Ai sensi dell’art.2, comma 1, lettera a), D.Lgs 81/08 per lavoratore si intende: “persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, ..... Al lavoratore così definito è equiparato: il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che presta la sua attività per conto delle società e dell’ente stesso...”.
Nella società di cui al quesito anche il socio lavoratore rientra nel computo dei lavoratori per cui può essere eletto, ai sensi dell’art.47, D.Lgs 81/08 quale R.L.S.
Nella fattispecie espressaci da Filippo, il D. Lgs.81/08 non prevede lavoratori, e dunque, giusto l'art. 47 TU, nessuna elezione di lavoratori nè surrogati ex art. 48.
Credo tuttavia - ma sono incerto - che in una società di capitali con due soci che sono al 50% di conferimnto gli stessi debbano decidere chi dei due deve svolgere le funzioni di datore di lavoro anche solo per i compiti inerenti la sicurezza nei luoghi di lavoro; in tal caso dovrebbe esserci ex dall’art.16, D.Lgs 81/08 Delega di funzioni.
Non essendomi mai occupato del caso non capisco se è perchè non si pone oppure perchè mi sfugge qualcosa
Alessandro Claudio Orefice
Formazione, Sicurezza, Organizzazione
alessand...@hotmail.com
tel. 029245803
cell. 3343331805
Mi piacerebbe sapere dove sta scritto che il D.L. DEVE richiedere RLST !! Grazie Oscar Barbieri --- Ven 25/9/09, Carmine Salamone <csal...@libero.it> ha scritto:
|
Buon giorno a tutti,
mi permetto di entrare nella vostra diatriba. È sicuramente positivo porsi le domande, avanzare dubbi,cercare il confronto.
La normativa prevenzionale è complessa ed articolata. Se riuscissimo a leggerla in relazione anche agli altri disposti normativi sarebbe l’ideale. In giurisprudenza esiste non a caso il combinato disposto di più norme.
Sicuramente avrete letto la circolare INAIL del 25 agosto u.s. n. 45. La stessa ha comunicato le nuove modalità dell’inoltro della nomina del R.L.S.
Nelle premesse viene espressamente riportato come le comunicazione degli RLST avverrà a cura dello stesso Istituto solo una volta intervenute le indicazioni interpretative della normativa da parte del Ministero del lavoro.
In aggiunta a quanto sopra, lo stesso Istituto ha rimarcato come l’elezione o la designazione del R.L.S. non costituisca un obbligo datoriale ma una facoltà dei lavoratori.
Sapete bene come il c.d. Testo Unico preveda il versamento di due ore di retribuzione annua per ciascun lavoratore. Da questa formulazione scaturisce una inevitabile riflessione. In una società composta da un solo lavoratore in cosa si sostanzierebbe il diritto di rappresentanza? Anche economicamente i datori di lavoro troverebbero interessante la rinuncia (che comunque dovrà essere formalizzata) del lavoratore al ruolo di cui sopra.
IL D.lgs 81/08, sapete bene, si applica a tutti i settori lavorativi, tutti i rischi e tutti i lavoratori (anche se il D.lgs 106/09 ha modificato detta disposizione). Se non esiste lavoratore non esiste obbligo prevenzionale. Se il Socio non è lavoratore non vi è alcun obbligo datoriale di predisporre alcuna misura di prevenzione e protezione.
Un buon lavoro a tutti
Fabrizio Bottini
Direttore Nazionale Ufficio Giuridico FIRAS-SPP
Da: professione...@googlegroups.com [mailto:professione...@googlegroups.com] Per conto di oscar barbieri
Inviato: venerdì 25 settembre 2009
13.48
A: professione...@googlegroups.com
Grazie Fabio, ma la mia era una domanda "provocatoria"......perchè come dice giustamente Ale qui nell'enfasi di partecipare si dicono cose astratte e talvolta "per sentito dire" ...o no???? ciao a tutti Oscar Barbieri --- Ven 25/9/09, Fabio De Marchi <fdema...@gmail.com> ha scritto:
|
|
Data: Venerdì 25 settembre 2009, 14:13 |
|
|
Buon giorno a tutti,
mi permetto di entrare nella vostra diatriba. È sicuramente positivo porsi le domande, avanzare dubbi,cercare il confronto.
La normativa prevenzionale è complessa ed articolata. Se riuscissimo a leggerla in relazione anche agli altri disposti normativi sarebbe l’ideale. In giurisprudenza esiste non a caso il combinato disposto di più norme.
Sicuramente avrete letto la circolare INAIL del 25 agosto u.s. n. 45. La stessa ha comunicato le nuove modalità dell’inoltro della nomina del R.L.S.
Nelle premesse viene espressamente riportato come le comunicazione degli RLST avverrà a cura dello stesso Istituto solo una volta intervenute le indicazioni interpretative della normativa da parte del Ministero del lavoro.
In aggiunta a quanto sopra, lo stesso Istituto ha rimarcato come l’elezione o la designazione del R.L.S. non costituisca un obbligo datoriale ma una facoltà dei lavoratori.
Sapete bene come il c.d. Testo Unico preveda il versamento di due ore di retribuzione annua per ciascun lavoratore. Da questa formulazione scaturisce una inevitabile riflessione. In una società composta da un solo lavoratore in cosa si sostanzierebbe il diritto di rappresentanza? Anche economicamente i datori di lavoro troverebbero interessante la rinuncia (che comunque dovrà essere formalizzata) del lavoratore al ruolo di cui sopra.
IL D.lgs 81/08, sapete bene, si applica a tutti i settori lavorativi, tutti i rischi e tutti i lavoratori (anche se il D.lgs 106/09 ha modificato detta disposizione). Se non esiste lavoratore non esiste obbligo prevenzionale. Se il Socio non è lavoratore non vi è alcun obbligo datoriale di predisporre alcuna misura di prevenzione e protezione.
Un buon lavoro a tutti
Fabrizio Bottini
Direttore Nazionale Ufficio Giuridico FIRAS-SPP
Da: professione...@googlegroups.com [mailto:professione...@googlegroups.com] Per conto di oscar barbieri
Inviato: venerdì 25 settembre 2009
14.18
A: professione...@googlegroups.com
----- Original Message -----From: alessandro oreficeSent: Friday, September 25, 2009 2:37 PMSubject: RE: srl con 2 soci- Castigat mores!
ciao se la vuoi te la mando.
Oscar Barbieri
|
|
Data: Venerdì 25 settembre 2009, 19:59 |
|
|
m-bis) elaborare criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro, anche tenendo conto delle peculiarità dei settori di riferimento;
cosa ne pensate?
Un saluto a tutti
Stefano
From: Studio BottiniSent: Friday, September 25, 2009 2:16 PMSubject: R: srl con 2 soci
----- Original Message -----From: Antonella Dolsa Cerruti
----- Original Message -----From: stefan...@libero.itSent: Wednesday, September 30, 2009 10:54 PM
From: Antonella Dolsa CerrutiSent: Thursday, October 01, 2009 7:57 AM
----- Original Message -----From: Laura Bocca