Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Esempio Richiesta Riduzione Orario Di Lavoro

215 views
Skip to first unread message

Laureen Yokiel

unread,
Dec 20, 2023, 5:59:21 PM12/20/23
to
I permessi per allattamento sono uno dei diritti garantiti alla neomamma, ma anche al neopapà, che vengono sanciti e dalle leggi che tutelano la maternità. Vediamo quando si può chiedere una riduzione dell'orario per allattamento e come procedere.



esempio richiesta riduzione orario di lavoro

DOWNLOAD https://t.co/0cf7MXuFYC






I permessi sono due, di un'ora ciascuno, che possono anche essere cumulabili tra loro. Se il contratto di lavoro prevede un orario inferiore alle sei ore, allora il permesso di allattamento sarà di un'ora. In caso di parto gemellare i permessi sono raddoppiati.


In questa scheda rendiamo disponibili alcuni modelli di lettera modifica orario di lavoro, ovverosia fac simili che il prestatore può utilizzare per richiedere al proprio datore di lavoro una variazione della distribuzione dell'orario di lavoro nell'arco della settimana.


Una comunicazione di questo tipo va fatta nel momento in cui il lavoratore, per una qualche ragione, ha difficoltà nel rispettare l'orario che gli è stato assegnato dal datore: ha trasferito la propria residenza altrove e la mattina impiega più tempo per raggiungere il luogo di lavoro, oppure deve sottoporsi a dei cicli di cure pomeridiani e per questo motivo ha la necessità di uscire dall'ufficio un'ora prima del previsto, oppure il pendolino ha modificato l'orario di partenza e ciò gli impedisce di arrivare in perfetto orario al mattino e così via.


In ogni caso sulla modifica dell'orario, il lavoratore deve ottenere l'esplicito assenso del proprio datore. Dunque è quanto mai opportuno che in merito alla richiesta pervenuta, il datore o comunque il responsabile del personale si pronunci in maniera formale, predisponendo una comunicazione scritta con cui accetta o rifiuta la modifica, nel rispetto di quanto previsto dal CCNL di riferimento.


Chiaramente se per effetto della modifica dell'orario di lavoro, il lavoratore o la lavoratrice fosse costretto/a a rinunciare alla pausa pranzo che gli/le spetterebbe per contratto, sarebbe opportuno che tale aspetto fosse richiamato sulla lettera, così da sollevare l'azienda da ogni eventuale responsabilità.






In questa guida completa sulla richiesta part time per i figli, ti spiego come passare da un lavoro a tempo pieno a tempo parziale, in caso di figli minorenni, oppure disabili, con DSA. Ti spiego la procedura, i diritti che ti spettano e ti fornisco un fac simile lettera di richiesta part time da consegnare al datore di lavoro.


Per esempio: hai già fatto due mesi di astensione facoltativa, te ne rimangono quindi altri quattro. Decidi però di interrompere e tornare a lavoro. Per i prossimi quattro mesi, ossia i mesi restanti in cui ti sarebbe spettata la facoltativa, puoi chiedere il part time.


La richiesta va bene non solo per il passaggio da full time a part time, ma anche per una rimodulazione di un part time già esistente. Per esempio, supponiamo che prima della maternità tu lavoravi part time, nello specifico 32 ore a settimana. Ora vorresti passare a 26 ore a settimana: quindi si tratta di una riduzione di un part time già esistente. Il modulo da usare è lo stesso.


Richiesta permessi_malattia_congedi.pdf Filename:: Richiesta permessi_malattia_congedi.pdf Size:: 81.34 KB Modulo congedo biennale legge104.pdf Filename:: Modulo congedo biennale legge104.pdf Size:: 641.74 KB modello richiesta ferie e festivita docenti.pdf Filename:: modello richiesta ferie e festivita docenti.pdf Size:: 257.41 KB autocertificazione generica.pdf Filename:: autocertificazione generica.pdf Size:: 12.37 KB autocertificazione-visita-medica.pdf Filename:: autocertificazione-visita-medica.pdf Size:: 4.71 KB modulo-riduzione-orario-allattamento.pdf Filename:: modulo-riduzione-orario-allattamento.pdf Size:: 482.73 KB sostitutiva notorieta.pdf Filename:: sostitutiva notorieta.pdf Size:: 10.04 KB Richiesta cambio orario di servizio.pdf Filename:: Richiesta cambio orario di servizio.pdf Size:: 439.37 KB congedo-parentale astensione facoltativa.pdf Filename:: congedo-parentale astensione facoltativa.pdf Size:: 17.48 KB Disponibilità docenti ore aggiuntive.pdf Filename:: Disponibilità docenti ore aggiuntive.pdf Size:: 197.8 KB Modello per ingresso gratuito musei.pdf Filename:: Modello per ingresso gratuito musei.pdf Size:: 264.04 KB comunicazione ripresa di servizio.pdf Filename:: comunicazione ripresa di servizio.pdf Size:: 607.3 KB Modello richiesta ferie e festivita docenti.pdf Filename:: Modello richiesta ferie e festivita docenti.pdf Size:: 257.87 KB Modello recupero ore aggiuntive svolte docenti.pdf Filename:: Modello recupero ore aggiuntive svolte docenti.pdf Size:: 342.31 KB Modulo di sostituzione docenti assenti.pdf Filename:: Modulo di sostituzione docenti assenti.pdf Size:: 497.86 KB Richiesta aspettativa.pdf Filename:: Richiesta aspettativa.pdf Size:: 248.79 KB Richiesta cambio orario di servizio.pdf Filename:: Richiesta cambio orario di servizio.pdf Size:: 439.19 KB Richiesta esercizio libera professione.pdf Filename:: Richiesta esercizio libera professione.pdf Size:: 325.17 KB Richiesta permesso breve.pdf Filename:: Richiesta permesso breve.pdf Size:: 337.25 KB Modulo permesso breve Ata.pdf Filename:: Modulo permesso breve Ata.pdf Size:: 190.8 KB Modulo richiesta autorizzazione lavoro straordinario.pdf Filename:: Modulo richiesta autorizzazione lavoro straordinario.pdf Size:: 178.72 KB Modulo inserimento timbratura manuale.pdf Filename:: Modulo inserimento timbratura manuale.pdf Size:: 388.69 KB Modulo richiesta ferie festività - ATA.pdf Filename:: Modulo richiesta ferie festività - ATA.pdf Size:: 181.19 KB Modulo richiesta di variazione cambio orario - ATA.pdf Filename:: Modulo richiesta di variazione cambio orario - ATA.pdf Size:: 570.92 KB Modulo Richiesta locali scolastici.pdf Filename:: Modulo Richiesta locali scolastici.pdf Size:: 219.83 KB Modulo richiesta riposo compensativo_ATA.pdf Filename:: Modulo richiesta riposo compensativo_ATA.pdf Size:: 486.71 KB .cwattachments .gallery.list > div display: block;


Il datore di lavoro deve riportare la durata della prestazione lavorativa e la collocazione temporale dell'orario, ovvero il numero di ore e giorni lavorativi settimanali, sul contratto di lavoro. In ogni caso, le ore possono comunque essere facilmente verificate facendo sempre riferimento alle tabelle presenti sul Contratto collettivo nazionale di lavoro.


Il part time orizzontale prevede che il dipendente lavori per un numero di ore inferiore rispetto all'orario normale giornaliero, per tutti i giorni lavorativi. Ad esempio dalle 9 alle 13. Oppure al pomeriggio. Di solito sono 4, 5 o 6 ore giornaliere di lavoro.


I permessi per riduzione orario di lavoro (ROL) nel contratto chimici farmaceutici industria sono disciplinati dall'articolo 12 del CCNL. Sono previste 68 ore di permessi ROL per i lavoratori giornalieri e turnisti con una distribuzione dell'orario di lavoro 25 e 26, mentre sono previste 88 ore di permessi ROL per i lavoratori turnisti 35 e 36.


L'articolo 12 che regola i "Riposi aggiuntivi e riduzione dell'orario di lavoro" disciplina alla lettera A), il diritto dei lavoratori del settore chimici industriali a cinque giornate di riposo in sostituzione delle ex festività.


I lavoratori turnisti 35 e 36 hanno un orario di lavoro distribuito su tre turni per 5 o 6 giorni settimanali. E quindi lavorano con un orario di lavoro di 246,5 giornate lavorative annue, assunte pari a otto ore giornaliere, al lordo delle festività e delle ferie. L'orario di lavoro medio di riferimento è di 37 ore e 45 minuti.


L'articolo 12 del contratto collettivo dei chimici industria chiarisce che "I riposi e le riduzioni di orario previste al presente articolo, fatto salvo il disposto di cui al secondo comma della precedente lett. A) e quanto previsto all'art. 63 Formazione, sono utilizzati per la realizzazione degli orari di lavoro previsti all'art. 8".


Per gli Operatori di Vendita l'utilizzo della riduzione di orario avverrà in ragione di gruppi di otto ore per una giornata o gruppi di quattro ore per mezza giornata".


Salve lavoro come operai generica addetta alle pulizie e giusto che lavori la domenica su richiesta del datore di lavoro io ho già fatto presente che i festivi il bus non è attivo e non saprei come raggiungere il posto di lavoro cosa mi consiglia grazie


buongiorno volevo chiedere se con contratto uneba ful time come coordinatore da 20 anni svolti la mattina il datore di lavoro puo modificare l orario da oggi a domani facendomi fare tutti pomeriggi.

in attesa di risposta cordialita


Le ore di congedo possono essere consecutive o distribuite nella giornata. La modalità di fruizione va concordata con il datore di lavoro: si può decidere di entrare un'ora dopo e uscire un'ora prima, oppure fare due ore consecutive uscendo ad esempio alle 16 invece che alle 18.


C'è anche la possibilità di accorpare le ore per avere intere giornate lontani dal lavoro: Se, ad esempio, le ore a cui si ha diritto sono 10 alla settimana, si può decidere di non lavorare un giorno e uscire due ore prima un altro giorno della settimana.

0aad45d008



0 new messages