Fwd: FESTIVAL EKOPARK 2025 dal 22 agosto al 2 settembre - il comunicato e gli appuntamenti

1 view
Skip to first unread message

COBAS PD_perunaretediscuole

unread,
Aug 18, 2025, 9:57:35 AMAug 18
to info_azione, precari veneto


con l'invito a diffondere e partecipare
ciao
Francesco Miazzi
--------------------------------------------------
i singoli eventi li travate qui

leggi anche l'articolo di VEZ
Ekopark 2025, giunto alla sua 12ª edizione, si svolgerà da venerdì 22 agosto a martedì 2 settembre, con un’anteprima teatrale giovedì 21 agosto, al Parco Buzzaccarini di Monselice.



ASSOCIAZIONE EKOPARK - PARCO BUZZACCARINI

EKOPARK 2025
Comunicato Stampa

Monselice, 18 agosto 2025

OGGETTO: Programma Festival 2025

Ekopark 2025, giunto alla sua 12ª edizione, si svolgerà da venerdì 22 agosto a martedì 2 settembre, con un'anteprima teatrale giovedì 21 agosto, al Parco Buzzaccarini di Monselice.

Come ogni anno, il Festival proporrà un susseguirsi di dibattiti, concerti, proiezioni, laboratori per bambine, bambini e adulti, presentazioni di libri, incontri culturali, gite, spettacoli teatrali e momenti di riflessione sui grandi temi del nostro tempo: ambiente, giustizia sociale, guerre, diritti, salute, pace, educazione, biodiversità.

Uno spazio particolare è doverosamente dedicato al dramma di Gaza, alle tragedie che si stanno consumando in quel lembo di terra martoriato, dove migliaia di uomini, donne e bambini stanno morendo sotto i bombardamenti e a causa delle restrizioni sugli aiuti umanitari.

Ekopark è molto più di un festival: è un laboratorio di comunità e futuro, costruito dal basso da decine di associazioni e volontari che animano ogni giorno il Parco Buzzaccarini e che credono in uno spazio aperto, gratuito, solidale, dove la cultura diventa occasione di incontro e trasformazione.

Il Festival si apre venerdì 22 agosto con una serata dedicata alla Palestina: il dibattito "Gaza: i volti del genocidio e della complicità nel XXI secolo" vedrà la partecipazione di studiosi, attivisti e operatori umanitari.

Sabato 23 agosto è una giornata ricchissima: nel pomeriggio dalle 16 si terranno laboratori per bambine e bambini, un laboratorio di cosmesi naturale per animali e, in serata, il concerto "Le donne e i grandi classici di De André" a cura dei Cantafaber.

Domenica 24 agosto, spazio al territorio e all'impegno ambientale: alle 18 la mostra e il dibattito "I Colli resistenti" con Gianni Sandon, Renato Malaman e alcuni rappresentanti della Comunità del Parco Colli; alle 21 la proiezione del documentario "La religione della libertà" dedicato ad Antonio Giuriolo, partigiano e intellettuale antifascista.

Lunedì 25 agosto sarà un momento chiave del Festival, con il dibattito "Conflitti, crisi climatica e migrazioni nel tempo della guerra mondiale a pezzi" con Gianfranco Bettin, Beppe Caccia, Jessica Cugini e la moderazione di Roberta Polese. Una serata di altissimo spessore e straordinaria attualità, per riflettere su ciò che sta accadendo nel mondo e sulle sue ricadute locali e globali.

Martedì 26 agosto spazio al tema del lavoro etico e dell'inclusione con "Sbucciati ai margini", un incontro con realtà locali che ogni giorno costruiscono dignità attraverso cibo, relazioni e sostenibilità.

Mercoledì 27 agosto presentazione del libro "Uno più uno non fa due" con Chiara Marchetti e gli attivisti del progetto Community Matching per l'accoglienza diffusa.

Giovedì 28 agosto incontro "Il mio conto non spara" con Banca Etica e Fondazione Finanza Etica, per parlare del legame tra banche e industria bellica.

Venerdì 29 agosto appuntamento da non perdere con la serata "Di roccia e di cuore" per i 70 anni del Soccorso Alpino di Padova: racconti, testimonianze, immagini e memoria di un impegno collettivo che unisce montagna, solidarietà e dedizione. Un evento emozionante e partecipato, che merita un posto centrale nel programma di questa edizione.

Sabato 30 agosto alle 16.30 una riflessione sul mondo della scuola con il banchetto informativo "Quale scuola per il futuro?" promosso dalla rete di insegnanti. In serata concerto con il gruppo "Aironi Neri".

Domenica 31 agosto alle 8.30 la tradizionale gita in bici alla scoperta delle bellezze del nostro territorio e, alle 18, la conferenza "Lo sguardo sui Colli” con il naturalista Toni Mazzetti.

Lunedì 1 settembre incontro con il Collettivo di Fabbrica GKN: da un licenziamento collettivo a un progetto cooperativo e sostenibile, con il supporto di ADL Cobas.

Martedì 2 settembre chiude il Festival lo spettacolo "Terra mia, terra rubata", un intenso reading teatrale con testi di poet* palestinesi scritto e interpretato da Antonio Toscano.

 

Ogni sera dalle 19.00 pizzeria, panineria e cucina aperte anche con proposte vegetariane e vegane. Tutti gli eventi si svolgono a ingresso libero e gratuito.

In caso di pioggia, le attività si terranno negli spazi coperti del Parco.

Ekopark è safe space: uno spazio sicuro e accogliente per tutt*, dove praticare l'ascolto, il rispetto e la partecipazione.

Il Festival non sarebbe possibile senza il contributo appassionato delle decine di volontari e delle tante associazioni che animano ogni giorno il Parco Buzzaccarini o che agiscono nel nostro territorio. A loro va il nostro più sentito grazie.

Tutti gli eventi, salvo dove è indicato diversamente, si terranno alle ore 21.

Info: 329 4597607
www.padovanabassa.it
www.facebook.com/ParcoBuzzacariniBoschettodeiFrati

 

Parco Buzzaccarini di Monselice
Via San Giacomo, 52 - MONSELICE - PD


eventi in ordine di data
https://www.facebook.com/events/657724029931708/

https://www.facebook.com/events/1448141923176371/1448141949843035/

https://www.facebook.com/events/1442326050309338/

https://www.facebook.com/events/1368820917521803/

https://www.facebook.com/events/1441478593564265/

https://www.facebook.com/events/1497541761249889/

https://www.facebook.com/events/1541145486871706/

https://www.facebook.com/events/1258900275287120/

https://www.facebook.com/events/1281802160252664/

https://www.facebook.com/events/1085521756435015/

https://www.facebook.com/events/1710856933639212/

https://www.facebook.com/events/747199048287929/

https://www.facebook.com/events/1758141371471393/

https://www.facebook.com/events/1106892264713808/

https://www.facebook.com/events/1291151669326806/

http://facebook.com/events/603212832616063/

--
Hai ricevuto questo messaggio perché sei iscritto al gruppo "Nuova Monselice" di Google Gruppi.
Per annullare l'iscrizione a questo gruppo e non ricevere più le sue email, invia un'email a la-nuova-monsel...@googlegroups.com.
Per visualizzare questa discussione, visita https://groups.google.com/d/msgid/la-nuova-monselice/CAFvbAM03uVOvH%3DxseoGtLeWaG9jaTDNcO57O%3D9a0qZJHP_HPOg%40mail.gmail.com.
Ekopark 2025 - 2.jpg
Ekopark 2025 PROGRAMMA.compressed.pdf
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages