quesito da principiante

613 views
Skip to first unread message

Giuseppe Lancioni

unread,
May 31, 2013, 10:39:17 AM5/31/13
to qgis utenti fvg

Illustrissimi,
sapete per caso come accideenti si usa il tool 'curva di offset' che si trova in QGIS 1.8 nella tool bar, a sx. in basso?
E' uno strumento di editing avanzato, potrebbe risolvermi un problema su cui sto lavorando, ma non riesco ad 'accendere' il bottone: mi metto in editing di un vettore tipo poligono, seleziono record e/o perimetri, ma non si riesce ad attivare l'icona.
Ho anche scartabellato un po' nella documentazione online, ma niente: tutti dicono che c'è, ma non come si usa.
Comunque buon fine settimana a tutti ;-)

Daniele Samez

unread,
Jun 1, 2013, 11:14:10 AM6/1/13
to qgis_ut...@googlegroups.com, lanc...@istat.it
Personalmente ho installato la versione QGIS 1.8.0-1 ma non visualizzo l'icona "Curva di offset" tra gli strumenti di digitalizzazione avanzata.
Stai forse utilizzando QGIS con l'installazione OSGEO4W ?
Ti riporto alcuni link che potrebbero aiutarti:
http://osgeo-org.1560.x6.nabble.com/Offset-curve-tool-td4530827.html
http://docs.qgis.org/2.0/html/it/docs/user_manual/introduction/qgis_configuration.html
http://docs.qgis.org/2.0/html/it/docs/user_manual/working_with_vector/editing_geometry_attributes.html#sec-advanced-edit
Saluti.
Daniele

Rossin Pietro

unread,
Jun 3, 2013, 4:02:20 AM6/3/13
to Daniele Samez, qgis_ut...@googlegroups.com, lanc...@istat.it

Mah…

E' uno strumento un po' strano.

C'e' sia nella versione 1.8 che sulla 1.9 (nella barra degli strumenti digitalizzazione avanzata). Io lavoro con le versioni di osgeo4w

Ho fatto un po' di prove..

 

Si deve avere una linea o un poligono esistente ed un layer selezionato di tipo linea che deve essere in editing.

Fatto ciò il pulsante dovrebbe diventare selezionabile.

Selezionando quindi il pulsante curva di offset e cliccando sul bordo di una polilinea/poligono, tenendo premuto il pulsante e trascinando si ottiene:

a: se si sta agendo su una linea di un layer linea (selezionato ed in editing) si modifica la forma della linea secondo un offset (mostrato da una finestrella che compare di fianco al puntatore)

b: se si sta agendo su una linea/poligono di un layer e si è selezionato un diverso layer linea in editing, si creerà una nuova linea parallela a quella  su cui si sta agendo (al bordo del poligono nel caso di un poligono).

c: se si sta agendo su un poligono di un layer e si è selezionato un altro layer poligono in editing non succede nulla.

 

Il problema è che non capisco come mai funziona solo con certe linee (a volte se sono troppo spezzate non funziona).

In ogni caso funziona solamente avendo in editing un layer di tipo linea, non funziona se il layer su cui si vogliono creare gli offset è di tipo poligonale (del resto si chiama curva offset..)

Nel punto in cui il poligono ha origine (primo vertice digitalizzato) la curva offset risulta interrotta.

 

Non capisco se si riesce a impostare una distanza di offset definita ma non mi sembra. Appena si rilascia la pressione sul tasto del mouse scompare la finestrella con la distanza dell'offset e la curva viene terminata

Spero sia utile

Ciao

Pietro

 

Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Daniele Samez
Inviato: sabato 1 giugno 2013 17.14
A: qgis_ut...@googlegroups.com
Cc: lanc...@istat.it
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:90] Re: quesito da principiante

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più i suoi messaggi, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo http://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg?hl=it.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/groups/opt_out.
 
 

AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo a nessuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie. CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.

Giuseppe Lancioni

unread,
Jun 3, 2013, 4:20:11 AM6/3/13
to Rossin Pietro, Daniele Samez, qgis utenti fvg

Ciao,
grazie a tutti.
Comunque la documentazione dice che la curva di offset si applica anche ai poligoni, e in effetti anche il perimetro di un'area è una curva. Forse risolvo trasformando prima il vettore-poligono con 'vettore/strumenti di geometria/da poligoni a linee' e poi sulle linee applico la famosa 'curva di offset'. Vi fo' sapere.
Curiosità: sul PC portatile a casa che in ufficio ho la versione 1.8, ma a casa l'icona non c'è proprio, mentre in ufficio sì.
Misteri!


----- Messaggio originale -----
Da: "Rossin Pietro" <pietro...@arpa.fvg.it>
A: "Daniele Samez" <daniel...@gmail.com>, "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Cc: lanc...@istat.it
Inviato: Lunedì, 3 giugno 2013 10:02:20
Oggetto: R: [qgis_utenti_fvg:90] Re: quesito da principiante

Rossin Pietro

unread,
Jun 3, 2013, 4:24:53 AM6/3/13
to Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, qgis utenti fvg
Forse non mi sono spiegato bene (facile).
Si applica anche ai poligoni!
Unico neo è che l'output è sempre una linea.
Quindi se tu hai un layer con un poligono devi per forza avere un secondo layer di tipo polilinea che deve essere in editing e deve essere selezionato (attivo) di modo che su di esso andranno create le curve di offset.
Quindi dato il suddetto layer in edit/attivo, clicchi sul bordo del poligono, trascini e molli il tasto sin del mouse, et voilà.

pietro

-----Messaggio originale-----
Da: Giuseppe Lancioni [mailto:lanc...@istat.it]
Inviato: lunedì 3 giugno 2013 10.20
A: Rossin Pietro
Cc: Daniele Samez; qgis utenti fvg
Oggetto: [***SPAM***] Re: [qgis_utenti_fvg:90] Re: quesito da principiante


Ciao,
grazie a tutti.
Comunque la documentazione dice che la curva di offset si applica anche ai poligoni, e in effetti anche il perimetro di un'area è una curva. Forse risolvo trasformando prima il vettore-poligono con 'vettore/strumenti di geometria/da poligoni a linee' e poi sulle linee applico la famosa 'curva di offset'. Vi fo' sapere.
Curiosità: sul PC portatile a casa che in ufficio ho la versione 1.8, ma a casa l'icona non c'è proprio, mentre in ufficio sì.
Misteri!


----- Messaggio originale -----
Da: "Rossin Pietro" <pietro...@arpa.fvg.it>
A: "Daniele Samez" <daniel...@gmail.com>, "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Cc: lanc...@istat.it
Inviato: Lunedì, 3 giugno 2013 10:02:20
Oggetto: R: [qgis_utenti_fvg:90] Re: quesito da principiante

Giuseppe Lancioni

unread,
Jun 3, 2013, 4:36:38 AM6/3/13
to Rossin Pietro, Daniele Samez, qgis utenti fvg

Ciao Pietro,
scusa, non avevo capito io. Provo a dargli un'occhiata e cerco di capire meglio.
Per intenderci, mi sarebbe molto utile bordare dall'interno dei poligoni per far capire che sono dello stesso tipo. Esempio: ho il vettore con i cconfini comunali del FVG e gli sovrappongo quello delle zone altimetriche (montagna, collina interna e litoranea, pianura) bordato all'interno, così mi è chiaro a colpo d'occhio in quale zona sta un comune.
Se in giornata riesco a metterci mano (ora sto lavorando decisamente su altro) e risolvo, vi mando un'immagine.
Grazie di tutto e a presto.



----- Messaggio originale -----
Da: "Rossin Pietro" <pietro...@arpa.fvg.it>
A: "Giuseppe Lancioni" <lanc...@istat.it>
Cc: "Daniele Samez" <daniel...@gmail.com>, "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Inviato: Lunedì, 3 giugno 2013 10:24:53
Oggetto: R: [***SPAM***] Re: [qgis_utenti_fvg:90] Re: quesito da principiante

Rossin Pietro

unread,
Jun 3, 2013, 4:57:44 AM6/3/13
to Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, qgis utenti fvg
Ah, ma allora forse non serve fare la curva offset.
Nella versione 1.9 sotto le proprietà di stile del poligono c'è la possibilità di utilizzare una combinazione di simboli.
Usi un classico riempimento del colore che vuoi, aggiungi (in basso nella lista di layer simboli) un secondo simbolo che posizioni sopra al riempimento e nel tipo layer simbolo (dx in alto) scegli cornice: Linea semplice.
Nelle proprietà della cornice c'è l'offset. Se tu imposti un valore positivo (metti 10mm) ti viene creato un bordino interno allo shp del poligono.
Se vuoi che ti compaia solo il bordino non usi il riempimento semplice come layer simbolo di base.

p

-----Messaggio originale-----
Da: Giuseppe Lancioni [mailto:lanc...@istat.it]
Inviato: lunedì 3 giugno 2013 10.37
A: Rossin Pietro
Cc: Daniele Samez; qgis utenti fvg
Oggetto: Re: [***SPAM***] Re: [qgis_utenti_fvg:90] Re: quesito da principiante

Giuseppe Lancioni

unread,
Jun 3, 2013, 5:11:02 AM6/3/13
to Rossin Pietro, Daniele Samez, qgis utenti fvg

Anche nella 1.8 si può fare qualcosa con gli stili, cornici e offset: ho provato ma il risultato non mi garbava granché, eppoi si incasina se nel vettore sono presenti particolari strutture (tipo: la cornice di offset sui moli di Trieste e Monfalcone viene malissimo, spara linee in mezzo al mare e le fa decisamente fuori scala). Gira che ti rigira mi era capitata sott'occhio questa 'curva di offset', e da qui è partita la palla.
Comunque la prossima uscita in osmizza ti/vi pago da bere ;-)
Ciao!


----- Messaggio originale -----
Da: "Rossin Pietro" <pietro...@arpa.fvg.it>
A: "Giuseppe Lancioni" <lanc...@istat.it>
Cc: "Daniele Samez" <daniel...@gmail.com>, "qgis utenti fvg" <qgis_ut...@googlegroups.com>
Inviato: Lunedì, 3 giugno 2013 10:57:44

Michel Zuliani

unread,
Jun 3, 2013, 6:00:06 AM6/3/13
to Giuseppe Lancioni, Rossin Pietro, Daniele Samez, qgis utenti fvg
Prendo lo spunto dallo scambio di mail precedente per invitare a sperimentare le
simpatiche, svariate, potenti, interessanti, accattivanti, divertenti, stimolanti possibilità offerte dalle accoppiate postgis-qgis e qgis-grass.
Oggi l'installazione di un piccolo server anche in locale è molto semplice e le possibilità di calcolo e collegamento sono molteplici. Ad esempio parlando di buffer questo è il livello di controllo raggiungibile

http://www.postgis.org/docs/ST_Buffer.html

e più in generale

http://www.postgis.org/docs/index.html


per costruire dei poligoni interni od esterni potrebbe ad esempio facilmente essere usato v.transform, all'interno di grass, cambiando solo il fattore di scala.

http://grass.osgeo.org/grass64/manuals/v.transform.html


Nel nostro lavoro quotidiano non abbiamo mai avuto problemi nei colleganti tra i due/tre strumenti.
Oltre alle funzionalità, l'inserimento dei dati in postgis o grass darebbe il "dono" della topologia ai vostri dati e consentirebbe operazioni di debugging sulle elaborazioni da voi effettuate, evitando risultati difficili da comprendere come quelli illustrati da Giuseppe. Oltre a questo l'accoppiata postgis-qgis consentirebbe di meta documentare il dato "dentro" il dato con vantaggi nella gestione che vi lascio immaginare.
Scusate l'opera di proselitismo, ma ci devo almeno provare.
In postgis o grass la qualità generale dei dati migliorera moltissimo.
Qgis si integra perfettamente con questi due "fornitori-elaboratori" di dati.
A proposito, potremmo anche organizzare un piccolo corso come Ente, trasferendo la piccola esperienza che siamo riusciti a farci qui in Comunità, se può essere di interesse.

Buon lavoro a tutti.
Mandi,
Michel







Rossin Pietro

unread,
Jun 3, 2013, 6:18:22 AM6/3/13
to Michel Zuliani, Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, qgis utenti fvg
Non so se vi interessa o se qualcuno ha già fatto.
Ho migrato tutta la CTRN5000 regionale (originariamente in dxf) su db postgis, distinta non più per tavoletta, ma per tipo di geometria (polilinee, blocchi, testo) e per layer. Il dxf di origine è mantenuto quale attributo nelle varie tabelle.
Su quella, ospitata su server centrale in agenzia, stanno iniziando a sperimentare alcuni colleghi per le estrazioni a livello regionale dei tematismi che di volta in volta servono.
I vantaggi in termini di possibilità di estrazione del dato sono indubbi, sia per l'estensione a livello regionale, distinta in layers, sia per la velocità di estrazione (indici sul campo/i geometria) per bounding-box o per analisi di prossimità, fatta sulle geometrie di origine o su trasformazioni fatte al volo.
Unico problema dell'accoppiata postgis-qgis è l'impossibilità, per ora, di editare vettori postgis con la Z. Qgis non gestisce il "3D" in editazione.
Sembra che verrà proposto un sondaggio in lista (qgis-gfoss) per vedere a quanti potrebbe servire questa funzione

Saluti
Pietro

-----Messaggio originale-----
Da: Michel Zuliani [mailto:michel....@cmcarnia.regione.fvg.it]
Inviato: lunedì 3 giugno 2013 12.00
A: 'Giuseppe Lancioni'; Rossin Pietro
Cc: Daniele Samez; qgis utenti fvg
Oggetto: Qgis e Postgis

Francesca Bader

unread,
Jun 3, 2013, 9:26:10 AM6/3/13
to Rossin Pietro, Michel Zuliani, Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, qgis utenti fvg
Ciao Michel,
mi sembra un lavoro molto interessante, io sarei favorevole se poteste organizzare un corso o simile su ciò. Ma sarebbe aperto a tutti?
Grazie, ciao.
Francesca Bader.

Michel Zuliani

unread,
Jun 3, 2013, 9:58:03 AM6/3/13
to Francesca Bader, Rossin Pietro, Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, qgis utenti fvg

L’ottica dell’ufficio, e dell’Ente in genere, è quella di mettersi al servizio di pubblico e privato, di non fare molte distinzioni.

Gli incontri di solito sono aperti a tutti, di solito si fa a Tolmezzo ( ma si può fare anche da un’altra parte, per esempio i vedrei una cosa bella fatta in Regione, con la partecipazione anche degli ordini professionali, ma forse è utopia)  e si fa una sorta di accompagnamento all’interno di uno specifico tema, chiarendo i motivi per cui quel tipo di approccio e stato scelto (ad es . si mostra come si fa ad usare qgis e postgis insieme e si spiega perché è meglio farlo piuttosto che no, inquadrando il tutto anche dal punto di vista della normativa), aprendo la discussione e mettendo in dubbio le scelte fatte.  La numerosità dei partecipanti può essere molto varia. Non ci si formalizza troppo. Abbiamo per esempio fatto un micro corso a due (2)  professionisti che lavoravano per alcuni comuni, producendo dato che doveva poi essere usato a livello regionale. L’opportunità c’era, l’utilità anche, abbiamo speso 3 o 4  ore insieme a loro per introdurli ai GIS, imparando peraltro un sacco di dettagli di cui eravamo all’oscuro. Ma abbiamo anche incontrato tecnici comunali e professionisti per una introduzione ai webgis e ai servizi wfs/wms.  Io la chiamerei “cultura gissistica” a diversi livelli di dettaglio.  

Lo vediamo come una specie di investimento, meglio lavorano i professionisti, più facile è integrare il dato territoriale che loro producono all’interno dei DB degli enti pubblici.

Spessissimo siamo noi a imparare cose che migliorano le nostre procedure di elaborazione, grazie ad un punto di vista esterno, laterale e creativo.

 

Di solito NON sono incontri del tipo “ se cliccate lì allora potete fare così, mentre se qui vi da errore allor cliccate là”.  

 

Questo viene lasciato alle mailing list , appunto, o a corsi specifici di formazione, per cui ci sono enti specifici in regione, finanziati all’uopo e capaci, gli stagisti dei quali spesso ospitiamo.

 

In ogni caso, se l’incontro si scalda e la gente partecipa, si risolvono anche parecchi problemi di stretto ordine tecnico, pur nel contesto di funzionamento della intera struttura.

 

Quindi si, sarebbe aperto a tutti, perfino ai triestini!!! J

 

Da: Francesca Bader [mailto:b.fra...@gmail.com]
Inviato: lunedì 3 giugno 2013 15.26
A: Rossin Pietro
Cc: Michel Zuliani; Giuseppe Lancioni; Daniele Samez; qgis utenti fvg
Oggetto: Re: [qgis_utenti_fvg:97] R: Qgis e Postgis

Francesca Bader

unread,
Jun 3, 2013, 10:12:33 AM6/3/13
to Michel Zuliani, Rossin Pietro, Giuseppe Lancioni, Daniele Samez, qgis utenti fvg
Ah bene che belle iniziative, forse una fetta di utenza interessata potrebbe esserci già in questa mailing list. Se poi deciderete di proporlo io potrei diramare la notizia tramite i soliti canali di queste occasioni.
Ah comunque io non sono triestina.. sono di Gorizia... ;-), penso che i triestini che leggono ringrazieranno dell'invito, no?
Grazie.
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages