EOLO; L’auto ad aria... è volata via

10 views
Skip to first unread message

Silvia Michela Carrassi

unread,
Nov 10, 2006, 12:31:20 PM11/10/06
to qxli...@googlegroups.com

pubblicità
Seleziona Canali
Apri il Menu PuPop
Chiudi il Menu PuPop
CERCA NEI CANALI  
  CLUB  
  GIOCHI  
  WAP  
  CREDITI  

chiudi - close

Call me!
Scarica Skype
e Chiamaci!!.
GRATIS!!

Rubriche

chiudi - close

Nome
 
 E-mail:
  
Estrazione 30
del 11/03/2006
BARI2824771236
CAGLIARI4546426689
FIRENZE2617421134
GENOVA602227538
MILANO853566719
NAPOLI613162343
PALERMO286268768
ROMA5571208448
TORINO201918218
VENEZIA8149531884
 Superenalotto
26-28-55-61-62-85 Jolly: 81

chiudi - close

È possibile diffondere liberamente i contenuti utilizzando i seguenti collegamenti:
LADYSILVIA
ASTRONOMIA
ROCKITALIA
FASTRACK
XML RSS 0.91 XML RSS 1.0
scarica il lettore gratuito
[ NEWSTYPER ]
Valid CSS!
  10 Novembre 2006
Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire.? Eppure non se ne par...
Notizie Precedenti
10/11/2006
10/11/2006
9/11/2006
9/11/2006
9/11/2006
9/11/2006
9/11/2006
9/11/2006
9/11/2006
9/11/2006
Cerca nelle News
Invia questo articolo ad un amico
 
Skin Card Promotion
Skin Card Promotion
La notizia gira dallo scorso febbraio, ma la verità come si dice sta nel mezzo!?!...
EOLO; L’auto ad aria... è volata via
Messa in rete il:
10 Novembre 2006 - h 17:37:02

Aggiorn/Update
10 Novembre 2006 - h 17:50:47
nella Categoria:
Auto & Motori
Letta 35 Volte
e-mail zoom


segnalati su:
+  

Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire.? Eppure non se ne parla più...

Eolo è il nome della prima auto ad aria compressa, raggiunge i 100 Km/h ed ha una autonomia di 200 Km alla media di 60 Km/h (oppure 10 ore di utilizzo in città). L'idea della Eolo, sviluppata da Guy Negre

ci è pervenuta in redazione una lettera che riportiamo qui nella sua versione integrale..

Se ci metessimo tutti a far girare questa notizia ci vorrà poco a fargli un bel casino... è la frase che fa iniziare l'appello del passa parola.. non è sicuramente una bufala in quanto ci sono ancora molte traccia presenti su w.w.w. che riportano tali news.. e non siamo gli unici a parlarne in questi termini.



Riportiamo per correttezza l'appello che titola:
L'auto ad aria... è volata via
Eolo, la vettura che avrebbe fatto a meno della benzina è stata fatta sparire. Perché?  

VIVAMO IN UN MONDO DOVE CI VOGLIONO FAR CREDERE CHE IL PETROLIO E' IMPORTANTE QUANTO L'ACQUA
QUESTA DEVE DAVVERO FARE IL GIRO DEL MONDO!

Guy Negre, ingegnere progettista di motori per Formula 1, che ha lavorato alla Williams per diversi anni, nel 2001 presentava al Motorshow di Bologna una macchina rivoluzionaria: la  "Eolo" (questo il nome originario dato al modello), era una vettura con motore ad aria compressa, costruita interamente in alluminio tubolare,fibra di canapa e resina, leggerissima ed ultraresistente.

Capace di fare 100 Km con 0,77 euro, poteva raggiungere una velocità di110 Km/h e funzionare per più di 10 ore consecutive nell'uso urbano.
Allo scarico usciva solo aria, ad una temperatura di circa -20°, che veniva utilizzata d'estate per l'impianto di condizionamento.
Collegando Eolo ad una normale presa di corrente, nel giro di circa 6 ore il compressore presente all'interno dell'auto riempiva le bombole di aria compressa, che veniva utilizzata poi per il suo funzionamento.
Non essendoci camera di scoppio né sollecitazioni termiche o meccaniche la manutenzione era praticamente nulla, paragonabile a quella di una bicicletta.

Il prezzo al pubblico doveva essere di circa 18 milioni delle vecchie lire, nel suo allestimento più semplice.

Qualcuno l'ha mai vista in Tv?
Al Motorshow fece un grande scalpore, tanto che il sito www.eoloauto.it venne subissato di richieste di prenotazione: chi vi scrive fu uno dei tanti a mettersi in lista d'attesa, lo stabilimento era in costruzione, la produzione doveva partire all'inizio del 2002: si trattava di pazientare ancora pochi mesi per essere finalmente liberi dalla schiavitù della benzina, dai rincari continui, dalla puzza insopportabile, dalla sporcizia, dai costi di manutenzione, da tutto un sistema interamente basato sull'autodistruzione di tutti per il profitto di pochi.

Insomma l'attesa era grande, tutto sembrava essere pronto, eppure stranamente da un certo momento in poi non si hanno più notizie.

Il sito scompare, tanto che ancora oggi l'indirizzo www.eoloauto.it risulta essere in vendita.

Questa vettura rivoluzionaria, che, senza aspettare 20 anni per l'idrogeno (che costerà alla fine quanto la benzina e cé lo venderanno sempre le stesse compagnie) avrebbe risolto OGGI un sacco di problemi, scompare senza lasciare traccia.

A dire il vero una traccia la lascia, e nemmeno tanto piccola: la traccia è nella testa di tutte le persone che hanno visto, hanno passato parola, hanno usato Internet per far circolare informazioni.

Tant'è che anche oggi, se scrivete su Google la parola "Eolo", nella prima pagina dei risultati trovate diversi riferimenti a questa strana storia.

Come stanno oggi le cose, previsioni ed approfondimenti. Il progettista di questo motore rivoluzionario ha stranamente la bocca cucita, quando gli si chiede il perché di questi ritardi continui. I 90 dipendenti assunti in Italia dallo stabilimento produttivo sono attualmente in cassa integrazione senza aver mai costruito neanche un'auto.
I dirigenti di Eolo Auto Italia rimandano l'inizio della produzione a data da destinarsi, di anno in anno.

Oggi si parla, forse della prima metà del 2006...

Quali considerazioni si possono fare su questa deprimente vicenda? Certamente viene da pensare che le gigantesche corporazioni del petrolio non vogliano un mezzo che renda gli uomini indipendenti.

La benzina oggi, l'idrogeno domani, sono comunque entrambi guinzagli molto ben progettati.
Una macchina che non abbia quasi bisogno di tagliandi nè di cambi olio,che sia semplice e fatta per durare e che consumi soltanto energia elettrica, non fa guadagnare abbastanza. Quindi deve essere eliminata, nascosta insieme a chissà cos'altro in quei cassetti di cui parlava Beppe Grillo tanti anni fa, nelle scrivanie di qualche ragioniere della Fiat o della Esso, dove non possa far danno ed intaccare la grossa torta che fa grufolare di gioia le grandi compagnie del petrolio e le case costruttrici, senza che "l'informazione" ufficiale dica mai nulla, presa com'è a scodinzolare mentre divora le briciole sotto al tavolo....

invece delle inutili catene di S. Antonio, facciamo girare queste informazioni!!!

LA GENTE DEVE SAPERE!!!

segnala questa notizia su google:
Fonte della Notizia:   «LSNN Search»
Ultime Notizie della Categoria:
2006-11-10 17:37:02
EOLO; L’auto ad aria... è volata via
2006-11-09 21:07:20
Daihatsu: Toy Car
2006-11-01 11:30:56
FORD: Galaxy Express 999
2006-10-25 14:38:10
CITROEN:Il Ranch in riva alla Senna
2006-10-23 14:39:59
CITROEN: L’ultima creazione del genio del Cubismo
2006-10-19 14:35:58
SUV: Restyling Made in Sweden
2006-10-18 22:04:18
SAAB: 95 volte ammiraglia
2006-10-16 09:48:22
RENAULT: Oui, je suis Megane Scenic
PER SEGNALARE UN ERRORE |  PER PARLARE CON LA REDAZIONE |  PER COMUNICAZIONI COMMERCIALI
Ladysilvia ® 1999-2006
FORUM | DONATE | PARTNER
Ladysilvia ® è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati © 1999-2006 the powered engine made in italy
Tutte le marche o nomi, trattati in queste pagine sono di esclusiva proprietà dei rispettivi detentori.  Powered by Ladysilvia Network

Nota: I contenuti di questo sito e i Link di altri siti escono SENZA periodicità prestabilita e in orari non prestabiliti, ovvero «A  CASO»

YUS - Gilles

unread,
Nov 10, 2006, 12:47:20 PM11/10/06
to qxli...@googlegroups.com
EOLO; L’auto ad aria... è volata via---- Original Message ----
From: Silvia Michela Carrassi
To: qxli...@googlegroups.com

Silvia, ma cche c'azzecca con le aste ??

oooO Oooo
( ) YUS ( )
\ ( Para todos, todo, ) /
\_ ) nada para nosotros. ( _/

Silvia Michela Carrassi

unread,
Nov 10, 2006, 2:03:36 PM11/10/06
to qxli...@googlegroups.com
è sicuramente off-topic...

ma forse con l'aiuto di tutti anche solo riprendendo la news..
possiamo fare rumore..
e non fare dimenticare a noi tutti in che mondo “poco evoluto”
viviamo...

Ciao
Lady Silvia


Il giorno 10/nov/06, alle ore 18:47, YUS - Gilles ha scritto:

YUS - Gilles

unread,
Nov 11, 2006, 5:40:07 AM11/11/06
to qxli...@googlegroups.com
Silvia Michela Carrassi wrote:
> è sicuramente off-topic...
> ma forse con l'aiuto di tutti anche solo riprendendo la news..
> possiamo fare rumore..
> e non fare dimenticare a noi tutti in che mondo “poco evoluto”
> viviamo...

D'accordissimo su tutto, però questa rimane la lista di qxl, e la "Eolo" può
non interessare a tutti.. la prossima volta metti almeno il tag [OT].
Oppure posta un LINK, nel forum c'è anche una sezione apposita per gli
Off-Topic.
Ciao!

oooO Oooo
( ) Gilles ( )

ICC TRADE

unread,
Nov 11, 2006, 11:52:28 AM11/11/06
to qxli...@googlegroups.com
uhmmm io invece lo trovo molto interessante.... quello che non capisco
e' come un compressore possa a) avere tanta autonomia b) stoccare in
solo 6 ore una simile quantita' energia.
pero' ho anche visto le macchine costruite dagli studenti per andare
con un litro e so che fanno miracoli...
ovviamente se si potesse replicare/modificare il progetto originale,
non ne permetterebbero mai la circolazione.
che si sa di questo Guy Negre?
si hanno maggiori dettagli tecnici desunti dalla presentazione dell'epoca?

icct...@gmail.com

unread,
Nov 11, 2006, 1:19:48 PM11/11/06
to QXL Lives!
Riporto estratto testo dal vecchio sito (le immagini purtroppo non
sono piu' recuperabili):

Source:
http://web.archive.org/web/20011029090039/www.eoloauto.it/datitecnici.html
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Iscriviti alla mailing-list per ricevere periodicamente notizie sugli
sviluppi della ricerca e della produzione.

tuo indirizzo email,,,,,,,,,,,,,,,,,,,


Eolo è l'auto ad aria compressa
L'auto a inquinamento zero.
Raggiunge i 110 chilometri all'ora.
Ha un'autonomia di 200 km alla media di 60 km orari, oppure 10 ore di
utilizzo in città.
Percorre 100 chilometri
con 1500 lire 0,77 Euro circa
di elettricità e costa quanto un'utilitaria.

Dal tubo di scappamento
esce solo aria pulita
in...@eoloauto.it
Eolo Italia Auto
Viale De Juliis, 13 - 02100 - Rieti
Tel. +39 800 10 EOLO (800 10 3656)
Fax +39 800 20 EOLO (800 20 3656)
(nelle tastiere alfanumeriche "EOLO" corrisponde a 3656)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

L'aria è l'energia del futuro

Il motore MDI mono-energia ad aria compressa, permette già di produrre
un'auto ecologica, rispettosa della natura, con un'autonomia di 200 Km.
Una seconda generazione di questo motore nascerà fra poco tempo e
sarà caratterizzata da un sistema definibile bi-energia. Tale sistema
prevede, quando la vettura circola fuori dai centri abitati, una
combustione esterna a bassissimo inquinamento che, riscaldando l'aria,
aumenta l'autonomia di percorrenza del veicolo fino a 800 Km.
Il motore di Guy Negre permetterà anche altre opportunità e la prima
di queste è la produzione di energia elettrica.
Negli anni 70/80 eravamo nell'era dell'informatica centralizzata. Negli
anni 80/90 è arrivata l'informatica decentralizzata.
Dagli anni 90 ad oggi viviamo la rivoluzione dell'informatica
decentralizzata in rete.
Quest'evoluzione la vivremo ugualmente nel settore della produzione
dell'energia elettrica.
A tutt'oggi viviamo sotto l'impero della produzione centralizzata
dell'elettricità che viene prodotta con motori diesel o turbine a gas,
che hanno rendimento non superiore al 30%.
Con il motore MDI, utilizzandolo questa volta con il gas, il rendimento
è superiore al 50%. Ogni famiglia, con questo nuovo sistema, collegato
alla rete del gas, diverrà un micro produttore di elettricità e
recupererà oltre questa, il calore prodotto dal motore, utilizzandolo
per il riscaldamento d'inverno e la climatizzazione d'estate. Il
bilancio energetico sarà superiore all'80% a differenza del sistema
attuale che è soltanto del 30%: tutto questo è un guadagno per le
famiglie, un risparmio per lo Stato sulla spesa energetica, un più
grande rispetto dell'ambiente... un'attitudine responsabile.

Jean Claude Pastorelli

Ti stai chiedendo:"Ma come è possibile?".
Ti sembra incredibile che possa esistere un'auto silenziosa, che butta
aria pura dal tubo di scappamento, costa poco, offre molto spazio e
performance ottimali nello spazio urbano?
Hai ragione. Infatti Eolo è un'auto incredibile, dove tutto è stato
reinventato per raggiungere un risultato che cambia l'idea stessa di
automobile.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Chi siamo

Guy Negre, ha ceduto alla Soc. MDI s.a. la proprietà industriale di 33
brevetti dell'auto ad aria compressa, registrati in 125 paesi. Oggi MDI
vende nel mondo officine chiavi in mano, per produrre le sue auto. La
MDI s.a. ha ceduto la licenza d'uso (costruzione e commercializzazione)
alla Eolo International s.a. per l'Italia, la Grecia, i Paesi
Balcanici, la Turchia, la Bulgaria, la Moldavia, la Romania,
l'Ungheria, la Slovacchia, la Repubblica Ceca, la Polonia, i Paesi
Baltici e alcuni dei paesi africani. Per quanto riguarda l'Italia, la
Eolo International s.a. ha concesso i propri diritti alla Eolo Italia.

Il presidente della Eolo Italia è Jean Claude Pastorelli

L'amministratore delegato della Eolo Italia è Giuseppe Martellucci

GUY NEGRE ,
l'inventore del motore
ad aria compressa

Jean Claude Pastorelli
presidente della Eolo Italia

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eolo non inquina, costa poco, consuma pochissimo, dura molto!
Modello Taxi

Modello furgoncino


I modelli

Eolo ha un disegno di scuola italiana estremamente innovativo. Esiste
in 4 versioni: monovolume familiare a 6 posti, taxi a 5 posti con ampio
spazio per i bagagli nell'abitacolo, pulmino da trasporto chiuso e pick
up.


Modello familiare monovolume

Eolo è bella, colorata, efficente!
Eolo non fa rumore!
Modello Pickup
Eolo richiede pochissima manutenzione

L'unico limite di Eolo è
che per acquistarla
dovrai aspettare
fino al luglio 2002.
Riuscirai a resistere?

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Il motore

L'auto ad aria compressa è stata brevettata da Guy Negre, già
progettista di motori di Formula 1.
E' azionata da un motore in alluminio che non utilizza una combustione
ma l'espansione dell'aria. Non c'è fiamma nel motore. Esso lavora
perciò a temperature che non superano i 40 gradi centigradi. Così si
diminuisce drasticamente l'usura meccanica del motore, aumenta la sua
durata e si riducono i costi di manutenzione.
La capacità dell'aria compressa di sviluppare potenza è difficile
intuibile. Nella dilatazione dell'aria fortemente compressa entra in
gioco la temperatura. L'aria che si espande si raffredda fino a 80
gradi sotto zero. Se quest'aria viene riscaldata si ottiene un aumento
di pressione.
Il motore creato dall'equipe Mdi diretta da Guy Negre e dal figlio
Cyril, sfrutta sia la pressione che la temperatura dell'aria compressa
per azionare il motore.
Il segreto di quest'auto sta nel sistema escogitato per sfruttare la
potenza dell'aria compressa che esce dai contenitori a temperatura
ambiente e con una pressione di 300 bar circa. Poi passa attraverso 3
camere di espansione e si ottiene così il massimo di resa. In una
prima camera di espansione la pressione diminuisce a 200 bar e la
temperatura scende a 80 gradi centigradi sotto zero. L'aria transita
poi attraverso un tubo alettato (simile a un radiatore) dove si
riscalda e quindi aumenta il proprio volume. Quindi arriva a una
seconda camera di espansione nella quale la temperatura scende
nuovamente grazie alla dilatazione dell'aria stessa. L'aria passa
attraverso 3 camere di espansione e si ottiene cos? il massimo di
resa.
Risolta la questione dell' uso efficiente della pressione dell'aria
compressa Negre ha dovuto affrontare un problema di tempi di afflusso
dell'aria ad alta pressione nel cilindro. I tempi del movimento di un
normale pistone erano infatti troppo rapidi per consentire il
caricamento ottimale della pressione nel cilindro. Cioè, non c'era
abbastanza tempo perché tutta l'aria necessaria passasse attraverso la
valvola di afflusso al cilindro. E questo determinava una perdita di
potenza. Negre e la sua equipe hanno allora realizzato un pistone che
si ferma al punto morto superiore per 1/4 di giro della biella (vedi
immagine). In questo modo si ottiene una curva di coppia ideale. L'aria
che esce dal tubo di scappamento è molto fredda, 20 gradi sotto zero
ed è pulitissima. Cento milioni di auto tradizionali inquinano il
pianeta rendendolo inabitabile. Cento milioni di auto ad aria compressa
al massimo lo rinfrescano, senza fare rumore. La temperatura del motore
non supera i 40 gradi per cui è possibile utilizzare olio alimentare
per lubrificare il motore della MDI, riducendo il costo di gestione
dell'auto in modo significativo. Grazie a bronzine a moto alternato, e
non circolare, e cuscinetti di scorrimento a cilindri, l'attrito è
minimizzato ed è possibile lubrificare il sistema con una pressione
minima: 0,2 bar invece dei 5/6 di un'automobile tradizionale.


Dove trovo l'aria compressa?

Il rifornimento può avvenire attraverso i compressori da 5,5 o 3 Kw,
integrati nel veicolo, che permettono di fare il pieno,
rispettivamente, in 4 o 7 ore collegandosi a qualunque presa di
corrente. Ma ben presto nascerà anche una rete di distributori di aria
compressa, sul modello di quelli per il gas metano, grazie ai quali si
potrà fare il pieno in meno di 3 minuti. L'aria compressa è sicura.
Quattro contenitori tubolari in fibra di carbonio trovano posto sotto
il pianale dell'auto.
L'aria compressa non è infiammabile e non può esplodere. La
resistenza dei contenitori è stata testata fino a 750 bar.
In caso di lacerazione, comunque, non avviene nessuna frammentazione.
L'aria nel serbatoio si trova infatti a temperatura ambiente.
Si tratta di un sistema per immagazzinare il propellente cento volte
meno pericoloso di un serbatoio contenente benzina.
sezione dei contenitori di aria compressa

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Gli interni
Eolo, l'auto innovativa

Il telaio dell'auto è realizzata in alluminio tubolare ultraleggero, e
ultraresistente. Una soluzione che la rende estremamente robusta e
affidabile.

L'impianto elettrico è anch'esso di nuova concezione. Una normale auto
trasporta inutilmente fino a 30 chili di fili elettrici. In una Eolo ce
ne sono meno di 2 chili. Un solo filo comanda tutti i dispositivi.

La carrozzeria è in fibra e resina, realizzata con tecnologia RTM.
Leggera e più resistente di una carrozzeria tradizionale in lamiera,
richiede spese contenute in caso di sostituzioni. Saranno prodotte in
tutti i colori, anche con decorazioni personalizzate.
Ma Eolo Italia intende andare oltre producendo carrozzerie in fibra e
resina vegetale, completamente riciclabili, infatti è pronta a
iniziare una ricerca con l'Enea per produrre carrozzerie in fibra di
canapa e resina ricavata dai legumi.

I sedili hanno una forma veramente nuova. Sono in canapa,
semplicissimi, comodi, sempre freschi d'estate. La struttura, in
tubolare di alluminio, protegge il passeggero.

Gli ammortizzatori sono indipendenti.

I pneumatici, al fine di diminuire l'attrito, sono di dimensioni
135/13.

I comandi sono posti sul volante, come nelle auto da corsa, per offrire
al guidatore un maggiore controllo sul veicolo e grande comodità di
guida.

Il sistema di climatizzazione in estate sfrutta i 20 gradi sotto zero
dell'aria che esce dal cilindro e quindi non toglie potenza al motore.
In inverno è il calore del motore a fornire aria calda.


Quando salvare il pianeta
diventa comodo e conveniente!

il telaio

la carrozzeria in fibra e resina


Interno di un taxi


particolare del cruscotto

il volante


Interno di un'auto


-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Caratteristiche tecniche delle auto ad aria compressa
Motore

taxi

furgoncino

pick-up

familiare
Posizione

Dietro

Dietro

Dietro

Dietro
Ciclo

Aria+Aria aggiunta

Aria+Aria aggiunta

Aria+Aria aggiunta

Aria+Aria aggiunta
Numero dei cilindri

2

2

2

2
Alesaggio
mm

110

110

110

110
Corsa
mm

62,96

62,96

62,96

62,96
Capacità del circuito dell'olio
l

2

2

2

2
Circuito elettrico

Impianto Elettrico.Unifilare

Batterie
V

12

12

12

2
Cilindri
cm

1197

1197

1197

1197
Potenza massima
Cv

limite a 25(18,3KW) a 3500giri/minuto
Coppia massima
kg.m

10,5Kg.m a 1500 giri/minuto o 2500 giri/minuto
Alimentazione

Iniezione d'aria elettronica
Quantità d'olio e sostituzione
l

2 ogni 50,000Km
Trasmissione
Ruote motrici
Posteriori

Posteriori

Posteriori

Posteriori
Cambio
2 rapporti + retromarcia
Riserve
Serbatoi
in materiale termoplastico e fibra di carbonio
Capacità/pressione
300l/300bar

300l/300bar

300l/300bar

300l/300bar
Chassise e carrozzeria
Carrozzeria
Fibra di vetro(RTM)

Fibra di vetro (RTM)

Fibra di vetro (RTM)

Fibra di vetro (RTM)
Porte

2

2

2

2
Posti

5

1+1

1+1

6
Sospensione avanti

Combiné ressort/amortizzatori roues indipendenti à bras poussés
longitudinale
Sospensione dietro

Combiné ressort/amortizzatori roues indipendenti à brastirés
longitudinale
Freni avanti

dischi

dischi

dischi

dischi
Freni dietro

dischi

dischi

dischi

dischi
Direzione

A cremagliera

A cremagliera

A cremagliera

A cremagliera
Raggio di curvatura
m

5

5

5

5
Pneumatici

145/70 R13

145/70 R13

145/70 R13

145/70 R13
Dimensioni e peso


Impatto
m

2,915

2,915

2,915

2,915
Ingombro anteriore
m

1,46

1,46

1,46

1,46
Ingombro posteriore
m

1,46

1,46

1,46

1,46
Lunghezza
m

3,84

3,84

3,84

3,84
Altezza
m

1,75

1,75

1,75

1,75
Larghezza
m

1,72

1,72

1,72

1,72
Peso
Kg

700

675

650

700
Carico utile
Kg

500

500

500

500
Prestazioni


Velocità massima
Km/h

110

110

110

110
Autonomia su circolo urbano
Km

200 o 10 ore

200 o 10 ore

200 o 10 ore

200 o 10 ore
Autonomia a 60 Km all'ora
Km

240

240

240

240
Tempi di ricarica di energia


4ore con compressore in dotazione

2 0 3 minuti per ricaricare i serbatoi in una stazione apposita
Le caratteristiche tecniche riportate in questa scheda sono indicative
e possono essere modificate in fase di sviluppo

YUS - Gilles

unread,
Nov 12, 2006, 2:50:41 AM11/12/06
to qxli...@googlegroups.com
ICC TRADE wrote:
> uhmmm io invece lo trovo molto interessante....

Non ho detto che non lo sia, ma semplicemnte che non è questo il luogo per
discuterne.
Chi segue Beppe Grillo sa bene cosa sia la Eolo e come sia stato osteggiato
il progetto.

In ogni caso l'appello non è nenache tanto recente ed è una mezza bufala,
quindi verificate un pò le fonte prima di divulgarle o prenderle per buone.

Per chi vuole maggiori info trova una trattazione qui:
http://attivissimo.blogspot.com/2006/03/eolo-auto-scomparsa.html

oooO Oooo
( ) YUS ( )

icct...@gmail.com

unread,
Nov 12, 2006, 11:42:19 AM11/12/06
to QXL Lives!
si, conosco gia' quei link... e anche gli altri siti sulla tecnologia
MDI
devo dire anche che la cosa non mi ha mai convinto perche' c'e' di
tutto,
tranne guarda caso i dettagli sul funzionamento del motore ad aria
a parte cioe' che moltissime dellle foto pubblicate sono in realta'
immagini di rendering
(anche se ben fatte, le so riconoscere), costruire un prototipo poi e'
facilissimo oggi:
crei il modello con un CAD e poi lo passi a uno scannner 3d che te lo
crea in PVC perfetto,
poi assembli i pezzi , adatti un motore normale di moto nell'involucro
cosi' ottenuto... e il gioco e' fatto.
sembra cioe' perlopiu' una gigantesca manovra commerciale, ma senza
alcun fondamento scientifico.

ma gli scambiatori di calore a che servono? e le celle a combustibile
cosa centrano?
infine l'attrito come lo risolvono?
insomma, vorrei capire meglio se qualcuno di quelli che erano al
motoexpo di bologna
hanno potuto ispezionare la meccanica e il motore ....

icct...@gmail.com

unread,
Nov 12, 2006, 11:46:02 AM11/12/06
to QXL Lives!
gradirei anche sentire cosa ne pensa la barbara
(che mi pare faccia parte o collabori con il CICAP)

Silvia Michela Carrassi

unread,
Nov 12, 2006, 2:22:14 PM11/12/06
to qxli...@googlegroups.com
ne parlava 10 gennaio 2002 il corriere della sera
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2002/01_Gennaio/10/
eolo.shtml

Ladysilvia dot IT

Il giorno 12/nov/06, alle ore 17:46, icct...@gmail.com ha scritto:

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages