Salve,
in caso di allocamento di memoria in modo dinamico e' sempre bene fare
un controllo
di cio' che viene ritornato tramite la malloc o realloc o calloc o
quello che sia.
In caso di NULL, e' di uso comune terminare il programma stampando in
output un messaggio d'errore, del tipo:
"<nomedella funzione:> Fatal Error!! Aborting..."
e di fare exit(0) per terminare il processo relativo al programma in
corso.
Ma sinceramente non so se in classe vi hanno spiegato queste cose,
anche perche' non credo che vi abbiano spiegato
cos'è un processo, e chiamate di sistema di tipo exit (che tra l'altro
credo siano solo relative a sistemi unix, non so se funzionano
ugualmente anche sotto windows).
Per questo, voi fate il controllo, e se una chiamata a malloc vi
ritorna nul, non fate stampare nulla, ma fate terminare
il programma in corso tramite return 0;
Riguardo alla sua seconda domanda, un punteggio parziale non c'è.
Ma perche' mi fa' questa domanda, subito dopo avermi fatta la
precedente? Ha dei problemi nell'allocare la
memoria per il puntatore a intero? Guardi che non e' detto che voi
dobbiate per forza allocare memoria per quello.
Infatti potete fare una cosa del tipo:
... int np;
e poi alla chiamata della funzione passare &np (che e' appunto il
puntatore che punta a np)
e' piu' chiaro ora?
Cordiali Saluti
Julinda Stefa
On Nov 23, 5:53 pm, "valentini_simone" <
valentini_sim...@libero.it>
wrote: