I: Sistema di Riferimento cartografico regionale

1,643 views
Skip to first unread message

Sgambati Alessandro

unread,
Oct 25, 2016, 3:19:59 AM10/25/16
to qgis_ut...@googlegroups.com

Volevo segnalarvi che dopo varie verifiche e discussioni, a seguito di incongruenze, è emerso che il Sistema di Riferimento italiano (dopo l'uniformazione con il SR europeo del 2011) "scelto" per la cartografia regionale è RDN2008 (anche conosciuto come ETRF2000 o EPSG6708).
Per il tramite del direttore Schak è stata segnalata al SIEG la necessità di ufficializzarlo, anche tramite la pagina web di IRDAT, in modo da evitare fraintendimenti con i produttori/usufruitori, sia esterni che interni all'Amministrazione regionale. Questo perché i due SR spesso fanno capo al medesimo prj (in quasi tutti i sistemi GIS) ma comportano una differenza centimetrica che purtroppo crea vari problemi soprattutto topologici.

In ArcGIS non esisteva un prj diverso da ETRS 1989 (peraltro ci sono due possibilità, che sono coincidenti: ETRS 1989 ETRS-TM33, che corrisponde a EPSG3045, e ETRS 1989 UTM Zone 33N, che corrisponde a EPSG25833) ma è stato implementato in ArcGIS 10.4; in QGIS ultima versione è stato invece inserito anche RDN2008 (EPSG6708), riconoscibile come RDN2008 / TM33.

Quindi a chiunque dovesse chiedervi o fornirvi dati, dite di utilizzare il Sistema di Riferimento ETRF2000 alias RDN2008, con proiezione TM33, alias EPSG6708.

Per dubbi, chiedete pure...

Giancarlo

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
dott. geol. Giancarlo Massari
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale ambiente ed energia
Servizio geologico
Via Giulia, 75/1
34126 Trieste
tel. 040 377 4948
fax 040 377 4410




AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.

Rossin Pietro

unread,
Oct 25, 2016, 3:27:01 AM10/25/16
to Sgambati Alessandro, qgis_ut...@googlegroups.com
Più che altro dovrebbe essere la Regione ad indicare che si DEVE utilizzare il 6708 e non più 3004...
Si auspica inoltre che le basi territoriali fornite da IRDAT abbiano nei metadati l'EPSG corretto, possibilmente 6708.

ciao

-----Messaggio originale-----
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Sgambati Alessandro
Inviato: martedì 25 ottobre 2016 09:20
A: qgis_ut...@googlegroups.com
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:318] I: Sistema di Riferimento cartografico regionale
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Giancarlo Massari [medioman]

unread,
Oct 25, 2016, 6:01:10 AM10/25/16
to QGIS_Utenti_FVG, alessandr...@regione.fvg.it, pietro...@arpa.fvg.it
In effetti la Regione indicherà proprio che EPSG6708 (RDN2008 - ETRF2000) è il SR regionale da utilizzare.
Per quanto riguarda le basi territoriali, se intese come cartografia 5000-25000, attualmente sono disponibili come EPSG3004 e EPSG3045 (sarà corretto?), bisogna vedere se e quando saranno attualizzate a EPSG6708...

Rollo Massimo

unread,
Oct 26, 2016, 2:16:22 AM10/26/16
to qgis_ut...@googlegroups.com
Per quanto mi riguarda finchè la regione non ufficializza la eventuale "correzione" utilizzerò il 3045.
Ricordo che nel documento "La costruzione delle banche dati territoriali in Irdat FVG" edito da Regione e Insiel del 2013, si parla di tale differenza centimetrica e scegliendo, motivatamente, per i dati regionali il riferimento a ETRS89 .
Attendiamo una rapida risposta dell'Amministrazione in merito.
MR

-----Messaggio originale-----
Da: qgis_ut...@googlegroups.com [mailto:qgis_ut...@googlegroups.com] Per conto di Sgambati Alessandro
Inviato: martedì 25 ottobre 2016 09:20
A: qgis_ut...@googlegroups.com
Oggetto: [qgis_utenti_fvg:318] I: Sistema di Riferimento cartografico regionale


--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_f...@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_ut...@googlegroups.com.
Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

Giancarlo Massari [medioman]

unread,
Dec 6, 2016, 3:39:20 AM12/6/16
to QGIS_Utenti_FVG, massim...@regione.fvg.it
Segnalo a tutti che finalmente la Regione ha "ammesso" (dopo un po' di mie insistenze) che il Sistema di Riferimento regionale è RDN2008-TM33 aka ETRF2000-TM33 aka EPSG6708; se scaricate da IRDAT ritroverete finalmente riportato correttamente il SR.
In realtà buona parte dei dati IRDAT utilizzava già questo SR, ma era impossibile accorgersene, visto che il download riportava EPSG3045.

Le variazioni tra i due sistemi sono centimetriche, il prj è spesso uguale (o addirittura non esiste o non è corretto), ma provate a fare un po' di topologia mischiandoli inconsciamente...

Ciao,
Giancarlo
keep-calm-and-use-epsg-6708_FVG.png

EMANUELE MARIA MORO

unread,
Dec 6, 2016, 1:57:27 PM12/6/16
to Massimo Rollo, qgis_ut...@googlegroups.com
Massimo, un conto è l'ufficializzazione, un conto è produrre materiale con riferimento topologico come minimo frainteso.
Come precisa Giancarlo, finché lavori su geometrie semplici o per tematismi colorati ti può anche andare liscia, ma se inizi con elaborazioni complesse iniziano i guai.
Non dimentichiamo che la norma non è definitiva e... per non nascondersi dietro il solito dito, chiedo: vale quella di Roma... o quella di TS (guarda caso i catastali sono anche in ETRF2000)?
In definitiva, speriamo che Schack faccia presto.
Emanuele


Il 26 ott 2016 08:16, "Rollo Massimo" <massim...@regione.fvg.it> ha scritto:
Per quanto mi riguarda finchè la regione non ufficializza la eventuale "correzione" utilizzerò il 3045.
Ricordo che nel documento "La costruzione delle banche dati territoriali in Irdat FVG" edito da Regione e Insiel  del 2013, si parla di tale differenza centimetrica e scegliendo, motivatamente, per i dati regionali il riferimento a ETRS89 .
Attendiamo una rapida risposta dell'Amministrazione in merito.
MR

-----Messaggio originale-----
Da: qgis_utenti_fvg@googlegroups.com [mailto:qgis_utenti_fvg@googlegroups.com] Per conto di Sgambati Alessandro

Inviato: martedì 25 ottobre 2016 09:20

Oggetto: [qgis_utenti_fvg:318] I: Sistema di Riferimento cartografico regionale


Volevo segnalarvi che dopo varie verifiche e discussioni, a seguito di incongruenze, è emerso che il Sistema di Riferimento italiano (dopo l'uniformazione con il SR europeo del 2011) "scelto" per la cartografia regionale è RDN2008 (anche conosciuto come ETRF2000 o EPSG6708).
Per il tramite del direttore Schak è stata segnalata al SIEG la necessità di ufficializzarlo, anche tramite la pagina web di IRDAT, in modo da evitare fraintendimenti con i produttori/usufruitori, sia esterni che interni all'Amministrazione regionale. Questo perché i due SR spesso fanno capo al medesimo prj (in quasi tutti i sistemi GIS) ma comportano una differenza centimetrica che purtroppo crea vari problemi soprattutto topologici.

In ArcGIS non esisteva un prj diverso da ETRS 1989 (peraltro ci sono due possibilità, che sono coincidenti: ETRS 1989 ETRS-TM33, che corrisponde a EPSG3045, e ETRS 1989 UTM Zone 33N, che corrisponde a EPSG25833) ma è stato implementato in ArcGIS 10.4; in QGIS ultima versione è stato invece inserito anche RDN2008 (EPSG6708), riconoscibile come RDN2008 / TM33.

Quindi a chiunque dovesse chiedervi o fornirvi dati, dite di utilizzare il Sistema di Riferimento ETRF2000 alias RDN2008, con proiezione TM33, alias EPSG6708.

Per dubbi, chiedete pure...

Giancarlo

++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++
dott. geol. Giancarlo Massari
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Direzione centrale ambiente ed energia
Servizio geologico
Via Giulia, 75/1
34126 Trieste
tel. 040 377 4948
fax 040 377 4410




AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_fvg+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_utenti_fvg@googlegroups.com.

Visita questo gruppo all'indirizzo https://groups.google.com/group/qgis_utenti_fvg.
Per ulteriori opzioni, visita https://groups.google.com/d/optout.

AVVISO DI RISERVATEZZA Informazioni riservate possono essere contenute nel messaggio o nei suoi allegati. Se non siete i destinatari indicati nel messaggio, o responsabili per la sua consegna alla persona, o se avete ricevuto il messaggio per errore, siete pregati di non trascriverlo, copiarlo o inviarlo ad alcuno. In tal caso vi invitiamo a cancellare il messaggio ed i suoi allegati. Grazie.
CONFIDENTIALITY NOTICE Confidential information may be contained in this message or in its attachments. If you are not the addressee indicated in this message, or responsible for message delivering to that person, or if you have received this message in error, you may not transcribe, copy or deliver this message to anyone. In that case, you should delete this message and its attachments. Thank you.
--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "QGIS_Utenti_FVG" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a qgis_utenti_fvg+unsubscribe@googlegroups.com.
Per postare messaggi in questo gruppo, invia un'email a qgis_utenti_fvg@googlegroups.com.

Giancarlo Massari [medioman]

unread,
Dec 13, 2016, 12:10:05 PM12/13/16
to QGIS_Utenti_FVG
Volevo solo precisare alcuni punti:
  1. EPSG6708 aka RDN2008-TM33 aka ETRF2000-TM33 identifica uno dei Sistemi di Riferimento ufficialmente riconosciuti dall'IGM ed è ufficialmente (anche se non lo trovate ancora scritto da nessuna parte) il Sistema di Riferimento "scelto" dalla Regione, ovvero quello ufficialmente utilizzato in tutta la cartografia regionale (es: IRDAT) e che va utilizzato per tutti i lavori da e verso terzi.
  2. Pertanto la scelta non è di Trieste, in opposizione a Roma, bensì è una delle scelte possibili (e non andiamo a vedere che a Roma si sono pure inventati nuovi SR...)
  3. L'ufficializzazione non deve arrivare da Schak (Vicedirettore della Direzione centrale ambiente ed energia), bensì dovrebbe eventualmente arrivare dalla Direzione generale.
  4. Arriverà mai? Non lo so, io ho mosso le acque, tramite il mio Direttore Schak, ma adesso spetta a loro
  5. Ha ragione Emanuele, finchè si un GIS per fare delle "mappe colorate" si può far finta di niente riguardo ai minimi errori di geometria tra EPSG4045 e EPSG6708, ma per far bene i lavori cartografici bisognerebbe conoscere i processi topologici (ed applicarne le regole...)
  6. Per chi lavora in ambito pubblica amministrazione (Regione, Comuni, ex-Province...), ma anche per tutti quelli che con questa hanno rapporti di lavoro e collaborazione, il CISIS ha messo gratuitamente a disposizione il programma ConveRgo con i grigliati ufficiali IGM GK2 al suo interno, che permette la conversione di coordinate EPSG3004-EPSG3045-EPSG6708 (ed altre italiche amenità) anche di shape e world file...

Convertitevi!


:-)

Daniele Samez

unread,
Dec 22, 2016, 9:51:50 AM12/22/16
to qgis_ut...@googlegroups.com, alessandr...@regione.fvg.it
Sulla base di quanto discusso nei precedenti Vostri post, ho cercato di aggiornare i punti 3.3  e 3.4 delle FAQ.
Se avete suggerimenti o proposte migliorative fatevi pure avanti.
Mi piacerebbe, magari durante le feste natalizie, che qualcuno ci regalasse i 7 parametri corretti per passare al volo da EPSG 3004 a EPSG 6708 ;-) .
Purtroppo mi pare che QGIS adotti i seguenti parametri "+proj=utm +zone=33 +ellps=GRS80 +towgs84=0,0,0,0,0,0,0 +units=m +no_defs", sia per l'EPSG 6708 (RDN2008-TM33) sia per l'EPSG3045, mentre per l'EPSG32633 i parametri sono "+proj=utm +zone=33 +datum=WGS84 +units=m +no_defs", ciò vuol dire, come riportato nella discussione relativa al punto 3.4 delle FAQ che apparentemente i precitati sistemi di riferimento sembrano per QGIS la stessa cosa, ma non lo sono. 
A mio avviso, al di là del cappello che ha in testa uno shapefile, ovvero la sigla del S.R. visualizzata in QGIS (EPSG32633, EPSG3045, EPSG6708), bisogna fare attenzione all'origine del dato cartografico, cioè se viene prodotto da uno strumento GIS-GNSS con SR standard, piuttosto che da uno con correzione RTK, oppure fornito da una P.A. o da un professionista in un sistema realmente in ETRF2000, affinché sia assicurata allo stesso dataset una trattazione coerente in funzione della precisione richiesta.
Comunque per i nuovi progetti, l'invio o la ricezione di dataset cartografici concordo con Voi sull'opportunità di usare in QGIS solo l' EPSG 6708.
Saluti e buone feste.

Daniele Samez

unread,
Jan 11, 2017, 5:38:10 AM1/11/17
to QGIS_Utenti_FVG, alessandr...@regione.fvg.it
Per maggiore chiarezza e uniformità di trattamento dei dataset cartografici in Regione, riporto la notizia che sul sito IRDAT della Regione A.F.V.G. è stato pubblicato l'avviso ufficiale della modifica della sigla utilizzata per etichettare tutti i dataset cartografici presenti nell’area di download del Catalogo dei Dati Ambientale e Territoriali, che in conformità al nuovo sistema di riferimento geodetico nazionale risulta "RDN2008/TM33", al posto della precedente "ETRS89/TM33" . 
Da notare l'ultima frase dell'avviso : "L’aggiornamento non ha comportato alcuna riproiezione dei dati in quanto l’algoritmo utilizzato era già congruente con il nuovo sistema di riferimento geodetico nazionale.". Ciò vuol dire, a mio avviso, che si è ritenuto "RDN2008/TM33" = "ETRS89/TM33" e quindi non è stata eseguita alcuna conversione dei dati cartografici, con buona pace di quanto descritto al punto 3.12 delle FAQ.

Il giorno martedì 25 ottobre 2016 09:19:59 UTC+2, Sgambati Alessandro ha scritto:
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages