dall’USR per il Veneto, 31.10.2025.
Permessi per il diritto allo studio anno solare 2026 – Contratto collettivo integrativo regionale (CCIR) sottoscritto definitivamente in data 27.08.2024 – Presentazione domande entro il 15 novembre 2025.
L’USR per il Veneto comunica che, non essendo intervenuta alcuna norma modificativa della materia in oggetto, il CCIR concernente i criteri per la fruizione dei permessi per diritto allo studio, sottoscritto definitivamente in data 27 agosto 2024 ed allegato alla presente nota, continua ad avere efficacia.
Precisa, inoltre, che, con verbale del 09 gennaio 2025, è stato convenuto con le OO.SS. Comparto Istruzione e Ricerca – sezione Scuola, firmatarie del Contratto integrativo regionale quanto segue:
- Per il personale del comparto scuola iscritto a corsi di laurea part-time, i permessi per il diritto allo studio possono essere concessi per massimo:
− 75 ore annue individuali, in caso di rapporto di lavoro a tempo indeterminato;
− 50 ore annue individuali, in caso di rapporto di lavoro a tempo determinato con nomina di durata annuale (fino al 31 agosto);
− 38 ore annue individuali, in caso di rapporto di lavoro a tempo determinato con nomina fino al termine delle attività didattiche (30 giugno);
− nel caso invece di personale con rapporto di lavoro a tempo parziale, con orario inferiore a cattedra per gli insegnanti, oppure con orario inferiore alle 36 ore settimanali per il personale ATA, si applicano i criteri summenzionati, ma le ore di permesso concedibili sono ridotte proporzionalmente in base all’orario di servizio.
Come per lo scorso anno ci si avvarrà della piattaforma regionale SHAREPOINT, su applicazione prodotta ed aggiornata a cura di questa Direzione, per l’inserimento delle domande.
Si riepilogano di seguito i principali adempimenti.
1 – Presentazione delle domande
Come previsto all’art. 2 del CCIR, il termine per la presentazione delle domande è stabilito al 15 novembre di ogni anno: per i permessi per l’anno 2026, quindi, l’istanza va presentata entro il 15 novembre 2025.
A tal fine, si allega il modello da utilizzare per produrre la domanda per la concessione dei permessi per diritto allo studio per l’anno solare 2026 corredato dalla specifica informativa resa ai sensi dell’art. 14 del Regolamento UE 2016/679.
Si segnala che il personale che:
- è impossibilitato, alla scadenza del detto termine, all’iscrizione al corso per cui presenta l’istanza;
.
- nell’anno scolastico appena concluso ha stipulato un contratto a tempo determinato, fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, ed è stato beneficiario dei permessi ma alla data di scadenza dei termini di presentazione dell’istanza non abbia ancora stipulato un altro contratto a tempo determinato, fino al termine dell’anno scolastico o fino al termine delle attività didattiche, o a tempo indeterminato,
sarà ammesso con riserva nelle graduatorie dei beneficiari; la predetta riserva dovrà essere comunque sciolta, in senso positivo o negativo, entro il 31 dicembre 2025.