Statuto dell'università

8 views
Skip to first unread message

Giuseppe De Risi

unread,
Oct 19, 2011, 7:06:53 AM10/19/11
to Precari Università di Bari
Cari amici,
Approfitto dell'occasione per rinverdire l'utilizzo di questo gruppo,
di cui si erano un po perse le tracce. L'occasione è la presentazione
della bozza di statuto della nostra università da parte di alcuni
componenti dlla commissione che lo sta redigendo. La presentazione si
è tenuta ieri pomeriggio nell'aula A del dipartimento di Fisica, e io
sono stato presente per un certo periodo.
Fondamentalmente, sinchè ci sono stato io, si è parlato principalmente
della composizione e elezione/nomina del senato accademico e del
consiglio di amministrazione. Ci sono state un po' di questioni
tecniche sollevate dai presenti, di cui francamente non credo ci
interessi molto. La cosa interessante secondo me, invece, è la nostra
partecipazione ai suddetti organi. In paricolare:
Nel SENATO ACCADEMICO è presente 1 RAPPRESENTANTE DEI DOTTORANDI DI
RICERCA (oltre a 5 rappresententi degli studenti)
Nel CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE sono presenti DUE STUDENTI, scelti
tra corsi di laurea e corsi di dottorato (in pratica i dottorandi sono
inclusi nella rappresentanza studentesca).
E gli assegnisti? A mi aprecisa domanda a riguardo, la risposta più
gentile (data da Angelini) è stata che la legge Gelmini non lo
prevede, e che non ci possono inserire perchè siamo precari. D: "E i
futuri ricercatori TD? (o, se è per questo, i dottorandi?)" R: "Loro
si e voi no..." E va beh.
Giusto a completamente del racconto, riporto l'altra risposta, data da
uno che non conoscevo, che diceva, in pratica (non ricordo le parole
ma il senso (e il tono) era questo). "Meh, e che volete mo', stare
pure nel senato accademico e nel consiglio? Non diciamo sciocchezze,
va! Sarete adeguatamente rappresentati nei consigli di dipartimento,
che volete di più?". Faccio notare che per ora NON siamo rappresentati
nei consigli di dipartimento, nonostante la nostra esplicita richiesta
al direttore Nuzzo.
Ora, la mia prima idea era di scrivere al rettore, riprendendo più o
meno il senso della petizione dell'aprile scorso, e chiedendo che
venga inserito almeno un rappresentante degli assegniosti nel senato
accademico, e che i rappresentanti in consiglio di amministrazione
possano essere scelti anche tra gli assegnisti. Ovviamente lui mi
risponderà (se mi risponderà affatto...) che non si può per legge e
per i tempi stretti di approvazione (entro il 31/10). Però,
sinceramente, ho pensato che mandare una mail è (ancora più) inutile
se poi in fin dei conti ai diretti interessati (noi assegnisti) non
gliene frega niente. Perciò, vi volevo chiedere, vale la pena
mandarla, sta mail?
Ciao
G.

luigi lagamba

unread,
Oct 19, 2011, 8:07:19 AM10/19/11
to precar...@googlegroups.com
Io direi di si.
Altrimenti il tutto si potrebbe ridurre ai soliti commenti
.....partono per fare la rivoluzione ma
si accontentano se li lasciamo coltivare il loro orticello......
o qualcosa di simile e forse anche meno elegante.
luigi

--
======================================================================

Dipartimento Interateneo di Fisica DESY Laboratory
& I.N.F.N. Sez. di BARI HERMES Collaboration
via Orabona, 4 Notkestrasse 85
I-70126 BARI - (ITALY) D-22603 HAMBURG (Germany)
tel. +39-080-544-3183 tel. +49-40-8998-4790
fax. 2470 fax. 4034
e-mail: luigi....@ba.infn.it e-mail: lag...@mail.desy.de

Alessandra Pastore

unread,
Oct 19, 2011, 9:11:33 AM10/19/11
to Precari Università di Bari

Cari tutti,

anche la mia risposta e' si, secondo me si dovrebbe almeno fare il
tentativo. Ricordo che le iniziative su cui stavamo riflettendo in un
primo periodo sono rimaste un po' congelate nel momento in cui siamo
venuti a conoscenza dell'esistenza di un gruppo di riferimento per i
precari dell'universita' barese, con un rappresentante eletto ed
ufficialmente riconosciuto dal mondo accademico (!!). Forse fu
proprio Petrocelli a parlarcene il giorno del rituale 'saluto' pre-vacanze
natalizie? Non so se Giuseppe o Floriana abbiano un contatto di questo
tizio...se si, forse si puo' provare a parlare con lui, capire se ci siano
gia' iniziative di sensibilizzazione in atto, e magari aderirvi..

Alessandra

On Wed, 19 Oct 2011, Giuseppe De Risi wrote:

> Cari amici,
> Approfitto dell'occasione per rinverdire l'utilizzo di questo gruppo,

> di cui si erano un po perse le tracce. L'occasione � la presentazione
> della bozza di statuto della nostra universit� da parte di alcuni


> componenti dlla commissione che lo sta redigendo. La presentazione si

> � tenuta ieri pomeriggio nell'aula A del dipartimento di Fisica, e io


> sono stato presente per un certo periodo.

> Fondamentalmente, sinch� ci sono stato io, si � parlato principalmente


> della composizione e elezione/nomina del senato accademico e del
> consiglio di amministrazione. Ci sono state un po' di questioni
> tecniche sollevate dai presenti, di cui francamente non credo ci

> interessi molto. La cosa interessante secondo me, invece, � la nostra


> partecipazione ai suddetti organi. In paricolare:

> Nel SENATO ACCADEMICO � presente 1 RAPPRESENTANTE DEI DOTTORANDI DI


> RICERCA (oltre a 5 rappresententi degli studenti)
> Nel CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE sono presenti DUE STUDENTI, scelti
> tra corsi di laurea e corsi di dottorato (in pratica i dottorandi sono
> inclusi nella rappresentanza studentesca).

> E gli assegnisti? A mi aprecisa domanda a riguardo, la risposta pi�
> gentile (data da Angelini) � stata che la legge Gelmini non lo
> prevede, e che non ci possono inserire perch� siamo precari. D: "E i
> futuri ricercatori TD? (o, se � per questo, i dottorandi?)" R: "Loro


> si e voi no..." E va beh.
> Giusto a completamente del racconto, riporto l'altra risposta, data da
> uno che non conoscevo, che diceva, in pratica (non ricordo le parole
> ma il senso (e il tono) era questo). "Meh, e che volete mo', stare
> pure nel senato accademico e nel consiglio? Non diciamo sciocchezze,
> va! Sarete adeguatamente rappresentati nei consigli di dipartimento,

> che volete di pi�?". Faccio notare che per ora NON siamo rappresentati


> nei consigli di dipartimento, nonostante la nostra esplicita richiesta
> al direttore Nuzzo.

> Ora, la mia prima idea era di scrivere al rettore, riprendendo pi� o


> meno il senso della petizione dell'aprile scorso, e chiedendo che
> venga inserito almeno un rappresentante degli assegniosti nel senato
> accademico, e che i rappresentanti in consiglio di amministrazione
> possano essere scelti anche tra gli assegnisti. Ovviamente lui mi

> risponder� (se mi risponder� affatto...) che non si pu� per legge e
> per i tempi stretti di approvazione (entro il 31/10). Per�,
> sinceramente, ho pensato che mandare una mail � (ancora pi�) inutile


> se poi in fin dei conti ai diretti interessati (noi assegnisti) non

> gliene frega niente. Perci�, vi volevo chiedere, vale la pena

Floriana Giannuzzi

unread,
Oct 19, 2011, 9:29:51 AM10/19/11
to precar...@googlegroups.com
S�, Maurizio ci aveva detto il nome di questo ragazzo, non credo sia
rapprensentante ufficiale dei dottorandi e assegnisti perch� non esiste
questa figura, ma credo sia stato nominato solo per partecipare alle
riunioni sullo statuto.
Contatto Giuseppe e gli scriviamo chiedendo informazioni sullo stato
delle cose. Appena mi risponde vi giro la risposta
Floriana

Stefano Nicotri

unread,
Oct 19, 2011, 10:18:19 AM10/19/11
to precar...@googlegroups.com, Floriana Giannuzzi
s� anche per me

Giuseppe De Risi

unread,
Oct 20, 2011, 6:08:53 AM10/20/11
to Precari Università di Bari
Il nome di questo "rappresentante", e la sua mail.li avevo avuti
precedentemente da Pompili. Dovrebbe essere un membro effettivo (cioè
con diritto di voto) della commissione statuto. Sicuramente gli
scriviamo. Faccio presente, però, che in questa vicenda dottorandi ed
assegnisti sono su sponde "opposte" (il che non vuol dire che non si
possa essere dalla stessa parte...).
Cmq, sentiamo sto tizio e poi scriviamo al rettore...

On 19 Ott, 15:29, Floriana Giannuzzi <floriana.giannu...@libero.it>
wrote:

Floriana Giannuzzi

unread,
Oct 20, 2011, 6:15:37 AM10/20/11
to precar...@googlegroups.com
non ha diritto di voto, ci va come uditore
ma tu pensi sia meglio contattarlo o no?


On 10/20/2011 12:08 PM, Giuseppe De Risi wrote:
> Il nome di questo "rappresentante", e la sua mail.li avevo avuti

> precedentemente da Pompili. Dovrebbe essere un membro effettivo (cio�


> con diritto di voto) della commissione statuto. Sicuramente gli

> scriviamo. Faccio presente, per�, che in questa vicenda dottorandi ed

Giuseppe De Risi

unread,
Oct 28, 2011, 7:10:34 AM10/28/11
to Precari Università di Bari
Cari tutti,
Allora, io e Floiana abbiamo parlato con il rappresentante. Si chiama
Antonio Gianpietro, ed è stato molto disponibile.
In estrema sintesi, quello che ci ha detto è che lo statuto è (come
del resto ci aspettvamo) sostanzialmente blindato, e che è già stato
un "miracolo" poter avere un rappresentante dei dottorandi in senato.
Ha detto poi che l'unica cosa che si può pensare di fare proporre
l'istituzione di una consulta che diventi l'interlocutore ufficiale
del senato e del cda a nome degli assegnisti.
Ora un'impressione personale. Il tizio, per quanto, come ho già detto,
molto disponibile e persona di buon senso, mi è sembrato molto
"politico" (e del resto lo ha detto anche lui che ha un passato/
presente di militanza), con il che non intendo dire che questa sia
necessariamente una cosa brutta. Solo che, più o meno naturalmente,
questo tipo di organi (senato e cda, ma anche cdl) sono
"monopolizzati" da strutture organizzate che alla fine fanno
fatalmente riferimento a partiti politici (pensate alle elezioni
studentesche...), E quindi il punto è: Se uno vuole far sentire le
proprie ragioni in una assemblea ufficiale, "deve" entrare a far parte
di un qualche tipo di associazione E infatti, Gianpietro ci ha chiesto
di avvicinarci all'ìorbita ADI iscrivendoci alla mailing list e magari
associandoci e partecipando alle riunioni.
Fatemi sottolineare che non sto (ancora) esprimendo un'opiione in
merito, sto solo dicendo che l'impressione che ho avuto e quella che
vi ho appena detto, e aggiungo che, a naso, molti degli iscritti a
questa mailing list sono ideologicamente contrari a un metodo del
genere.
Per parte mia, credo che questo sia "un male necessario", e che poter
far valere le nostre buone ragioni davanti ad un'assemblea sarebbe un
risultato che vale il (peraltro non infame, insomma) compromesso di
"associarsi politicamente". E quindi un pensierino ad associarmi
all'ADI lo sto facendo (il problema è che dovrei trovare una non
semplice compatibilità con i miei impegni familiari...).
Va beh, in ogni caso, la storia è questa. Ah, dimenticavo: Nonostante
la notizia allarmistica che ho trovato sul sito della gazzetta del
mezzogiorno, Gianpietro mi ha detto che lo statuto è stato
approveto...
A presto!

On 20 Ott, 12:15, Floriana Giannuzzi <floriana.giannu...@libero.it>
wrote:

Alessandra Pastore

unread,
Oct 28, 2011, 8:06:47 AM10/28/11
to precar...@googlegroups.com

Ciao Giuseppe!

grazie per le informazioni!
Ammetto che la prima cosa che ho fatto dopo aver letto la mail e' stata
digitare su google ADI :-)

E mi si e' aperto un mondo nuovo, sul De Risi, ovviamente:

1- ADI - Associazione per il Disegno Industriale --> i dubbi di
Giuseppe sono triggerati dal nn saper disegnare? BOH...

2- ADI - Chiese Cristiane Evangeliche - Assemblee di Dio in Italia -->
no, che stupida che sono, forse e' ateo!!

3- Adi // Associazione Italiana di dietetica e nutrizione clinica. -->
o a dieta, e come costringere la moglie a cucinare cosette particolari
solo per lui?.....in effetti, un bel problema..

4- Adi - Associazione degli Italianisti Italiani --> a dir poco
tautologico, e comunque, il De Risi non me lo vedo ben inquadrato..a
meno che...stringhe di caratteri fanno la letteratura, in fondo...

5- ADI - Amici di Israele | ADI --> e questa si che e' politica!
cavolo, e di ampio respiro! anche se anch'io avrei dei dubbi a
riguardo..

6- Assistenza Domiciliare Integrata --> un aiutino non fa mai
male...pero' e' giusto che uno pensi di gestire il disordine domestico
da solo...mah..ci faro' un pensierino anch'io pero'...

7- ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani --> nel
nome sembra cosi' innocua...sara' quella giusta?? NOOOOOOOOOO...non puo'
essere :)

Saluti a tutti,
ale_in_pausa_pranzo :-)

p.s. seguira' di certo una mail piu' seriosa ;-))

--
Alessandra Pastore
------------------
Dipartimento Interateneo di Fisica "M. Merlin"
Campus Universitario
via Amendola 173, 70126 Bari (Italy)

phone +39-080-544-3225
+39-080-544-3160

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages