Mah…
E' uno strumento un po' strano.
C'e' sia nella versione 1.8 che sulla 1.9 (nella barra degli strumenti digitalizzazione avanzata). Io lavoro con le versioni di osgeo4w
Ho fatto un po' di prove..
Si deve avere una linea o un poligono esistente ed un layer selezionato di tipo linea che deve essere in editing.
Fatto ciò il pulsante dovrebbe diventare selezionabile.
Selezionando quindi il pulsante curva di offset e cliccando sul bordo di una polilinea/poligono, tenendo premuto il pulsante e trascinando si ottiene:
a: se si sta agendo su una linea di un layer linea (selezionato ed in editing) si modifica la forma della linea secondo un offset (mostrato da una finestrella che compare di fianco al puntatore)
b: se si sta agendo su una linea/poligono di un layer e si è selezionato un diverso layer linea in editing, si creerà una nuova linea parallela a quella su cui si sta agendo (al bordo del poligono nel caso di un poligono).
c: se si sta agendo su un poligono di un layer e si è selezionato un altro layer poligono in editing non succede nulla.
Il problema è che non capisco come mai funziona solo con certe linee (a volte se sono troppo spezzate non funziona).
In ogni caso funziona solamente avendo in editing un layer di tipo linea, non funziona se il layer su cui si vogliono creare gli offset è di tipo poligonale (del resto si chiama curva offset..)
Nel punto in cui il poligono ha origine (primo vertice digitalizzato) la curva offset risulta interrotta.
Non capisco se si riesce a impostare una distanza di offset definita ma non mi sembra. Appena si rilascia la pressione sul tasto del mouse scompare la finestrella con la distanza dell'offset e la curva viene terminata
Spero sia utile
Ciao
Pietro
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com]
Per conto di Daniele Samez
Inviato: sabato 1 giugno 2013 17.14
A: qgis_ut...@googlegroups.com
Cc: lanc...@istat.it
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:90] Re: quesito da principiante
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a
qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a
qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo
http://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg?hl=it.
Per ulteriori opzioni, visita
https://groups.google.com/groups/opt_out.
L’ottica dell’ufficio, e dell’Ente in genere, è quella di mettersi al servizio di pubblico e privato, di non fare molte distinzioni.
Gli incontri di solito sono aperti a tutti, di solito si fa a Tolmezzo ( ma si può fare anche da un’altra parte, per esempio i vedrei una cosa bella fatta in Regione, con la partecipazione anche degli ordini professionali, ma forse è utopia) e si fa una sorta di accompagnamento all’interno di uno specifico tema, chiarendo i motivi per cui quel tipo di approccio e stato scelto (ad es . si mostra come si fa ad usare qgis e postgis insieme e si spiega perché è meglio farlo piuttosto che no, inquadrando il tutto anche dal punto di vista della normativa), aprendo la discussione e mettendo in dubbio le scelte fatte. La numerosità dei partecipanti può essere molto varia. Non ci si formalizza troppo. Abbiamo per esempio fatto un micro corso a due (2) professionisti che lavoravano per alcuni comuni, producendo dato che doveva poi essere usato a livello regionale. L’opportunità c’era, l’utilità anche, abbiamo speso 3 o 4 ore insieme a loro per introdurli ai GIS, imparando peraltro un sacco di dettagli di cui eravamo all’oscuro. Ma abbiamo anche incontrato tecnici comunali e professionisti per una introduzione ai webgis e ai servizi wfs/wms. Io la chiamerei “cultura gissistica” a diversi livelli di dettaglio.
Lo vediamo come una specie di investimento, meglio lavorano i professionisti, più facile è integrare il dato territoriale che loro producono all’interno dei DB degli enti pubblici.
Spessissimo siamo noi a imparare cose che migliorano le nostre procedure di elaborazione, grazie ad un punto di vista esterno, laterale e creativo.
Di solito NON sono incontri del tipo “ se cliccate lì allora potete fare così, mentre se qui vi da errore allor cliccate là”.
Questo viene lasciato alle mailing list , appunto, o a corsi specifici di formazione, per cui ci sono enti specifici in regione, finanziati all’uopo e capaci, gli stagisti dei quali spesso ospitiamo.
In ogni caso, se l’incontro si scalda e la gente partecipa, si risolvono anche parecchi problemi di stretto ordine tecnico, pur nel contesto di funzionamento della intera struttura.
Quindi si, sarebbe aperto a tutti, perfino ai triestini!!! J
Da: Francesca Bader [mailto:b.fra...@gmail.com]
Inviato: lunedì 3 giugno 2013 15.26
A: Rossin Pietro
Cc: Michel Zuliani; Giuseppe Lancioni; Daniele Samez; qgis utenti fvg
Oggetto: Re: [qgis_utenti_fvg:97] R: Qgis e Postgis