Ho un progetto in QGIS (il mio secondo) che ho pensato per collocare su mappa la posizione di piante infestanti, ma anche di altre vegetazioni naturali. Con l'aiuto di un amico l'ho sviluppato un po' alla volta.
Ho caricato il plugin QFieldSync e con questo, sul momento non senza difficoltà, sono riuscito a caricare il progetto su QFIELD dello smartphone. Sul mio telefono funzionava con qualche intoppo nel senso che il lavoro era un po' lento. La compilazione dei campi alquanto approssimativa perchè alla digitazione sulla tastiera il riempimento era ritardato e, a volte, incompleto.
C'è stata anche una difficoltà a reimportare i dati da smartphone a computer (QGIS), superata con un suggerimento di Emanuele Moro che trovate in un post di data 11 giugno.
Il passaggio a tablet sembra essere stata una buona scelta in quanto questo risulta più veloce ed affidabile.
Faccio qui un rilievo sulla precisione dei GPS.
Sappiamo che già un semplice Garmin da escursioni, pur se studiato per fare punti e tracce, non è affidabile in presenza di copertura da alberi o di edifici sia urbani che isolati. Il GPS di uno smartphone o di un tablet, dal costo di pochi euro, in condizioni critiche perde spesso il contatto con il sistema di satelliti. Non ho ancora pensato a collegare un GPS al tablet via Bluetooth (è previsto anche da Samsung Galaxy A8).
Per orientarmi e confrontare la posizione, indicata dal GPS usato da QFIELD, con la realtà ambientale ho caricato un layer con la Carta Tecnica Regionale. Al momento il tablet con QFIELD "tiene" una parte di Basovizza, Gropada e Trebiciano (quelle che, al momento mi servono). Sto continuando ad esplorare il territorio ...
A questo punto mi fermo perchè io sono arrivato fino a qua,
per il momento.
Sollecito una gradita risposta sull'argomento, da parte di
chi abbia più o meno esperienza sul sistema QGIS-QFIELD perchè vedo che in
FVGQGIS QFIELD è trattato poco. Mi sembra strano. O i problemi sono di facile
soluzione ed io, per poca esperienza, trovo difficoltà che non ci sono, oppure
pochi usano QFIELD o, ancora, magari viene usato in ambiente professionale,
pubblico o privato, con l'assistenza di qualche tecnico esperto.
Attenderei qualche reazione ringraziando per la pazienza.
Giorgio Colombetta