Scusa ma secondo me il DL dovra prevedere una figura alternative in quanto il correttivo non da deroghe a riguardo
Per quanto attiene al secondo quesito penso si riferisca all'entrata in vigore del dlgs 81-08 (prima edizione) ma chiaramente potrà frequentare tali corsi solo quando uscirà l'accordo previsto in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, come dice lo stesso decreto "Fino alla pubblicazione dell’accordo di cui al periodo precedente, conserva validità la formazione effettuata ai sensi dell’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997.."
Dott. Andrea Marchese
----Messaggio originale----
Da: antonel...@tin.it
Data: 14/09/2009 17.35
A: "Professione Formazione"<professione...@googlegroups.com>
Ogg: Art. 34- DDL/RSPP/SOS e P.I. Retroattività e decorrenze
Buon pomeriggio a tutti!Sono ancora io!PER FORTUNA CHE ESISTE QUESTO FORUM.....Ancora due pareri:- secondo Voi il Datore di Lavoro di un'azienda con più di 5 lavoratori che, appena prima dell'entrata in vigore del D. Lgs. 106/09 (correttivo), abbia frequentato i corsi di SOS e P.I. potrà "stare tranquillo" o dovrà prevedere una o più figure alternative?Rif.: art. 34 neo-comma 1-bis- Inoltre: il tempo di 12 mesi di cui al seguente comma 2 (entro cui il DDL ha tempo per effettuare il corso di RSPP) va inteso a partire da quando? A partire dall'entrata in vigore del correttivo o no? Anche perchè, visto nell'ottica del precedente 81/08 non corretto, l'Accordo Stato/Regioni + province di TN e BZ non era mai stato varato.....Grazie, ancora un saluto e Buon Lavoro!Per. Ind. Antonella Dolsa Cerruti
tel/fax/s.t.: 011/2237911
mobile: 348/6296041
mail: antonel...@tin.it
PEC: postm...@pec.antonelladolsa.it
Iscr. Albo Collegio Periti Industriali - Chim. Ind. TO/AT/AL n. 2932
http://antonelladolsa.altervista.org/ (in coming....)
ritengo oppotuno che il datore di lavoro si facia carico di delegare, al riguardo dell'applicazione pretica della nomativa di cui al D. Lgs. 81/08, preposti ed in aprticolarlar modo il preposto per la sicurezza. il SPP dovrà sottoporre al DL UNA SERIE DI PROCEDURE AZIENDALI che tengono conto delle lavorazioni eseguite in azienda nel rispetto della valutazione dei rischi per aree di lavoro e per mansione applicando i dettami dell' art. 30 .
cordiali saluti
Dott. Alberto Merello
Aspp Fiera di Genova
----Messaggio originale----
Da: amar...@libero.it
Data: 18/09/2009 19.56
A: <professione...@googlegroups.com>
Ogg: R: Art. 34- DDL/RSPP/SOS e P.I. Retroattività e decorrenze