I: Prodotti Biologici Cascina Dulcamara 2024

0 views
Skip to first unread message

marin...@alice.it

unread,
Oct 20, 2024, 4:02:10 PM10/20/24
to psull...@googlegroups.com

Buonasera, giro la seguente mail ricevuta dalla Cascina Dulcamara. Ne parleremo in riunione...
Giancarlo


------ Messaggio Originale ------

Da: cascinad...@gmail.com

A: undisclosed-recipients:;

Inviato: giovedì, ottobre 17º 2024, 17:27

Oggetto: Prodotti Biologici Cascina Dulcamara 2024


Buongiorno!

Eccoci con la solita mail annuale: Scusate il ritardo!

1) LE BELLE NOTIZIE!
I noci sono vivi!
Dopo essere stati abbattuti dalla tempesta del 25 Luglio 2023, li abbiamo tirati in piedi:
nello scetticismo di colleghi contadini, e subendo delle potature ingenti per rimuovere i rami sbrecciati dalla caduta e per pareggiare la chioma, ovviamente ci metteranno un bel po' prima di tornare gli alberi alti e produttivi di prima...
Ma ci rifiutavamo di darli per persi senza provare a rimetterli in forma.
Se vi va di dare un'occhiata, dalle foto satellitari di Google si vede il disastro accaduto ai noceti e ai boschi più a nord.
( https://maps.app.goo.gl/mPaKQ2fbUGEzrueP6 )
Questo non annulla i danni subiti dall'azienda, tra reti abbattute, muri caduti, boschi stirati, ma è sicuramente una buona notizia!



Siamo (s)fusi.
Al punto vendita a Romentino, ma se volete anche voi dei G.A.S., offriamo il prodotto sfuso. Con un listino prezzi dedicato per meno costi di confezionamento, meno impatto, ne risulta un prezzo più basso.
Alcuni Gruppi di Acquisto si organizzano per ricevere il prodotto sfuso (es. un bel sacco di noci) e provvedono in momenti di convivialità a dividere i propri ordini personali.
Sposiamo in toto questo genere di iniziative, che riducono in un colpo solo costi, prezzi, impatto ambientale. Contattateci se siete interessati, e ci organizziamo.


Siamo una spugna.

Dal lavoro dei ricercatori e botanici che ci seguono, continua la stima delle attività agricole/capacità di assorbimento dei terreni agricoli (a seconda della coltivazione) e dei boschi:
Il nostro tasso di sequestro è pari a 13,40 tonnellate di Carbonio/anno.
Per ottenere la quantità di CO2 equivalente fissata bisogna convertire tale valore da carbonio ad anidride carbonica, ottenendo un totale di 49,13 tonellate di CO2 assorbita (fissati), rispetto alle 10,1 tonnellate di CO2 emesse (direttamente, come con i mezzi agricoli, e indirettamente, come per l'uso di energia elettrica non dei nostri pannelli solari).
Un'ipotetica auto diesel che percorre 20mila km l'anno ne produce quasi due. Per dire.


Alberi sospesi
L'importanza di un territorio vario che possa resistere meglio ai fenomeni più estremi è stata ampiamente dimostrata con le tempeste di fine Luglio scorso.
Continuiamo con le nostre reti ecologiche, filari e siepi, progetti che in questi anni abbiamo portato avanti investendo personalmente e anche grazie all'aiuto di alcuni clienti (GAS, Associazioni e privati) che coraggiosamente a differenza di molti altri li hanno sostenuti!

Se volete aiutarci in questa folle impresa, potrete chiedere di compensare localmente le emissioni di CO2 del trasporto del vostro ordine:
calcolando i Kg di peso dell'ordine, i Km di trasporto e le emissioni, potremo darvi un'idea di quanto impatto ha avuto, e con un piccolo contributo economico aiuterete l'acquisto e la piantumazione in azienda di alberi, siepi e cespugli per ammortizzare l'impatto avuto dall'ordine.
Alcuni G.A.S. hanno aderito, e nel loro caso si parla di 30 centesimi di Euro a persona. Meno di un caffè, per un albero che vivrà anni aiutando ad assorbire anidride carbonica e metabolizzando altre sostanze.

Bestiole, bestiacce, erbe ed erbacce.
La biodiversità di ambienti e specie vegetali, la creazione di siepi, aree umide, i frutteti inerbiti (misure per altro finanziate dal PSR e i Fondi UE!) ovviamente porta biodiversità animale, anche grazie alla presenza vicina del Parco naturale del Ticino.
Siamo felici di aver censito anche quest'anno moltissime specie animali, visto piccole mantidi, grosse farfalle Macaone, aver raccolto due secchi di rospi smeraldini, incrociato topiragni (tra i mammiferi più piccoli del Mondo) e di continuare a trovare le volpi che ci osservano dai bordi dei campi quando lavoriamo.
La presenza di molte specie autoctone significa habitat ricchi e pieni.
Pieni significa che le nicchie ecologiche sono meno libere di essere riempite da specie alloctone, spesso invasive o dannose.
Se vi sembra poco... non è poco!


2) ALTRE ATTIVITA'

L'attività dell'Associazione a tutela e monitoraggio dell'agro-biodiversità Polyculturae continua, e il suo team di ricercatori comincia le pubblicazioni!

Siamo felici che su "AGRONOMY", un importante rivista scientifica internazionale 'peer reviewed' (cioè, un articolo deve essere letto e valutato e approvato da altri ricercatori prima di essere pubblicato) sia uscito il primo articolo sullo studio pilota relativo alla validazione di un metodo di quantificazione e stima dell'impatto di sistemi agricoli naturali sull'agro-biodiversità.
In pratica un primo step nella validazione dei metodi di quantificazione e certificazione scientifica dell'agro-biodiversità, l'obbiettivo di Polyculturae!
https://www.mdpi.com/2073-4395/13/1/233


Granai della memoria:
Siamo stati intervistati per il Laboratorio Granai della memoria, un'iniziativa SloUniversità degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food: trovate le nostre storie assieme a mille altre tra storie di riso, storie personali, del territorio... Eccole qui!
https://www.granaidellamemoria.it/index.php/it/archivi/storie-di-riso/pacifico-aina
https://www.granaidellamemoria.it/index.php/it/archivi/storie-di-riso/michele-aina



3) LE BRUTTE NOTIZIE
La pioggia di quest'anno da un lato è stata ottima per i noceti che dovevano impegnarsi a ricacciare radici e rami senza soffrire la siccità, dall'altro ha causato assieme alla cimice asiatica, un grosso problema di nocciole 'avariate'.
La raccolta, anche abbondante, presenta moltissimi frutti non buoni. Voi ordinate pure le nocciole, speriamo di poter soddisfare tutte le richieste, se non dovessimo averne più disponibili ve lo diremo!

4) COME FARE GLI ORDINI

Come tutti gli anni, sempre uguale.

Potete inviare i Vs ordini via mail, o utilizzando il form sul sito.
Se volete usare il sito:
Il sito calcola automaticamente lo sconto per ordini sopra € 100 e i costi di spedizione: Se per caso il Vostro ordine del G.A.S. non supera i € 100, inserite nelle note dell'ordine il nome del gruppo e tutti i dati fiscali necessari, per emissione della fattura.
Comunque non preoccupatevi, tanto gli ordini li leggiamo sempre e comunque noi, per qualsiasi problema o domanda contattateci pure.

- Un favore piccolo
Per evitare i disguidi occorsi gli scorsi anni, chiediamo un piccolo favore: mandateci un unico ordine. Che sia per mail, sul sito o WhatsApp, va bene tutto, ma uno, e se ci sono variazioni, un ordine che annulla e sostituisce quello prima.

Scusateci ma avere un ordine via mail, un'aggiunta via telefono, una correzione via WhatsApp rende estremamente complicato per tutti una cosa semplice. (A noi ma anche ai responsabili dei GAS!)



Per qualsiasi informazione, i contatti sono sempre questo indirizzo mail o il 340 1372031

Grazie di averci letto e speriamo di avervi con noi anche quest'annata!
Cascina Dulcamara Soc. Agr.



--
Cascina Dulcamara Soc. Agr.

Tel. 0321-867033
Via Don Bosco 12 Romentino (NO) 28068
Part.IVA e Cod. Fisc. 01534240039



---- Privacy policy consultabile qui .
Se non volete ricevere più nostre comunicazioni, inviate una mail con oggetto "cancellazione" e sarete cancellati dalla rubrica indirizzi e non più contattati.





Listino Prezzi Ottobre-novembre_2024.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages