Per il tipo di attività descritta forse potresti provare l'accoppiata QGIS (
preferibilmente l'ultima LTR) +
plugin QFiled Sync + Qfield (Android) oppure QGIS +
plugin Mergin + Mergin Maps Input (Android).
Non avendo recentemente installato nessuna delle due app, non saprei darti consigli pratici su quale combinazione scegliere, comunque potresti trovare maggiori informazioni presso il seguente gruppo italiano su Telegram :
https://t.me/RilievoincampoconQGISQField e Mergin sono due app GIS alternative molto simili nel senso che entrambe permettono di esportare un progetto QGIS su dispositivi mobili (Android o IOS).
Alcuni preferiscono Mergin per via dell'interfaccia più semplice e per l'infrastruttura cloud più definita e stabile, anche se richiede un'attenta preparazione del progetto in QGIS, altri preferiscono QField per via della maggiore flessibilità sul campo e per alcune caratteristiche più avanzate.
Come dispositivo mobile da utilizzare sul campo forse sarebbe più indicato un tablet con ricevitore
GNSS a doppia frequenza (meno soggetto a errori dei segnali in caso di multipath, ad esempio nei canyon urbani o sotto copertura vegetale), ma potrebbe andare bene qualsiasi tablet in grado di ricevere il maggior numero di costellazioni GNSS (GPS, Glonass, Galileo, Beidou, ecc. ).
Oppure, se vuoi utilizzare solo sistemi Windows, potresti cercare un tablet Windows che rilevi il tuo ricevitore GPS eTrex, collegato direttamente, con il cavo USB. Comunque, ho i miei dubbi che l'interfaccia grafica di Windows sia adatta per lavorare sul campo con un tablet.