Salve,
innanzi tutto mi complimento con lei per aver posto questo problema e
per essersi informato prima su questa questione.
Rispondo qua' sotto alle sue domande rispettivamente:
On Nov 20, 11:04 am, "valentini_simone" <
valentini_sim...@libero.it>
wrote:
> Nel primo esercizio si prende in input un testo T, nel secondo una stringa T. Quindi c'è differenza.. giusto?
> Il testo può contenere più linee di testo, quindi degli "a capo", e si interrompe quando l'utente digita il carattere EOF (ctrl z), mentre la stringa è una sequenza (senza newline) che si conclude quando l'utente digita invio.
> è daccordo ? c'è questa differenza fra il primo ed il secondo esercizio ?
Non esattamente. Per il primo esercizio dovete scrivere un programma
che prende in input un testo, di cui poi dovete farne quello che dice
l'esercizio.
Quello che lei dice riguardo al testo ossia: puo' contenere piu' linee
e quindi piu' accapi e' vero. Per quanto riguara il carattere end-of-
file, quello dipende da sistema a sistema, non e' detto che sia ctrl
z. Infatti, ad esempio, questo sul mio sistema fa' terminare il
programma.
Quindi, essendo che c'è questo piccolo "problemino" su come accorgersi
della fine del testo facciamo così:
Il testo termina con il carattere '-' (meno). Questa specificazione lo
mettero' anche sulla pagina degli esercizi del terzo homework. La
pregherei comunque di spargere la voce tra' i suoi compagni che
eventualmente non sono iscritti alla mailing list.
Per quanto riguarda il secondo esercizio, il problema non si pone
essendo che dovete consegnare solo una funzione che prende una stringa
(ovviamente terminata adeguatamente col carattere di finestringa '\0')
>
> Infine una domanda sul punteggio aggiuntivo determinato dagli homework: ho letto che i punti aggiuntivi si applicano solamente al primo scritto che viene consegnato.. per primo scritto si intende l'esame finale di Gennaio ?
> Oppure i punti per gli homework fatti prima dell'esonero sono aggiunti all'esonero e quelli successivi all'esame finale ?
Sinceramente questo non lo so, essendo che e' il prof. Silvestri a
decidere. Ma, mi posso informare dal prof. A questo punto lei puo'
fare 2 cose:
1. Aspetta che io mi informo
2. Scrive lei direttamente al prof. (lui e' molto disponibile, non
dovete avere paura di comunicare con lui tramite mail :)
Ovviamente 1 non esclude il 2 :-) quindi faccia come meglio crede
Saluti
Julinda
>
> Grazie,
> Simone.