Inquesta pagina possibile visionare e scaricare gli orari (in formato pdf). Gli orari sono esposti sia in formato sintetico (solo orario di partenza) che analitico (orari delle principali fermate lungo la linea). Vi preghiamo di prestare molta attenzione alla legenda che troverete in basso nella pagina degli orari e vi ricordiamo che gli orari di transito delle fermate sono influenzati da condizioni di traffico e strade, vi invitiamo quindi, a recarvi alle fermate di transito almeno 5 minuti prima dell'orario indicato.
L' Osservatorio Clima e l'Unit Territorio e reti di Arpae Simc producono un dataset meteorologico di dati orari e giornalieri per le principali variabili meteorologiche e agrometeorologiche che copre tutto il territorio regionale dal 2001 ad oggi. I dati sono ottenuti tramite interpolazione spaziale su una griglia regolare a partire dai valori rilevati dalla rete delle stazioni meteorologiche.Ogni giorno viene prodotto e pubblicato un file grib ( ) contenente i valori orari e giornalieri di ogni cella del dataset (per utilizzare i dati grib si veda gli esempi su -SIMC/simc-opendata-examples). I dati sono inoltre pubblicati in formato csv.
Le grandezze orarie interpolate sono: temperatura dell'aria, precipitazioni, umidit relativa dell'aria, intensit (scalare e vettoriale) e direzione del vento, irradianza solare. Le grandezze orarie derivate sono la bagnatura fogliare e l'evapotraspirazione di riferimento oraria secondo Penman-Monteith. Le grandezze giornaliere derivate sono le ore di bagnatura fogliare e l'evapotraspirazione di riferimento giornaliera secondo Hargreaves-Samani e Penman-Monteith.
Questo dataset si presta ad analisi climatiche di periodi limitati, ma con alta risoluzione spaziale; non adatto a valutare tendenze temporali in quanto influenzate dalla variazione della densit di stazioni; ha accuratezza spaziale elevata per precipitazioni e temperature, media per umidit relativa, bassa per vento e radiazione solare.
Per ulteriori informazioni possibile scaricare la guida completa agli open data , consultare una mappa concettuale , oppure la scelta guidata interattiva che permette di capire quale risorsa dati pi adatta alle proprie esigenze.
Tutti i dati, sia orari che elaborati, sono disponibili in formato ASCII ed possibile importarli in Excel.
Nel file "Legenda dei Dati" sono riportate le informazioni relative al formato con cui sono archiviati i dati di concentrazione.
Dati orari della stazione meteorologica di rilevamento della rete regionale gestita da Arpa Piemonte ed ubicata in C.so Marche 41 a Torino. I valori rappresentano le medie orarie dei dati grezzi dei singoli sensori presenti sulla stazione.Vengono forniti dati di temperatura, umidit, velocit e direzione del vento e radiazione solare.
Ogni iniziativa di divulgazione delle informazioni contenute nel dataset o da esso derivate (cartogrammi, relazioni, servizi informativi), dovr sempre citare la fonte del dato originale (autori, proprietario). Per eventuali aggregazioni o rielaborazioni dei dati forniti finalizzate alla realizzazione di prodotti diversi dall'originale, pur permanendo l'obbligo di citazione della fonte, si declina ogni responsabilit.
Le medie orarie dei dati forniti vengono calcolate a partire dai dati registrati a diverse scadenze temporali a seconda del sensore:-termometro ogni 30 minuti-igrometro ogni 30 minuti-barometro ogni 30 minuti-radiometro ogni 30 minuti-anemometro e banderuola ogni 30 minuti
L'Osservatorio clima e l'Unit Territorio e reti di Arpae Simc producono un dataset meteorologico di dati orari e giornalieri per le principali variabili meteorologiche e agrometeorologiche (temperatura dell'aria, precipitazioni, umidit relativa dell'aria, irradianza solare vento) che copre tutto il territorio regionale dal 2001 ad oggi. I dati sono ottenuti tramite interpolazione spaziale su una griglia regolare a partire dai valori rilevati dalla rete delle stazioni meteorologiche storiche.
Via Martiri di Nassirya n 6
tel. 011.19680909
Orario d'ufficio:
dal luned al venerd
dalle ore 08.00 alle ore 16.00
Servizi erogati
La sede operativa ARPA di Casale Monferrato fa parte del Servizio Territoriale di Tutela e Vigilanza del Dipartimento Sud Est, che ha sede ad Alessandria, di ARPA Piemonte.
Premesso che ARPA ai sensi della L.R. 18/2016 svolge le attivit di controllo, di supporto e di consulenza tecnico-scientifica e le altre attivit utili alla Regione, agli enti locali anche in forma associata, nonch alle aziende sanitarie per lo svolgimento dei compiti loro attribuiti dalla legge nel campo della prevenzione e della tutela ambientale, il Servizio di Tutela e Vigilanza opera con sopralluoghi nelle aziende e nell'ambiente del territorio di competenza, esegue prelievi di campioni delle varie matrici ambientali. Durante i controlli, verifica i requisiti normativi, autorizzativi e tecnici; elabora e interpreta i dati acquisiti ,e in caso di violazioni delle norme, segnala ipotesi di reato, impone sanzioni amministrative e/o richiede provvedimenti ordinativi agli enti competenti.
I cittadini possono richiedere l'intervento dell'ARPA segnalando le situazioni critiche sotto il profilo ambientale al proprio Comune.
Fuori dall'orario d'ufficio le situazioni di emergenza ambientale vanno segnalate al servizio unico di pronto intervento tramite il numero unico 112.
3a8082e126