenute.

ma per il resto non ho problemi
Il giorno 29 agosto 2014 11:23, Lucio Agnelli <lucio....@gmail.com> ha scritto:
No, a me vengono bene.
Non credo sia un difetto di firmware, forse è più un problema di configurazione o di come marlin riceve i dati dallo slicer.

Che slicer usi?
Il giorno 29 agosto 2014 11:07, Simone Savoia <simone.c...@gmail.com> ha scritto:
Ciao,
Grazie mille!
Anche a te i file stampati con marlin vengono male? Allego una foto per capire. Stesso gcode con 2 diversi firmware... Quello con i buchi è fatto con marlin, l'altro con sprinter.
<10419019_10204470724117315_8373462139330422693_n.jpg>

Simone Savoia

unread,
Aug 29, 2014, 6:26:36 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
normalmente usavo cura e sprinter da pc, tramite pronterface. Mi seono sempre venuti pezzi ottimi...

Lucio Agnelli

unread,
Aug 29, 2014, 6:28:17 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Anche io uso cura, con Marlin.
Mi puoi dare un po di info sulla tua stampante?
So che hai una i3 rework, ramps 1.4.

Nozzle?
Filo da 3 o 1.75?
Estrusore bowden o diretto?
Estrusore j-head?

poi mi puoi dire a che layer height stampi?
Pla o ABS?

Ciao

Simone Savoia

unread,
Aug 29, 2014, 6:33:57 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
ecco qui sotto un po di info:

PRISA i3 REWORK
RAMPS 1.4
ARDUINO MEGA
NOZZLE: 0.5mm
FILO: 1.75mm
ESTRUSORE DIRETTO CON INGRANAGGIO
SI, J-HEAD
I pezzi della foto sono stampati a 0.3 di layer heigh, normalmente uso 0.2 ma le differenze sono le stesse più o meno...
Per ora stampo solo in PLA.

Grazie!!!! :-)

Lucio Agnelli

unread,
Aug 29, 2014, 8:34:38 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Non saprei di preciso il perchè, si dovrebbero fare secondo me più prove.
Ma se noti differenza con i due firmware secondo me potrebbe essere relativo a qualche problema di PID di temperatura,
quindi un differente estrusione in diversi momenti, e potresti aggiustare tale pid nel firmware (configuration.h), alla definizione delle costanti Kp Ki e Kd. Questi valori li puoi recuperare facendo la procedura di autotune della temperatura,


I valori che ottieni dalla procedura li vai a mettere nel firmware. In ogni caso se non l'hai mai fatta male non ti fa.
Giusto per sicurezza prima di cambiarli, salvati i vecchi valori del firmware.

Io mi abbasserei con il layer height anche a 0.18, io stampo a 0.14, ma ho su un nottolino da 0.35.

Potresti anche eventualmente provare, prima di abbassarti con il layer, ad aumentare l'extrusion multiplier.

Sono solo prove, spero che possano essere d'aiuto, non è facile capire dalla foto, perchè queste cose a volte si capiscono osservando quando la macchina stampa.

Fammi sapere che sono un tipo curioso!

Ciao


Simone Savoia

unread,
Aug 29, 2014, 8:50:14 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao!
Ma l'extrusion multiplier a cosa serve, come funziona e dove lo trovo?
Grazie ancora!!!!

Lucio Agnelli

unread,
Aug 29, 2014, 9:01:00 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
L'extrusion multiply è un moltiplicatore per aumentare il flusso di materiale estruso.
Lo puoi settare manualmente durante la stampa (a piccoli step), da repetier host, nel controllo manuale della stampante.
Li si chiama flow rate.

Da repetier però è una impostazione momentanea, va bene per fare delle prove di stampa e trovare il valore giusto.
Se ad esempio la tua stampante con le condizioni attuali stampa meglio con un 110% di flow rate, dovrai andare in cura e modificare il valore che determina la quantità di materiale estruso.

Purtroppo da dove sto scrivendo adesso non riesco a farti uno screenshot della schermata di cura dove puoi trovare questo valore, che anche li è in %.

Una volta fissato in cura, ad esempio al 110%, devi riportare il valore che hai messo in manuale al 100%.

Cura quindi, scrive nel Gcode di aumentare l'estrusione durante la stampa del 10%.

Occhio perchè in slic3r invece di essere impostato in percentuale è su base 1.
Quindi per fare 110% devi impostare 1.1, perchè 1 è = a 100%.

Spero di essermi spiegato, dopo pranzo son sempre un po' rinco...

Ciao

Simone Savoia

unread,
Aug 29, 2014, 9:04:38 AM8/29/14
to reprap...@googlegroups.com
Grazie davvero! Appena farò le prove ti aggiorno!


Simone Savoia
Inviato da iPhone

Simone Savoia

unread,
Sep 1, 2014, 2:00:27 PM9/1/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
primo tentativo, ho fatto il PID tuning, modificato i dati nel firmware e poi riprovato con lo stesso gcode.
Risultato, una schifezza. Oltre ad essere più brutto di come veniva prima, continua a non finire la parte superiore....
Come procedo? possibile che da sprinter a marlin ci sia così tanta differenza?
foto 1.JPG
foto 2.JPG

Lucio Agnelli

unread,
Sep 1, 2014, 2:32:07 PM9/1/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
a vedere bene la foto che mi hai mandato, vedo che ha anche sfasato ad un certo punto, questo potrebbe dipendere dalle velocità o accelerazioni.

Quando sfasa è perchè il motore perde dei passi per inerzia meccanica, in questo caso sulla Y.

Probabile che questo difetto dovuto alle velocità possa generare anche gli altri difetti.

Hai provato a fare una stampa a velocità più basse?

Simone Savoia

unread,
Sep 1, 2014, 2:39:26 PM9/1/14
to reprap...@googlegroups.com
Non ancora! Ci provo e ti faccio sapere!! Grazie!!!!! :-)


Simone Savoia
Inviato da iPhone

Simone Savoia

unread,
Oct 21, 2014, 1:28:06 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
scrivo solo ora perchè sono stato un po preso....
ho fatto qualche prova a velocità ridotta e sembra vada molto meglio.
Il problema è che, per esempio su questo pezzo, non finisce l'ultima passata sull'ultimo layer.....

Da cosa può essere dovuto?
Allego anche il g-code.

Grazie!!!
IMG_0186.JPG
pezzo doccia paolo cura.gcode

Lucio Agnelli

unread,
Oct 21, 2014, 2:09:55 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
a che temperatura stai stampando?

Simone Savoia

unread,
Oct 21, 2014, 2:17:58 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
205 gradi pla...

Simone Savoia
Inviato da iPad

Lucio Agnelli

unread,
Oct 21, 2014, 2:22:32 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
controllo un attimo il gcode e poi ti dico

Simone Savoia

unread,
Oct 21, 2014, 2:25:13 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
Ok! Grazie mille!!!!!

Inviato da iPhone

Simone Savoia

unread,
Oct 21, 2014, 2:27:26 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
Ho stampato ancora un'altro oggetto e stesso scherzo! Salta le ultime passate dell'ultimo layer....

Inviato da iPhone

Lucio Agnelli

unread,
Oct 21, 2014, 2:29:59 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
il gcode sembra essere corretto, puoi inviarmi un po di foto da diverse angolazioni dell'oggetto?, sopra, di fianco dove c'è il buco e la base?

Potrebbe essere un problema di temperatura.... ma attendo di vedere l'oggetto

Altra cosa, prova a controllare dove hai la vite che trascina il filo se ha in un qualche modo rosicchiato il filo

Lucio Agnelli

unread,
Oct 21, 2014, 2:30:50 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
mmmm... il resto o fa bene?

Lucio Agnelli

unread,
Oct 21, 2014, 2:31:34 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
scusa... volevo dire il resto lo stampa bene?

Simone Savoia

unread,
Oct 21, 2014, 2:47:14 PM10/21/14
to reprap...@googlegroups.com
Il resto direi di si! Domani mattina ti mando un po di foto dei 2 oggetti che ho fatto oggi!

Per ora grazie mille!!!! :-)

Inviato da iPhone

Simone Savoia

unread,
Oct 22, 2014, 3:34:36 AM10/22/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao e buongiorno!
Allego alcune foto, sia del pezzo cilindrico di cui ti ho girato il gcode, sia di un altro pezzo che ho stampato ieri (stessi settaggi per entrambi).
Ho aggiunto i commenti su ogni foto.

Grazie mille!!!!
20141022_091311.jpg
20141022_091334.jpg
20141022_091348.jpg
20141022_091422.jpg
20141022_091540.jpg
20141022_091552.jpg
20141022_091610.jpg

Lucio Agnelli

unread,
Oct 22, 2014, 6:13:58 PM10/22/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao Simone,
visto solo ora il tuo messaggio.
Gran lavoro con le foto :-)

Vedo che la stampante stampa bene,
dai difetti che vedo relativi alla mancanza di estrusione in alcuni punti
sembra dovuta a un problema legato alla corretta estrusione.
A me ad esempio lo faceva con il pla con una temperatura che nominalmente era corretta
ma non corretta per quelle condizioni. A volte in base alla velocità di stampa e materiale
mi sono trovato ad aumentare la temperatura.
Prova che farei se fossi in te, magari alzando di 5/10 gradi al massimo, se vedi che fuma ovviamente cala
per non cuocere il PLA, ma se tiene fai la prova a stampare con una temperatura più alta.

Io mi son trovato a volte a estrudere PLA anche a 230 gradi...

Ho potuto constatare che, con velocità alte a volte può capitare che no ci sia abbastanza riserva
di pla già fuso e ci metta troppo tempo a fondere quello nuovo che arriva nella parte calda dell'estrusore.

Io proverei ad aumentare un po' la temperatura e provare.

Potresti anche diminuire la velocità di top layer e di perimetri esterni.
Però non ricordo ora lo slicer che usi.

Fammi sapere.


Simone Savoia

unread,
Oct 23, 2014, 4:45:44 AM10/23/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
io mi trovo molto bene con Cura. Trovo che la qualità delle superfici che ne risulta sia migliore che con Slic3r.
Sono l'unico ad avere questa sensazione? tu quale usi? hai suggerimenti da darmi?

Ho anche trovato Simplify3D, so che è a pagamento e purtroppo non c'è neanche un trial version. La conosci?

Grazie ancora!!

Lucio Agnelli

unread,
Oct 23, 2014, 7:53:17 AM10/23/14
to reprap...@googlegroups.com
Io mi trovo benissimo con cura,
molto meglio di slic3r, sia in termini di velocità di slice sia in termini di qualità di stampa.
E poi ottimizza molto bene i  movimenti eliminando salti e retrazioni inutili.

Mi piace molto sopratutto la gestione del pre-slice, ovvero la possibilità di definire la velocità di stampa e la percentuale di riempimento, cioè la densità di mesh.

Poi ho provato anche la spiralizzazione dei contorni, non male per i vasi o forme simili, ma crea oggetti belli da vedere ma molto deboli dal punti di vista strutturale.

Fammi sapere quando hai fatto le prove.

Ciao

Lucio Agnelli

unread,
Oct 23, 2014, 7:58:17 AM10/23/14
to reprap...@googlegroups.com
Mai provato siplify3d, anzi grazie della info.
Io mi trovo bene con repetier, anche se però da un po' sto usando octoprint su raspberry,
via browser.

Lo trovo molto ben fatto, veloce e con la possibilità di vedere la stampante in remoto tramite webcam.

Unica pecca, che non hai una visualizzazione 3d del gcode generato, ma 2d dall'alto.
Utilizza sempre cura per lo slice e i profili li ho esportati da repetier e li ho importati nella configurazione di octoprint.

Al momento mi trovo gran bene.

Ciao 

Simone Savoia

unread,
Oct 26, 2014, 6:12:16 AM10/26/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao! Fatte le prove e risultato moooolto soddisfacente!!!!
Vedi foto allegate, qualità molto migliorata con solo 5 gradi in più! Il problema dell'ultimo layer incompleto però rimane... Boh.... :-(image1.JPG
image2.JPG
Inviato da iPhone

Letterato Salvatore

unread,
Oct 27, 2014, 3:48:12 AM10/27/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao Simone, lo fa anche con pezzi più bassi? Prova a controllare se il piatto è in bolla...salendo in Z il pezzo peggiora. Controlla anche l'end code di Cura.
Un tempo l'uomo per comunicare non scriveva, disegnava

Daniele Borello

unread,
Oct 27, 2014, 12:47:34 PM10/27/14
to reprap...@googlegroups.com
Cia scusa ma io nel Marlin non ce l'ho language.h

Lucio Agnelli

unread,
Oct 27, 2014, 2:37:25 PM10/27/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao Daniele,
strano, che versione è di marlin?

Non è che non lo vedi dalla IDE, ma nella cartella il file c'è?
Ci sono versioni della IDE di Arduino che non permettono, con liste di file molto lunghe, di scorrere la tendina
dove selezionare i file collegati.

Ma nella cartella lo dovresti trovare.


--

Lucio Agnelli

unread,
Oct 27, 2014, 2:54:19 PM10/27/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao Simone,
mi viene un dubbio....
da come lo fa, in modo così sistematico, sembra che non estruda proprio in quella fase,
sembra che il motore dell'estrusore si fermi.

Sei sicuro di avere gli step per mm dell'estrusore corretti?

Fai una prova:

1) Stacca l'estrusore dal carrello ma tienilo collegato alla ramps
2) accendi l'estrusore e portalo in temperatura
3) Dai manualmente una estrusione di 100 mm
4) Il filo uscirà dal sistema di trascinamento come per entrare nell'estrusore, ma avendolo rimosso potrai vedere quanto filo esce
5) Misura effettivamente quanto ne viene buttato fuori (secondo me non saranno 100mm, ma meno)

So che è una rottura di scatole fare questa cosa, ma se non hai la certezza che i mm che la macchina impartisce all'estrusore sono corretti, potrebbe essere che il difetto provenga da questo.

Ho il presentimento che venga inviato meno filo di quello che serve.
Il difetto lo vedi alla fine perchè poi non ha nessun comando successivo, ed estrudendo meno di quello che serve si ferma.

E' una supposizione che sto facendo, perchè in realtà dovrei vedere cosa combina in quella fase.
Purtroppo molti problemi si risolvono con l'osservazione, a volte snervante, dei comportamenti della macchina.

Ovviamente se sei sicuro che gli step per mm sono corretti, dobbiamo cercare il problema da un'altra parte.

Dalla foto comunque non mi sembra un problema di allineamento del piatto, perchè ci sarebbe comunque una estrusione depositata ma più sporca....
Ma dalla foto sembra proprio che si interrompa di botto.

Ho controllato il tuo gcode, e nell'end non mi pare ci siano anomalie.

Una prova comunque a stampare un oggetto più basso come dice Daniele la farei comunque.
Ma sono quasi sicuro che te lo farà lo stesso il difetto.

Ciao


Lucio Agnelli

unread,
Oct 27, 2014, 3:00:13 PM10/27/14
to reprap...@googlegroups.com
Una prova comunque a stampare un oggetto più basso come dice *Daniele la farei comunque.
Ma sono quasi sicuro che te lo farà lo stesso il difetto.

*Volevo dire Salvatore.... scusate..

Simone Savoia

unread,
Oct 28, 2014, 4:32:38 AM10/28/14
to reprap...@googlegroups.com
Ciao,
ho osservato la parte finale della stampa e ho notato che, nel punto in cui smette di stampare, non va avanti affatto. Si ferma e porta in home gli assi, lasciando indietro la fine dell'ultimo layer...
Ho provato a stampare un altro oggetto più basso ma fa lo stesso... E' come se il display non voglia inviare le ultime righe di gcode alla macchina....

Boh....

Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a reprap-itali...@googlegroups.com.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages