sui sistemi di riferimento...

1,315 views
Skip to first unread message

Giuseppe Lancioni

unread,
Jan 16, 2014, 7:18:51 AM1/16/14
to qgis utenti fvg

Ciao a tutti,
recentemente l'ISTAT ha rilasciato le nuove basi territoriali (cartografia a livello di sezione di censimento) per regione e permette di scaricarle da questo indirizzo:
http://www.istat.it/it/archivio/104317
Si possono scaricare in due diversi SR: 'ED 1950 UTM Zona 32n' e 'WGS 84 UTM Zona 32n (EPSG:32632)', che è quello ufficiale.
Domanda: che differenza c'è tra EPSG:32632 e EPSG:3045, che mi era stato detto al corso essere lo standard?
Se ho ben capito, mi pare che il SR sia lo stesso, ma 'centrato' su due zone diverse (la 32N e la 33N). E' così? E comunque chiaramente bisogna trasformare le coordinate (=riproiettare) per passare dall'uno all'altro. Quindi, per essere più ufficiali possibile: si deve passare da EPSG:32632 a EPSG:3045 o il contrario?
Boh!
Grazie e buon anno a tutti!

Sgambati Alessandro

unread,
Jan 16, 2014, 7:36:35 AM1/16/14
to Giuseppe Lancioni, qgis utenti fvg

Questa mi mancava!

Ma tutta la parte d'Italia che sta sul fuso 33 (mezza Italia)l'avete riproiettata sul 32?

Il sistema cartografico ufficiale è fissato per legge. Il 3045 è quello che si avvicina di più.
Comunque, tra 3045 e 32633 (o32632) la differenza è dell'ordine di centimetri

Ciao!

Alessandro


-----Messaggio originale-----
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Giuseppe Lancioni
Inviato: giovedì 16 gennaio 2014 13.19
A: qgis utenti fvg
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:125] sui sistemi di riferimento...
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.

Alberto Beinat

unread,
Jan 16, 2014, 8:23:17 AM1/16/14
to qgis_ut...@googlegroups.com
Il 16/01/2014 13.36, Sgambati Alessandro ha scritto:
> Questa mi mancava!
>
> Ma tutta la parte d'Italia che sta sul fuso 33 (mezza Italia) l'avete riproiettata sul 32?
>

Mi associo all'osservazione di Alessandro.
Cinquecento anni di conoscenze cartografiche azzerate, ed almeno una
fondamentale (per la questione) direttiva europea snobbata ...
Sapevo che la definizione del "Fuso Unico" per l'Italia fosse un pallino
di alcuni cartografi nostrani, ma che si realizzasse in questo modo ...
;-)

Anzich� usare - impropriamente - un sistema di coordinate proiettato,
sarebbe stato pi� corretto usare un sistema di coordinate ellissoidiche,
come ad esempio: EPSG 4326 o 4979, o meglio ancora EPSG 4258 o 4670 o 4983.

Saluti a tutti.

Alberto Beinat


> Il sistema cartografico ufficiale � fissato per legge. Il 3045 � quello che si avvicina di pi�.
> Comunque, tra 3045 e 32633 (o32632) la differenza � dell'ordine di centimetri
>
> Ciao!
>
> Alessandro
>
>
> -----Messaggio originale-----
> Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Giuseppe Lancioni
> Inviato: gioved� 16 gennaio 2014 13.19
> A: qgis utenti fvg
> Oggetto: [qgis_utenti_fvg:125] sui sistemi di riferimento...
>
>
> Ciao a tutti,
> recentemente l'ISTAT ha rilasciato le nuove basi territoriali (cartografia a livello di sezione di censimento) per regione e permette di scaricarle da questo indirizzo:
> http://www.istat.it/it/archivio/104317
> Si possono scaricare in due diversi SR: 'ED 1950 UTM Zona 32n' e 'WGS 84 UTM Zona 32n (EPSG:32632)', che � quello ufficiale.
> Domanda: che differenza c'� tra EPSG:32632 e EPSG:3045, che mi era stato detto al corso essere lo standard?
> Se ho ben capito, mi pare che il SR sia lo stesso, ma 'centrato' su due zone diverse (la 32N e la 33N). E' cos�? E comunque chiaramente bisogna trasformare le coordinate (=riproiettare) per passare dall'uno all'altro. Quindi, per essere pi� ufficiali possibile: si deve passare da EPSG:32632 a EPSG:3045 o il contrario?
> Boh!
> Grazie e buon anno a tutti!
>
> --
>

--
dott. ing. Alberto Beinat, dott. ric.
Ricercatore confermato area 08/A4 - GEOMATICA
Universit� degli Studi di Udine
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Via delle Scienze 206
33100 Udine UD
Tel. 0432 558708 - Fax. 0432 558052
Email: alberto...@uniud.it

Pietro Rossin

unread,
Jan 16, 2014, 8:42:47 AM1/16/14
to Beinat Alberto, qgis_ut...@googlegroups.com
Roma Caput Mundi..


Il giorno 16 gennaio 2014 14:23, Alberto Beinat <alberto...@uniud.it> ha scritto:
Il 16/01/2014 13.36, Sgambati Alessandro ha scritto:

Questa mi mancava!

Ma tutta la parte d'Italia che sta sul fuso 33 (mezza Italia) l'avete riproiettata sul 32?


Mi associo all'osservazione di Alessandro.
Cinquecento anni di conoscenze cartografiche azzerate, ed almeno una fondamentale (per la questione) direttiva europea snobbata ...
Sapevo che la definizione del "Fuso Unico" per l'Italia fosse un pallino di alcuni cartografi nostrani, ma che si realizzasse in questo modo ...
;-)

Anzichč usare - impropriamente - un sistema di coordinate proiettato, sarebbe stato piů corretto usare un sistema di coordinate ellissoidiche, come ad esempio: EPSG 4326 o 4979, o meglio ancora EPSG 4258 o 4670 o 4983.


Saluti a tutti.

Alberto Beinat


Il sistema cartografico ufficiale č fissato per legge. Il 3045 č quello che si avvicina di piů.

Comunque, tra 3045 e 32633 (o32632) la differenza č dell'ordine di centimetri

Ciao!

Alessandro


-----Messaggio originale-----
Da: qgis_utenti_fvg@googlegroups.com [mailto:qgis_utenti_fvg@googlegroups.com] Per conto di Giuseppe Lancioni
Inviato: giovedě 16 gennaio 2014 13.19

A: qgis utenti fvg
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:125] sui sistemi di riferimento...


Ciao a tutti,
recentemente l'ISTAT ha rilasciato le nuove basi territoriali (cartografia a livello di sezione di censimento) per regione e permette di scaricarle da questo indirizzo:
http://www.istat.it/it/archivio/104317
Si possono scaricare in due diversi SR: 'ED 1950 UTM Zona 32n' e 'WGS 84 UTM Zona 32n (EPSG:32632)', che č quello ufficiale.
Domanda: che differenza c'č tra EPSG:32632 e EPSG:3045, che mi era stato detto al corso essere lo standard?
Se ho ben capito, mi pare che il SR sia lo stesso, ma 'centrato' su due zone diverse (la 32N e la 33N). E' cosě? E comunque chiaramente bisogna trasformare le coordinate (=riproiettare) per passare dall'uno all'altro. Quindi, per essere piů ufficiali possibile: si deve passare da EPSG:32632 a EPSG:3045 o il contrario?

Boh!
Grazie e buon anno a tutti!

--


--
dott. ing. Alberto Beinat, dott. ric.
Ricercatore confermato area 08/A4 - GEOMATICA
Universitŕ degli Studi di Udine

Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Via delle Scienze 206
33100 Udine UD
Tel. 0432 558708 - Fax. 0432 558052
Email: alberto...@uniud.it
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a qgis_utenti_fvg+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_utenti_fvg@googlegroups.com.

Giuseppe Lancioni

unread,
Jan 16, 2014, 8:44:22 AM1/16/14
to alberto beinat, qgis utenti fvg

quindi mi confermate che la conversione da fare (per es. sul sito del geoportale nazionale http://www.pcn.minambiente.it/wctsclient/ ) è
da: ETRS89-ETRF89/UTM zona 32N (cioè EPSG:32632)
a: ETRS89-ETRF89/UTM zona 32N (cioè EPSG:3045)
corretto?


----- Messaggio originale -----
Da: "Alberto Beinat" <alberto...@uniud.it>
A: "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Inviato: Giovedì, 16 gennaio 2014 14:23:17
Oggetto: Re: R: [qgis_utenti_fvg:127] sui sistemi di riferimento...

Il 16/01/2014 13.36, Sgambati Alessandro ha scritto:
> Questa mi mancava!
>
> Ma tutta la parte d'Italia che sta sul fuso 33 (mezza Italia) l'avete riproiettata sul 32?
>

Mi associo all'osservazione di Alessandro.
Cinquecento anni di conoscenze cartografiche azzerate, ed almeno una
fondamentale (per la questione) direttiva europea snobbata ...
Sapevo che la definizione del "Fuso Unico" per l'Italia fosse un pallino
di alcuni cartografi nostrani, ma che si realizzasse in questo modo ...
;-)

Anzichč usare - impropriamente - un sistema di coordinate proiettato,
sarebbe stato piů corretto usare un sistema di coordinate ellissoidiche,
come ad esempio: EPSG 4326 o 4979, o meglio ancora EPSG 4258 o 4670 o 4983.

Saluti a tutti.

Alberto Beinat


> Il sistema cartografico ufficiale č fissato per legge. Il 3045 č quello che si avvicina di piů.
> Comunque, tra 3045 e 32633 (o32632) la differenza č dell'ordine di centimetri
>
> Ciao!
>
> Alessandro
>
>
> -----Messaggio originale-----
> Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Giuseppe Lancioni
> Inviato: giovedě 16 gennaio 2014 13.19
> A: qgis utenti fvg
> Oggetto: [qgis_utenti_fvg:125] sui sistemi di riferimento...
>
>
> Ciao a tutti,
> recentemente l'ISTAT ha rilasciato le nuove basi territoriali (cartografia a livello di sezione di censimento) per regione e permette di scaricarle da questo indirizzo:
> http://www.istat.it/it/archivio/104317
> Si possono scaricare in due diversi SR: 'ED 1950 UTM Zona 32n' e 'WGS 84 UTM Zona 32n (EPSG:32632)', che č quello ufficiale.
> Domanda: che differenza c'č tra EPSG:32632 e EPSG:3045, che mi era stato detto al corso essere lo standard?
> Se ho ben capito, mi pare che il SR sia lo stesso, ma 'centrato' su due zone diverse (la 32N e la 33N). E' cosě? E comunque chiaramente bisogna trasformare le coordinate (=riproiettare) per passare dall'uno all'altro. Quindi, per essere piů ufficiali possibile: si deve passare da EPSG:32632 a EPSG:3045 o il contrario?
> Boh!
> Grazie e buon anno a tutti!
>
> --
>

--
dott. ing. Alberto Beinat, dott. ric.
Ricercatore confermato area 08/A4 - GEOMATICA
Universitŕ degli Studi di Udine
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura
Via delle Scienze 206
33100 Udine UD
Tel. 0432 558708 - Fax. 0432 558052
Email: alberto...@uniud.it

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.

Rossin Pietro

unread,
Jan 17, 2014, 5:09:49 AM1/17/14
to Giuseppe Lancioni, qgis utenti fvg
Ciao Giuseppe

EPSG3045 = nuovo sistema geodetico nazionale ETRS89-UTM33n, così è definito dal nostro servizio cartografico regionale:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/ambiente-territorio/strumenti-per-conoscere/FOGLIA4/FOGLIA5/?style=print

Non è utm32 ma utm33

Dovrebbe sostituire ufficialmente il gauss boaga (3004)

pietro

-----Messaggio originale-----
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Giuseppe Lancioni
Inviato: giovedì 16 gennaio 2014 14.44
A: alberto beinat
Cc: qgis utenti fvg
Oggetto: Re: [qgis_utenti_fvg:129] sui sistemi di riferimento...

Giuseppe Lancioni

unread,
Jan 17, 2014, 5:25:21 AM1/17/14
to Rossin Pietro, qgis utenti fvg

Ciao Pietro,
sì, anche se ho riletto la email un paio di volte per non fare errori, alla fine m'è sfuggito: volevo dire che devo passare da 32N a 33N, ovvio ;-)
Grazie comunque e a presto!


----- Messaggio originale -----
Da: "Rossin Pietro" <pietro...@arpa.fvg.it>
A: "Giuseppe Lancioni" <lanc...@istat.it>
Cc: "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Inviato: Venerdì, 17 gennaio 2014 11:09:49
Oggetto: R: [qgis_utenti_fvg:129] sui sistemi di riferimento...

Rossin Pietro

unread,
Jan 17, 2014, 5:27:21 AM1/17/14
to Giuseppe Lancioni, alberto beinat, qgis utenti fvg
Un dubbio
ma
EPSG 3045 http://spatialreference.org/ref/epsg/3045/
PROJCS["ETRS89 / ETRS-TM33",
GEOGCS["ETRS89",
DATUM["European_Terrestrial_Reference_System_1989",
SPHEROID["GRS 1980",6378137,298.257222101,
AUTHORITY["EPSG","7019"]],
AUTHORITY["EPSG","6258"]],
PRIMEM["Greenwich",0,
AUTHORITY["EPSG","8901"]],
UNIT["degree",0.01745329251994328,
AUTHORITY["EPSG","9122"]],
AUTHORITY["EPSG","4258"]],
UNIT["metre",1,
AUTHORITY["EPSG","9001"]],
PROJECTION["Transverse_Mercator"],
PARAMETER["latitude_of_origin",0],
PARAMETER["central_meridian",15],
PARAMETER["scale_factor",0.9996],
PARAMETER["false_easting",500000],
PARAMETER["false_northing",0],
AUTHORITY["EPSG","3045"],
AXIS["Easting",EAST],
AXIS["Northing",NORTH]]

ed
EPSG 25833 http://spatialreference.org/ref/epsg/25833/
PROJCS["ETRS89 / UTM zone 33N",
GEOGCS["ETRS89",
DATUM["European_Terrestrial_Reference_System_1989",
SPHEROID["GRS 1980",6378137,298.257222101,
AUTHORITY["EPSG","7019"]],
AUTHORITY["EPSG","6258"]],
PRIMEM["Greenwich",0,
AUTHORITY["EPSG","8901"]],
UNIT["degree",0.01745329251994328,
AUTHORITY["EPSG","9122"]],
AUTHORITY["EPSG","4258"]],
UNIT["metre",1,
AUTHORITY["EPSG","9001"]],
PROJECTION["Transverse_Mercator"],
PARAMETER["latitude_of_origin",0],
PARAMETER["central_meridian",15],
PARAMETER["scale_factor",0.9996],
PARAMETER["false_easting",500000],
PARAMETER["false_northing",0],
AUTHORITY["EPSG","25833"],
AXIS["Easting",EAST],
AXIS["Northing",NORTH]]


In che cosa differiscono?
Solo nelle estensioni dell'area coperta?
Centro di emanazione, variabili per la rototraslazione sono identici? sembrerebbe...

Grazie
p

-----Messaggio originale-----
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Giuseppe Lancioni
Inviato: giovedì 16 gennaio 2014 14.44
A: alberto beinat
Cc: qgis utenti fvg
Oggetto: Re: [qgis_utenti_fvg:129] sui sistemi di riferimento...


Alberto Beinat

unread,
Jan 17, 2014, 7:37:07 AM1/17/14
to qgis utenti fvg
Ciao Pietro,

le due definizioni producono le stesse identiche coordinate perché come
osservi sono basate sulle stesso riferimento, sulla stessa proiezione e
con le medesime convenzioni.
L'unica differenza è di tipo prettamente formale: il TM33 si limita alla
sola Europa, l'UTM33 copre tutto il corrispondente "spicchio" della
superficie terrestre, e quindi interessa anche l'Africa . In altri
termini il TM33 è solo una parte dell' UTM33.
Ciò trova la sua ragione nel fatto che non ha senso applicare un sistema
di coordinate UTM (universale) a un sistema di riferimento ETRS
(europeo) che è regionale. Una pignoleria insomma.

Buona giornata

Alberto
--
dott. ing. Alberto Beinat, dott. ric.
Ricercatore confermato area 08/A4 - GEOMATICA
Università degli Studi di Udine

Rossin Pietro

unread,
Jan 17, 2014, 8:04:27 AM1/17/14
to alberto...@uniud.it, qgis utenti fvg
Bene!
Grazie
Buon fine settimana
Pietro

-----Messaggio originale-----
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Alberto Beinat
Inviato: venerdì 17 gennaio 2014 13.37
A: qgis utenti fvg
Oggetto: Re: R: [qgis_utenti_fvg:135] sui sistemi di riferimento...

Giuseppe Lancioni

unread,
Jan 17, 2014, 9:23:16 AM1/17/14
to Rossin Pietro, alberto beinat, qgis utenti fvg

Grazie a tutti per le risposte, e sono contento di aver stimolato una piccola discussione.
Io con queste coordinate non mi ci ritrovo, fondamentlmente per due ordini di motivi:
1. per l'uso che fo io del QGIS sono del tutto superflue: io rappresento su aree definite in un qualche modo amministrativamente (comuni, sezioni di censimento, sistemi locali del lavoro, ...) degli indicatori statistici (natalità, numero di aziende agricole, estensione di una DOCG, ...);
2. mi pare che la materia, non proprio piana di suo, sia stata gravata da una terminologia un po' pesante.
Ma in sostanza se studiassi la cosa un po' probabilmente mi ci muoverei meglio.
Buona anno e a presto!



----- Messaggio originale -----
Da: "Rossin Pietro" <pietro...@arpa.fvg.it>
A: "alberto beinat" <alberto...@uniud.it>, "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Inviato: Venerdì, 17 gennaio 2014 14:04:27
Oggetto: R: R: [qgis_utenti_fvg:136] sui sistemi di riferimento...

Alessandro Sgambati

unread,
Jan 17, 2014, 9:30:52 AM1/17/14
to Giuseppe Lancioni, Rossin Pietro, alberto beinat, qgis utenti fvg
Caro Giuseppe,
grazie per aver vivacizzato un po' la lista.

Io credo invece che se si vuol fare gis seriamente, a livello di amministrazione statale, non si possano ignorare le problematiche della materia.
Sintetizzando: non si può utilizzare una proiezione del fuso 32 per oggetti che stanno nel fuso 33.
Forse il problema è tutto qua. Ma è un problema di concetti, non di terminologia.
Credo che quanto detto dal prof. Beinat sulle proiezioni non abbia bisogno di aggiunte.
Non capisco come l'ISTAT abbia voluto muoversi in questo modo.
Cari saluti!
Alessandro

Rossin Pietro

unread,
Jan 20, 2014, 2:40:42 AM1/20/14
to Giuseppe Lancioni, qgis utenti fvg
Ciao Giuseppe
se tu devi solamente rappresentare con colori/forme diverse - magari a scala piccola - dei poligoni/punti/linee in base a grandezze continue o scalari, per avere dei prodotti da inserire in reportistica/manuali, vabbè poco te ne fai della "corretta" sovrapposizione delle tue caratteristiche, dove per corretta intendo sovrapposizione con il minor scarto possibile tra geometrie provenienti da sistemi di coordinate differenti.
Cosa diversa è il dover inserire coordinate prese sul campo che devono corrispondere a posizioni "ufficiali" ben precise, o ancora la necessità di fare analisi di grandezze derivate da confronti e sovrapposizioni con analisi di prossimità (esempio quanta area di X ricade in un intorno di tot m da Y).
In questo caso spostamenti significativi rispetto alle posizioni corrette possono portare a errori più o meno grossolani, dipende da quanto male funziona la tua riproiezione..
pietro

-----Messaggio originale-----
Da: Giuseppe Lancioni [mailto:lanc...@istat.it]
Inviato: venerdì 17 gennaio 2014 15.23
A: Rossin Pietro
Cc: alberto beinat; qgis utenti fvg
Oggetto: Re: [qgis_utenti_fvg:136] sui sistemi di riferimento...

Daniele Samez

unread,
Jan 20, 2014, 5:19:33 AM1/20/14
to qgis_ut...@googlegroups.com, Rossin Pietro, alberto beinat, lanc...@istat.it
Forse ti potrebbe essere utile il file convertito dal sito del PCN, vedi QUESTA discussione.
Ad ogni modo ho provato a dare tali vettoriali in pasto al sito precitato (SR del file di origine WGS 84 UTM Zona 32n)  ed impostando la conversione da ETRS89-ETRF89 UTM Zona 32n a ETRS89-ETRF2000 UTM Zona 33N, sono stati generali i tre file che trovi QUI.
Comparandoli con il vettoriale dei limiti amministrativi regionali in EPSG3045 disponibili sul suto regionale dell'IRDAT, potrai notare scostamenti  inferiori o attorno a 2 m.
Se questa precisione ti è sufficiente li puoi utilizzare direttamente oppure riprovare partendo dai file in SR ED50.
Con un tablet Android con QGIS per android installato l'errore è quello del fix del GPS interno, di solito alcuni metri (VDOP, HDOP), per maggiori precisioni puoi utilizzare uno strumento GPS- GIS dedicato. 
Buona giornata.

Giuseppe Lancioni

unread,
Jan 21, 2014, 3:29:35 AM1/21/14
to Daniele Samez, Rossin Pietro, alberto beinat, qgis utenti fvg

Grazie Daniele,
colgo l'occasione per precisare quello che intendevo con una email precedente.
Il fatto che per il mio lavoro quotidiano l'esatta consapevolezza del SR non sia essenziale non significa che io lo consideri un aspetto irrilevante. Tra l'altro, io ho una formazione scientifica (ormai residuale) e in qualche modo mi sento anche versato nella materia. Quindi avete ragione voi, tutta la questione va approfondita almeno un po', sennò non si lavora seriamente, a nessun livello.
La terminologia però, credetemi, è veramente pesante! Per esempio, mi pare di aver capito che WGS 84 UTM Zona 33N, ETRS89-ETRF89 UTM Zona 33N, EPSG:3045 siano la stessa cosa! La negazione della chiarezza: chiamare la stessa cosa in n modi diversi!
Domanda da 1M$: dove si può trovare una trattazione chiara e concisa della cosa? Che almeno spieghi gli acronimi...



----- Messaggio originale -----
Da: "Daniele Samez" <daniel...@gmail.com>
A: "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Cc: "Rossin Pietro" <pietro...@arpa.fvg.it>, "alberto beinat" <alberto...@uniud.it>, lanc...@istat.it
Inviato: Lunedì, 20 gennaio 2014 11:19:33
Oggetto: Re: [qgis_utenti_fvg:136] sui sistemi di riferimento...


Alessandro Sgambati

unread,
Jan 21, 2014, 3:46:00 AM1/21/14
to Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, Rossin Pietro, alberto beinat, qgis utenti fvg
Caro Giuseppe,
EPSG 3045 è solo un codice che vuol dire: ETRS89-ETRF89 TM Zona 33N;
WGS 84 UTM Zona 33N e ETRS89-ETRF89 UTM Zona 33N non sono la stessa identica cosa ma in natura variani (oggi) di pochi centimetri.

WGS 84 UTM Zona 33N corrisponde al codice EPSG 32633

Ben piu grave è effettuare la riproiezione dellla zona 33 sulla 32!

ciao
Alessandro



Michel Zuliani

unread,
Jan 22, 2014, 5:33:48 AM1/22/14
to Alessandro Sgambati, Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, Rossin Pietro, alberto beinat, qgis utenti fvg

Carissimo Giuseppe,

purtroppo a volte le cose sono complicate e semplificarle significa alterarle eccessivamente.

 

Capisco il tuo disorientamento,  e oltre a capirlo un pochino anche lo giustifico, perché è vero, hai ragione, è un casino.

 

Pero mi sento di darti un consiglio, che è il consiglio che mi sono dato da solo una deciona di anni fa e che do a tutte le perone con cui, più o meno intensamente, collaboro nella costruzione di nuovi  strati informativi.

Non cercare un testo con la trattazione completa della cosa, perderesti tempo e fegato, e forse andresti oltre gli scopi della tua indagine. Ci sono invece un paio di cosa, secondo me importanti, da capire, che in qualche modo spiegano i motivi della apparente, e sottolineo, apparente confusione.

1)      Ognuno la rende piatta per come gli serve. Le carte servono ad un sacco di cose, la terra è (quasi) sferica e rugosa, noi con le carte la rendiamo piatta. I sistemi di proiezione usati in cartografica sono costruiti per le più svariate esigenze, che vanno dalla necessità di rappresentazione non troppo errata e deformata per una piccola area ( ad es. Italia) alle esigenze di rappresentazione su scala cartografica globale, da necessità di tipo topografico per l’individuazione delle proprietà, alla misurazione della deriva dei continenti. La complicazione quindi non è dovuta alla scarsa voglia di semplificare, ma è dovuta al fatto che la faccenda è proprio complicata di per se, ed è giusto che sia così altrimenti perde la sua utilità

2)      Non fare conversioni al volo all’interno di un software GIS se non conosci nel dettaglio ciò che sta accadendo. Ad esempio ha ragione Alessandro quando ti dice che 3045 e 32633 sono “abbastanza” uguali da essere considerati  uguali. In realtà però occorre sapere perché non sono proprio uguali, e precisamente non lo sono perché non fanno riferimento allo stesso elissoide (si potrebbe anche dire datum, anche se non sarebbe proprio corretto). Poi se uno sa che alla fine può usare il dato lo stesso va bene, ma deve sapere cosa c’è dietro. Ad esempio molto rapidamente ai professionisti che collaborano con noi abbiamo dato questa sintesi, che è piena di errori e semplificazioni (Alberto PERDONAMI ma ho dovuto farlo :-)), ma che consente anche a persone che hanno preoccupazioni diverse rispetto ai sistemi di proiezione, di continuare a lavorare senza combinare troppi casini.

 

Conversioni (im)possibili

 

a.       Gauss Boaga (3004)-> niente  cioè tutto il dato in GB verso qualcos’altro deve essere convertito con cartlab o simili. Questo perche il datum Mario 1940 non è compatibile con niente se non con se stesso.

b.      WGS84 (4326)->UTM 33 N (32633) Lo puoi fare direttamente in Qgis. Apri il file in 4326 e lo salvi scegliendo come sistema di coordinate 32633. I due sistemi hanno lo stesso datum.

c.       WGS84 (4326)->ETRS89 – ETRF2000 (3045)  lo puoi fare direttamente in Qgis. L’operazione sarebbe sbagliata , ma il datum WGS84 e il datum GRS80 (su cui si appoggia ETR89) possono  essere considerati identici, visti i nostri scopi e le nostre necessità (differiscono di centimetri). Quindi apri il dato in 4326 e lo salvi in  3045

d.      UTM 33 N (32633) ETRS89 – ETRF2000 (3045)  lo puoi fare direttamente in Qgis. L’operazione sarebbe sbagliata , ma il datum WGS84 e il datum GRS80 (su cui si appoggia ETR89) possono  essere considerati identici, visti i nostri scopi e le nostre necessità (differiscono di centimetri). Quindi apri il dato in 4326 e lo salvi in  3045.

 

Note esplicative: wgs84 è il nome sia di un sistema di coordinate sia di un datum, la cosa può confondere. Il sistema di coordinate wgs84 (4326) si appoggia sul datum WGS84, il sistema UTM-wgs84 (32633) si appoggia sul datum WGS84, il sistema di coordinate ETRS89 – ETRS TM 33 (3045) si appoggia sul datum GRS80, il sistema di coordinate Monte Mario – Italy zona 2  si appoggia sul datum Monte Mario 1940.

 

3)      Rompi le scatole  a tutti, senti tutti, ascolta, cerca di capire, ma per i sistemi di coordinate dai retta solo ad Alberto. J

 

 

Mandi

 

  

 

 

 

 

 

 

Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Alessandro Sgambati
Inviato: martedì 21 gennaio 2014 9.46
A: Giuseppe Lancioni
Cc: Daniele Samez; Rossin Pietro; alberto beinat; qgis utenti fvg
Oggetto: Re: [qgis_utenti_fvg:142] sui sistemi di riferimento...

Michel Zuliani

unread,
Jan 22, 2014, 5:51:08 AM1/22/14
to Alessandro Sgambati, Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, Rossin Pietro, alberto beinat, qgis utenti fvg

Giuseppe, tanto per confermare quanto detto (che ti devi fidare solo di Alberto), c'è un refuso nella mia mail, al punto d)

 

Che naturalmente è                  

 

d) Quindi apri il dato in 32633 e lo salvi in 3045.

 

Ciao, scusami per l'errore.

 

Michel

 

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages