Ciao e benvenuto
Parlo per la mia realtà (ARPA fvg)
Noi abbiamo adottato qgis ed abbandonato le licenze esri, che non sono più state rinnovate.
Abbiamo fatto formazione con faunalia su qgis/postgis e lizmap.
Alla formazione su qgis ha partecipato Alessandro Sgambati che ha portato lo strumento ai forestali e sta facendo formazione a dipendenti regionali. Prima erano orientati su gvsig.
I fondi li abbiamo messi come formazione istituzionale per qgis e fondi di progetto europei per postgis /lizmap.
Incarichi tramite mepa.
La vedo un po' dura per riuscire a recuperare fondi istituzionali, poichè in regione buona parte della gestione sw è in carico ad Insiel che spinge su soluzioni proprietarie (intergraph).
In ARPA per fortuna abbiamo una dirigente del settore informatico che ha dato credito al programma, anche di fronte ad un cospicuo risparmio per i costi di licenza esri.
Credo che vi sia un po' di margine di movimento nell'ambito dei progetti europei, che però arrivano a singhiozzo..
Proverò a sentire dai dirigenti se c'è qualche possibilità..
Pietro
Sent by MailWise – See your emails as clean, short chats.
Ciao e benvenuto
Parlo per la mia realtà (ARPA fvg)
Noi abbiamo adottato qgis ed abbandonato le licenze esri, che non sono più state rinnovate.
Abbiamo fatto formazione con faunalia su qgis/postgis e lizmap.
So bene il problema del ritorno in comunità dell'investimento ed infatti non abbiamo fatto la scelta più economica ;-)
P
--