questa l'ho appena pensata, e non so bene come realizzarla, ma ...
se si riuscisse ad attaccare uno smartphone via USB e lanciare sullo
smartphone un VNC client .... si potrebbe usare uno smartphone come
monitor :-)
che ve ne pare?
consigli tecnici di realizzazione?
ciao
giammy
--
Gianluca Moro
N.s.A - Note su Android http://www.giammy.com/nsa
Medical Brain Computer Interface https://groups.google.com/group/medical-bci/
questa l'ho appena pensata, e non so bene come realizzarla, ma ...
se si riuscisse ad attaccare uno smartphone via USB e lanciare sullo
smartphone un VNC client .... si potrebbe usare uno smartphone come
monitor
Via ethernet non credo vi siano problemi.
Esistono gia' client VNC che girano su
android, quindi si lancia il client VNC su android,
si da' l'ip della rpi ed e' fatta.
Ma io volevo una soluzione senza pezzi aggiuntivi:
smartphone <-> ethernet <-> rpi significa almeno un routerino esterno.
Se si riuscisse a fare via USB, basta il cavetto
usb->microusb.
Ma io volevo una soluzione senza pezzi aggiuntivi:
smartphone <-> ethernet <-> rpi significa almeno un routerino esterno.
gia' questa sarebbe l'idea: per quello mi piace
sia la dimensione che il basso consumo!
consigli tecnici di realizzazione?
la mia idea è quella di utilizzare un iPad o un iPhone come client VNC per una RPi alimentata con le 4 batterie AA, come dicono sia possibile fare.
"Marco Polo descrive un ponte, pietra per pietra. - Ma qual'è la pietra che sostiene il ponte? - chiede Kublai Kan. - Il ponte non e sostenuto da questa o quella pietra, - risponde Marco, - ma dalla linea dell'arco che esse formano. Kublai Kan rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge: - Perché mi parli delle pietre? È solo dell'arco che m'importa. Polo risponde: - Senza pietre non c'è arco".
Italo Calvino Da: Le città invisibili, Einaudi
a proposito di pannellini, se ne trovano di analoghi pannellino+batteria,
con uscita usb.
Sono venduti per caricare i cellulari, ma van bene anche per la raspberry: io
ne ho preso uno in fiera, e provero' a vedere come va :-)
Non conto piu' di tanto sul pannello ... ma comunque ha una batteria :-)
ciao
giammy
2012/3/21 Angelo Danio <angelo...@gmail.com>:
> --
> Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo
> "raspberrypi-italia" di Google Gruppi.
> Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
> raspberry...@googlegroups.com.
> Per annullare l'iscrizione a questo gruppo, invia un'email a
> raspberrypi-ita...@googlegroups.com.
> Per ulteriori opzioni, visita il gruppo all'indirizzo
> http://groups.google.com/group/raspberrypi-italia?hl=it.
--
Gianluca Moro Technology explorer
N.s.A - Note su Android http://www.giammy.com/nsa
Medical Brain Computer Interface https://groups.google.com/group/medical-bci/