Elezione di uno (o più) "coordinatori" per FISICA

2 views
Skip to first unread message

Giuseppe De Risi

unread,
Jan 18, 2011, 1:25:54 PM1/18/11
to Precari Università di Bari
Come proposto all'assemblea di Martedì 18/01/2011, usiamo questa
discussione per eleggere uno (o più9 rappresentanti, o coordinatori
che dir si voglia.
Chi si candida a questo ruolo dovrebbe (oltre ad avere un orizzonte
temporale di almeno uno o due anni) scrivere due righe su come intende
interpretare questo ruolo. A parte cercare un contatto e un
coordinamento con i precari degli altri dipartimenti della facoltà di
scienze in primis, e poi (eventualmente) delle altre facoltà, c'erano
due impostazioni che sembravano emergere all'assemblea, percui chi si
fa avanti dica in che direzione intenderebbe procedere.
Spro in una ampia adesione, e in un confronto "costruttivo" (per quel
che può significare questa parola...)
Ciao

Giuseppe De Risi

unread,
Jan 27, 2011, 7:28:36 AM1/27/11
to Precari Università di Bari
Allora, vedo che il gruppo comincia a prendere forma. D'altra parte,
siamo ancora a 16 membri, di cui uno di un altro dipartimento. E
sporattutto nessuno si è proposto come "rappresentante". D'accordo che
siamo ancora alla prima settimana di vita, ma sinceramente mi
aspettavo un attimino più di partecipazione. Soprattutto se i numeri
sono questi (anche se ci sono dei precari che non sono iscritti...),
non abbiamo, mi sembra, molto potere contrattuale (che per noi non può
che essere direttamente proporzionale alla consistenza numerica...).
Detto questo, io ho una situazione contrattuale molto mal delineata
adesso, con la seria prospettiva di avere il cpontratto scaduto al
15/04. Ciò nonostante, se nessun altro si fa avanti, mi propongo io
come rappresentante ("i' mi sobbarco", per chi coglie le
citazioni...).
Ribadisco cosa ho già detto in assemblea:
Il modo in cui io vedo questa cosa è di andare nelle sedi
istituzionali a portare "ufficialmente" le nostre buone ragioni. Se io
vado dal direttore di dip o dal preside di facoltà, e gli dico delle
cose, che magari lui condivide pure (a parole), come Giuseppe De Risi,
rimane una discussione da macchinetta del caffè. Se io vado, però, a
dirgli le stesse cose in una assemblea verbalizzata, in rappresentanza
di 50 persone (?!), lu mi deve rispondere istituzionalmente, e allora
non può darmi una sloidarietà di facciata e un impegno fumoso, perchè
ci sono le carte. Questo è il primo, e secondo me fondamentale, punto.
Per quanto riguarda i contenuti, è chiaro che questi vanno discussi
(se uno è rappresentante, porta la voce dell'assemblea e no la
sua...). Anche qui, ripeto, io no credoche noi possiamo andare a dire
che vogliamo essere assunti tutti, per il semplice fatto che ci
facciamo dire di no. Quello che io vorrei (ma ancora, su questo
dovremmo discutere), è una pianificazione seria del reclutamento, e
una gestione trasparente delle risorse. Il precariato non può essere
un percorso al buio.
Ad es. mi sembra buona la proposta di correlare il numero di
ricercatori 1) e b) che l'università attiva (anzi, magari anche
correlando con gli assegni e i dottorati...). Un'altra cosa è quella
di chiedere che la maggior parte delle risorse venga messa sul
reclutamento dei nuovi, e non sulla prmozione dei ricecatori (la quota
è al max il 50%, io direi che non deve superare il 20-25%). Ancora, e
su questo credo ci sarebbe molto da litigare anche fra "poveri",
focalizzare più risorse sulle discipline scientifiche. Ma questo è un
tema che andrebbe discusso in sedi più ampie.
Va bene, questo è. Scusate la lunghezza del post, e spero che
qualcun'altro si faccia avanti.
Ciao
G.

A.C.

unread,
Jan 28, 2011, 3:18:17 AM1/28/11
to Precari Università di Bari
Ciao Giuseppe,
la questione è questa: penso non ci sia stata partecipazione perchè,
come tu stesso hai accennato, siamo solo in 16 ed il tutto ha assunto
una forma "in fieri".
Seconda cosa, sarò di vecchia scuola ma mi piacerebbe che la
rappresentanza venisse eletta in un'assemblea o riunione che dir si
voglia in cui si è presenti in carne ed ossa e nella quale si è prima
discusso dello stato dell'arte e degli obiettivi specifici (anche
perchè mi sembra di capire che ci siano differenti goals per le
differenti frange di appartenenza). Si, c'è stata un'assemblea il 18
Gennaio ma non c'è un verbale o anche solo un compendio di ciò che è
stato detto e da/a chi (o almeno io non ne sono a conoscenza...in tal
caso mi scuso anticipatamente!).
Altra puntualizzazione: sto contattando altre persone ed aspetterei
(naturalmente per un intervallo di tempo ragionevole) di avere più
adesioni (magari anche extra campus).
Per il resto hai più che ragione!

Alessia

P.S. Io vorrei si parlasse anche del dialogo università-istituzioni-
aziende: non penso che tutti i precari vogliano essere assunti in
blocco dall'università...ma trovare un posto di lavoro dopo
l'esperienza accademica, questo si... (art.1 della Costituzione
Italiana)

Roberto Anglani

unread,
Jan 28, 2011, 3:27:14 AM1/28/11
to precar...@googlegroups.com
Mi candiderei io, ma lavoro al cnr, quindi non lo posso fare.


--
Roberto Anglani, PhD
http://sites.google.com/site/robertoanglani/

2011/1/28 A.C. <alessia...@gmail.com>:

Giuseppe De Risi

unread,
Jan 31, 2011, 12:21:39 PM1/31/11
to Precari Università di Bari
>[...] P.S. Io vorrei si parlasse anche del dialogo università-istituzioni-
> aziende: non penso che tutti i precari vogliano essere assunti in
> blocco dall'università...ma trovare un posto di lavoro dopo
> l'esperienza accademica, questo si... (art.1 della Costituzione
> Italiana) [...]
D'accordissimo: Un altro tema è la valorizzazione dell'assegno di
ricerca al di fuori dell'ambito accademico. Il che, d'altra parte,
rientra sempre in una pianificazione più efficace e lungimirante
dell'impego delle "risorse umane". E alla quale, magari, partecipino
le "risorse umane" suddette.
Va beh, vediamo come si evolve questa cosa...

A.C.

unread,
Feb 7, 2011, 6:52:59 AM2/7/11
to Precari Università di Bari
Sono passati giorni ed effettivamente il grado di partecipazione non è
aumentato...posso solo dire che appoggio la candidatura di Giuseppe e
spero che qualche membro in più "si faccia vivo"...

Roberto Anglani

unread,
Feb 7, 2011, 6:54:20 AM2/7/11
to precar...@googlegroups.com
Come assegnista del CNR io posso solo votare.
Non ci sono altri candidati o per lo meno altre posizioni?

r.

2011/2/7 A.C. <alessia...@gmail.com>:

luigi lagamba

unread,
Feb 7, 2011, 6:57:53 AM2/7/11
to precar...@googlegroups.com
Purtroppo io finisco tra 2 mesi.....ma appoggio la candidatura di
Giuseppe.
Chi ha ancora del tempo...se la cosa interessa veramente....si faccia
avanti
avrà comunque tutto il nostro appoggio.

--
=======================================================================

Dipartimento Interateneo di Fisica DESY Laboratory
& I.N.F.N. Sez. di BARI HERMES Collaboration
via Orabona, 4 Notkestrasse 85
I-70126 BARI - (ITALY) D-22603 HAMBURG (Germany)
tel. +39-080-544-3183 tel. +49-40-8998-4790
fax. 2470 fax. 4034
e-mail: luigi....@ba.infn.it e-mail: lag...@mail.desy.de

Giuseppe De Risi

unread,
Feb 9, 2011, 2:27:33 PM2/9/11
to Precari Università di Bari
Allora, è pasato ormai parecchio tempo da quando questo gruppo è stato
creato.
E sinceramente devo riconoscere che la proposta non mi sembra venga
raccolta. Siamo ancora in 16, di cui in pratica 5 o 6 membri attivi al
max. Abbiamo una sola candidatura alla rappresentanza, e, spiace
dirlo, non si è sviluppato un dibattito.
Chiaramente mi chiedo il perchè di questo "fallimento". La prima cosa
a cui devo pensare è che la colpa sia mia, che non ho saputo formulare
la proposta in modo da renderla appetibile. D'altra parte, la mia idea
era che questa cosa dovessere, per così dire, "nascere dal basso", per
poi strutturarsi. Ed è questa, mi pare, la cosa che non ha funzionato.
Ora, io non lo so se la gente è troppo imoegnata a lavorare per
pensare a "fare politica", o semplicemente pensa ai c...i suoi, o
spera che il suo capo gli trovi il posto e quindi chi se ne frega
della coscienza collettiva. Sta di fatto che ho sempre creduto, e
credo ancora, che il potere negoziale per noi può derivare solo dal
numero. I precari del dip. di Fisica NON sono 16 (anzi 15, visto che
Alessia, che Zio ce la conservi, non fa parte di questo dipartimento),
ma molti di più. E tutti sapevano di questo gruppo. Scusate se mi
permetto, ma se i numeri sono questi, e se l'interesse è questo, non
mi sembra si vada da nessuna parte. Certamente io non posso andare da
Nuzzo o da chi per lui a chiedergli di invitarmi ai consigli, e magari
esprimere un parere sui regolamenti interni, o meglio ancora su come
debbano essere spesi i soldi, dicendo che rappresento me e altre 4
persone.
E sinceramente, le proposte di scrivere dei documenti ufficiali o fare
riunioni chissà quanto formali, alla luce di come vanno le cose, mi
sembrano quantomeno utopistiche.
Va beh, io quello che dovevo dire l'ho detto. Il mio contratto scade
fra due mesi, e non so che sarà di me dopo (spero di poter rimanere,
ma ci sono delle complicazioni burocratiche). Se volete un altro
rappresentante, non avete che da dirlo. Se volete me, non avete che da
dirlo. Io ci ho messo del tempo in questa cosa, e anche io (per quanto
sia un pessimo fisico) devo lavorare, per non parlare del fatto che,
come alcuni di voi sanno, la famiglia mi assorbe molto tempo.
Ma, ancora una volta, se i numeri sono questi, è meglio lasciare
perdere.

P.S. Un'ultima chiosa. La prossima volta che qualcuno viene da me a
lamentarsi di come è brutta la situazione, lo mando a fare in c..o
direttamente e senza passare dal via. La sg.ra Ministra fa bene a
trattarci come ci tratta, e fa bene a stare dalla parte dei
privilegiati, visto che poi quelli che privilegiati non sono non hanno
che come aspirazione di ricevere quegli stessi privilegi in elemosina.
>  e-mail: luigi.laga...@ba.infn.it     e-mail: laga...@mail.desy.de

A.C.

unread,
Feb 10, 2011, 3:48:04 AM2/10/11
to Precari Università di Bari
Giuseppe,
mi spiace molto leggere questo tuo post perchè era da giorni che
temevo questo epilogo.
Quando ho ricevuto la prima mail dal gruppo precari ho pensato che
qualcosa si potesse muovere, che finalmente la nostra generazione si
fosse resa conto del grande difetto di noi Italiani: il relegare
decisioni importanti ad altri (la storia ci insegna che l'italiano ha
bisogno di un padre padrone di cui lamentarsi quando le sue speranze
vengono disattese). I rifiuti verso questo modo di prendere in mano la
situazione che avevo ricevuto da alcuni miei colleghi di altri
dipartimenti mi avevano già preoccupato ma avevo ingenuamente pensato
che queste prime 16 persone, andando avanti con proposte ed attività
avrebbero potuto costituire un nucleo iniziale.
E' facile lamentarsi guardando Ballarò, Annozero ed Agorà...è
difficile andare contro la propria natura/cultura italiana e sentirsi
lo Stato come invece fanno molto bene i francesi (ma ora anche gli
egiziani ed altri popoli del Mediterraneo).
Quando alzeremo la testa? Aspetto qualche risposta.

Se ci siete, battete un colpo!

Alessia

P.S. Voglio precisare che io tengo a questo gruppo in quanto giovane
italiana che vede la propria Nazione ed il proprio futuro nel
fango...non essendo una fisica potrei benissimo fregarmene e
rimboccarmi le maniche per fare altro.

luigi lagamba

unread,
Feb 10, 2011, 5:06:23 AM2/10/11
to precar...@googlegroups.com
Caro Giuseppe.....
hai perfettamente ragione...non c'e' nulla da fare... e lo sto'
sperimentando io
per la questione che tu sai e della quale molte volte abbiamo discusso.
Tutti nugugnano ma nessuno si muove...salvo poi godere degli eventuali
risultati ottenuti da altri.
Fai bene a mandare tutti a...quel paese senza passare dal via....
a questo punto ognuno per se e dio per tutti......
Se le cose cambieranno sono sempre pronto a dare man forte.
Ciao

--
=======================================================================

e-mail: luigi....@ba.infn.it e-mail: lag...@mail.desy.de

Stefano Nicotri

unread,
Feb 10, 2011, 5:10:51 AM2/10/11
to precar...@googlegroups.com
io sarei per votare per un rappresentante, che per� agisca solo da
portavoce, visto che allo stato attuale le decisioni possono benissimo
essere prese da tutta l'assemblea (essendo di 16 persone).
giuseppe, tu sei disposto ad agire da rappresentante dell'assemblea,
senza che questa porti avanti necessariamente la tua linea politica, ma
che questa venga decisa di volta in volta, su ciascun argomento, in modo
democratico con una votazione?
in caso contrario, io sono disponibile per un ruolo di questo tipo.
potremmo anche fare a giro, fino a quando si tratta di andare in
consiglio di dipartimento.
per eventuali (?) sviluppi futuri, ci si pu� pensare in un secondo momento.


stefano

On 02/10/2011 09:48 AM, A.C. wrote:
> Giuseppe,

> mi spiace molto leggere questo tuo post perch� era da giorni che


> temevo questo epilogo.
> Quando ho ricevuto la prima mail dal gruppo precari ho pensato che
> qualcosa si potesse muovere, che finalmente la nostra generazione si
> fosse resa conto del grande difetto di noi Italiani: il relegare
> decisioni importanti ad altri (la storia ci insegna che l'italiano ha
> bisogno di un padre padrone di cui lamentarsi quando le sue speranze
> vengono disattese). I rifiuti verso questo modo di prendere in mano la
> situazione che avevo ricevuto da alcuni miei colleghi di altri

> dipartimenti mi avevano gi� preoccupato ma avevo ingenuamente pensato
> che queste prime 16 persone, andando avanti con proposte ed attivit�


> avrebbero potuto costituire un nucleo iniziale.

> E' facile lamentarsi guardando Ballar�, Annozero ed Agor�...�


> difficile andare contro la propria natura/cultura italiana e sentirsi
> lo Stato come invece fanno molto bene i francesi (ma ora anche gli
> egiziani ed altri popoli del Mediterraneo).
> Quando alzeremo la testa? Aspetto qualche risposta.
>
> Se ci siete, battete un colpo!
>
> Alessia
>
> P.S. Voglio precisare che io tengo a questo gruppo in quanto giovane
> italiana che vede la propria Nazione ed il proprio futuro nel
> fango...non essendo una fisica potrei benissimo fregarmene e
> rimboccarmi le maniche per fare altro.
>
> On 9 Feb, 14:27, Giuseppe De Risi<giuseppe.der...@gmail.com> wrote:

>> Allora, � pasato ormai parecchio tempo da quando questo gruppo � stato


>> creato.
>> E sinceramente devo riconoscere che la proposta non mi sembra venga
>> raccolta. Siamo ancora in 16, di cui in pratica 5 o 6 membri attivi al
>> max. Abbiamo una sola candidatura alla rappresentanza, e, spiace

>> dirlo, non si � sviluppato un dibattito.
>> Chiaramente mi chiedo il perch� di questo "fallimento". La prima cosa
>> a cui devo pensare � che la colpa sia mia, che non ho saputo formulare


>> la proposta in modo da renderla appetibile. D'altra parte, la mia idea

>> era che questa cosa dovessere, per cos� dire, "nascere dal basso", per
>> poi strutturarsi. Ed � questa, mi pare, la cosa che non ha funzionato.
>> Ora, io non lo so se la gente � troppo imoegnata a lavorare per


>> pensare a "fare politica", o semplicemente pensa ai c...i suoi, o
>> spera che il suo capo gli trovi il posto e quindi chi se ne frega
>> della coscienza collettiva. Sta di fatto che ho sempre creduto, e

>> credo ancora, che il potere negoziale per noi pu� derivare solo dal


>> numero. I precari del dip. di Fisica NON sono 16 (anzi 15, visto che
>> Alessia, che Zio ce la conservi, non fa parte di questo dipartimento),

>> ma molti di pi�. E tutti sapevano di questo gruppo. Scusate se mi
>> permetto, ma se i numeri sono questi, e se l'interesse � questo, non


>> mi sembra si vada da nessuna parte. Certamente io non posso andare da
>> Nuzzo o da chi per lui a chiedergli di invitarmi ai consigli, e magari
>> esprimere un parere sui regolamenti interni, o meglio ancora su come
>> debbano essere spesi i soldi, dicendo che rappresento me e altre 4
>> persone.
>> E sinceramente, le proposte di scrivere dei documenti ufficiali o fare

>> riunioni chiss� quanto formali, alla luce di come vanno le cose, mi


>> sembrano quantomeno utopistiche.
>> Va beh, io quello che dovevo dire l'ho detto. Il mio contratto scade

>> fra due mesi, e non so che sar� di me dopo (spero di poter rimanere,


>> ma ci sono delle complicazioni burocratiche). Se volete un altro
>> rappresentante, non avete che da dirlo. Se volete me, non avete che da
>> dirlo. Io ci ho messo del tempo in questa cosa, e anche io (per quanto
>> sia un pessimo fisico) devo lavorare, per non parlare del fatto che,
>> come alcuni di voi sanno, la famiglia mi assorbe molto tempo.

>> Ma, ancora una volta, se i numeri sono questi, � meglio lasciare


>> perdere.
>>
>> P.S. Un'ultima chiosa. La prossima volta che qualcuno viene da me a

>> lamentarsi di come � brutta la situazione, lo mando a fare in c..o


>> direttamente e senza passare dal via. La sg.ra Ministra fa bene a
>> trattarci come ci tratta, e fa bene a stare dalla parte dei
>> privilegiati, visto che poi quelli che privilegiati non sono non hanno
>> che come aspirazione di ricevere quegli stessi privilegi in elemosina.
>>
>> On 7 Feb, 12:57, luigi lagamba<luigi.laga...@ba.infn.it> wrote:> Purtroppo io finisco tra 2 mesi.....ma appoggio la candidatura di
>>> Giuseppe.
>>> Chi ha ancora del tempo...se la cosa interessa veramente....si faccia
>>> avanti

>>> avr� comunque tutto il nostro appoggio.


>>> On Mon, 7 Feb 2011 03:52:59 -0800 (PST), A.C. wrote:
>>>> Sono passati giorni ed effettivamente il grado di partecipazione non

>>>> �


>>>> aumentato...posso solo dire che appoggio la candidatura di Giuseppe e

>>>> spero che qualche membro in pi� "si faccia vivo"...


>>>> On 31 Gen, 18:21, Giuseppe De Risi<giuseppe.der...@gmail.com> wrote:
>>>>>> [...] P.S. Io vorrei si parlasse anche del dialogo

>>>>> universit�-istituzioni-


>>>>>> aziende: non penso che tutti i precari vogliano essere assunti in

>>>>>> blocco dall'universit�...ma trovare un posto di lavoro dopo


>>>>>> l'esperienza accademica, questo si... (art.1 della Costituzione
>>>>>> Italiana) [...]

>>>>> D'accordissimo: Un altro tema � la valorizzazione dell'assegno di


>>>>> ricerca al di fuori dell'ambito accademico. Il che, d'altra parte,

>>>>> rientra sempre in una pianificazione pi� efficace e lungimirante


>>>>> dell'impego delle "risorse umane". E alla quale, magari, partecipino
>>>>> le "risorse umane" suddette.
>>>>> Va beh, vediamo come si evolve questa cosa...
>>>>> On 28 Gen, 09:18, "A.C."<alessiaaleal...@gmail.com> wrote:
>>>>>> Ciao Giuseppe,

>>>>>> la questione � questa: penso non ci sia stata partecipazione
>>>>> perch�,


>>>>>> come tu stesso hai accennato, siamo solo in 16 ed il tutto ha
>>>>> assunto
>>>>>> una forma "in fieri".

>>>>>> Seconda cosa, sar� di vecchia scuola ma mi piacerebbe che la


>>>>>> rappresentanza venisse eletta in un'assemblea o riunione che dir
>>>>> si

>>>>>> voglia in cui si � presenti in carne ed ossa e nella quale si �


>>>>> prima
>>>>>> discusso dello stato dell'arte e degli obiettivi specifici (anche

>>>>>> perch� mi sembra di capire che ci siano differenti goals per le
>>>>>> differenti frange di appartenenza). Si, c'� stata un'assemblea il
>>>>> 18
>>>>>> Gennaio ma non c'� un verbale o anche solo un compendio di ci� che
>>>>> �


>>>>>> stato detto e da/a chi (o almeno io non ne sono a conoscenza...in
>>>>> tal
>>>>>> caso mi scuso anticipatamente!).
>>>>>> Altra puntualizzazione: sto contattando altre persone ed
>>>>> aspetterei

>>>>>> (naturalmente per un intervallo di tempo ragionevole) di avere pi�


>>>>>> adesioni (magari anche extra campus).

>>>>>> Per il resto hai pi� che ragione!


>>>>>> Alessia
>>>>>> P.S. Io vorrei si parlasse anche del dialogo

>>>>> universit�-istituzioni-


>>>>>> aziende: non penso che tutti i precari vogliano essere assunti in

>>>>>> blocco dall'universit�...ma trovare un posto di lavoro dopo


>>>>>> l'esperienza accademica, questo si... (art.1 della Costituzione
>>>>>> Italiana)
>>>>>> On 27 Gen, 07:28, Giuseppe De Risi<giuseppe.der...@gmail.com>
>>>>> wrote:
>>>>>>> Allora, vedo che il gruppo comincia a prendere forma. D'altra
>>>>> parte,
>>>>>>> siamo ancora a 16 membri, di cui uno di un altro dipartimento. E

>>>>>>> sporattutto nessuno si � proposto come "rappresentante".


>>>>> D'accordo che
>>>>>>> siamo ancora alla prima settimana di vita, ma sinceramente mi

>>>>>>> aspettavo un attimino pi� di partecipazione. Soprattutto se i


>>>>> numeri
>>>>>>> sono questi (anche se ci sono dei precari che non sono
>>>>> iscritti...),
>>>>>>> non abbiamo, mi sembra, molto potere contrattuale (che per noi

>>>>> non pu�


>>>>>>> che essere direttamente proporzionale alla consistenza
>>>>> numerica...).
>>>>>>> Detto questo, io ho una situazione contrattuale molto mal
>>>>> delineata
>>>>>>> adesso, con la seria prospettiva di avere il cpontratto scaduto
>>>>> al

>>>>>>> 15/04. Ci� nonostante, se nessun altro si fa avanti, mi propongo


>>>>> io
>>>>>>> come rappresentante ("i' mi sobbarco", per chi coglie le
>>>>>>> citazioni...).

>>>>>>> Ribadisco cosa ho gi� detto in assemblea:
>>>>>>> Il modo in cui io vedo questa cosa � di andare nelle sedi


>>>>>>> istituzionali a portare "ufficialmente" le nostre buone ragioni.
>>>>> Se io

>>>>>>> vado dal direttore di dip o dal preside di facolt�, e gli dico


>>>>> delle
>>>>>>> cose, che magari lui condivide pure (a parole), come Giuseppe De
>>>>> Risi,

>>>>>>> rimane una discussione da macchinetta del caff�. Se io vado,
>>>>> per�, a


>>>>>>> dirgli le stesse cose in una assemblea verbalizzata, in
>>>>> rappresentanza
>>>>>>> di 50 persone (?!), lu mi deve rispondere istituzionalmente, e
>>>>> allora

>>>>>>> non pu� darmi una sloidariet� di facciata e un impegno fumoso,
>>>>> perch�
>>>>>>> ci sono le carte. Questo � il primo, e secondo me fondamentale,
>>>>> punto.
>>>>>>> Per quanto riguarda i contenuti, � chiaro che questi vanno
>>>>> discussi
>>>>>>> (se uno � rappresentante, porta la voce dell'assemblea e no la


>>>>>>> sua...). Anche qui, ripeto, io no credoche noi possiamo andare a
>>>>> dire
>>>>>>> che vogliamo essere assunti tutti, per il semplice fatto che ci
>>>>>>> facciamo dire di no. Quello che io vorrei (ma ancora, su questo

>>>>>>> dovremmo discutere), � una pianificazione seria del
>>>>> reclutamento, e
>>>>>>> una gestione trasparente delle risorse. Il precariato non pu�


>>>>> essere
>>>>>>> un percorso al buio.
>>>>>>> Ad es. mi sembra buona la proposta di correlare il numero di

>>>>>>> ricercatori 1) e b) che l'universit� attiva (anzi, magari anche
>>>>>>> correlando con gli assegni e i dottorati...). Un'altra cosa �


>>>>> quella
>>>>>>> di chiedere che la maggior parte delle risorse venga messa sul
>>>>>>> reclutamento dei nuovi, e non sulla prmozione dei ricecatori (la
>>>>> quota

>>>>>>> � al max il 50%, io direi che non deve superare il 20-25%).


>>>>> Ancora, e
>>>>>>> su questo credo ci sarebbe molto da litigare anche fra "poveri",

>>>>>>> focalizzare pi� risorse sulle discipline scientifiche. Ma questo
>>>>> � un
>>>>>>> tema che andrebbe discusso in sedi pi� ampie.
>>>>>>> Va bene, questo �. Scusate la lunghezza del post, e spero che


>>>>>>> qualcun'altro si faccia avanti.
>>>>>>> Ciao
>>>>>>> G.
>>>>>>> On 18 Gen, 19:25, Giuseppe De Risi<giuseppe.der...@gmail.com>

>>>>> wrote:> Come proposto all'assemblea di Marted� 18/01/2011, usiamo
>>>>> questa
>>>>>>>> discussione per eleggere uno (o pi�9 rappresentanti, o


>>>>> coordinatori
>>>>>>>> che dir si voglia.
>>>>>>>> Chi si candida a questo ruolo dovrebbe (oltre ad avere un
>>>>> orizzonte
>>>>>>>> temporale di almeno uno o due anni) scrivere due righe su come
>>>>> intende
>>>>>>>> interpretare questo ruolo. A parte cercare un contatto e un
>>>>>>>> coordinamento con i precari degli altri dipartimenti della

>>>>> facolt� di
>>>>>>>> scienze in primis, e poi (eventualmente) delle altre facolt�,


>>>>> c'erano
>>>>>>>> due impostazioni che sembravano emergere all'assemblea, percui
>>>>> chi si
>>>>>>>> fa avanti dica in che direzione intenderebbe procedere.
>>>>>>>> Spro in una ampia adesione, e in un confronto "costruttivo"
>>>>> (per quel

>>>>>>>> che pu� significare questa parola...)

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages