Tutorial su: Geodatabase PostgreSQL in abbinata al visualizzatore geografico QGIS

44 views
Skip to first unread message

l.tom...@stud.iuav.it

unread,
Apr 12, 2017, 3:55:58 AM4/12/17
to QGIS_Utenti_FVG
Buongiorno, ringrazio dell'accoglienza, volevo condividere l'ultima fatica.
Sconto un po di "noviziato", abbiate pazienza!
Lorenzo

Rossin Pietro

unread,
Apr 12, 2017, 4:26:27 AM4/12/17
to l.tom...@stud.iuav.it, QGIS_Utenti_FVG

Grazie Lorenzo, che lavorone!!

Ho sfogliato fino a pagina 120 circa, la parte di Postgres/postgis, bel lavoro veramente

 

Manca un po’ la gestione dei ruoli/permessi, che se si lavora in ambiente condiviso è fondamentale..

Manca inoltre il trattamento degli indici, in particolare sulla colonna geometria, necessari a velocizzare le query di prossimità.

 

Per essere una V1 è comunque molto buona, complimenti! (alla faccia del noviziato ;) )

 

Pietro

 

 

Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di l.tom...@stud.iuav.it
Inviato: mercoledì 12 aprile 2017 09:56
A: QGIS_Utenti_FVG <qgis_ut...@googlegroups.com>
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:346] Tutorial su: Geodatabase PostgreSQL in abbinata al visualizzatore geografico QGIS

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.


AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.

Daniele Samez

unread,
Jan 8, 2018, 5:44:44 AM1/8/18
to QGIS_Utenti_FVG
Riprendendo il post di Lorenzo, con il quale aveva condiviso un suo manuale su come collegare un database in PostgreSQL/PostGIS con QGIS, segnalo che nel seguente tutorial : http://www.opengis.ch/2018/01/08/postgresql-back-end-solution-for-quality-assurance-and-data-archive/#
viene riportata un'interessante dimostrazione, in ambito forestale, sulle potenzialità offerte da tale database relazionale, che ricordo garantisce una maggiore qualità ed affidabilità nell'archiviazione dei dati geografici oltreché consente di accedere simultaneamente ai dati da parte di applicazioni e piattaforme diverse.

Moro Emanuele

unread,
Jan 10, 2018, 9:22:50 AM1/10/18
to Daniele Samez, QGIS_Utenti_FVG

Ciao,

ovviamente ottima ed utilissima la questione del link ad un db relazionale.

Ma… l’esempio citato è… poco calzante, per due ordini di motivi:

  1. Prima di tutto il fattore telerilevamento: come sappiamo bene, in bosco anche il GNSS migliore sbraca, ed allora che attendibilità hanno quei pallini vicini tra di loro più dell’accuratezza del dato? Se fosse applicato ad un geodb da LIDAR ancora ancora… ma così… sfido chiunque a comprovarmi, sul posto o col LIDAR, il risultato dell’elaborazione GNSS.
  2. Quindi, l’aspetto forestale: il bosco si comporta come un organismo nel suo complesso in cui la posizione del singolo sfuma nell’evoluzione più generale, o almeno locale per gruppi: e quindi che senso ha posizionare i singoli tronchi? Ha senso delimitare i complessi, contare e qualificare i tronchi, ma posizionarli rischia di rivelarsi un costo non remunerativo, un vezzo…

Quindi OK rdb, ma su altri elementi da archiviare/gestire.

Saluti

Emanuele

Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Daniele Samez
Inviato: lunedì 8 gennaio 2018 11:45
A: QGIS_Utenti_FVG <qgis_ut...@googlegroups.com>
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:370] Re: Tutorial su: Geodatabase PostgreSQL in abbinata al visualizzatore geografico QGIS

--

Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per altre opzioni visita https://groups.google.com/d/optout.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages